Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi spiegate come funziona la pietra di paragone per capire la purezza o meno delle monete d'oro e d'argento? Grazie. Saluti elio.


Inviato (modificato)
2 ore fa, elio2elio dice:

Mi spiegate come funziona la pietra di paragone per capire la purezza o meno delle monete d'oro e d'argento? Grazie. Saluti elio.

Dire solo per l'oro....

da Wikipedia:

Tracciando una linea su una pietra di paragone, l'oro lascerà un segno visibile. Poiché diverse leghe d'oro hanno colori diversi, il campione da analizzare può essere paragonato a campioni di purezza nota. Questo metodo è stato utilizzato fin dai tempi antichi.

Inoltre è possibile eseguire ulteriori test sul segno lasciato, che reagirà in modi diversi a specifiche concentrazioni di acido nitrico o aqua regia: non ci saranno effetti sull'oro a 24 carati ma l'oro a 14 carati mostrerà attività chimica.

 

TIBERIVS

Modificato da TIBERIVS

Inviato (modificato)

Quando l' argento non ha punzoni visibili , ad esempio nel caso di rottami , la pietra di paragone , che puo' essere anche una selce nera , si utilizza anche per questo metallo , il suo valore come per l' oro varia in base alla sua purezza .

https://www.bing.com/videos/search?q=pietra+di+paragone&docid=608024824064247729&mid=31A7B9CDCDF6FB43040B31A7B9CDCDF6FB43040B&view=detail&FORM=VIRE

Modificato da Ospite
link
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Dopo aver strisciato un oggetto d'oro sulla pietra di paragone, l'oggetto d'oro e' uguale a prima o si vede che e' cambiato un po' dove e' stato strusciato sulla pietra ?


  • 1 anno dopo...
Inviato

Ricordo solo che l’utilizzo della pietra di paragone su monete d’oro o d’argento crea un danno permanente sull’oggetto da saggiare. Danno più o meno evidente a secondo dell’approfondimento che si vuole dare a tale verifica….un saluto a tutti 


Inviato

A titolo di integrazione a quanto postato prima: oltre alla pietra di paragone vi è anche la “stella di paragone” usata sulla pietra per un raffronto visivo diretto, o di un dato “sicuro” del metallo qualora si usano degli acidi….Quella postata in foto, che sono riuscito acquistare all’estero, ha la caratteristica di rappresentare la lega della Sterlina 22k e del Marengo in oro 21k ( rispettivamente 916/1000 e 900/1000) permettendomi qualora occorresse di avere un riferimento certo nelle operazioni di saggio di queste importanti due leghe usate nella monetazione. Nell’ uso pratico l’argomento è ampio ed interessante.

38017BAD-B663-4CEE-BD51-25DA62EDE326.jpeg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.