Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao Raffaele @Raff82

si certo, e ha anche la punteggiatura

al lato rovescio.

Comunque volentieri la faccio rivedere.

IMG-20210105-WA0057.jpg

IMG-20210105-WA0056.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Grazie Sergio,

Io posto quella con la torrette orizzontale e punteggiatura completa. 

Quindi secondo voi il modello base quale è? 

Un saluto Raffaele. 

Screenshot_20210124_160028.jpg

Screenshot_20210124_160015.jpg

Modificato da Raff82
  • Mi piace 2

Inviato
19 minuti fa, Raff82 dice:

Grazie Sergio,

Io posto quella con la torrette orizzontale e punteggiatura completa. 

Quindi secondo voi il modello base quale è? 

Un saluto Raffaele. 

Screenshot_20210124_160028.jpg

Screenshot_20210124_160015.jpg

Secondo me questo è il modello base

  • Mi piace 1

Inviato

Il bello di queste monete, questo millesimo in particolare, è che i particolari diversi da un esemplare all'altro, interessano a volte anche il busto di Ferdinando, per diversa inclinazione o forse diversa attaccatura della leggenda, e per il collo, nell'esemplare di Sergio, @motoreavaporesi nota una sorta di scalino anche se con una linea morbida e tondeggiante rispetto all'ultimo esemplare postato da Raffaele @Raff82.

Saluti 

Alberto 


Inviato
1 minuto fa, Litra68 dice:

Il bello di queste monete, questo millesimo in particolare, è che i particolari diversi da un esemplare all'altro, interessano a volte anche il busto di Ferdinando, per diversa inclinazione o forse diversa attaccatura della leggenda, e per il collo, nell'esemplare di Sergio, @motoreavaporesi nota una sorta di scalino anche se con una linea morbida e tondeggiante rispetto all'ultimo esemplare postato da Raffaele @Raff82.

Saluti 

Alberto 

Concordo con te Alberto ho notato anche io che le 34 hanno due tagli diversi del collo,il taglio con lo "scalino" è comune a tutte le 34, quelle invece che hanno il taglio più dolce mi sembra di averlo riscontrato solo nelle piastre con la torrette orizzontale in basso e punteggiatura completa. 


Inviato (modificato)

Altro particolare che ho potuto notare, ovviamente mi riferisco al millesimo e alle monete postate in questa discussione, è relativo ad un particolare della Corona, io amo osservare le monete punto per punto, anche se a volte mi sfuggono i particolari più importanti, ho notato che il numero delle perle che sono sulla falda centrale della corona sono variabili, ne conto 3 tranne sull'esemplare di @Scudo1901, che spero mi perdonerà per aver ritagliato un pezzo, che ne ha 5, se non sbaglio anche la ATR di @Raff82 ne ha 4 anche se la corona si presenta più schiacciata. ?

Cosa ne pensate? Galoppo troppo di Fantasia? 

Saluti 

Alberto 

16115051948810.png

Modificato da Litra68
Avevo dimenticato la foto
  • Mi piace 1

Inviato

Complimenti a @Raff82 per avere aperto una discussione sulle Piastre 1834, notoriamente l'anno delle varianti. Due considerazioni preliminari: sicuramente la tua Piastra è "Aquile Capovolte" come ben spiegato dagli amici intervenuti. La seconda è che è veramente difficile capire quale sia il modello "base". Secondo M.Pin dovrebbe essere quella con le legende D/ e R/ con punteggiatura completa: d/ Punto dopo FERDINANDVS ed al R/ : REGNI VTR.      SIC. ET.HIER. Inoltre 12 torrette ( quella inferiore orizzontale ) e 4 pallini nello Stemma del Portogallo. Però nello stesso libro del Pin ( pag. 36 ) la foto è di una moneta senza punto dopo SIC e devo dire che, da una rapida ricerca (incompleta e frettolosa ), la Piastra senza punto dopo SIC potrebbe essere una caratteristica piuttosto comune. Mi riservo però di fornire qualche dato più attendibile. 

Cari Saluti, Beppe   

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@Litra68due belle piastre.... Della 13 torrette conosco 2 rovesci diversi, il primo come il tuo, il secondo oltre alle 13 torrette ha lo 0 di 120 ribattuto, quest'ultimo rovescio abbinato ad almeno due diversi diritti .

Ecco la mia 13 torrette, zero ribattuto al rovescio, GRTTIA al diritto. 

Screenshot_20210124_194233.jpg

Screenshot_20210124_194258.jpg

Modificato da Raff82
Ortografia
  • Mi piace 3

Inviato
2 minuti fa, giuseppe ballauri dice:

Ciao, 

posto anche la mia 13 torrette, 

Saluti a tutti

325305093_120GRANA1834_13TORRETTE_d_resize.thumb.jpg.84f6622d19438396330fb50b310b22ff.jpg198984270_120GRANA1834_13TORRETTE_r_resize.jpg.1bf5846e7267c643ee9470352fdc5d46.jpg

Complimenti Beppe, bella piastra. 

Hai notato? Ha lo stesso rovescio della mia ma abbinato ad un diritto diverso. 

Un caro saluto. 

  • Grazie 1

Inviato

Ciao a tutti , se può servire posto la mia 13 torrette:

IMG_20200423_191303.jpg

Dritto:

IMG_20200423_191231.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

E quella con torretta verticale :

IMG_20200423_191151.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno a tutti, 

In attesa di altri utenti che vogliono farci ammirare le loro 34 ne posto un'altra della mia raccolta. 

Ha la particolarità di avere 4 piccole torrette al posto dei classici pallini nello stemma del Portogallo. 

Saluti Raffaele. 

Screenshot_20210125_090041.jpg

Screenshot_20210125_085914.jpg

Screenshot_20210125_090146.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Buongiorno anche se già condivise allego le mie del 1834 giusto integrarle in questa discussione per lo studio di tante varianti.

1834.PNG

1834-.PNG


Inviato
20 minuti fa, paoloilmarinaio dice:

La quarta.

1834-13t.PNG

1834-13t-.PNG

Ciao Paolo, grazie per averle condivise nuovamente,questa rovescio t è capitato di vederlo abbinato ad altri diritti? 


Inviato

Salve Raff82 di 1834 13 torrette ne avevo controllate più o meno una decina di esemplari poi ho lasciato perdere di cui 6 esemplari con il dritto senza la A ribattuta su T ma di questi 2 erano in bassissima conservazione e non so se mancava per via dell'usura e altri 4 esemplari con la A ribattuta su T.


Inviato
7 minuti fa, paoloilmarinaio dice:

Salve Raff82 di 1834 13 torrette ne avevo controllate più o meno una decina di esemplari poi ho lasciato perdere di cui 6 esemplari con il dritto senza la A ribattuta su T ma di questi 2 erano in bassissima conservazione e non so se mancava per via dell'usura e altri 4 esemplari con la A ribattuta su T.

Grazie Paolo, si anche io fino ad ora solo su questi due diritti. Magari ne uscirà qualcuna diversa e la studieremo. 

 


Inviato

E importante che per lo studio che stai eseguendo che tutti gli utenti che hanno piastre del 1834 di condividerle.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.