Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo l'uscita del n. 115 di Monete Antiche

Questo il sommario

  • Il denario "EX S C" di Silla (RRC 376/1, 82-81 a.C.). (Alberto Campana) [3-18]

  • Il matrimonio di Bacco e Arianna su un aureo di Geta. (Antonio Di Francesco) [19-29]

  • Le conseguenze della peste del 541 sulla circolazione monetaria dell'Impero Romano d'Oriente: il caso delle riforme monetarie di Giustiniano. (Domenico Luciano Moretti e Carlo Alberto Rebottini) [30-40].

  • Le monete emesse in Sicilia durante il Vicariato. (Alberto d'Andrea e Maurizio Bonanno) [41-44]

  • L'aureo di Bruto "EID MAR". Vendita record all'asta Roma Numismatics XX, 29-30 Ottobre 2020. (a cura della Redazione) [45-48].

  • ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica.
    Il tesoro di Misurata (Libia). (Stefania Santangelo) [1-8]

MA 115 copertina.jpg


Supporter
Inviato

Grazie. Il sito dell'editore non è aggiornato. Mancano all'appello le ultime monografie e il periodico MA è fermo al n. 111?


Inviato
21 minuti fa, demonetis dice:

Grazie. Il sito dell'editore non è aggiornato. Mancano all'appello le ultime monografie e il periodico MA è fermo al n. 111?

Speriamo non stiano tirando il gambino


  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 19/1/2021 alle 16:10, Liutprand dice:

Il denario "EX S C" di Silla (RRC 376/1, 82-81 a.C.). (Alberto Campana) [3-18]

e se il n°61 del British Museum ed il 62 della Biblioteque Nationale fossero la medesima moneta ?


  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 19/1/2021 alle 16:10, Liutprand dice:

ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica.
Il tesoro di Misurata (Libia). (Stefania Santangelo) [1-8]

In questo inserto ho ravvisato 2 errori di stampa:

  1. a pag.7 è ripetuto il paragrafo di pag.6"Notevole.........all'altra città"
  2. al quint'ultimo rigo di questo inserto è scritto Misurata(località di rinvenimento del tesoro di cui si parla nell'inserto) con "m"minuscola

Salutoni

odjob


Inviato
Il 19/1/2021 alle 16:10, Liutprand dice:

Le conseguenze della peste del 541 sulla circolazione monetaria dell'Impero Romano d'Oriente: il caso delle riforme monetarie di Giustiniano. (Domenico Luciano Moretti e Carlo Alberto Rebottini) [30-40].

Interessante il punto di vista degli autori.
Secondo me le riforme giustinianee non furono dettate dalla peste ma quest'ultima influenzò,comunque,l'economia monetaria,se non altro i territori colpiti dalla pandemia.

Salutoni

odjob 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.