Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Per conservare le mie Piastre, non periziate, ho pensato di comprare un astuccio per monete. Ne ho visto uno in legno, con all'interno 35 slot di diametro 37.0mm: secondo voi ci stanno bene o "un po' strette"?

C'è chi le conserva nelle capsule tonde o quadrate, chi negli oblò, chi in vassoio con caselle, non slot tondi... come le conservate/conservereste? Suggerimenti?

Saluti,

magicoin


Inviato
  Il 18/01/2021 alle 11:50, magicoin dice:

Buongiorno,

Per conservare le mie Piastre, non periziate, ho pensato di comprare un astuccio per monete. Ne ho visto uno in legno, con all'interno 35 slot di diametro 37.0mm: secondo voi ci stanno bene o "un po' strette"?

C'è chi le conserva nelle capsule tonde o quadrate, chi negli oblò, chi in vassoio con caselle, non slot tondi... come le conservate/conservereste? Suggerimenti?

Saluti,

magicoin

Expand  

Buonasera a tutti, io preferisco vassoio con alloggiamento quadrato, ne ho solo uno con caselle tonde dove ho riposto i 10 Tornesi di Ferdinando II. 

Mi piace dove posso, mettere il cartellino sotto la moneta, e la moneta mi piace sciolta da poter prendere con facilità, ma chiaramente sono mie personali considerazioni, ognuno dovrebbe fare secondo i propri gusti. Per curiosità nel caso tu dovessi optare per la soluzione proposta, mi farebbe piacere vedere come si presenta il vassoio bello pieno. ? 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Salve 37 mm non va bene alcune entrano altre no per esempio le piastre adulte entrano le giovanili alcune no meglio 40 mm.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 18/01/2021 alle 15:41, paoloilmarinaio dice:

Salve 37 mm non va bene alcune entrano altre no per esempio le piastre adulte entrano le giovanili alcune no meglio 40 mm.

Expand  

Ciao, andrebbero bene per le Piastre di Ferdinando II ma per quelle di Ferdinando IV? ? 

Certo che con le collezioni tipo la mia, itinerante sempre in evoluzione sarebbe un gran da fare. ? 

Ci vorrebbero vassoi autoadattanti, chiaramente scherzo, però il dilemma del tipo di vassoi non è da poco. 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Appunto io per le mie piastre con 37 mm ho avuto difficoltà con le piastre di Ferdinando IV e alcune piastre giovanili di Ferdinando II invece sono andate bene per le piastre Ferdinando I-Francesco I-II e Ferdinando II busto adulto.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 18/01/2021 alle 15:40, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, io preferisco vassoio con alloggiamento quadrato, ne ho solo uno con caselle tonde dove ho riposto i 10 Tornesi di Ferdinando II. 

Mi piace dove posso, mettere il cartellino sotto la moneta, e la moneta mi piace sciolta da poter prendere con facilità, ma chiaramente sono mie personali considerazioni, ognuno dovrebbe fare secondo i propri gusti. Per curiosità nel caso tu dovessi optare per la soluzione proposta, mi farebbe piacere vedere come si presenta il vassoio bello pieno. ? 

Saluti 

Alberto 

Expand  

Ci vorrà un po' a riempirlo ma ..piano piano...


Inviato
  Il 18/01/2021 alle 16:47, magicoin dice:

Ci vorrà un po' a riempirlo ma ..piano piano...

Expand  

Piano piano senza fretta li riempirai sicuramente ?


Inviato (modificato)
  Il 18/01/2021 alle 11:50, magicoin dice:

Buongiorno,

Per conservare le mie Piastre, non periziate, ho pensato di comprare un astuccio per monete. Ne ho visto uno in legno, con all'interno 35 slot di diametro 37.0mm: secondo voi ci stanno bene o "un po' strette"?

C'è chi le conserva nelle capsule tonde o quadrate, chi negli oblò, chi in vassoio con caselle, non slot tondi... come le conservate/conservereste? Suggerimenti?

Saluti,

magicoin

Expand  


Salve,

personalmente lascio le monete libere sul velluto (quadrati), stavo giusto valutando, in questi giorni, il passaggio ai vassoi (ora ho degli astucci 38x38, devo fare un “upgrade”).

Sto guardando quelli con 24 caselle 47x47 mm, ci stanno tutte le monete (in mio possesso) comprese le piastre che vanno oltre i 38 mm. Per la quantità di monete che possiedo, è la via più pratica, anche per le monete più piccole (eventualmente ci sono vassoi 35x35).

Poi per le misure delle caselle, mi riferisco a quelli che trovo in listino dal mio riferimento solito, magari ci sono anche altre soluzioni in giro (un 40x40 mm non mi dispiacerebbe, per esempio).

Gli astucci sono ottime soluzioni, sto trovando ora dei limiti, mi sto facendo l’idea che i vassoi siano più pratici (e meno costosi) - questo per le mie esigenze.

Sicuramente se punti alle piastre (dipende quali), devi valutare dai 40 mm almeno.

 

Modificato da dancab
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 18/01/2021 alle 16:49, ggioggio dice:

Io consiglio Monetiere in legno di faggio

Cassetto Piasre Ferdinando II.jpg

Expand  

Davvero bello!


Inviato

Buonasera a tutti, io le mie piastre le tengo in valigetta abafil su vassoi in velluto blu... 

13CCEECA-9ADF-463F-98F7-836BD16BAEA1.jpeg

  • Mi piace 6

Inviato

Argenti e rame nei vassoi in velluto. 

Per l'argento è un  dolce  riposar e patinar

?

Screenshot_20210118-211918.png

  • Mi piace 5

Inviato

Le Piastre devono poter riposare libere nel velluto se vi piacciono le patine naturali. 

 

IMG-20201208-WA0079.jpeg


Inviato
  Il 18/01/2021 alle 20:35, Rocco68 dice:

Le Piastre devono poter riposare libere nel velluto se vi piacciono le patine naturali. 

 

IMG-20201208-WA0079.jpeg

Expand  

Bella collezione di monete :)

Una curiosità, se posso: i vassoi li conservi all’interno di baule/valigetta? Magari prendo spunto per trovare un’idea pratica per custodire i vassoi :)


Inviato
  Il 18/01/2021 alle 20:47, dancab dice:

Bella collezione di monete :)

Una curiosità, se posso: i vassoi li conservi all’interno di baule/valigetta? Magari prendo spunto per trovare un’idea pratica per custodire i vassoi :)

Expand  

Si, in valigette


Inviato
  Il 18/01/2021 alle 20:35, Rocco68 dice:

Le Piastre devono poter riposare libere nel velluto se vi piacciono le patine naturali. 

 

IMG-20201208-WA0079.jpeg

Expand  

?


Inviato

Davvero bellissime le Vostre collezioni! ..e ottimi i consigli e gli spunti per la conservazione delle piastre. 

Grazie,

magicoin


Inviato

IMG_20210123_144130.thumb.jpg.87fd3c573c3dc274edee774884f52473.jpgBuongiorno a tutti, io per mesi ho cercato una scatola che contenesse precisamente dei vassoi con caselle da 45mm, alla fine ho trovato un porta posate in U.K. 


Inviato

È talmente preciso che per accedere ai vassoi sottostanti ho dovuto attaccarci una fettuccia di stoffa...

Però sembra fatto apposta per contenere una collezione di monete!

Saluti

IMG_20210123_144020.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 23/01/2021 alle 13:45, davide.cazzani dice:

È talmente preciso che per accedere ai vassoi sottostanti ho dovuto attaccarci una fettuccia di stoffa...

Però sembra fatto apposta per contenere una collezione di monete!

Saluti

IMG_20210123_144020.jpg

Expand  

Buonasera a tutti, ritengo la tua un idea originale, già da questo traspare il tuo Amore per le monete, complimenti, ho notato con piacere, tra le altre una piastra di Ferdinando II di Borbone, se ti fa piacere potresti mostrare foto del diritto e rovescio qui in sezione. ? 

Saluti

Alberto 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 18/01/2021 alle 16:49, ggioggio dice:

Io consiglio Monetiere in legno di faggio

Cassetto Piasre Ferdinando II.jpg

Expand  

Ciao, scusa la curiosità: l'hai comprato un vassoio così o l'hai costruito? Le monete stanno appoggiate sul cartellino con intorno solo legno giusto? Senza velluto? Grazie delle risposte.


Inviato (modificato)
  Il 24/01/2021 alle 11:04, Fxx dice:

Ciao, scusa la curiosità: l'hai comprato un vassoio così o l'hai costruito? Le monete stanno appoggiate sul cartellino con intorno solo legno giusto? Senza velluto? Grazie delle risposte.

Expand  

Il vassoio proviene da un monetiere che ho postato un po' più avanti in questa stessa discussione.

E' un monetiere fabbricato da una ditta specializzata proprio in questo tipo di mobili che ha operato sul mercato negli anni '70/'80 e che ora non esiste più.

Il legno è nudo, senza velluto. Sul fondo delle caselle c'era un cartoncino spesso color avorio che veniva fornito con la personalizzazione richiesta dall'acquirente (ad es. Collezione Mario Rossi + vari righi per la classificazione della moneta.

Credo sia il sistema migliore per conservare le monete.

Non me ne vogliano gli amanti del velluto, ma questo tessuto dovrebbe essere innanzitutto VELLUTO di COTONE 100% e comunque anche così non conserverebbe le monete nel modo migliore, perché come ogni tessuto, tenderebbe ad imprigionare umidità nel periodo invernale ed a rilasciarla gradualmente nel periodo estivo, quindi il contatto con la moneta nel corso degli anni potrebbe far apparire aloni o macchie antiestetiche. Per questo motivo, secondo me, se si usano vassoi in velluto, è consigliabile proteggere i pezzi di maggior pregio in bustine di carta oppure, per averli "a vista", in bustine di cellophane, oppure riporre i vassoi in valigette aggiungendo e cambiando spesso delle bustine che assorbono l'umidità. Infatti, per far formare la cosiddetta "patina di vecchia collezione", la moneta dovrebbe essere libera ed a contatto con l'aria.

Ovviamente questo è solo il mio punto di vista ed ognuno è libero di conservare le monete nel modo che ritiene più idoneo.

 

 

  Il 24/01/2021 alle 11:41, ggioggio dice:

 

Expand  

 

Modificato da ggioggio

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.