Vai al contenuto
IGNORED

Le foto-tessera degli Imperatori Romani


Risposte migliori

Inviato

Se ne parlò già diversi mesi fa in quest’altra discussione...

 


Inviato
29 minuti fa, lorluke dice:

Se ne parlò già diversi mesi fa in quest’altra discussione...

L'ho appena letto su "CoinsWeekly", non mi ero accorto della precedente. 

Cancellate questa


Inviato

Decisamente più affascinanti i ritratti che si possono ammirare sulla ricercatissima e rarissima opera di Hubert Goltz, "Le vive immagini di tutti quasi gl'imperatori...", edito per la prima volta nel 1557, una copia della quale sarà presto battuta in asta on-line. Il prezzo non è accessibile proprio a tutti... io mi accontento (non senza invidia per il proprietario del volume cartaceo) di ammirarne il contenuto grazie alla copia digitalizzata presente su google books e che spero possiate apprezzare anche voi al seguente link:

https://books.google.it/books?id=ohv-L0X8tFUC&pg=PP3&lpg=PP3&dq=le+vive+imagini+di+tutti+quasi+gl%27imperatori&source=bl&ots=T_oWW_usF5&sig=ACfU3U3-pDL8JgIIauXjoolhW36P8Kj0dg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiwiLPE7pvuAhV0wQIHHXrWAnIQ6AEwEXoECBMQAg#v=onepage&q=le%20vive%20imagini%20di%20tutti%20quasi%20gl'imperatori&f=false

Saluti.

  • Mi piace 3

Inviato

Bel tomo il libro del Goltzius .

nonostante il libro antico attraversi crisi, certi titoli spuntano sempre prezzi interessanti.

skuby


Inviato
3 ore fa, allek dice:

Decisamente più affascinanti i ritratti che si possono ammirare sulla ricercatissima e rarissima opera di Hubert Goltz, "Le vive immagini di tutti quasi gl'imperatori..."

Mah...più affascinanti... hanno molto di rinascimentale e di soggettivo. Il lavoro di Daniel Voshart è tutt'altro. Se poi siamo nostalgici dei tomi antichi allora sono d'accordo è un tomo affascinante.


Inviato
29 minuti fa, vickydog dice:

Mah...più affascinanti... hanno molto di rinascimentale e di soggettivo. Il lavoro di Daniel Voshart è tutt'altro. Se poi siamo nostalgici dei tomi antichi allora sono d'accordo è un tomo affascinante.

Il punto non è la nostalgia ma il diverso spessore culturale.
E poi le domando: perché nel lavoro di Voshart c’è qualcosa di oggettivo?

Saluti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.