Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
17 ore fa, giuseppe ballauri dice:

Condivido quindi il mio 1848 che è un specie di ibrido, in quanto presenta l'ultima cifra della data, il numero "8", ribattuto sul "7" ( almeno questa è la mia impressione ). 

Ciao Beppe,

non è una tua impressione , è effettivamente un 7 corretto a 8.

Variante non riportata né dal D'Incerti e né dal Pagani.

Di seguito il mio esemplare dal peso di 9,90 grammi, taglio rigato.

IMG-20220403-WA0016.jpg

IMG-20220403-WA0017.jpg

IMG-20220403-WA0015.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Il rovescio è uguale ad entrambi, mentre al dritto il tuo esemplare ha la legenda più lunga, con partenza vicino alla stella a 5 punte.

@giuseppe ballauri

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno a tutti,aggiungo che la variante 8 su 7 è catalogata al numero 240a,pagina 604 del Gigante 2019...

  • Grazie 2

Inviato
5 ore fa, Rocco68 dice:

al dritto il tuo esemplare ha la legenda più lunga, con partenza vicino alla stella a 5 punte.

Penso che questa tipologia debba essere approfondita in quanto presenta alcune variabili, che possiamo considerare minori, ma ancora non censite. Come hai rilevato @Rocco68 la scritta al D/ può essere di dimensione diversa, così al R/ si riscontrano differenze di lunghezza e larghezza nella linea dell'esergo ed a volte nella data. 

Vi Ringrazio x il contributo, Buona Serata 

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera a tutti. 

@giuseppe ballauri, continuo con il mio millesimo successivo:

Tornesi Tre 1851

IMG-20220409-WA0087.jpg

IMG-20220409-WA0085.jpg

VTR. SIC. ET HIER.

Stella a 5 punte e barra alta sul millesimo.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Altra variante di conio per il 1851:

 

IMG-20220409-WA0080.jpg

IMG-20220409-WA0088.jpg

il dritto rimane uguale con VTR. SIC. ET HIER. e stella a 5 punte, mentre nel rovescio abbiamo la Barra bassa sul millesimo.

Modificato da Rocco68
Precisazioni sulla variante.

Inviato

Buonasera a tutti. 

 

Continuo con l'ultimo dei miei Tornesi Tre:

il 1854

IMG-20220416-WA0039.jpg

IMG-20220416-WA0040.jpg


Inviato (modificato)

Osservate questi due rovesci (1851 e 1854) quanti particolari hanno in comune nella dicitura TORNESI 

?

20220416_195923.jpg

20220416_195943.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 4

Inviato

 Mi permetto di fare un passo indietro ed alcune considerazioni.

Ecco un altro millesimo 1851 ( foto del venditore privato ). 

Come hai rilevato @Rocco68 si notano molte analogie nella scritta "TORNESI" : La "O" piuttosto strana nella parte inferiore - La "R" ribattuta su quale lettera? Sembra quasi una "I" oppure? La "S" che presenta una protuberanza che ad un'occhiata veloce diresti un'esuberanza di conio...però si ripresenta nel 1854! ( millesimo che mi manca e non posso confrontare, ma che tu hai postato ed è chiarissima la somiglianza). 

Nel R/ della moneta che ho postato inoltre è caratteristica la data: il primo "1" più piccolo dell' ultimo e forse ribattuto. L'ultimo "1" sembra quasi ribattuto su un piccolo "4" . Non penso si tratti di questo, piuttosto un semplice esubero di conio, in quanto è assodato che la data era ribattuta sull'anno precedente ( il 1850 non venne coniato quindi non può essere che sia un "1" su "9" del 1849 ). 

In attesa di risposte. 

Buona Pasquetta. Beppe 

 

 

 

1303037168_3tornesi1851_d_resize.jpg.449778e0174fa2dd12186e670a2342fe.jpg701724949_3tornesi1851_r_resize.jpg.0b40172bdf7d0935a1906ee659fd8ab6.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
1 ora fa, giuseppe ballauri dice:

piuttosto un semplice esubero di conio,

Ciao Beppe, complimenti per il tuo 3 Tornesi 1851.

Forse esuberi di metallo o data corretta , chi può dirlo con esattezza.

Bisognerebbe vederlo dal vivo.

  • Grazie 1

Inviato

@giuseppe ballauri, anche io devo fare un passo indietro .

Millesimo mancante in Collezione da molti anni e appena mi si è presentata l'occasione non ho badato tanto alla conservazione e l'ho preso.

Tornesi Tre  1847

20220416_181106.jpg

20220416_181122.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Complimenti @Rocco68 per la nuova acquisizione. Millesimo che si vede raramente e forse più raro di quello che riportano i Cataloghi più diffusi. 

Buona Serata 

  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno a tutti. 

 

Continuo con il nominale successivo: il 5 tornesi, per esperienza tipologia alquanto difficile da reperire in conservazione dallo SPL in su.

Subisce la stessa sorte delle mezze piastre, inquanto si preferisce collezionare i pezzi più grandi e grossi, ma sono altrettanto belli e di sicuro più ostici da completare come serie.

 

 

 

5 Tornesi 1831

IMG-20220418-WA0006.jpg

IMG-20220418-WA0005.jpg

IMG-20220418-WA0007.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Un giovane Ferdinando imberbe, con solo il baffetto in questo dritto .

Taglio liscio e simbolo stella a 6 punte.


Inviato

Questo busto verrà usato nei 5 Tornesi fino al 1841


Inviato

Buonasera a tutti,  complimenti @Rocco68,  moneta abbastanza rara, poi nella conservazione come il tuo esemplare ancora di più.  Partecipo con il mio modesto  tondello ,  che vista la rarità mi accontento così come è. 

Saluti 

Alberto

Screenshot_20220419-212701_Gallery.jpg

Screenshot_20220419-212709_Gallery.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Grazie Alberto, stesso simbolo del coniatore ma diverso sia al dritto che nel rovescio.


Inviato

Io dovrò aspettare un pò,  il mio prossimo 5 Tornesi sarà il 1839.

 

Aspettiamo condivisioni


Inviato

Buonasera a tutti,  nel frattempo vado avanti con il mio 5 Tornesi 1833

Magliocca 599

Molti rimarranno inorriditi per la conservazione,  ma al momento ho questo in attesa di migliorarlo.?

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20220420-194641_Gallery.jpg

Screenshot_20220420-194649_Gallery.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Il taglio?

Si intravede qualcosa?


Inviato (modificato)

Chiedo scusa se nell'attesa di altre condivisioni per gli anni 1831, 1832 e 1833 passo direttamente al 1839.

Magliocca 700   NC

Simbolo del coniatore: stella a 5 punte. 

Variante: cifre della data grandi.

Il più  "comune" dei 5 Tornesi con ritratto giovanile.

Non tanto comune nella conservazione in cui si trova il mio esemplare, devo dire che all'epoca il prezzo mi sembro' esagerato, ma ho fatto bene a fare un sacrificio per averlo.

Ha pochissima  usura sui rilievi e un difetto del tondello al bordo del dritto, tipico nei grossi nominali in rame Borbonici.

Nei fondi al rovescio , numerose linee attraversano il conio, segni di inizio rottura dello stesso.

 

20220420_060457.jpg

20220420_060436.jpg

Modificato da Rocco68
Aggiunta dati.
  • Mi piace 6

Inviato
1 ora fa, aleale dice:

5 tornesi 1833

5_tornesi_1833.jpg

 

Grazie @aleale, scusami se non ho aspettato che lo condividessi.

Taglio liscio o con rigatura?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.