Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Peso: 6,7 grammi
Diametro: 20mm
Metallo Presunto: bronzo

Chi mi sa dire qualcosa di questa moneta purtroppo particolarmente rovinata, probabilmente provinciale?

Romana.jpg


Supporter
Inviato

Potrebbe essere un bronzo di Tessalonica, Ottaviano/Cesare, RPC 1554, come misure ci starebbe. Peró vista la conservazione e la mancanza delle legende sono incerto.

Qui ci vuole @L. Licinio Lucullo

  • Grazie 1

Inviato

Dopodomani intervengo ...


Supporter
Inviato

Può darsi che non abbia nulla a che vedere con il bronzo in esame, ma ho notato una analogia con la posizione delle teste dei due imperatori su questo bronzo di Abdera.

642309686_AEAbderaTracia.jpg.2d2446a51062d2bd1074c949c8676356.jpg

511136629_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.3acb9c68becda76a74e695b770655dfe.jpg


Supporter
Inviato

Ho visto che il bronzo di cui sopra pesa 7,04 g e ha un diametro di 20 mm. I due imperatori sono Vespasiano e Domiziano. Il riferimento bibliografico è RPC II 357.

apollonia


Inviato

Onestamente non mi sembra quella, tra l'altro è una moneta che ho.

Personalmente propenderei per una giulio-claudia.


Inviato

potrebbe essere un asse/dupondio con augusto e giulio cesare. il peso è basso ma ce ne sono una infinità di tipi anche imitativi. 

2000D.jpg2000R.jpg


Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

@lucerioNon credo possa essere il dupondio imperiale Cesare/Augusto, che è più grosso e più pesante. Io propendo per una provinciale, sempre con Cesare ed Augusto, ad es. di Tessalonica, o di Corinto. Meno probabilmente un Augusto/Agrippa, ad es. di Sinope, o di Pario. Cercherò qualche immagine.

Eccone un paio. La prima è Tessalonica, RPC 1554. La seconda è Pario, RPC 2260.

RPC_1554.jpg

RPC_2260.jpg

Modificato da gpittini
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Anche a parer mio è RPC 1554. Anche come peso ci può stare variando dai 6 ai 10 grammi abbondanti

Moneta di Tessalonica...lo stile è coerente con le emissioni di tale zecca, anche se la testa di Giulio Cesare, come THEOS,  è leggermente più longilinea degli esemplari che avevo visto. Ne ho uno in collezione se ricordo bene

Modificato da crivoz

Inviato

Grazie a tutti per l' autorevole parere! Penso proprio sia RPC 1554.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.