Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, cerco un aiuto per cercare di individuare una moneta che ho trovato. Sembra in rame, un lato è molto rovinato e non apprezzano dettagli nitidi (lato testa) dall'altro sembra esserci come immagine una persona in piedi con 2 penso animali sui lati e sotto riporta una scritta AMVILL o ANVIL, sapete darmi qualche notizia? Grazie a chi mi può aiutare20210104_153204.thumb.jpg.989ce581a0a6532ac079ec9c6f3dbaa2.jpg

20210104_153340.jpg


Inviato

Buongiorno,

purtroppo questa non è la sezione giusta per questa moneta.. qui le monete sono molto più moderne :)

Aspetta l'intervento di qualche moderatore che sposti la discussione nel posto appropriato e vedrai che riceverai tutte le risposte che cerchi.

Saluti!


Inviato

È una romana provinciale, probabilmente moesia, ma dato lo stato di conservazione non so dire di più... 

  • Mi piace 1

Inviato

è una moneta coniata a Viminacium, nella Moesia Superior (attuale Serbia), nella metà del terzo secolo dC.

L'imperatore è illeggibile


Inviato

Vedo che la mia fiducia nel forum era ben riposta. Come avevo anticipato a @Rudi Businaro, nella sezione giusta avrebbe sicuramente trovato le risposte ai suoi dubbi.

Ogni volta mi stupisco (ma forse non dovrei più a questo punto) di quanta conoscenza e passione sia complessivamente contenuta in questa comunità!

Saluti!

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
19 minuti fa, lucerio dice:

è una moneta coniata a Viminacium, nella Moesia Superior (attuale Serbia), nella metà del terzo secolo dC.

L'imperatore è illeggibile

Buongiorno, concordo, è una provinciale romana coniata a Viminacium. Al rovescio la legenda è PMS C-OL VIM; in esergo probabilmente ANVII, la Dacia con un toro e un leone ai suoi piedi.

Non conosciamo peso e diametro: se oscillanti tra i 4-5 grammi e i 20 cm, sarebbe come credo un asse. L'imperatore potrebbe essere Filippo II, ma questa è una supposizione che mi riservo di confermare.

HIRPINI

 

 

Modificato da Hirpini

Inviato (modificato)

Rieccomi, l'imperatore dovrebbe essere Filippo I (238-249). Il diritto della tua moneta deve essere ruotato di circa 180° e in pratica è questo:

20210104_153340.thumb.jpg.1422107fb16aaeab6a63739ae201f2dc.jpg.0ee88aa4791fe17c4faf52743e00bd98.jpg

Sono in viaggio e profitto di una sosta quindi sarò breve. Non conoscendo peso e modulo, posto a titolo indicativo questa moneta di Filippo I che credo sia l'imperatore-autorità emittente. L'epoca risalirebbe al suo VII anno di regno (come indicato al rovescio) e cioè al 245-246:

phil.jpg.88e14917183505cfd16491033b777854.jpg

Questa moneta è un "AE30" (30 mm) e corrisponderebbe per capirci a un sesterzio. Semplificando, mi sembra che il tuo imperatore porti sul capo la corona radiale, se così fosse avremmo un dupondio. Con corona laureata, un asse. Ma dipende dal diametro e dal peso.

Questo il mio parere.

Saluti

HIRPINI

 

PS: ho corretto il lapsus "calami" al primo rigo: volevo scrivere Filippo I

Modificato da Hirpini
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Mi spiace dovere ritornare e spero di non essere noioso. A scanso di probabili equivoci devo chiarire che come ho detto, la moneta è stata emessa dall'imperatore Filippo I detto l'Arabo, quale unica autorità emittente, per il figlio Filippo II, suo Cesare (che in quanto tale è raffigurato al diritto con legenda ... CAES). Oppure si potrebbe dire ma meno correttamente, che la moneta è emessa da Filippo II, Cesare sotto il padre Filippo I, Augusto.

Questo è tutto.

Modificato da Hirpini

Inviato (modificato)

Grazie infinite per le delucidazioni che mi avete dato. Fantastici!!! Appena ho un attimo verifico peso e diametro.

Modificato da Rudi Businaro

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.