Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

1970fronte.thumb.jpg.cf63a880bdcdc1755695c3aaeae1996f.jpg1970retro.thumb.jpg.6805f62d85450b18628ce60b40e01c35.jpg

Buongiorno a tutti,
Ho ritrovato uno vecchio scatolone con dentro tante monete antiche (aprirò post appositi nella giusta sezione), ma quella che mi ha colpito maggiormente è questo 500 lire che ho scoperto chiamarsi "Aretusa", dalle mie piccole ricerche mi pare di capire è un indice rarità C e credo ha conservazione FDC (pari al nuovo) decreto 23-02-70.
Volevo chiedervi una vostra gentile valutazione, ho provato a capirci sui vari siti di aste numismatica, ebay,catawiki ma vedo valori da 10 euro fino a 600euro.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Modificato da junip

Inviato
  Il 03/01/2021 alle 19:25, junip dice:

Buongiorno a tutti,
Ho ritrovato uno vecchio scatolone con dentro tante monete antiche (aprirò post appositi nella giusta sezione), ma quella che mi ha colpito maggiormente è questo 500 lire che ho scoperto chiamarsi "Aretusa", dalle mie piccole ricerche mi pare di capire è un indice rarità C e credo ha conservazione FDC (pari al nuovo) decreto 23-02-70.
Volevo chiedervi una vostra gentile valutazione, ho provato a capirci sui vari siti di aste numismatica, ebay,catawiki ma vedo valori da 10 euro fino a 600euro.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Expand  

 

IMG_20201227_184502.jpg


Inviato
  Il 03/01/2021 alle 19:31, junip dice:

 

 

ho caricato correttamente le foto del peso richiesto (sono un grafico) le allego ma non le fa vedere.

Expand  

Bene,ho visto che sono comparse...


Inviato (modificato)
  Il 03/01/2021 alle 19:36, caravelle82 dice:

Bene,ho visto che sono comparse...

Expand  

scusa, fatto un pò di confusione, ho risolto mettendo tutto nel primo post, se vuoi cancella tutto il resto.

Modificato da junip

Inviato (modificato)
  Il 03/01/2021 alle 19:38, junip dice:

si grazie, non avevo cliccato sul +, per maggior pulizia è possibile  eliminare questo post e ne faccio uno nuovo con le foto nel primo messaggio?

Expand  

Credo che in automatico se non dovesse andar bene qualcosa ,lo staff penserá a tutto...se ne apri un altra poi saranno costretti a unir le discussioni.Credo meglio lasciar per come è.

Modificato da caravelle82

Inviato
  Il 03/01/2021 alle 19:38, junip dice:

scusa, fatto un pò di confusione, ho risolto mettendo tutto nel primo post, se vuoi cancella tutto il resto.

Expand  

Nono tranquillo,non sono nello staff?


Inviato

Ciao e benvenuto,

immagino 

immaginando che quelle tre macchie scure nella foto siano le tue dita ? mi sa che purtroppo non ho buone notizie: la tua banconota non è in condizioni pari al nuovo (vedo 3 pieghe verticali piuttosto marcate) Ed ha valore approssimativo di meno di 5 euro.

 

 

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 03/01/2021 alle 20:19, wstefano dice:

Ciao e benvenuto,

immagino 

immaginando che quelle tre macchie scure nella foto siano le tue dita ? mi sa che purtroppo non ho buone notizie: la tua banconota non è in condizioni pari al nuovo (vedo 3 pieghe verticali piuttosto marcate) Ed ha valore approssimativo di meno di 5 euro.

 

 

Expand  

Io stavo pensando infatti a 2-3€ ,considerando la banconota un pelo meglio del bb...ma è un mio pensiero magari errato?

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao, confermo quanto già detto qui sopra: banconota comune (140 milioni di esemplari emessi) e conservazione tra il BB e lo Spl, assolutamente non FdS! Valore sui 2-3 euro, ma impossibile da vendere in quanto, dato il basso valore, i collezionisti tendono a comprare il FdS. Conservala, è forse il più bel biglietto di stato della storia d'Italia (se si esclude l'introvabile 25 lire doppia effigie...)

Saluti

  • Mi piace 2

Inviato

quante risposte grazie!
Mi piacerebbe comprendere meglio il discorso fds, in pratica i collezionisti danno valore solo a banconote "appena uscito dallo stampo"? forse le foto non rendono ma a me sembra "al tatto" e alla vista come quelle che mi danno nuove al bancomat, non ha pieghe o spigoli rovinati e la consistenza della carta è bella dura.
Giusto per capire, non sto sindacando i giudizi, mi serve anche per capire e valutare le altre che ho.

Nel caso fosse stata assolutamente intonsa quale sarebbe stato il valore?


Inviato (modificato)
  Il 03/01/2021 alle 20:19, wstefano dice:

Ciao e benvenuto,

immagino 

immaginando che quelle tre macchie scure nella foto siano le tue dita ? mi sa che purtroppo non ho buone notizie: la tua banconota non è in condizioni pari al nuovo (vedo 3 pieghe verticali piuttosto marcate) Ed ha valore approssimativo di meno di 5 euro.
 

 

 

Expand  

ahah no per fortuna non sono le mie dita altrimenti avrei problemi di cancrena, è un soprammobile che ho usato per tenerla giù piatta per la foto.
Per le pieghe non so dove le vedi ma non ci sono, forse una centrale perchè era in un vecchio portafoglio ma non ha pieghe "forzate", quella centrare è più una sorta di "curvatura" ma senza spigolo, credo che una sorta di stiratura la renderebbe (quasi) come nuova.

Modificato da junip

Inviato (modificato)

Tutte perfette potrebbero arrivare a 15-20 euro ma per carità non stirarle che perderebbero anche quel minimo di valore che hanno!

Ti mostro le pieghe che vedo io, ovviamente dalla foto posso sbagliarmi. In mano ce le hai tu ?‍♂️

1F423F3D-5EB7-4EA0-A40E-E5273325BFEE.jpeg

Modificato da wstefano

Inviato (modificato)
  Il 03/01/2021 alle 22:05, junip dice:

quante risposte grazie!
Mi piacerebbe comprendere meglio il discorso fds, in pratica i collezionisti danno valore solo a banconote "appena uscito dallo stampo"? forse le foto non rendono ma a me sembra "al tatto" e alla vista come quelle che mi danno nuove al bancomat, non ha pieghe o spigoli rovinati e la consistenza della carta è bella dura.
Giusto per capire, non sto sindacando i giudizi, mi serve anche per capire e valutare le altre che ho.

Nel caso fosse stata assolutamente intonsa quale sarebbe stato il valore?

Expand  

Il fatto dell'acquistar un fds è soggettivo e può dipendere da vari fattori,tra cui anche l' impegno economico. Chiaro che non è questo il caso,visto che da tabella,qui il fds viene quotato sui 25€( poi ,detto valore nei cataloghi è un riferimento),perciò magari qui sarebbe molto piú facile prendere un esemplare in perfette condizioni; dovessimo far un discorso del genere per una banconota rara e pure costosa,li ripeto dipende dalle tasche e dagli obiettivi del collezionista.

Il tuo non è fds come ti è stato detto sopra,per delle pieghe presenti.

Modificato da caravelle82

Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:17, wstefano dice:

Tutte perfette potrebbero arrivare a 15-20 euro ma per carità non stirarle che perderebbero anche quel minimo di valore che hanno!

Ti mostro le pieghe che vedo io, ovviamente dalla foto posso sbagliarmi. In mano ce le hai tu ?‍♂️

Expand  

non mi permetterei mai di stirarla ? era per dire che magari un esperto potrebbe farlo e tornerebbe fdc, io rovinerei sicuro.
Si certo, come ti dicevo a me sembra che abbia solo preso la classica curvatura centrale da portafoglio ma a vederla sembra mai usata.
Comunque anche fosse fds me la terrei per 20 euro ?


Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:17, wstefano dice:

Tutte perfette potrebbero arrivare a 15-20 euro ma per carità non stirarle che perderebbero anche quel minimo di valore che hanno!

Ti mostro le pieghe che vedo io, ovviamente dalla foto posso sbagliarmi. In mano ce le hai tu ?‍♂️

1F423F3D-5EB7-4EA0-A40E-E5273325BFEE.jpeg

Expand  

Concordo con le pieghe?


Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:20, caravelle82 dice:

Il fatto dell'acquistar un fds è soggettivo e può dipendere da vari fattori,tra cui anche l' impegno economico. Chiaro che non è questo il caso,visto che da tabella,qui il fds viene quotato sui 25€,perciò magari qui sarebbe molto piú facile prendere un esemplare in perfette condizioni; dovessimo far un discorso del genere per una banconota rara e pure costosa,li ripeto dipende dalle tasche e dagli obiettivi del collezionista.

Il tuo non è fds come ti è stato detto sopra,per delle pieghe presenti.

Expand  

le pieghe io non le vedo a parte la curvatura centrale da portafoglio ma probabile quello che per me da neofita significa senza pieghe, per voi esperti è un mix di pieghe ?


Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:24, junip dice:

non mi permetterei mai di stirarla ? era per dire che magari un esperto potrebbe farlo e tornerebbe fdc, io rovinerei sicuro.
Si certo, come ti dicevo a me sembra che abbia solo preso la classica curvatura centrale da portafoglio ma a vederla sembra mai usata.
Comunque anche fosse fds me la terrei per 20 euro ?

Expand  

Attenzione,stirare non significa come per gli indumenti,migliorare,bensí nel caso delle banconote equivale a deprezzarne sostanzialmente il pregio.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:20, caravelle82 dice:

Il fatto dell'acquistar un fds è soggettivo e può dipendere da vari fattori,tra cui anche l' impegno economico. Chiaro che non è questo il caso,visto che da tabella,qui il fds viene quotato sui 25€,

Expand  

 di che tabella parli? siccome ne ho tante da valutare e non mi sembra il caso di esporvele una per una, se sai dirmi dove trovo una tabella con le quotazioni vi disturbo solo se ho dubbi (sono giorni cerco in rete ma a parte qualche asta non trovo quotazioni)


Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:25, junip dice:

le pieghe io non le vedo a parte la curvatura centrale da portafoglio ma probabile quello che per me da neofita significa senza pieghe, per voi esperti è un mix di pieghe ?

Expand  

Purtroppo la banconota è carta,come tale è delicata,di conseguenza basta poco per rovinarla,e in tal caso siamo lontani dal fds?


Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:26, caravelle82 dice:

Attenzione,stirare non significa come per gli indumenti,migliorare,bensí nel caso delle banconote equivale a deprezzarne sostanzialmente il pregio.

Expand  

ok pensavo esistesse una sorta di tecnica specifica.


Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:28, junip dice:

 di che tabella parli? siccome ne ho tante da valutare e non mi sembra il caso di esporvele una per una, se sai dirmi dove trovo una tabella con le quotazioni vi disturbo solo se ho dubbi (sono giorni cerco in rete ma a parte qualche asta non trovo quotazioni)

Expand  

Questa,che è quella di prima,col valore cerchiato NEL CASO in cui fosse stata in fds

IMG_20210103_231032.jpg


Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:29, junip dice:

ok pensavo esistesse una sorta di tecnica specifica.

Expand  

Ma non conviene....è peccato...

Io consiglio,se ti stai appassionando,il catalogo gigante per la cartamoneta,ma se vuoi dar.uno sguardo online ci sono un po di siti

http://www.cartamonetaitaliana.com/museo-banconote-catalogo/banca-ditalia-repubblica-italiana/92-44.html

http://m.banconoteit.webnode.it/banconote/a500-lire/

http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/EUR/ITA/ITA3BI.htm

Per esempio questi.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 03/01/2021 alle 22:31, caravelle82 dice:

Questa,che è quella di prima,col valore cerchiato NEL CASO in cui fosse stata in fds

IMG_20210103_231032.jpg

Expand  

ottimo, grazie.
Ne conosci uno fatto così bene anche per le monete? questo mi sembra solo per le banconote.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.