Vai al contenuto
IGNORED

Cistoforo di Pergamo, patina iridescente?


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Visto che questo forum è inattivo da 3 giorni ho pensato di ravvivarlo proponendovi questa moneta che ho acquistato in un negozio di antiquariato (che non credo di solito tratti monete).

È un cistoforo di Pergamo (di cui non sono nemmeno sicuro della autenticità) con una sedicente patina multicolore.

20210102-142655.jpg

20210102-142604.jpg

20210102-142734.jpg

20210102-142837.jpg

 

Non ho mai visto un'altra moneta con patina iridescente quindi non riesco a giudicare se autentica o posticcia. Ho lavato la moneta con acqua calda e sapone ma non è andata via.

Voi che ne pensate?

Modificato da Lucifugo

Inviato (modificato)

Molte monete antiche hanno una patina iridescente.

per mia esperienza pero' credo che di solito ci sia solo su una faccia della moneta.

Modificato da coinzh

Inviato
3 ore fa, coinzh dice:

Molte monete antiche hanno una patina iridescente.

per mia esperienza pero' credo che di solito ci sia solo su una faccia della moneta.

Quale potrebbe essere il motivo di ciò?


Inviato
50 minuti fa, okt dice:

Quale potrebbe essere il motivo di ciò?

Credo che iridescenza dipenda anche da come la moneta e' stata nella terra e da quel che contiene la terra. L'interazione tra la faccia superiore di una moneta nella terra e l'interazione della faccia inferiore con la terra e' diversa perche' l'acqua coi sali sciolti che contiene scende verso il basso per gravita'

ho sentito molte teorie diverse su come si forma l'iridescenza e non so quale sia quella migliore.


Inviato
4 ore fa, coinzh dice:

per mia esperienza pero' credo che di solito ci sia solo su una faccia della moneta.

In effetti anche su questa l'iridescenza è molto più evidente su un lato che non sull'altro.


Inviato
16 minuti fa, VALTERI dice:

Dalla rete un esemplare di pari tipologia

001 Rauch 73 n. 279.jpg

002 Rauch 73 n, 279.jpg

Grazie mille @VALTERI


Inviato (modificato)

Anche questa moneta ha l'iridescenza su due lati

https://nomosag.com/default.aspx?page=ucAuctionDetails&auctionid=17&id=592&p=6&s=&ca=0&type=webauction

l'ho vednuta io e la pagai 160 CHF quando la comprai, lo scrivo perche' si parlava in un'altra discussione dell'aumento di valore delle monete.

se la moneta non avesse avuto il pedigree Ex Leu avrebbe fatto un prezzo molto minore.

il numismatico di nomos mi ha racccontato che in un'asta ha venduto due monete praticamente uguali. Una aveva il pedigree e l'altra no. Quella col pedigree fu venduta a 10 volte il prezzo dell'altra.

Modificato da coinzh
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

L’iridescenza si può definire in generale come la proprietà ottica di alcuni corpi di assumere riflessi cangianti, i cui colori ricordano quelli dell’arcobaleno (iride), quando sono investiti dalla luce bianca che, attraversando ed essendo riflessa attraverso sottilissimi strati trasparenti d’alterazione superficiale del corpo stesso, subisce interferenza.

L'iridescenza di alcune superfici osservabili in natura sono quelle delle bolle di sapone e di alcune conchiglie e ali d’insetto.

Una moneta d’argento come esce dal conio si presenta di un bianco splendente (argenteo) perché la superficie riflette totalmente la luce naturale o bianca, costituita da un fascio di radiazioni di diversa lunghezza d’onda dal rosso al violetto, che la illumina.

Se però sulla superficie della moneta si formano sottilissimi strati trasparenti, dello spessore di qualche micron, di composti di ossidazione dell’argento (tipicamente il solfuro), la luce riflessa viene privata di alcune radiazioni che la compongono per interferenza e la moneta si presenta ai nostri occhi del colore complementare delle radiazioni annullate.

Se questi sottilissimi strati trasparenti sono di spessore diverso e si sviluppano in modo concentrico sulla superficie della moneta, essa manifesta la cosiddetta ‘patina rainbow’, cioè l’iridescenza tipica dell’arcobaleno, dovuto alle goccioline d’acqua sospese nell’atmosfera dopo un temporale che hanno nei confronti della luce solare la stessa funzione dei sottilissimi strati trasparenti di cui sopra.

1167019853_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.dd3ad6a84069c3bb67d0beb35f789b01.jpg

  • Grazie 2

Inviato (modificato)

Quei sottilissimi strati trasparenti di cui parli apollonia si formano nella terra durante 2000 anni o quando la moneta e' fuori dalla terra dopo che e' stata pulita ?

l'essere stato nella terra 2000 anni influenza l'iridescenza ?

i falsi possono pure avere l'iridescenza in vari colori come le monete vere antiche ?

perche' l'iridescenza si trova non sui rilievi delle monete ma ai piedi dei rilievi ?

Modificato da coinzh

Supporter
Inviato

Il solfuro d’argento si forma per esposizione all’atmosfera per effetto dell’ossigeno in presenza di composti solforati ed è responsabile dell’annerimento dell’argento quando lo strato raggiunge un certo spessore.

L’interferenza si manifesta quando lo strato ha uno spessore di qualche millesimo di millimetro e rimane trasparente.

Storicamente questa patina è stata osservata la prima volta sui dollari Morgan, dove si è formata per esposizione allo zolfo nelle condizioni di lunga conservazione in sacchetti di iuta.

Monster Rainbow Toned Morgan Dollars - Jhon E. Cash

La rainbow patina si può produrre facilmente sulla moneta per trattamento con agenti chimici adatti (es. polisolfuri).

È un processo che trova molte applicazioni in gioielleria (http://makesilverjewelry.com/rainbow-patina/)

417452943_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.c0258ec1f87c926c21633459a8615488.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Perche' nelle monete antiche la rainbow patina si trova non sui rilievi ma ai piedi di essi ?


Supporter
Inviato (modificato)
1 ora fa, coinzh dice:

Perche' nelle monete antiche la rainbow patina si trova non sui rilievi ma ai piedi di essi ?

Penso perchè lo straterello responsabile dell'interferenza della luce si forma solo a valle.

Può darsi che si formi anche sui rilievi, dove però non si verificano le condizioni di interferenza come avviene su una superficie piana.

apollonia

Modificato da apollonia

Inviato
22 ore fa, coinzh dice:

Credo che iridescenza dipenda anche da come la moneta e' stata nella terra e da quel che contiene la terra. L'interazione tra la faccia superiore di una moneta nella terra e l'interazione della faccia inferiore con la terra e' diversa perche' l'acqua coi sali sciolti che contiene scende verso il basso per gravita'

ho sentito molte teorie diverse su come si forma l'iridescenza e non so quale sia quella migliore.

Grazie.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.