Vai al contenuto
IGNORED

Datazione monete con alfabeti e numeri diversi da quello italiano


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

seguendo il consiglio di @nikita_, apro questa nuova discussione in questa sezione per chi, come me, ha difficoltà a datare le monete di Paesi... "esotici" (o meglio, che hanno alfabeti e numeri/calendari diversi dal nostro).

La speranza è che, postando le foto delle nostre monete che non riusciamo a datare o identificare, qualcuno più esperto di noi possa gentilmente darci l'agognata risposta, così che "queste sconosciute" trovino finalmente il loro meritato posto nelle nostre collezioni.

Inizio con questa moneta che, se non ho preso un abbaglio, in rete ho visto essere un 50 sen del Giappone. La data però per me rimane un mistero. E non so nemmeno se la foto è orientata correttamente o se vada ruotata di 180° ?.

Ringraziandovi fin d'ora per la pazienza e per le gentili e gradite risposte, auguro a tutti una buona continuazione e, perchè no, di unirsi a questa discussione, che potrebbe arricchire le conoscenze di ognuno di noi, soprattutto dei meno esperti come me.

50 sen giappone_1.jpg

50 sen giappone_2.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao, la moneta è ben orientata, naturalmente, se non hai un catalogo cartaceo tipo il world coins, in questi casi ci viene in aiuto anche internet.

https://en.numista.com/catalogue/pieces3623.html

Quantomeno ci indica dove bisogna andare a scovare la data e giusto perché non si può tenere tutto a memoria, nel sito vediamo che l'era showa va dal 34 al 41, che tradotto significa dal 1959 al 1966.

La moneta è comunque un 50 yen.


37ja.jpg.11ece5d454bc0bbd0a27a03d75ed3f01.jpg

Utilizzando una tabella notiamo che sono presenti il 3 il 10 ed il 7.

numcina.jpg.8605f6db66c45c6b47159d32dfc48afd.jpg

la formula da applicare è: (3 x 10) + 7 = 37 era showa = 1962

Il valore nominale in questa moneta (50) è in chiaro, ma è anche riportato a caratteri cinesi, ci si può imbattere in qualche moneta del passato dove non è indicato nella nostra numerazione e bisogna ricavarla, in questo specifico caso, e sempre utilizzando la tabella, notiamo un 5 ed un 10, la formula 5 x 10 = 50 yen

 

(va bene anche se sono invertiti, vedi tabella) numcina4.jpg.69ad475520c67d54a45d4a4a45f807aa.jpg


50s.jpg.a0d0389c7942abd1f5c82a9c09f983df.jpg

Come collezionisti di monete di tutto il mondo, per le monete di difficile interpretazione, solitamente siamo orientati a conoscere solo la nazione, la data ed il valore nominale per una semplice e giusta classificazione, tutti gli altri caratteri sono per chi vuol conoscere (o conosce già) la lingua e per chi vuole specializzarsi.

Modificato da nikita_
  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Grazie mille @nikita_, ora mi segno tutto.

Complicato il modo che hanno in Giappone per mettere insieme i numeri... non ne avevo idea.

Curioso invece che riportino anche caratteri cinesi, immagino vi sia dietro qualche passata questione di "territorialità". Andrò a cercare un po' in rete, mi incuriosisce.

E la prima è andata... prima di postarne altre mi eserciterò con qualche moneta simile che ho in collezione. Mi piacciono molto le monete orientali.

Grazie ancora e buona serata.


Supporter
Inviato
  Il 23/12/2020 alle 17:26, Samuele Fumagalli dice:

Complicato il modo che hanno in Giappone per mettere insieme i numeri... non ne avevo idea.

Expand  

Forse non ti sei ancora imbattuto in una monete etiope, la formula per ricavare la data è molto più complessa :D

Awards

Inviato
  Il 23/12/2020 alle 17:42, nikita_ dice:

Forse non ti sei ancora imbattuto in una monete etiope, la formula per ricavare la data è molto più complessa :D

Expand  

Beh siamo curiosi...?


Supporter
Inviato
  Il 23/12/2020 alle 17:44, caravelle82 dice:

Beh siamo curiosi...?

Expand  

Ci sono stati già molti esempi in passato, in ogni caso è più divertente scioglierli di volta in volta :) speriamo di farlo con qualche monetina anche in questa discussione.

 

Awards

Inviato
  Il 23/12/2020 alle 17:50, nikita_ dice:

Ci sono stati già molti esempi in passato, in ogni caso è più divertente scioglierli di volta in volta :) speriamo di farlo con qualche monetina anche in questa discussione.

 

Expand  

C'è voluto un pochino,ma ho trovato un bell'esempio ,?grazie


Inviato

Ecco un thread che potrebbe esserti utile, dove si parla anche di datazione delle monete giapponesi:

 

 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 23/12/2020 alle 23:08, ART dice:

Ecco un thread che potrebbe esserti utile, dove si parla anche di datazione delle monete giapponesi:

 

 

Expand  

??


Inviato
  Il 23/12/2020 alle 23:08, ART dice:

Ecco un thread che potrebbe esserti utile, dove si parla anche di datazione delle monete giapponesi:

 

 

Expand  

L'ho letto dopocena. Davvero interessante.

Sono andato a leggere qualcosa sull'evoluzione della lingua in Giappone e sono restato sinceramente stupito della complessità delle lingue orientali. Ed anche che molte Paesi orientali abbiano mutuato la loro scrittura dal cinese, francamente non lo sapevo.

Non si smette mai di imparare...?.

Un mondo davvero affascinante, spero di avere modo in questi giorni di vacanza di approfondirlo ulteriormente.


Inviato (modificato)
  Il 23/12/2020 alle 23:26, caravelle82 dice:

お願い

Expand  

Sarebbe più corretto どういたしまして o meglio ancora いいえ (la forma お願い si usa per le richieste), ma va bene lo stesso, apprezzo l'impegno ?

Modificato da ART

Inviato (modificato)
  Il 23/12/2020 alle 23:31, Samuele Fumagalli dice:

Sono andato a leggere qualcosa sull'evoluzione della lingua in Giappone e sono restato sinceramente stupito della complessità delle lingue orientali. Ed anche che molte Paesi orientali abbiano mutuato la loro scrittura dal cinese, francamente non lo sapevo.

Expand  

La Cina in passato ha avuto un'influenza politica e culturale enorme sui vicini, quindi anche la sua lingua e il sistema di scrittuta ideografico hanno influenzato molto gli altri. La cosa affascinante è che in certi casi si è venuto a creare un connubio fra lingue del tutto diverse fra loro, classico caso del cinese rispetto al giapponese, che guardando solo la scrittura a un esame superficiale potrebbero apparire molto simili. Il caso più estremo è quello della Corea, che inizialmente usava il sistema cinese e poi adottò l'attuale alfabeto (che è completamente artificiale, inventato nel XV secolo), mentre il Giappone ha un sistema misto con scrittura composta da caratteri ideografici quasi tutti diversi da quelli cinesi e altri segni diversi.

Io conosco un po' di giapponese, lingua che mi piace... ma quando mia cugina studentessa di lingue orientali ha cercato di costringermi ad imparare il cinese mi è venuta la pelle d'oca ?

Modificato da ART

Inviato
  Il 23/12/2020 alle 23:32, ART dice:

Sarebbe più corretto どういたしまして o meglio ancora いいえ (la forma お願い si usa per le richieste), ma va bene lo stesso, apprezzo l'impegno ?

Expand  

??? Migliorerò


Inviato
  Il 23/12/2020 alle 23:43, ART dice:

La Cina in passato ha avuto un'influenza politica e culturale enorme sui vicini, quindi anche la sua lingua e il sistema di scrittuta ideografico hanno influenzato molto gli altri. La cosa affascinante è che in certi casi si è venuto a creare un connubio fra lingue del tutto diverse fra loro, classico caso del cinese rispetto al giapponese, che guardando solo la scrittura a un esame superficiale potrebbero apparire molto simili. Il caso più estremo è quello della Corea, che inizialmente usava il sistema cinese e poi adottò l'attuale alfabeto (che è completamente artificiale, inventato nel XV secolo), mentre il Giappone ha un sistema misto con scrittura composta da caratteri ideografici quasi tutti diversi da quelli cinesi e altri segni diversi.

Io conosco un po' di giapponese, lingua che mi piace... ma quando mia cugina studentessa di lingue orientali ha cercato di costringermi ad imparare il cinese mi è venuta la pelle d'oca ?

Expand  

Davvero affascinante.

Eh... immagino ... leggevo che nell'ultima "raccolta" ordinata dei vari ideogrammi cinesi sono arrivati a più di 80000... viene il mal di testa solo a pensarci?. Comunque è un argomento interessante, grazie per i tuoi chiarimenti.


Inviato
  Il 24/12/2020 alle 09:42, Samuele Fumagalli dice:

Davvero affascinante.

Eh... immagino ... leggevo che nell'ultima "raccolta" ordinata dei vari ideogrammi cinesi sono arrivati a più di 80000... viene il mal di testa solo a pensarci?. Comunque è un argomento interessante, grazie per i tuoi chiarimenti.

Expand  

Mia moglie ha fatto un corso di cinese....

Il mal di testa veniva a me a sentire....

Però bella la loro monetazione,anche quella Giapponese,a partir dal medioevo - feudalesimo,imperatori...belle belle?


  • 3 anni dopo...
Supporter
Inviato
  Il 24/11/2024 alle 13:22, Sandro Montini dice:

QUALCUNO SA DIRMI DA DOVE PROVIENE QUESTA MONETA?

 

doc00394020241124131850.pdf 74.06 kB · 0 downloads

 
Expand  

 

La inserisco qui in chiaro estrapolata dal pdf

1p.jpg.8cf9ccb15c4445414be8d37d46e01172.jpg

 

 

E' 1 Lari della Georgia, al momento equivalente a circa 35 cent di euro.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.