Vai al contenuto
IGNORED

L'Atelier de Milan - Traduzione


Pablos

Risposte migliori

12 ore fa, Filippo il bello dice:

Ciao, penso sia una cosa meritevole e come giustamente hai detto se servisse anche ad uno solo sarebbe già una cosa buona, ma sicuramente sarà di interesse per molti.

Grazie mille per l'appoggio?

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Una iniziativa lodevole. 

Ciao da Stilicho 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 3 settimane dopo...

Eccomi qui con la seconda serie. Spero apprezziate ?

SERIE 2

A. STRUTTURA:

1.       Definizione delle fasi.

     Tutti gli autori hanno riconosciuto l'anteriorità delle monete recanti la forma “AEQVIT”. G.ELMER aveva ricostituito la sua "prima emissione" come segue:

g.elmer.thumb.JPG.378eb1beb073d35040e9c959510c5136.JPG

     Questa tabella, alla maniera di un "Aufbau", dà largo spazio all'ipotesi, dato che l’esistenza delle monete d’oro 600 e 601 è solo supposta.
Dunque, da parte nostra, dividiamo questo materiale, che risulterebbe essere più complesso di quanto pensasse ELMER, in due fasi. La prima fase comprende due gruppi, uno composto dagli aurei radiati, coniati usando gli stessi conii della prima emissione (quindi quelli degli antoniniani senza segno di zecca), il secondo è composto da rari antoniniani, con all’esergo “P”, “S”, o “T”. Ecco un riassunto di questi tipi:

825369622_duegruppi.thumb.JPG.4edc67502f8373d41532bb999667990b.JPG

2.       Le titolature.

     Solo una forma è attestata, che è quella “IMP POSTVMVS AVG”. Tuttavia, un certo numero di monete (quattro in totale) sono state punzonate “POSTVNVS (sic)”. Questo errore ricorda il “PDSTIMVS” della prima emissione di Colonia. Ciò indica che l'informazione fu trasmessa solo verbalmente all’incisore.
     Dato che diverse monete presentano questa caratteristica, si può presumere che questo non fosse un semplice incidente di punzonatura, ma che facesse parte della riproduzione scritta di una forma parlata distorta (si pensi agli innumerevoli SECVR TENPO). Ciò dimostra, in ogni caso, che l’ortografia del nome del principale nemico dell'Impero era a malapena familiare in Nord Italia (inoltre, la monetazione gallica di Postumo appare solo molto raramente a sud delle Alpi).

3.       Le denominazioni.

Due nomi fanno parte di questa serie: aurei radiati e antoniniani.

B. DATAZIONE:

     Abbiamo visto che la prima serie in assoluto è stata emessa alla fine dell'inverno 266/267. La serie successiva, molto breve, è seguita in breve tempo, nonostante un'interruzione di alcune settimane, poiché occorreva reclutare e addestrare nuovi incisori.
     Il numero di monete trovate mostra che la seconda serie a nome di Postumo è stata distribuita per poche settimane al massimo, collocheremo questo evento nella primavera dell'anno 267. In questa occasione Aureolo ha offerto una donativo, di cui sono conservati esemplari di dubbia autenticità.

C. METROLOGIA:

     PHASE A, GROUPE A (aurei radiati): I due aurei radiati che ci sono giunti pesano 4,63 e 3,84 g rispettivamente! La seconda moneta, la quale mostra la traccia di un buco riempito, è, verosimilmente, un falso stampato su una moneta d'oro originale (che, a nostra conoscenza, non è mai stato trovata). Il valore medio è 4.235 g, ha quindi un interesse molto limitato. Tuttavia, sembra certo che il peso della moneta d'oro rimossa dalla quotazione sia più che raddoppiata rispetto all’ultima serie emessa da Gallieno, purtroppo altrettanto scarsamente documentata. Siamo comunque molto lontano dai 5,09 g registrati per la prima emissione monetaria milanese di Claudio.


    PHASE A, GROUPE B (antoniniani senza segno di zecca): in questo caso abbiamo i pesi di 56 esemplari:

Metr.JPG.d3a713e4f64de0e3545711fb675b8221.JPG
     L'istogramma è abbastanza irregolare, ma non sembra che siamo in presenza di due popolazioni differenti. La fase B è attestata da due pesi (media: 3,12 g) che non hanno valore statistico. Se la lega non sembra essere stata modificata rispetto a quella della quattordicesima serie di Gallieno, il peso, invece, è stato notevolmente aumentato: l'antoniniano è stata "rivalutato" del 14,08% (è aumentato di 0,454 g).

COMPOSIZIONE CHIMICA:

     Siamo estremamente poco documentati sulla composizione chimica degli antoniniani milanesi a nome di Postumo. Non è stata pubblicata alcuna analisi completa e abbiamo solo i seguenti dati:

1922394603_comp.chimica.thumb.JPG.ef86e60d2ae1b8c50a8235bcce44c15d.JPG
     Ad eccezione di quello relativo al n ° 1506, respinto da LAFAURIE, il contenuto degli antoniniani milanesi battuti per Postumo appare omogeneo (5,78%). È vicino al 6,02% registrato per la quattordicesima emissione di Gallieno.

D. TECNICHE MONETARIE

1.       La coniazione.

     I tondelli sono generalmente molto rotondi e spessi. ?Il loro diametro è, però, inferiore a quello delle monete, la cui bordatura appare solo raramente.?
     Le tracce di ?ritratti d’incudine? sotto il rovescio sono numerose come prima; ne abbiamo trovate 10 (su 52 monete), ovvero il 19,23%, cifra praticamente identica al 19,6996 dell'ultima serie a nome di Gallieno. Questo elemento è un ulteriore argomento a favore di una interruzione molto breve tra gli scioperi di Gallieno e quelli del suo successore.

2.       L’orientamento delle monete.

orient.JPG.f0b287f495fa6b8b4248d9e692962bef.JPG

     I 51 assi sono suddivisi in 24 ex. A 6h (47.0696) e 27 a 12h (52.9496). Questo ci riporta al rapporto che esisteva fino alla serie 9/1 inclusa (48,31 / 51,6996). Questo elemento, che va ad aggiungersi al cambio di stile, indica che, almeno una parte della squadra della “moneta mediolanensis”, è stata cambiata.

3.       La punzonatura delle legende.

     Pensiamo di riconoscere quattro mani diverse nella punzonatura dei titoli imperiali; li abbiamo attribuiti agli incisori “H”, “J”, “K” e “L”. Questi, infatti, conservano un certo numero di abitudini proprie di Milano (come la “V” formata da due barre parallele; la “A” in forma di “H”). D'altra parte, le “N” e la “M” sono incise con molta attenzione seguendo la normale ortografia per queste due lettere. L'uso dei punti di divisione è generalizzato per quanto riguarda i rovesci (ad eccezione di 1033B e 1037).

incis.JPG.a7e4ced6f00232c8247f7115fb0ddb3c.JPG

4.       La sillabazione

     I trattini non sembrano avere alcun significato particolare. Inoltre, le varianti sono pochissime: AEQVIT è generalmente tagliato in AE / QVIT, più raramente in A / EQVIT.

5.       Gli errori di legenda

     A parte le quattro monete che portano “POSTVNVS” invece di “POSTVMVS”, possiamo menzionare solo un VIRTVS AEQIT (sic) dal tesoro di Komin (n° 1040). Tuttavia, l'esistenza del pezzo non è stata verificata utilizzando un'immagine.

6.       I diametri di bordatura

Nonostante le dimensioni dei tondelli, in netto aumento rispetto alla quattordicesima serie di Gallieno, siamo riusciti a misurare solo 6 al dritto e 5 al rovescio:

diametr.JPG.9dbe78c1853963c6f0e21dc8e3776f5e.JPG

Queste cifre non sono molto diverse dai 20,85 / 20,64 mm registrati per quattordicesima serie di Gallieno.

7.       Gli incisori

     Abbiamo visto, dunque, a proposito degli incisori, che quattro mani diverse sono apparse nella produzione della seconda serie di Aureolo. Sono questi:

1774931903_nomgrav.thumb.JPG.b4d738ccd8b59771a9912a6aea0b643c.JPG

     Solo il primo occupa un posto importante nella monetazione. È essenzialmente lui che conferisce, a questa seconda serie, il suo carattere particolarmente arcaico, con grandi effigi, dai tratti marcati, in altorilievo. Gli altri, le cui realizzazioni non mancano certo di fascino, aiutano poco nell'incidere sulle monete.

E. PROGRAMMA ICONOGRAFICO

     I DRITTI: Il programma iconografico delle prima serie a nome di Postumo è banale, uguale a quello della sua zecca in Gallia: è elencata solo una forma di busto, D1.

    I ROVESCI:


378642228_sec.serie.thumb.JPG.62d7ef1a8f8c2b094ae02b81cb99bf0a.JPG

     Il programma iconografico è organizzato attorno a un unico tema, che va ad onorare la cavalleria in tre forme; Concordia 20 ex. (27,40%); Fides (26,03%) e Virtus (46,58%). Il valore generale di questi temi è stato studiato in connessione con Gallieno. Abbiamo anche compilato altrove il catalogo delle poche rare presenze della cavalleria nella monetazione romana; non ci torneremo qui. Da una propaganda su Postumo, la monetazione milanese è passata all'uso di temi prettamente locali. Il succedersi della donativa durante il breve "regno" di Aureolo, e la rapidissima e definitiva cancellazione della Virtus (Postumi) Augusti a favore di rovesci strettamente milanesi potrebbero indicare che la base non seguì con entusiasmo i suoi dirigenti, e che dovevano essere compiuti sforzi speciali (vale a dire sussidi eccezionali) per assicurarsi il loro "sostegno franco e massiccio".

  • Mi piace 5
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

@Pablos

Un sincero grazie!

E i miei complimenti!

Stilicho

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Ecco la terza serie, la più lunga e a mio avviso la più intrigante per l'arrivo del...? non spoilero ? Ci ho messo un po' per tradurla, a causa di alcune incomprensioni su dei termini e su dei modi di dire, inoltre mi sono permesso di sottolineare degli aspetti che secondo me sono rilevanti in questa serie, ma tutto sommato mi sembra sia uscita una buona traduzione (per quanto posticcia), fatemi sapere.

SERIE 3.

A. STRUTTURA

1.       Definizione

     La terza serie incisa a nome di Postumo si apre con un nuovo donativo, il terzo e ultimo del suo regno italico (almeno allo stato attuale della nostra documentazione). Comprende aurei radiati (gruppo A) e antoniniani con busti e titoli eccezionali (gruppi D ed E). Tra questi ultimi abbiamo classificato il n° 1059 che presenta caratteristiche stilistiche inconfondibili che lo legano alla III serie piuttosto che alla IV (dove questa tipologia è comunque frequente).
     Gli attuali antoniniani si dividono in due serie, una non marcata (B), che corrisponde al 2° numero di G. ELMER, l'altra recante i segni d’officina “P”, “S” e “T”, che lo studioso viennese aveva classificato nel suo semi-emissione, contemporaneamente agli aurei del nostro gruppo A.
     Poiché abbiamo mostrato l'esistenza di una breve serie con la legenda AEQVIT associata a marchi di officina, è improbabile che la coniazione del 111/B abbia preceduto quella di altri gruppi. Piuttosto, crediamo che le monete non contrassegnate dovrebbero essere ricondotte alla monetazione destinata al donativo.
     Possiamo, dunque, ricostruire questa serie come segue:

851282069_terzaserie.JPG.6506111c1c4061c6e690df68b47152a3.JPG

     La metrologia mostra che le quattro fasi degli antoniniani probabilmente non sono contemporanee.

2.       Distribuzione della monetazione

     È possibile lo studio della distribuzione della monetazione solo per i gruppi C, D ed E:
1541973646_distr.2.JPG.852026ff95e5b93f51aa24f5db3b135f.JPG

     L'equilibrio tra le tre unità produttive è piuttosto approssimativo. La distribuzione è estremamente vicina a quella della serie 14 di Gallieno (ossia F: 32,40%; S: 30,41%; T: 37,12%).

3.       Le titolature

i_titoli_3.JPG.d537586b0dc581a9126bed10e2023a7e.JPG

     Contrariamente all'abitudine della progressiva riduzione dei titoli, la forma più sviluppata del nome di Postumo compare a metà della sua monetazione. Si può escludere il riutilizzo di conio in quanto lo stile è senza dubbio quello dell'incisore trasferitosi a Milano nell'estate o nell'autunno del 267. Il titolo che termina con P FEL AVG sarà ripreso da Claudio II nella sua prima emissione milanese.

4.       Le denominazioni

La serie n. 3 comprende un gruppo di aurei radiati di cui si conservano due copie. Non c'è dubbio che siano state prodotte con gli stessi conii usati per gli antoniniani, poiché abbiamo scoperto un legame a cuneo tra la moneta d'oro BN (n'1042 / Rl) e un esemplare di biglione proveniente dal tesoro di Roui 11y-Sacey (n "1058/106). Tutti gli altri esemplari sono antoniniani.

B. DATAZIONE

     Non abbiamo alcun modo per determinare la data di coniazione della serie n.3. Notiamo solo:
1. Che il gruppo B comprende antoniniani senza marchio di officina, coniati secondo gli stessi standard di peso della seconda serie;
2. Che i seguenti gruppi mostrano una notevole riduzione del peso medio degli antoniniani, probabilmente a testimonianza delle difficoltà finanziarie di Aureolo;
3. Che Postumo ha reagito inviando a Milano un incisore da un team che lavorava in una delle sue due zecche principali;
4. Che la Serie n.3 è circa dieci volte più grande della precedente basandoci sulla quantità di conii utilizzati.

     In modo tutt’altro che sicuro, proponiamo come possibile datazione di questa terza serie, un periodo che va dalla primavera alla metà dell'autunno del 267.

C. METROLOGIA E VOLUME DELLA SERIE

1.       Metrologia

     I due aurei radiati pesano uno 3,56 g, l'altro 3,25 g (forato), con una media minima di 3,405 g. È inutile discutere di dati così tenui. Ci limiteremo a notare che la moneta d'oro sembra aver perso un quarto del suo peso (1 g) rispetto al precedente donativum.
metrologia3_1.thumb.JPG.a72f457338a32f41b8ef986623b45f87.JPG
metrologia3_2.JPG.89b1ffa6b28a3aa2f1532d8c35b9a860.JPG
metrologia3_3.JPG.98db8aff0640baa0d459ce53d6ce88c1.JPG

     Abbiamo precedentemente detto che il gruppo B è indiscutibilmente legato alla serie II: le medie sono infatti vicine, oscillando tra 3.225 g (II/B) e 3.115 g (III/B).
     Aureolo, invece, è costretto ad alleggerire notevolmente il suo antoniniano da III/C: la perdita è di 0,247 g, pari al 7,93%. I valori osservati in III/E sono troppo pochi per essere affidabili. Annunciano già la successiva riduzione di peso.

2.       Volume dell’emissione

volume_emissione_3.JPG.788466850253c0573ee9ca2e4e1eebce.JPG
     (Il rapporto tra dritti e rovesci)? è del 44,26 / 55,74%. Questi valori sono più o meno quelli osservati nella serie precedente (42,54 / 57,46%).

D. TECNICHE MONETARIE

1.       La coniazione

     I rovesci che presentano un'immagine incusa sono 73 (su 442), pari al 18,52%. Il calo rispetto alla serie 2 è minimo (-2,71%).
     Diversi angoli mostrano tracce di ritocco o anche parziale reincisione, ad esempio 1050B / R34 e 1055A / R5.
     Abbiamo anche individuato una possibile ribattitura (n "1054 A / i), purtroppo poco leggibile.
Infine, segnaliamo un angolo inverso che appare indebitamente in questa serie; questo è SALVS AVG (n ° 1052), tipico della serie successiva, accidentalmente accoppiato con un dritto di 111.

2.       La punzonatura delle legenda

     Accanto ai quattro firmatari/incisori elencati in precedenza, compare un quinto personaggio la cui origine gallica è fuori di ogni dubbio: porta con sé, infatti, uno stile particolare, un'epigrafia molto diversa da quella allora in uso nel Nord Italia, una nuova forma titolare, IMP C POSTVMVS PF AVG, l'unica in uso sugli antoniniani di Postumo emessi tra il 261 e l'inizio dell'anno 268, e una tecnica di incisione del tutto diversa dalla precedente per quanto riguarda il rilievo delle effigi. Su questo torneremo più tardi.
     Questo quinto incisore aggiunto realizza titolature estremamente nette, con lettere all'inizio molto grandi e spigolose, talvolta leggermente appallottolate alle estremità, ben disegnate, con un dotto di una regolarità mai vista nella moneta di Mediolanum.
punzonatura_3.JPG.ac5bbd4082374494a4e2d3f1d35908d1.JPG
     L’uso della punteggiatura fra le lettere è ancora molto comune. La troviamo principalmente al rovescio, ma un dritto presenta questa particolarità: IMP POSTVMVS.P.AVG.

3.       Errori di legenda

     Sono stati trovati alcuni rari errori di punzonatura: CONCOHD per CONCORD (n. '1043) e un POSTVNVS (n. 1051) probabilmente recuperato dalla serie precedente.

4.       I diametri di bordatura

     Il diametro è stato ridotto in modo abbastanza significativo, da 21,02 / 20,74 mm a 20,47 / 20,56 mm (per 15 esemplari misurabili).
bordatura_3.JPG.0a7726698a8cdf98ad3481516e0e6ef5.JPG
     La riduzione del peso è stata quindi accompagnata da un'equivalente riduzione del diametro delle monete.

5.       Gli incisori

     È apparso un nuovo incisore (M), come abbiamo già visto. Crea effigi straordinariamente belle, usando un minimo rilievo. I tratti del viso sono realistici o, per lo meno, riproducono fedelmente i ritratti che ci sono arrivati grazie alla monetazione coniata in Gallia: capelli ricci, barba folta, baffi ben marcati che mettono in risalto le labbra carnose, naso leggermente rialzato e zigomi alti. Il confronto con la produzione gallica è essenziale: E.BESLY e R.BLAND hanno semplicemente notato che "in questo periodo sono apparsi nuovi stampi sul dritto con un ritratto più naturalistico". La differenza tra la produzione di questo incisore, al suo arrivo in zecca, e quella degli altri quattro incisori è tale che è difficile non vedere in ciò la prova di un trasferimento di personale.
     Se nella Serie III la sua produzione è ancora quantitativamente limitata, si svilupperà notevolmente in seguito e l'ipotesi di un semplice invio di conio non può essere accettata.
incisori_3.JPG.847b58e02ede331c09dcc3289bab4560.JPG
incisori2_3.thumb.JPG.8c3ce9ec93369647e42cda709dd19157.JPG

E. PROGRAMMA ICONOGRAFICO

1.       I dritti
a.        Caratteristiche generali e struttura:

programma_iconografico3_d.JPG.db21a16a50c7ee70fa55db4f3afb77da.JPG

b.       I tipi:

     Accanto al busto corazzato e drappeggiato, visto da tre quarti prima, troviamo due forme già attestate sotto Gallieno: l'effige corazzata a destra, riccamente decorata, e una specie di busto nudo terminante con una piccola egida (L5), eccezionalmente incontrata in 6/1, gruppo 6.

2.       I rovesci

a.         Caratteristiche generali e struttura:
            La struttura della serie 111 segue indubbiamente quella della precedente:

programma_iconografico3_r.JPG.4b9ffb00a0dd743a8524ef6a9977e7e1.JPG
     La Virtus diminuisce notevolmente, in modo da ottenere un equilibrio tra ogni tipologia. In questo quadro ternario, è certo che la Salus (non è al suo posto)?: l'ibridazione è dunque assicurata.

Modificato da Pablos
  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti


SERIE 4

A. STRUTTURA.

1.       Definizione e distribuzione della monetazione

     La serie 4 corrisponde alla quarta emissione di G.ELMER, integralmente conservata da E.BESLY e R.BLAND.
     Presenta, nel complesso, un nuovo stile ritrattistico, ora più realistico, e un titolo apparso timidamente nella terza serie: IMP C POSTVMVS PF AVG.
     La quasi totalità del materiale proviene dalla mano dell'incisore M, collaboratore di cui abbiamo parlato nella terza serie, questa emissione è da lui fortemente influenzata. È probabile che questo incisore   M volesse dare alla monetazione milanese le caratteristiche di tutte le emissioni di Postumo. Ecco le tipologie che abbiamo individuato:

1.JPG.75188c0c2120152648150b7f3a55b1a4.JPG

     È cambiato il rapporto fra le quantità emesse dalle varie officine: ultima la sezione T, che era la maggioranza (con il 37,75%). Tuttavia, non vi è alcun reale squilibrio, in realtà tra la loro produzione, come talvolta avveniva alla fine del regno di Gallieno.

2.       Titolature e denominazioni

     Tutte le copie conosciute di questa serie sono antoniniani, e solo una forma di titolazione è attestata: è quest'ultima che ci ha permesso di separare questo insieme dalla serie precedente, di cui condivide i tipi di rovescio.

B. DATAZIONE

     Nuovi cambiamenti sono avvenuti nell'organizzazione della zecca: vi è una drastica riduzione di peso e, senza dubbio, un nuovo cambio di personale. In effetti, dei quattro incisori della serie 2 ne rimane solo uno!
     Queste modifiche tecniche probabilmente riflettono le difficoltà incontrate da Aureolo. La monetazione diminuisce in quantità ma sicuramente guadagna in qualità, senza però raggiungere l'altissimo livello dell’ultima serie, la serie 5.
     Non sappiamo quando fu prodotta questa Serie 4, ma sembra probabile che sia stata coniata nell'autunno del 267.
     Nemmeno uno degli 80 rovesci elencati è stato riscontrato nella serie precedente, sebbene i tipi siano gli stessi. Questo elemento, così come le modifiche metrologiche e statistiche, potrebbero far pensare che un'interruzione della coniazione debba essersi verificata verso la fine dell'estate 267. La serie 5, invece, segue la 4 senza interruzione di continuità, nonostante la modifica del programma iconografico che poi vedremo.

C. METROLOGIA E VOLUME DELLA SERIE

1.         Metrologia

2.JPG.50ee8480376d73c1f17e2d24b00fde4a.JPG

     Possiamo vedere, ancora una volta, che nelle tre officine non vengono prodotte monete identiche; quelle che escono da S sono significativamente più pesanti, da 0,33 g (rispetto a T) a 0,42 g (rispetto a P)! Questo fenomeno è curioso e inspiegabile. Torneremo su questo punto nelle conclusioni generali.
     La media del peso è in netta diminuzione rispetto alla terza serie: l'antoniniano ha perso il 15,83% del suo valore metallico (0,454 g).

2.         Volume dell’emissione

     Come accennato in precedenza, le quantità prodotte diminuiscono notevolmente, raggiungendo, così, nel loro volume le emissioni brevi di Gallieno del 260.
3.JPG.567b37071c859f7a616291fd5afa9a06.JPG

     Il rapporto tra dritti e rovesci si attesta al 35,40/64,60%, un tipo di composizione osservato nell'ultima serie di Gallieno (36,27 / 63,73%).

D. TECNICHE MONETARIE

1.         La coniazione

     Gli incusi sono in numero di 10, pari al 16,67%. La differenza rispetto alla serie III (16,52%) è insignificante.

2.         L’orientamento delle monete

     Lo studio dell'orientamento degli angoli riguarda un campione limitato di 76 esemplari:
4.JPG.ab87b28e7a710bd321799d6614f8e6e1.JPG

     Il rapporto tra 6h (27 ex.) E 12h (49 ex.) È fissato al 35,53 / 64,47%; ci ricorda un'altra distribuzione anomala (Gallieno, serie 2: 25/75%) ma il piccolo numero di valori utilizzabili (campione limitato) è forse in parte responsabile, almeno per Gallieno.
     Se i dati di questa serie 4 fossero veri, avremmo la prova di un cambiamento importante nella tecnica di coniazione, con il doppio degli assi opposti rispetto agli assi allineati.

3.       La punzonatura delle legende

     Essendo la maggior parte dei conii realizzati da M, è normale ritrovare le sue caratteristiche nella punzonatura delle legende. Tuttavia, si è evoluto dalla serie 3, riducendo notevolmente le dimensioni delle sue lettere. Tuttavia, le sue abitudini epigrafiche non sono state alterate.
     La punteggiatura dei dritti così come nei rovesci, tende a diventare generalizzata. Nessun errore di legenda trovato.

4.       Le dimensioni di bordatura

     La riduzione del peso è stata sicuramente premeditata: è quanto emerge dall'esame dei diametri dei bordi, che sono notevolmente diminuiti rispetto alle serie precedenti:
5.JPG.1a9970fe1b798c79ae610d4622aa6983.JPG

     I dritti hanno perso 1,73 mm, i rovesci 1,1 mm, un fenomeno che non abbiamo mai visto così clamorosamente a Milano. Pertanto, la trasformazione del materiale monetario ha preceduto la riduzione del peso. Questo elemento è ovviamente a favore di una pausa tra le emissioni 3 e 4.

5.       Gli incisori

     Gli incisori M e N fanno “la parte del leone” nella realizzazione dei conii: solo dieci matrici non sono le loro (1064B / D4; 1065A / D2-4 e D6-8; 1065B / D1). Se M è di origine gallica, il suo collega N, invece, sembra di formazione locale, anche se fortemente influenzato da M. Alcuni dettagli nella fisionomia (naso, bocca) e nella resa della barba, ricciuta in M, formata da piccole linee ondulate in N, permettono di separarne la produzione.

E. PROGRAMMA ICONOGRAFICO

1.       I dritti

     Tutti i dritti presentano lo stesso tipo di busto: D1. C'è indubbiamente una volontà deliberata di allineare la monetazione milanese con le altre emissioni di Postumo.

2.       I rovesci

     Poiché ogni officina ha un solo tipo di rovescio, si rimanda alla tabella del capitolo A/1 per i dettagli della struttura: la Fides ottiene il 35,71%; la Concordia il 39,29% e la Virtus il 25,00%. Strano come più passa il tempo, meno viene premiata la Virtus della cavalleria (Serie 2: 46,58%, Serie 3: 36,83%). La Concordia segue il percorso opposto, passando dal 27,40 al 32,54 e poi al 39,29%.

4.JPG

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Ecco la quinta serie, mi ero confuso e avevo rimesso la quarta, pensando di stare ancora alla terza. Scusate.

SERIE 5.

A. STRUTTURA.

1         Definizione della serie

     A.ALFOELDI, G.ELMER, E.BESLY e R.BLAND hanno interpretato correttamente l'ultima serie di Postumo a Milano. Questi sono gli antoniniani recanti la forma EQVITVM sul retro (VIRTVS e PAX), la prima officina è occupata dalla coniazione del rovescio SALVS AVG (Esculapio).
     Occorre distinguere due gruppi; il primo include antoniniani senza segno di officina, gli altri portano P, S e T in alto. Ecco la composizione di questa serie 5:

1.JPG.6e55c8d0860c5dd578289ad50b17c215.JPG

     Possiamo anche aggiungere all’elenco due ibridi, che collegano un rovescio caratteristico della quinta serie a un dritto più vecchio (n° 1078).

2         Distribuzione della monetazione

     L'attività delle tre officine è nuovamente cambiata: la seconda, che era la più produttiva durante la quarta serie (39,29%), arriva ora ultima, mentre la terza, un tempo ultima (25,00%), ne produce tante copie quante la prima.

3         Titolature e denominazioni

     Viene attestata una sola titolatura: IMP C POSTVMVS.P.F.AVG; è generalmente punteggiato. Tutte le copie sono di antoniniani.

B. DATAZIONE

     La posizione cronologica della serie 5 rispetto all’assedio milanese (che collochiamo, al più presto, a fine gennaio 268, poiché Gallieno festeggia il 1° gennaio a Siscia) è a prima vista incerta.
     Questo poiché la serie in questione ha un carattere relativamente limitato, la sproporzione tra il numero di dritti e dei rovesci sembra indicare una fine improvvisa di questa monetazione. Non c'è però fretta nel coniare la serie 5, anzi, e la produzione di dritti sono limitati ad un solo conio. Possiamo pensare che una coniazione ossidionale (di emergenza) avrebbe avuto la tendenza ad essere meno tecnicamente attenta e meglio attrezzata in termini di metrologia, sfruttando al massimo tutte le matrici ancora disponibili. Non è assolutamente così!
     Si potrebbe anche avanzare l'ipotesi che quest'ultimo programma fosse destinato principalmente a pagare le truppe assediate a Milano. È probabile? Possiamo tentare di stimare la quantità di metallo che può essere convertita in contanti utilizzando circa 150 monete sul dritto. La riforma di Nerone stabilì un rapporto da 1 a 11,73 tra oro e argento e da 1 a 32 tra quest'ultimo e bronzo, cioè un rapporto da 1 a 375,36 tra il metallo giallo e il bronzo. Il biglione milanese nel nome di Postumo include 6% d’argento. Il peso medio delle monete dell'ultima emissione è di 2,61 g, possiamo stimare che contengano 0,16 g di argento, ovvero l'equivalente di 5,12 g di bronzo. In altre parole, l'antoniniano vale effettivamente: 2,61 g - 0,16 g + 5,12 g, o 7,57 g di bronzo.
     I 150 dritti prodotti, se si tiene conto di una produzione media maggiore di 40.000 pezzi per pezzo, circa 6.000.000 di copie, ovvero una massa pari a 45.420 kg di bronzo. Il rapporto tra oro e bronzo permette di proporre un valore di 121 kg di metallo giallo per questa massa teorica di 45 tonnellate di bronzo.
     Ora sappiamo dall’Historia Augusta che Claudio II offrì a Milano come donativo di adesione 20 aurei per truppa. F. BASTIEN calcolò, sulla base del peso medio dell'aureo battuto da Claudio a Milano, che questa somma rappresentava 102,8 g d'oro. Così il totale coniato da Aureolo durante l'ultima fase di produzione della bottega rappresentava, al ritmo applicato dal suo successore, la gratificazione di 1177 soldati (121 kg/0,1028), ufficiali esclusi. Sappiamo ancora che il proprietario del tesoro di Corsica, beneficiario delle generosità di Claude, ricevette in questa occasione un minimo di 114 1/2 aurei (cioè quasi 600 g d'oro); in considerazione di recenti scoperte inedite, la quantità effettiva deve aver superato i 200 aurei, ovvero più di 1 kg di metallo prezioso.
     Senza voler considerare trascurabile l'ultima questione monetaria disposta da Aureolo a Milano, è certo che difficilmente avrebbe potuto pagare più di mille uomini al massimo. Certo, non sappiamo quale fosse la forza a disposizione del ribelle, ma è improbabile che potesse "proteggere" l'Italia con un esercito di meno di 10.000 uomini. D'altra parte, la dispersione della sua monetazione mostra che controllava efficacemente un vasto territorio che richiedeva grandi truppe, che possiamo stimare modestamente intorno ai 15 o 20.000 uomini.
     L'idea di una coniazione ossidionale sembra dunque da escludere o, almeno, è fuori discussione voler affermare che la serie 5 fosse destinata a finanziare le operazioni militari durante l'assedio. Poiché inoltre queste monete circolavano in abbondanza sia in Gallia che in Bretagna, è improbabile stimare che abbiano lasciato la città dopo l'eliminazione dei ribelli (non c'era accordo tra Claudio e Postumo: la guerra è stata rinviata in seguito all'invasione gotica).
     Pertanto, riteniamo sia più saggio considerare che l’assedio della roccaforte da parte del legittimo esercito, nelle prime settimane dell'anno 268, pose fine alla monetazione milanese in nome di Postumo.

C. METROLOGIA E VOLUME DELLA SERIE

1         Metrologia

     I quattro esemplari del gruppo A pesano mediamente 2,81 g; non sono stati integrati nei seguenti calcoli:

2.JPG.19cb1a49a73f5f954d6d37896b092253.JPG
3.JPG.8edf46cf34482f08ecb3f40e1c2ef5db.JPG
4.JPG.9b9fd95055e43b1bbd2aa7fa2d9c8b0e.JPG
5.JPG.fda6a2835d0f09bb466b7cd36d6607af.JPG

     Le medie per officina sono divergenti, ma gli istogrammi mostrano che i valori sono relativamente dispersi. D'altra parte, il grafico nell'insieme tende alla normalità.
     La media ha recuperato 0,196 g rispetto alla serie precedente. È forse una testimonianza degli sforzi compiuti da Aureolo a favore del suo principale supporto pubblicitario, nel momento in cui l'intervento di Gallieno stava diventando imminente.

2         Volume dell’emissione

6.JPG.97fdf86f6ad92ac60c320141b5287c93.JPG

     Il rapporto tra diritti e rovesci è del 28,71/71,29%. Mostra l'incompletezza dell'ultima serie nel nome di Postumo e conferma il crescente deficit tra i due tipi di matrici.

D. TECNICHE MONETARIE

1         La coniazione

     I rovesci che mostrano un'effigie incusa sono 21/127, o il 16,54%. Questa caratteristica appare notevolmente stabile sotto Aureolo.
     Solo una moneta degna di nota merita di essere menzionata: è la n° 1073A/10, probabilmente sovrastampata su un antoniniano di Gallieno con la legenda PIETAS AVG.
     Dovremmo anche menzionare la n° 1076, che collega il dritto IMP POSTVMVS AVG (serie 2-3) alla VIRTVS EQVITVM (serie 5).

2         L’orientamento delle monete

     I 133 assi esaminati tornano ad un livello più equilibrato rispetto al passato;

7.JPG.785661ec203efb3e92a6059a43b2e404.JPG

     Il settore 6h raccoglie 69 ex. (51,88%), contro 64 ex. A 12h (48,12%). Questo tipo di distribuzione è quello che abbiamo incontrato nella maggior parte delle ultime serie di Gallien (dal 9/11).

3         Punzonatura e errori di legenda

 

     Gli incisori M e N continuano la loro attività. Le loro tecniche di punzonatura sono praticamente identiche, ma N utilizza tipicamente caratteri minuscoli che spesso lo distinguono dal suo collega.
     La punteggiatura è ancora di uso comune, sia per il dritto che per il rovescio. Possiamo attirare l'attenzione su alcuni dritti in cui i punti di divisione sono stati disposti un po' a casaccio, ad esempio n. 1077 A/5, punzonato IMP C POSTVMV.S.P.F.AVG (s/c).
     Abbiamo notato solo una moneta con legenda errata, la n° 1076 B/8, che riporta PT AVG a destra invece di PF AVG.

4         I diametri di bordatura

 

     La coniazione ben centrata su tondelli ben circolari ci ha permesso di eseguire misurazioni su un campione di 25 dritti e 20 rovesci:

8.JPG.c1e31593159bcd89ba807425c4a2ca56.JPG

     Se i dritti non sono stati modificati rispetto alla serie 4, i rovesci hanno perso 0,8 mm e ora sono regolati meglio.

5         Gli incisori

     Alla realizzazione dei conii hanno partecipato due incisori, come abbiamo visto: M, ben noto, e N (che ha prodotto ad esempio 1070A/D1; 1075B/D1-2: 1076A/D1, 3-11, ecc .. .). Sembra che abbiano condiviso il lavoro più o meno equamente.

D. PROGRAMMA ICONOGRAFICO

1         I dritti

     Il busto D1 rimane ancora l'unica effigie utilizzata.

2         I rovesci

     Il programma iconografico è organizzato attorno a due temi; la cavalleria da un lato e la Salus imperiale dall'altro.
     La PAX EQVITVM (62/170) ha raggiunto il 36,47%, e sta molto più avanti di VIRTVS EQVITVM (40/170), che ha ottenuto solo il 23,53%. Un terzo rovescio, CONCORD EQVITVM, appare timidamente (4/170) con il 2,35%. In totale rappresentano il 62,35% del conio.
     Postumo ritorna con la SALVS AVG (63/170), o 37,06% e, forse, con la misteriosa SALVS PVBLICA. L'esistenza di questo rovescio, estremamente frequente sotto Claudio II (10), non è stata confermata con l'ausilio di un documento fotografico; tuttavia, abbiamo un disegno che sembra preciso. Se l'autenticità della moneta sarà mai provata, in quel caso avremmo un'importante testimonianza del capovolgimento politico di Aureolo a favore di Postumo. Ad ogni modo, quest'ultimo è onorato da un terzo della monetazione di questa serie finale.

Modificato da Pablos
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 settimane dopo...

Ecco l'ultimo post sulla traduzione di Doyen (magari vi avrò anche rotto?), contenente anche la pseudo-monetazione di Aureolo come imperatore. Grazie a tutti quelli che hanno mostrato interesse.

CONCLUSIONI

     Abbiamo rinunciato al problema dell'impatto della produzione milanese sulla circolazione monetaria nella metà del III secolo. Tuttavia, nel caso della monetazione fatta coniare da Aureolo in nome di Postumo, riteniamo che un rapido esame della composizione di alcuni depositi monetari (nessun sito nella regione interessata ha fornito materiale sufficiente per confermare o confutare i dati dei tesori) possa fornirci informazioni utili a conferma della lunga cronologia qui adottata.
     Segnaliamo sin dall'inizio che le considerazioni fatte sui dati digitali sono distorte da diversi fattori:

     1. Non si conosce alcun deposito contemporaneo o immediatamente seguente la rivolta di Aureolo scoperto a Milano e addirittura, in generale, non se ne conosce nemmeno uno nell'Italia settentrionale. Tutti i tesori studiati sono stati quindi prodotti al di fuori dell'area controllata dai ribelli. Inoltre, quest'ultima è attualmente impossibile da individuare: la Pannonia, a est, e l'Italia centrale, a sud, non ne fanno certamente parte. Più seriamente, non sappiamo se l'Impero Gallico e le pendici alpine tenute da Aureolo erano o non erano separate da un'ampia fascia rimasta fedele a Gallieno. Se così fosse, l'inazione di Postumo vi troverebbe già una spiegazione sufficiente. Lo studio della monetazione dei siti di questa regione forse un giorno ci illuminerà a riguardo.

     2. Nessun grande tesoro contemporaneo della ribellione è attualmente noto. Inoltre, ci darebbe senza dubbio poco, l’unica cosa che proverebbe è il fatto che la moneta milanese circolava in abbondanza. Possiamo tuttavia segnalare due piccoli depositi, uno scoperto ad Alzey, l'altro a Augst, che culminano con alcune monete di Postumo coniate in Italia.

     3. Né Gallieno né Claudio II volevano trattare con Aureolo. La monetazione da lui coniata è quindi quella di un ribelle: alcuni giacimenti mostrano che gli antoniniani milanesi in nome di Postumo furono esclusi dalla tesaurizzazione (gruppo 1). In ogni caso, qualunque sia la data di composizione dei tesori, la natura "illegale" delle trasmissioni di Aureolo e la loro qualità particolarmente debole non potevano che giocare contro di loro. Anche le cifre che abbiamo notato sono, nel migliore dei casi, cioè quando l'accumulatore ha voluto mantenere queste valute, solo un minimo assoluto (rispetto alla restante parte delle monete tesaurizzate).

9.JPG.d9e6bc555a29f6c87cb921941ecd553d.JPG
10.thumb.JPG.910fc4803d979d21ff0c1b9ca9de07f3.JPG

GRUPPO 1:

     Il gruppo 1 riunisce una serie di depositi che dimostrano che la moneta milanese in nome di Postumo era, in alcuni casi, esclusa dalla tesaurizzazione. Due esempi sono particolarmente convincenti: Canakkale, che contiene 116 antoniniani di Claudio II e Quintillo coniati a Milano, e soprattutto, Montecalvo. Quest'ultimo, messo insieme sotto Claudio e sepolto a meno di 30 km da Milano, non contiene assolutamente alcuna copia dell'usurpatore. Almeno in questo caso, la cernita (la scelta di escludere le monete di Aureolo) è incontestabile.

GRUPPO 2:

     Il gruppo 2 comprende depositi successivi al regno di Claudio II, in cui la proporzione di monete emesse da Aureolo supera o compete con quelle del suo successore.
     Nel complesso, come vedremo più avanti, le trasmissioni milanesi di Claudio sono tre volte più abbondanti di quelle del magister equitum. È quindi degno di nota che un deposito come quello di Cunetio presenta per entrambi cifre molto simili.

GRUPPO 3:

     Il gruppo 3 riunisce una vasta collezione di tesori sparsi principalmente in Gallia e in Bretagna. La percentuale assegnata ad Aureolo è relativamente alta: rappresenta il 23,24% di quella di Claudio II, ma raggiunge un livello tre volte superiore a quello di Quintillo, sempre per la stessa zecca.
     Quest'ultimo fenomeno è interessante. Accettiamo infatti di dare al fratello di Claudio II un regno di circa due mesi e mezzo. A parità di tasso di produzione, le emissioni di Aureolo potrebbero essere ripartite su sette mesi e mezzo.
     Come abbiamo più volte sottolineato, questo tipo di argomento non può in alcun modo essere utilizzato, ma con ciò si può dimostrare che non vi è alcun ostacolo di natura quantitativa per quanto riguarda la durata attribuita alla serie monetaria di Aureolo, cioè da gennaio-marzo del 267 a gennaio del 268 (da cui si devono dedurre le interruzioni tra 1 e 2 poi 3 e 4). Dopo questa data interviene l'assedio di Mediolanum che interrompe la coniazione.
     Un ultimo punto su cui occorre attirare l'attenzione è il fatto che queste emissioni milanesi intestate a Postumo costituiscono una coniazione "aperta", circolante molto lontano e per molto tempo. Il voler farne una moneta ossidionale e quindi ridurne l’emissione al solo anno 268, cosa che molti difensori della bassa cronologia sono costretti a fare, non spiega questa notevole diffusione.

LA PSEUDO-MONETAZIONE A NOME DI AUREOLO

     I numismatici hanno presentato, dal XVII secolo almeno, monete attribuite ad Aureolo come Augusto. La maggior parte di loro è stata riconosciuta come falsa dalla fine del XVII secolo da J.ECKHEL.
     Abbiamo raccolto, sotto il n ° F1 alla F8, tutti i falsi che abbiamo trovato. Sono di tre diversi tipi;

     - monete antiche mal lette (F3: imitazione antico Aureliano).

     - monete antiche reincise a scopo di frode (F7)

     - monete inventate, fuse (F2, 4 e 5) o coniate (F6).

     È divertente notare che abbiamo trovato, in collezioni pubbliche o private, la maggior parte delle copie descritte da autori del Rinascimento e dei tempi moderni. Sono tutti falsi inconfondibili che non potevano ingannare nessuno, tranne forse quelli che volevano a tutti i costi credere nell'esistenza di questa monetazione fittizia; COHEN dice di loro: "Sebbene le monete di Aureolo siano state descritte come esistenti sia in oro che in bronzo piccolo, non esistono esemplari conosciuti. Sono tutti falsi, o monete di Aureliano o Carausio. Ce n'erano due, in questo senso, nel Pembroke Cabinet". Un solo esemplare è sfuggito alla nostra ricerca, poiché aveva già resistito alle indagini di ALFOLDI: si tratta di un antoniniano della collezione di Ch.C.BAUDELOT (cat.Fl), descritto per la prima volta Da A. BANDURI nel 1718, Lo studioso ungherese ne è categorico: "dies leider verschollene Stuck war ein authentische Munze des Aureolus" (ossia: “Questa era un’autentica moneta dell’Aureolo, purtroppo perduta”)
     L'argomentazione di ALFOLDI si basa principalmente sul fatto che nei secoli XVII-XVII, numismatici e falsari non dovevano sapere quale dei tanti tipi di moneta coniata da Postumo potesse appartenere a Milano. L'argomento è probabilmente meno rilevante di quanto sembri. In effetti, Aureolo è attestato nelle fonti letterarie come capo della cavalleria e citato come contemporaneo di Postumo. Tuttavia, a parte le rare monete d'oro di Gallieno - la leggenda FIDEI EQVITVM e l'unico antoniniano di Aureliano citate in precedenza, le attestazioni più comuni sulla cavalleria sono proprio quelle sulle monete milanesi di Postumo. In altre parole, un falsario attento e desideroso di creare un pezzo plausibile potrebbe riferirsi solo agli antoniniani sopra descritti.
     Se ALFOELDI ha ricostruito correttamente, a grandi linee, la successione delle principali fasi della coniazione milanese dal 267 al 268, non ha prestato attenzione al fatto che CONCORD EQVIT (S) si trovava al centro delle emissioni. Questo elemento ci sembra decisivo per rimuovere la moneta dalla collezione Baudelot. Infatti, se una monetazione in nome di Aureolo fosse realmente esistita, cosa che non possiamo escludere a priori, deve essere estremamente rara. In ogni caso, le emissioni di Postumo richiesero l’impiego di circa 1925 coppie di conii (usando la stima inversa). Non è logico pensare a una emissione simultanea per l'usurpatore gallico e il capo della cavalleria. Se Aureolo ha effettivamente preso la porpora e battuto moneta in suo nome, può essere avvenuto solo alla fine del "regno" (serie 5). È difficile capire perché i falsari avrebbero utilizzato in questa occasione un conio fatto sicuramente sei mesi prima, e non uno dei 355 rovesci che stimiamo sia stato utilizzato nella coniazione della serie 5, o addirittura un nuovo tipo.
     Il falsario - se c'è un falsario, poiché non possiamo basare il nostro giudizio su un esame dei fatti ma semplicemente ragionando - sembra aver utilizzato un rovescio tra i più comuni; ha quindi così tradito se stesso. Certamente, non possiamo escludere che un ritrovamento un giorno ci consegnerà una moneta di Aureolo (ad esempio nello strato di occupazione contemporanea dell'assedio di Milano): Silbannaco e Domiziano sono lì a ricordarci che la numismatica romana non ha finito di sorprenderci. Tuttavia, sembra certo che la copia descritta da BANDURI e accettata senza riserve da ALFOLDI sia solo un falso accidentalmente intelligente, in quanto si può pronunciare "in absentia".

 

LE IMITATIVE

     Infine, abbiamo assemblato una serie di imitative antiche che copiano i caratteri milanesi. Sorprendentemente, nonostante il nostro interesse di lunga data per questo tipo di materiale e la ricchezza di documentazione su questo argomento, siamo stati in grado di identificare solo una ventina di copie.
     È fuori discussione riprendere qui, anche brevemente, il problema delle imitative del III secolo: una tesi probabilmente non sarebbe sufficiente. Tuttavia, alcuni anni fa abbiamo proposto una classificazione approssimativa di queste valute su basi essenzialmente metrologiche; sembra essere stato seguito abbastanza ampiamente e molte nuove scoperte hanno confermato questa prima classificazione.
     Un certo numero di copie (Il/i-2; 13/1-2; 14/1) sono contemporanee o immediatamente successive alla coniazione dei prototipi. Inoltre, le due copie riempite, a nome di Salonina, provengono dal tesoro di Eauze e sono quindi anteriori al 262. Altre, come 111/1-2, 112/1 e 116 / 1-2, appartengono al nostro classe I e probabilmente risalgono al periodo 274-280.
     Segnaliamo anche, per concludere, lo straordinario 17/1, il cui diritto è un antoniniano del periodo 263-264, e il rovescio ... un denario di Antonino Pio coniato a Roma nel 145-161 iBMC 530-535) 1 Le imitazioni di Gallieno (e Postumo) sono relativamente poche rispetto alla massa delle copie successive (a Cunetio, 150/2149; a Normanby, 340/2258): è certo che la produzione milanese difficilmente tentò i falsari.

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.