Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Nuovo acquisto proveniente da un lotto esitato da Heritage Eu.

Inghilterra 

Enrico III

Penny (Long Cross coinage) class 3b (mm3) 

Zecca diCanterbury , monetiere Nicole (Nicholas of St Albans oppure Nicholas of Hadlow) 

Peso: 1.47 g

Churchill & Thomas: C116

 

IMG_20201216_184226.jpg

IMG_20201216_184246.jpg

  • Mi piace 7
Awards

Inviato

Monetazione veramente affascinante, che ho cominciato a seguire proprio grazie a te :)

Se non ricordo male il regno di Enrico III fu molto lungo.. c'è qualche supposizione sull'anno di coniazione? Dal "ritratto" sembra abbastanza adulto, quindi seconda metà del secolo?

Saluti!


Inviato

@QuintoSertorio ti ringrazio, mi fa piacere.

Si il regno di Enrico III fu molto lungo, 56 anni, e ad oggi rimane il quarto più lungo della storia inglese dopo Elisabetta II, Vittoria e Giorgio III.. certamente favorito dal fatto di essere stato incoronato re nella cattedrale di Gloucester ad appena 9 anni. 

I ritratti in questo periodo sono piuttosto "standardizzati" e poco fisiognomici (se guardi i precedenti short cross pennies è ancora più evidente)  tuttavia grazie alla suddivisione in classi e ad un loro studio approfondito si è riusciti a datarli con sufficiente precisione. Questa tipologia secondo Lord Stewartby venne coniata dal 1248 al 1250 ca. 

se ti può interessare una breve lettura introduttiva, ma molto ben fatta (99+) (PDF) Kings and Coins in Medieval England: Henry III | Richard Kelleher - Academia.edu

  • Grazie 2
Awards

Inviato
2 ore fa, matteo95 dice:

@QuintoSertorio ti ringrazio, mi fa piacere.

Si il regno di Enrico III fu molto lungo, 56 anni, e ad oggi rimane il quarto più lungo della storia inglese dopo Elisabetta II, Vittoria e Giorgio III.. certamente favorito dal fatto di essere stato incoronato re nella cattedrale di Gloucester ad appena 9 anni. 

I ritratti in questo periodo sono piuttosto "standardizzati" e poco fisiognomici (se guardi i precedenti short cross pennies è ancora più evidente)  tuttavia grazie alla suddivisione in classi e ad un loro studio approfondito si è riusciti a datarli con sufficiente precisione. Questa tipologia secondo Lord Stewartby venne coniata dal 1248 al 1250 ca. 

se ti può interessare una breve lettura introduttiva, ma molto ben fatta (99+) (PDF) Kings and Coins in Medieval England: Henry III | Richard Kelleher - Academia.edu

grazie!! Ho scaricato l'articolo :)

Saluti!


Inviato

Fantastica la monetazione medievale inglese.

Anch'io mi ci sono avvicinato da un annetto e ho messo in collezione qualche pezzo. Personalmente preferisco i penny anglosassoni e normanni, ma anche quelli dei primi plantageneti sono affascinanti.

Posto un penny di Enrico III per Londra, proveniente dal "Brussels hoard".

P1040163.jpg.2c8a9dbd2e694c5a5df571a4a568992e.jpg

P1040164.jpg.eed59337ad2ce185d0c12868abcc85df.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Bella moneta complimenti ! Monetiere Henri leggo. Fra l'altro provenienza molto affascinante, da uno dei tesoretti (tesorone dal numero) più importanti di sempre, di cui fra l'altro è stato pubblicato un libro veramente eccezionale, consigliato a tutti.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Complimenti a tutti, molto attraente la monetazione medievale britannica.

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.