Vai al contenuto
IGNORED

Monete coniate su tondello ovale


Risposte migliori

Inviato

"l’impressione lasciata dal bordo del conio nella parte superiore sinistra del rovescio può rivelare un angolo del bordo incompatibile con il “cutting” e riconducibile al “casting” del conio stesso"..

faccio anch'io a capirti. Il conio veniva comunque ottenuto per fusione e poi temperato; è la sua impronta che veniva incisa a "cutting"

faccio anch'io fatica a capirti


Inviato (modificato)
11 ore fa, incuso dice:

Per altro sarebbe interessante capire se lo spessore delle monete ovalizzate sia diverso tra i due estremi dell'asse maggiore

@incuso Non ho voluto evidenziare questo particolare in precedenza perché l'argomento veniva sterilizzato a sufficienza dalle opinioni contro. Anche io ho pensato a questa cosa, o meglio l'ho notata più volte sui tondelli. Quoto.

spessori.jpg

Modificato da Fidelio

Supporter
Inviato
59 minuti fa, lucerio dice:

"l’impressione lasciata dal bordo del conio nella parte superiore sinistra del rovescio può rivelare un angolo del bordo incompatibile con il “cutting” e riconducibile al “casting” del conio stesso"..

faccio anch'io a capirti. Il conio veniva comunque ottenuto per fusione e poi temperato; è la sua impronta che veniva incisa a "cutting"

faccio anch'io fatica a capirti

Può darsi benissimo perchè non sono un tecnico e devo aver frainteso o tradotto male questa frase basata su particolari che balzano all’occhio dalla fotografia di una moneta dubbia: "Illogical corner of the edge. This does not occur during cutting, but during casting (in this case, the die is cast)".

Spero di essere in grado di capire la tua interpretazione della frase.

apollonia


Inviato (modificato)
28 minuti fa, lucerio dice:

perchè Tinia è stato escluso? a pareva che dicesse cose sensate

 

Potremmo dire che tutti hanno da offrire cose sensate, a meno che qualcuno pensa che in assoluto la sua lo sia più di tutte e a qualunque prezzo. L'argomento rimane interessante anche senza minacce. Il tempo darà ragione a qualsiasi cosa.

Qui non esiste il "pregiudizio" ne tantomeno "il dar per scontato". Qui occorre l'osservazione e il valutare con calma, libertà d'opinione e rispetto nel prossimo.

Modificato da Fidelio
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Premesso che le questioni personali tra utenti non mi interessano, è sempre sgradevole eliminare una delle parti di un contraddittorio..

Entrando nel merito della discussione, tutti possono indubbiamente dire cose sensate purché motivate. E, dal momento che ritengo la Numismatica sia una scienza, come tale bisogna approcciarvisi.

Sono disposto ad accettare che la forma ovale di certi pezzi possa essere dovuta ad un qualcosa in più di una semplice deformazione meccanica casuale (ipotesi), però si tratta di un'affermazione che deve essere in qualche modo comprovata o quantomeno bisogna portare degli elementi un poco più incisivi del "secondo me è così" (dati). Ed è chiaro che tali elementi debbano essere portati da chi propone l'ipotesi iniziale, non sono certo gli altri a dover trovare argomentazioni "contro".

Ad esempio: ci sono elementi visivi che sembrino dimostrare che si tratti di pezzi volontariamente deformati? Le deformazioni si rilevano in una stessa emissione?  Si riesce quantomeno a rilevare degli elementi comuni (ad esempio, il luogo di coniazione, il periodo di emissione, ecc)? E soprattutto, quale potrebbe essere la motivazione per una scelta del genere? Insomma, c'è uno straccio di prova che possa far pensare ad emissioni volontarie o dolose? Perché fino ad ora non è stato esposto niente in tal senso, e siccome l'alternativa della semplice deformazione meccanica è assolutamente legittima, mi sembra si stia ricamando sul nulla.

Ovviamente sarei felice di essere smentito, ogni novità è ben vista. Però, come già detto, una tesi deve essere portata avanti con metodo. Altrimenti è fuffa

Buona Epifania a tutti,

Afranio

 

Modificato da Afranio_Burro
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Buonasera.

Mi sembra di avere sufficiente dimestichezza con la lingua italiana per spiegare il motivo per cui ho aperto questa discussione, ma comincio a dubitare delle capacità di comprensione/comprendonio di chi legge. Qualcuno mi vuole spiegare quale sarebbe questa fantomatica teoria che mi si attribuisce? Ma sapete cos’è una teoria? E La differenza tra teoria e ipotesi? E la differenza tra un’ipotesi propria oppure citata con la fonte per onestà intellettuale, vale a dire indipendentemente dal fatto di condividerla o meno, ma con lo scopo di esporla per una discussione costruttiva?

Dal titolo “Monete coniate su tondello ovale “ e dal primo post è evidente la mia intenzione di presentare delle monete di una forma non convenzionale. Dal commento il Curatore considera l’argomento di interesse e mi chiede se Ci può essere qualche spiegazione tecnica associata a questo difetto.

La mia risposta è: Mi sono posto anch'io questa domanda e ho aperto la discussione nella speranza di trovare qualche risposta. Sarebbe questa la mia teoria?

Proseguo riportando un’ipotesi sulla forma ovale delle monete con la fonte https://www.cointalk.com/threads/not-exactly-round.291740/. Sarebbe questa una mia ipotesi?

Proseguiamo al post # 11 a mia firma con: È possibile che i tondelli rotondi in origine assumessero una forma ovaloide per qualche “stiramento” durante la coniatura che era effettuata sul tondello arroventato.

Però vi sono anche monete coniante da tondelli di forma ovale o ovaloide in origine, e a questo riguardo è interessante l’articolo sul restriking delle monete d’argento di Atene, “civette” in particolare, scaricabile da https://www.ascsa.edu.gr/uploads/media/hesperia/hesperia.80.2.0229.pdf

Parlare di possibilità equivale ad esprimere un giudizio dogmatico? Richiamare il restriking storico delle “civette” da tondelli di forma ovale o ovaloide in origine equivale forse a sottintendere che lo siano necessariamente state anche le monete romane?

Lasciamo perdere l’inciso sui suberati al post # 30 che può essere privo di interesse e passiamo al post # 52, che si apre con il collegamento  https://www.forumancientcoins.com/dougsmith/voc2.html per mettere subito in chiaro di riportare una parte pertinente alla discussione tratta dall’articolo a firma del curatore del sito Doug Smith (che sicuramente deve aver visto qualche moneta romana a differenza di me).

Sarebbe forse questa la mia teoria?

588667375_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.32a852e43a1db035a53d3743f332c3d0.jpg

  • Mi piace 1

  • ADMIN
Staff
Inviato
Il 5/1/2021 alle 22:07, lucerio dice:

perchè Tinia è stato escluso? a pareva che dicesse cose sensate

 

Il 6/1/2021 alle 12:54, Afranio_Burro dice:

Premesso che le questioni personali tra utenti non mi interessano, è sempre sgradevole eliminare una delle parti di un contraddittorio..

Tanto per chiarire, Tinia scrive sempre cose interessanti, ma l'insulto non è tollerato.

Bisogna saper distinguere la critica dall’offesa, il diritto di espressione dall’insulto, la libertà di parola dalla diffamazione. 

Questo esula dai concetti tecnici espressi da Tinia che ritengo assolutamente validi (e che personalmente condivido):

Cita

Vagamente circolare è come dire ovale .... il che significa che l’ovalizzazione non è una eccezione ma è la regola , causata dalla irregolare distribuzione della pressione sul metallo tipica del  metodo di produzione .... c’è da stupirsi, casomai, di quelli ben rotondi.

Ma non si può e non si deve vietare ad altri di poterne discutere ed avanzare ipotesi alternative.

I più esperti potranno confutare le ipotesi più "fantasiose",

ma sempre nel rispetto delle regole di questo luogo.

(ora Vi chiedo cortesemente di tornare al tema della discussione)

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Intervengo per ringraziare chi ha chiesto ragione della mia esclusione e soprattutto Reficul per le parole di apprezzamento, però vorrei specificare che la discussione è, di fatto, morta, perché ho scoperto che Apollonia non può leggere le mie repliche in quanto mi ha bloccato..... per cui è stato , e sarebbe ancora, tempo sprecato cercare di fargli capire che sta sbagliando ..... quindi non interverrò più nei suoi confronti.... del resto se uno non vuole ascoltare a che pro cercare un confronto? 


Supporter
Inviato

Bene @Reficul, torniamo al tema della discussione con la mia preghiera che qualcuno mi spieghi quale sarebbe la mia ipotesi, più o meno fantasiosa, in questo contesto: lo chiedo seriamente perché non ne ho! Ho già spiegato nel post precedente al tuo il motivo per cui ho aperto la discussione. Se qualcuno avesse frainteso ipotesi altrui con le mie, sarebbe doverosa una parola di scusa: ma pretendo troppo!

L’utente Tinia dirà anche cose interessanti, ma io non sono tenuto a leggerle avendolo bloccato da anni, come puoi facilmente verificare, sostanzialmente per incompatibilità caratteriali emerse in alcune discussioni dove sono stato oggetto di insulti e frasi denigratorie di fronte a mie argomentazioni espresse nel pieno rispetto dell’interlocutore. Ho seguito la massima di Nassim Nicholas Taleb: ”Non vincerai mai una discussione fino a quando non sarà sotto attacco la tua persona.”

Se poi casualmente vengo a conoscenza del reiterarsi di tali comportamenti in una mia discussione (post # 57), non mi tiro certo indietro nel controbattere basandomi su fatti, non su fantasie.

A proposito, avendo notato interventi di questo utente anche in mie discussioni sullo stesso argomento in altre sezioni (es. Sicilia e Magna Grecia), interventi da me sistematicamente ignorati, pregherei i Curatori di agire qualora ravvisassero in essi espressioni offensive nei miei confronti.

387382601_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.7b7baf25ed6bb71b21babb161668f50e.jpg


Inviato

Bene @Reficul, torniamo al tema della discussione con la mia preghiera che qualcuno mi spieghi quale sarebbe la mia ipotesi, più o meno fantasiosa, in questo contesto: lo chiedo seriamente perché non ne ho! Ho già spiegato nel post precedente al tuo il motivo per cui ho aperto ladiscussione. Se qualcuno avesse frainteso ipotesi altrui con le mie, sarebbe doverosa una parola di scusa: ma pretendo troppo
 

 

quslcuno gli spieghi che se non legge le spiegazioni è ben difficile fargli capire dove e cosa sbaglia ..... 

quanto al pretendere scuse da chicchessia, sorvoliamo sennò si ricomincia.... 


Inviato

mi permetto di intervenire in un terreno, quello repubblicano, che non mi appartiene, ma lo faccio con intento "metodologico" ....

1 - già il titolo della discussione è "mal posto" .... monete coniate su tondello ovale .... chi l'ha detto che il tondello era ovale pre coniazione? perchè il titolo contiene già la risposta alla domanda non espressa.....

2 - fare statistica con 20 immagini prese da acsearch, non fa statistica.... casomai, quante hanno questa forma su un tesoretto di XXX pezzi? e questo vale in generale per questo metodo applicato anche ad altre discussioni....

3 - la cosa si presenta altrove ... io ho visto almeno 2 bronzi laureati di Romolo figlio di Massenzio altrettanto ovalizzati....quindi? e prima? e dopo? e sull'oro? stesse tecniche? diverse tecniche?

4 - in 60 post ho letto le ipotesi più fantasiose (in senso buono), MA non ho letto citato nemmeno un autore che abbia pubblicato qualcosa in merito ai metodi e modelli di coniazione per questo periodo.... e non è che manchino.... e non mancano ricerche metodologicamente serie....

quindi... detto questo, ci sono le premesse per una baruffa senza un gran che di senso....

 

  • Mi piace 5
  • Grazie 4

Supporter
Inviato

Devo convenire che il titolo poteva sottintendere la risposta e in effetti avevo pensato a un punto interrogativo, che però ho tralasciato in quanto le monete che inizialmente avevo sott’occhio riportavano nella didascalia “Struck on a broad, oval flan”, “perfectly struck and centered on a very large flan”, “struck on an oval flan”, ecc.

Non nego un certo disappunto nel leggere ora “in 60 post ho letto le ipotesi più fantasiose (in senso buono), MA non ho letto citato nemmeno un autore che abbia pubblicato qualcosa in merito ai metodi e modelli di coniazione per questo periodo.... e non è che manchino.... e non mancano ricerche metodologicamente serie....”

Bastava che al post # 3, alla mia risposta alla domanda del Curatore su qualche spiegazione tecnica associata al fenomeno “Mi sono posto anch'io questa domanda e ho aperto la discussione nella speranza di trovare qualche risposta.” qualche esperto mi avesse informato di queste pubblicazioni, magari con un riferimento specifico alle ricerche serie dal punto di vista metodologico, e tutto sarebbe finito lì (o avrebbe avuto un altro sviluppo).

Grazie comunque per l'attenzione.

1384851234_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.1f346c7712e97b07a23e2f2226853004.jpg


Inviato (modificato)
6 minuti fa, apollonia dice:

Devo convenire che il titolo poteva sottintendere la risposta e in effetti avevo pensato a un punto interrogativo, che però ho tralasciato in quanto le monete che inizialmente avevo sott’occhio riportavano nella didascalia “Struck on a broad, oval flan”, “perfectly struck and centered on a very large flan”, “struck on an oval flan”, ecc.

Non nego un certo disappunto nel leggere ora “in 60 post ho letto le ipotesi più fantasiose (in senso buono), MA non ho letto citato nemmeno un autore che abbia pubblicato qualcosa in merito ai metodi e modelli di coniazione per questo periodo.... e non è che manchino.... e non mancano ricerche metodologicamente serie....”

Bastava che al post # 3, alla mia risposta alla domanda del Curatore su qualche spiegazione tecnica associata al fenomeno “Mi sono posto anch'io questa domanda e ho aperto la discussione nella speranza di trovare qualche risposta.” qualche esperto mi avesse informato di queste pubblicazioni, magari con un riferimento specifico alle ricerche serie dal punto di vista metodologico, e tutto sarebbe finito lì (o avrebbe avuto un altro sviluppo).

Grazie comunque per l'attenzione.

1384851234_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.1f346c7712e97b07a23e2f2226853004.jpg

Qualcuno gli dica ( parlo seriamente) che la risposta c’è stata, ma se lui non la legge, perché ha bloccato lo scrivente( me) ,   è logica conseguenza che poi continua a scrivere inutilmente.... 

1 ora fa, Poemenius dice:

mi permetto di intervenire in un terreno, quello repubblicano, che non mi appartiene, ma lo faccio con intento "metodologico" ....

1 - già il titolo della discussione è "mal posto" .... monete coniate su tondello ovale .... chi l'ha detto che il tondello era ovale pre coniazione? perchè il titolo contiene già la risposta alla domanda non espressa.....

2 - fare statistica con 20 immagini prese da acsearch, non fa statistica.... casomai, quante hanno questa forma su un tesoretto di XXX pezzi? e questo vale in generale per questo metodo applicato anche ad altre discussioni....

3 - la cosa si presenta altrove ... io ho visto almeno 2 bronzi laureati di Romolo figlio di Massenzio altrettanto ovalizzati....quindi? e prima? e dopo? e sull'oro? stesse tecniche? diverse tecniche?

4 - in 60 post ho letto le ipotesi più fantasiose (in senso buono), MA non ho letto citato nemmeno un autore che abbia pubblicato qualcosa in merito ai metodi e modelli di coniazione per questo periodo.... e non è che manchino.... e non mancano ricerche metodologicamente serie....

quindi... detto questo, ci sono le premesse per una baruffa senza un gran che di senso....

 

Grazie Poemenius ..... 

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
22 minuti fa, apollonia dice:

Devo convenire che il titolo poteva sottintendere la risposta e in effetti avevo pensato a un punto interrogativo, che però ho tralasciato in quanto le monete che inizialmente avevo sott’occhio riportavano nella didascalia “Struck on a broad, oval flan”, “perfectly struck and centered on a very large flan”, “struck on an oval flan”, ecc.

Non nego un certo disappunto nel leggere ora “in 60 post ho letto le ipotesi più fantasiose (in senso buono), MA non ho letto citato nemmeno un autore che abbia pubblicato qualcosa in merito ai metodi e modelli di coniazione per questo periodo.... e non è che manchino.... e non mancano ricerche metodologicamente serie....”

Bastava che al post # 3, alla mia risposta alla domanda del Curatore su qualche spiegazione tecnica associata al fenomeno “Mi sono posto anch'io questa domanda e ho aperto la discussione nella speranza di trovare qualche risposta.” qualche esperto mi avesse informato di queste pubblicazioni, magari con un riferimento specifico alle ricerche serie dal punto di vista metodologico, e tutto sarebbe finito lì (o avrebbe avuto un altro sviluppo).

Grazie comunque per l'attenzione.

1384851234_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.1f346c7712e97b07a23e2f2226853004.jpg

mi dispiace ci sia del disappunto, perché la critica è e rimane positiva, cioè mira al bene e non al male....

mi pareva una critica sensata perchè dopo il post 3, ho visto lo stesso metodo... copia e incolla di immagini con didascalia da asta....

basterebbe partire da una qualsiasi articolo sui metodi di coniazione per portare la discussione su altri lidi...cioé ... a che pro mettere immagini su immagini e descrizioni da aste per interminabili post?

... se vado su acsearch e scrivo "oval flan" e poi incollo tutte le immagini che trovo e ogni descrizione a cosa serve? 

nel medesimo tempo posso scaricare un articolo a caso da academia...per fare un esempio, o leggere un contributo a stampa, e poi partire da lì .... per capire, altrimenti se si tratta di collezionare foto di monete ovali, ben venga....chissà a cosa serve, ma va bene comunque

il mio rimane un punto di vista... 

saluti

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
25 minuti fa, Poemenius dice:

mi dispiace ci sia del disappunto, perché la critica è e rimane positiva, cioè mira al bene e non al male....

mi pareva una critica sensata perchè dopo il post 3, ho visto lo stesso metodo... copia e incolla di immagini con didascalia da asta....

basterebbe partire da una qualsiasi articolo sui metodi di coniazione per portare la discussione su altri lidi...cioé ... a che pro mettere immagini su immagini e descrizioni da aste per interminabili post?

... se vado su acsearch e scrivo "oval flan" e poi incollo tutte le immagini che trovo e ogni descrizione a cosa serve? 

nel medesimo tempo posso scaricare un articolo a caso da academia...per fare un esempio, o leggere un contributo a stampa, e poi partire da lì .... per capire, altrimenti se si tratta di collezionare foto di monete ovali, ben venga....chissà a cosa serve, ma va bene comunque

il mio rimane un punto di vista... 

saluti

Mi consola vedere che anche quando le repliche Apollonia le legge, (e repliche giustissime nei contenuti) , il risultato non è dissimile a quando non le legge ....

significa che il problema è a monte...


Supporter
Inviato
6 ore fa, Poemenius dice:

mi dispiace ci sia del disappunto, perché la critica è e rimane positiva, cioè mira al bene e non al male....

mi pareva una critica sensata perchè dopo il post 3, ho visto lo stesso metodo... copia e incolla di immagini con didascalia da asta....

basterebbe partire da una qualsiasi articolo sui metodi di coniazione per portare la discussione su altri lidi...cioé ... a che pro mettere immagini su immagini e descrizioni da aste per interminabili post?

... se vado su acsearch e scrivo "oval flan" e poi incollo tutte le immagini che trovo e ogni descrizione a cosa serve? 

nel medesimo tempo posso scaricare un articolo a caso da academia...per fare un esempio, o leggere un contributo a stampa, e poi partire da lì .... per capire, altrimenti se si tratta di collezionare foto di monete ovali, ben venga....chissà a cosa serve, ma va bene comunque

il mio rimane un punto di vista... 

saluti

Rispettabile senza dubbio.

Sinceramente non capisco perché le monete in rete, provenienti da aste o meno, non siano utili con i dati riportati in didascalia che riguardano la gens, l’epoca, la zecca (Roma, militare mobile), il monetiere, il diametro, il peso, ecc., a fornire un campione di numerosità sufficiente per un’adeguata analisi statistica del fenomeno. In tale prospettiva sono grato a chi ha risposto alle “mie” con le proprie monete e con riferimenti ad altre, come L. Licinio Lucullo, Scipio, Ser. Broccolo e Fidelio, questi anche con la Carrellata da Foligno molto istruttiva.

Grazie tante.

1246857249_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.93d8a16c4d47337685aa5bc5db6860f5.jpg


Inviato
8 ore fa, apollonia dice:

Rispettabile senza dubbio.

Sinceramente non capisco perché le monete in rete, provenienti da aste o meno, non siano utili con i dati riportati in didascalia che riguardano la gens, l’epoca, la zecca (Roma, militare mobile), il monetiere, il diametro, il peso, ecc., a fornire un campione di numerosità sufficiente per un’adeguata analisi statistica del fenomeno. In tale prospettiva sono grato a chi ha risposto alle “mie” con le proprie monete e con riferimenti ad altre, come L. Licinio Lucullo, Scipio, Ser. Broccolo e Fidelio, questi anche con la Carrellata da Foligno molto istruttiva.

Grazie tante.

1246857249_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.93d8a16c4d47337685aa5bc5db6860f5.jpg

scusa, forse mi sono spiegato male...

le immagini e le didascalie sono utili se poi si aggiunge un contenuto proprio.... per esempio se si usano per spiegare o dimostrare qualcosa....

ma mettere in ogni post un copia incolla da acsearch non serve a nulla... 

  • Mi piace 6

Inviato

io per esempio prenderei il Crawford vol II, darei una letta e vedrei di capire se le tecniche di coniazione e produzione tondelli sono coerenti con il risultato finale che vediamo....

poi essendo un volume di 45 anni fa, vedrei la biblio successiva....

  • Mi piace 2

Inviato
4 ore fa, Poemenius dice:

scusa, forse mi sono spiegato male...

le immagini e le didascalie sono utili se poi si aggiunge un contenuto proprio.... per esempio se si usano per spiegare o dimostrare qualcosa....

ma mettere in ogni post un copia incolla da acsearch non serve a nulla... 

Serve a dare l’impressione di essere uno studioso.......l’impressione appunto  

  • Triste 1

Supporter
Inviato
7 ore fa, Poemenius dice:

scusa, forse mi sono spiegato male...

le immagini e le didascalie sono utili se poi si aggiunge un contenuto proprio.... per esempio se si usano per spiegare o dimostrare qualcosa....

ma mettere in ogni post un copia incolla da acsearch non serve a nulla... 

Riguardo alle scuse sulla spiegazione, la cosa è reciproca: eppure mi sembra d’essermi spiegato bene all’esordio della discussione aperta per ricevere auspicabilmente risposte sul fenomeno, non per darne non essendo in grado farlo. 

Quanto al “copia e incolla inutile”, dipende dai punti di vista. A me dare visibilità al fenomeno è servito a raccogliere informazioni e a ricevere anche approvazioni, con la proposta di un amico collezionista di mettere a mia disposizione alcuni denari del genere unitamente ad esemplari di forma convenzionale per un’analisi comparativa SEM-EDS dei metalli. Purtroppo queste analisi condotte prima della pandemia nel laboratorio di Chimica fisica della mia università come esercitazione per gli studenti sono ferme e non si sa quando potranno riprendere. Sicuramente, disponendo dei risultati sperimentali, qualcosa da dire l'avrei.

Comunque, lo ripeto e spero proprio che sia per l’ultima volta: tutti hanno la possibilità di ignorare questa discussione e/o di bloccare l’autore.

637014875_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.51f2f7b4ac2cecdbfe4388e3572e0d56.jpg


Inviato

Essendo una discussione non vedo perché bloccarti o ignorati... Si parla e si espongono idee, mi pare di averlo fatto sempre nei limiti del rispetto... 

Quando avrai qualche dato sui metalli ed eventuali differenze, pur nella mia citata ignoranza del periodo, leggero con piacere

Saluti

Alain 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, apollonia dice:

Riguardo alle scuse sulla spiegazione, la cosa è reciproca: eppure mi sembra d’essermi spiegato bene all’esordio della discussione aperta per ricevere auspicabilmente risposte sul fenomeno, non per darne non essendo in grado farlo. 

Quanto al “copia e incolla inutile”, dipende dai punti di vista. A me dare visibilità al fenomeno è servito a raccogliere informazioni e a ricevere anche approvazioni, con la proposta di un amico collezionista di mettere a mia disposizione alcuni denari del genere unitamente ad esemplari di forma convenzionale per un’analisi comparativa SEM-EDS dei metalli. Purtroppo queste analisi condotte prima della pandemia nel laboratorio di Chimica fisica della mia università come esercitazione per gli studenti sono ferme e non si sa quando potranno riprendere. Sicuramente, disponendo dei risultati sperimentali, qualcosa da dire l'avrei.

Comunque, lo ripeto e spero proprio che sia per l’ultima volta: tutti hanno la possibilità di ignorare questa discussione e/o di bloccare l’autore.

637014875_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.51f2f7b4ac2cecdbfe4388e3572e0d56.jpg

Come ti ha giustamente fatto notare Poemenius, il titolo della tua discussione mancava di un fondamentale punto interrogativo, il che la trasforma da una richiesta di informazioni e conferme( più che lecita) , in una affermazione totalmente priva di qualsiasi significato, logica e correttezza...anzi, se la si considerasse  in quanto affermazione , darebbe l’esatta misura della tua incultura relativa a metallurgia, deformazione plastica della materia, fisica, tecniche di coniazione e preparazione dei tondelli antichi e altro...... in compenso, vista la bravura negli inutili copia incolla fatti, puoi sempre riciclarti come copista se decidi di cambiare lavoro.... 

E Congratulazioni per l’apertura mentale e la predisposizione al contenzioso propria dello studioso che affermi di essere..... 

Il novello marchese del grillo? Guarda che era solo un film.... scendi dal Pergolo 

Modificato da Tinia Numismatica
  • Mi piace 3

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.