Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Il rhyton è una sorta di boccale per consumare o mescere bevande, quasi sempre di forma che ricorda il corno bovino, probabilmente il più antico oggetto usato come boccale .

Diffusi in tutte le culture del mondo antico mediterraneo, in fogge e materiali vari, i rhyta nel mondo greco sono spesso con terminale a protome o testa di animale, decorati e per lo più provvisti di una larga bocca per lo riempimento e di un secondo piccolo foro alla bocca della figura, per far zampillare la bevanda per il consumo od anche per libagioni rituali .

In Delfi, attorno al 485-475 a.C. sono coniati particolari tridrammi pervenutici in estremamente rari esemplari (10 ad oggi noti) che raffigurano al diritto una coppia di rhyta modellati a testa di ariete ed accostati .

Al rovescio è molto particolare una figurazione quadripartita, con 4 riquadri incavati decorati al fondo con delfini e foglie d'alloro : alcuni commentatori di questa rara moneta, ipotizzano, per il rovescio, una riproduzione del soffitto architettonico a cassettoni del tempio di Apollo nel santuario di Delfi .

401.jpg

402.jpg

403.JPG

404.jpg

405.jpg

406 NAC 55 n. 376.jpg

407 NAC 55 n. 376.jpg

408 Sear.jpg

409.png

410.jpg

411.jpg

412.jpg

413.jpg

414.jpg

Modificato da VALTERI
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, 

questo è conservato nei Civici Musei, in argento.

Screenshot_20201206-184059_Samsung Internet.jpg

 Va detto che nel periodo neolitico nell'area danubiano balcanica erano diffusi dei vasi ceramici quadripodi a forma animale (orso per Danilo) dall'uso ignoto ma verosimilmente cultuale, diffusi fino al Friuli.

ciao, Illyricum 

;)

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, Illyricum65 dice:

Ciao, 

questo è conservato nei Civici Musei, in argento.

Screenshot_20201206-184059_Samsung Internet.jpg

 Va detto che nel periodo neolitico nell'area danubiano balcanica erano diffusi dei vasi ceramici quadripodi a forma animale (orso per Danilo) dall'uso ignoto ma verosimilmente cultuale, diffusi fino al Friuli.

ciao, Illyricum 

;)

 

Aggiungo la scheda di questo capolavoro della toreutica conservato a Trieste. 

Screenshot_20201206_194954.jpg

Screenshot_20201206_195022.jpg

Screenshot_20201206_195053.jpg

Screenshot_20201206_195234.jpg

Modificato da Adelchi66
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Dal mio punto di vista posto un omologo "barbarico" per la tipologia, poi vai a sapere se si tratta di evoluzione o semplice convergenza culturale... 

 

Screenshot_20201206_200206_com.android.gallery3d.jpg

Screenshot_20201206_200307.jpg

Screenshot_20201206_200401.jpg

Modificato da Adelchi66

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.