Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti,

grazie alle gallerie di immagini presenti su Internet è possibile fare facilmente comparazioni e accorgersi, talvolta, di pezzi che risultano dubbi perchè molto simili tra loro. E' il caso di questa Emilitra in bronzo di ADRANON che riporta al dritto la testa laureata di Apollo rivolta a sinistra con i capelli che ricadono sul collo e bordo di puntini, mentre al rovescio una cetra a sette corde con intorno l'etnico ΑΔΡΑΝΙΤΑΝ in senso orario (Campana 6; rif. Castrizio Series II, 1 (D1/R1); CNS III, 1-3).

1) CBG, Asta n.28 del 25/01/2007 Lotto 14 (21,72g)

2-CBG_Auc28_Lot14_20070125_21_72g.thumb.jpg.291e68020be14df4fc8609cd7193c9f4.jpg

 

 

2) CNG, Mail Bid Sale n. 78 del 14/05/2008 Lotto n.18, 15,76g

3-CNG_MBSale78_Lot18_20080514_15_76g.jpg.8b236d8676e20b45eaf26641357e15f5.jpg

 

 

3) CNG, eAuction n. 431 del 24/10/2018 Lotto n.13, 18,60g

4-CNG_eAuc431_Lot13_20181024_18_60g.jpg.c12734367274a9abba1a4bc822d80261.jpg

 

4) Asta Katz Coins Notes, eAuction 31 del 28/04/2020

1-KatzCoinsNotes_eAuc31_Lot2002_20200428_.thumb.jpg.fc816dfa8b22330c166df4893e68ad1a.jpg

 

La prima è la più credibile, le altre sono bruttine, in particolare l'ultima è inguardabile.

Ho anche individuato altri esemplari che non sono perfettamente identici ai precedenti, ma li ricordano non poco, che preferisco non postare per evitare di condannare monete che potrebbero essere buone e avere solo la sfortuna di somigliare a quelle non buone. 

La presenza di tutti questi cloni è davvero preoccupante. 

Un saluto a tutti

Sebastiano

 

 

 

  • Mi piace 4

Inviato

Purtroppo e’ un pezzo tra i piu’ falsificati e se proprio va bene si trova ripatinata e ritoccata 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 04/12/2020 alle 07:29, numa numa dice:

Purtroppo e’ un pezzo tra i piu’ falsificati e se proprio va bene si trova ripatinata e ritoccata 

Expand  

Sono d'accordo. Infatti nelle aste degli ultimi 15 anni, questa dipologia di moneta non ha fatto registrare grandi realizzi, a dimostrazione della diffidenza dei collezionisti verso questo nominale. 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/12/2020 alle 18:09, joannes carolus dice:

Salve a tutti, un parere, grazie

SAM_1545 (2).JPG

SAM_1547 (2).JPG

Expand  

Purtroppo temo che sia una fusione, sorella di quelle di questa discussione. Mi dispiace.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 06/12/2020 alle 18:09, joannes carolus dice:

Salve a tutti, un parere, grazie

SAM_1545 (2).JPG

SAM_1547 (2).JPG

Expand  

Si tratta di una brutta patacca fusa, mia personale opinione ovviamente.


Inviato

grazie, non avevo dubbi che facesse parte della famiglia


Inviato

non riesci a caricare foto migliori? 

 

skuby


Inviato (modificato)
  Il 06/12/2020 alle 22:23, skubydu dice:

non riesci a caricare foto migliori? 

 

skuby

Expand  

ci provo ...

 

 

SAM_1558 (2).JPG

 

SAM_1557 (3).JPG

Modificato da joannes carolus

Inviato

Volevo delle immagini chiare per vedere meglio i residui ed il bordo. Con queste non si riesce . Servono HD e so che non è sempre possibile farle. Consiglio comunque di attrezzarsi per cercare di farle. 

skuby


Inviato

É quasi incredibile che riproducano così tante versioni sorelle di questa emissione.

Sprecano tempo ed energie a camuffare i rilievi ed a ripatinare i tondelli, ma i codoli sono sempre allineati allo stesso modo con le raffigurazioni e queste ultime hanno sempre la stessa centratura.

Mi chiedo quanto il maître chocolatier abbia voluto investire in questo “prodotto”.. e direi che abbia puntato più sulla quantità che sulla qualità, per fortuna!


Inviato (modificato)
  Il 07/12/2020 alle 17:24, Archestrato dice:

Mi chiedo quanto il maître chocolatier abbia voluto investire in questo “prodotto”.. e direi che abbia puntato più sulla quantità che sulla qualità, per fortuna!

Expand  

Ma questo "prodotto" lo davano per caso in omaggio con i Baci Perugina?

Modificato da Sirlad

Inviato
  Il 07/12/2020 alle 17:24, Archestrato dice:

Sprecano tempo ed energie a camuffare i rilievi ed a ripatinare i tondelli, ma i codoli sono sempre allineati allo stesso modo con le raffigurazioni e queste ultime hanno sempre la stessa centratura.

Expand  

Ciao Archestrato, sarebbe opportuno non suggerire metodi per migliorare.

Finché son cosi, niente di allarmante.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
  Il 07/12/2020 alle 16:46, skubydu dice:

Volevo delle immagini chiare per vedere meglio i residui ed il bordo. Con queste non si riesce . Servono HD e so che non è sempre possibile farle. Consiglio comunque di attrezzarsi per cercare di farle. 

skuby

Expand  

purtroppo non sono attrezzato e neanche molto capace, cercherò di fare qualche tentativo. Se mi riuscirà evidenzierò quelle parti che richiedi, buona serata

Modificato da joannes carolus

Inviato
  Il 07/12/2020 alle 18:42, gionnysicily dice:

Ciao Archestrato, sarebbe opportuno non suggerire metodi per migliorare.

Finché son cosi, niente di allarmante.

Expand  

Hai pienamente ragione, e me ne scuso. Mi fai anche sentire un po’ in colpa per Il mio post.

È però assai difficile parlare di falsi senza fornire, direttamente o indirettamente, spunti al “nemico”.

Inoltre con lo sviluppo della comunicazione digitale di oggi credo che un falsario possa farsi un’idea ben chiara di cosa sia credibile e di cosa non lo sia.

Anzi, temo che la mole di informazioni ed immagini che negli ultimi venti anni i musei, le associazioni di settore e le autorità hanno reso pubbliche online siano state un ben lauto pasto per i malintenzionati, e che “l’ondata” di falsi degli ultimi 15-20 anni ne sia in parte conseguenza.

È quindi una sfida a chi studia di più, a chi è un passo avanti. Ma questo lo sai molto meglio di me.

Eppure non posso fare a meno di pensare come le “falsificazioni” siano nate praticamente contemporaneamente alle prime emissioni monetali con la suberazione.

Nella nostra amata Sicilia la zecca di Selinos ha sfornato non pochi suberati già nel periodo arcaico, ed è stata appunto tra le prime zecche a coniare monete nell’Italia antica.

É vero che un inganno volto a frodare negli scambi commerciali di fine VI secolo a.C. non sia del tutto paragonabile ad uno che mira a frodare il collezionista di 2500 anni dopo, ma è sempre la stessa sorgente a muovere entrambe le azioni: la corruzione dell’animo umano quando si trova davanti il dio denaro ed il potere che ne deriva.

 

Sulle emissioni di Selinos citate consiglio la lettura al link seguente, da un articolo di 
Giovanni Santelli tratto da Monete Antiche 35 del 2007:

https://www.academia.edu/26694525/DIDRAMMI_ARCAICI_DI_SELINUNTE_SUBERATI_E_CONTROMARCATI

 

Scusate l’offtopic e prometto di tornare ad un maggiore ermetismo in futuro, sul tema falsi.

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 07/12/2020 alle 21:05, Archestrato dice:

Mi fai anche sentire un po’ in colpa per Il mio post.

È però assai difficile parlare di falsi senza fornire, direttamente o indirettamente, spunti al “nemico”.

Expand  

NO !! assolutamente,  nessuna colpa, anzi scusami.

Fin dai primi post è evidente che il bronzo di Adrano ( fonte di questa discussione), l'amico @cippal ha postato vari esemplari dello stesso "clone".

Non sta a noi discutere il perché, il falsario continua a riprodurre questi cloni. Sta a noi scoprirli.

Nulla di personale .......Giovanni.

 

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

  • 3 anni dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno, 

Chiedo cortesemente un parere in merito a questa moneta da me acquistata nel Regno Unito. 

21.96 grams, 31 mm.

Ho letto su questo stesso forum dell’esistenza di numerose monete dubbiose di questo tipo e mi sono chiesta se sussistano dubbi anche su questa (come io presumo). 

Grazie,

Elisa

 

 

ApolloMoneta.jpg

Modificato da ElisaStt
Cambio

Inviato (modificato)

For me no good 🙂 @ElisaStt.

Modificato da torpedo

Inviato (modificato)
  Il 09/06/2024 alle 14:57, ElisaStt dice:

Buongiorno, 

Chiedo cortesemente un parere in merito a questa moneta da me acquistata nel Regno Unito. 

21.96 grams, 31 mm.

Ho letto su questo stesso forum dell’esistenza di numerose monete dubbiose di questo tipo e mi sono chiesta se sussistano dubbi anche su questa (come io presumo). 

Grazie,

Elisa

 

 

ApolloMoneta.jpg

 
Expand  

Premesso che sarebbe sempre meglio aprire una nuova discussione, con nuova moneta,

cosa non ti convince di questo esemplare ?

 

Modificato da skubydu

Inviato
  Il 09/06/2024 alle 15:43, torpedo dice:

For me no good 🙂 @ElisaStt.

 
Expand  

Grazie del parere. 

 

  Il 09/06/2024 alle 17:04, skubydu dice:

Premesso che sarebbe sempre meglio aprire una nuova discussione, con nuova moneta,

cosa non ti convince di questo esemplare ?

 

 
Expand  

Avendo visto che si trattava dello stesso tipo di moneta ho pensato di scrivere qui sotto, mi scuso se ho contravvenuto alle regole. 

Non sono una collezionista, ho acquistato la moneta in una casa d'asta londinese per fare un regalo e non ho nemmeno immaginato che esistesse un mercato di falsi di questo genere. Per puro scrupolo ho controllato online (forse sarebbe stato preferibile farlo prima dell'acquisto - ma trattandosi di casa d'asta non avevo neppure considerato l'idea di un falso) e dopo aver visto diversi esemplari di questo tipo di moneta non ne ho trovato nessuno con le medesime caratteristiche, da qui il dubbio.

Anche la forma sembra molto simile ad alcune delle monete pubblicate qui sopra nel post.

Vi ringrazio per i vostri gentili pareri,

Elisa


Inviato
  Il 09/06/2024 alle 17:39, ElisaStt dice:

Grazie del parere. 

 

Avendo visto che si trattava dello stesso tipo di moneta ho pensato di scrivere qui sotto, mi scuso se ho contravvenuto alle regole. 

Non sono una collezionista, ho acquistato la moneta in una casa d'asta londinese per fare un regalo e non ho nemmeno immaginato che esistesse un mercato di falsi di questo genere. Per puro scrupolo ho controllato online (forse sarebbe stato preferibile farlo prima dell'acquisto - ma trattandosi di casa d'asta non avevo neppure considerato l'idea di un falso) e dopo aver visto diversi esemplari di questo tipo di moneta non ne ho trovato nessuno con le medesime caratteristiche, da qui il dubbio.

Anche la forma sembra molto simile ad alcune delle monete pubblicate qui sopra nel post.

Vi ringrazio per i vostri gentili pareri,

Elisa

 
Expand  

A me personalmente della sua moneta non convincono tutte le spaccature che si vedono ai bordi e i dettagli che mi sembrano impastati, quindi propenderei per un falso da pressofusione, ma non sono un esperto ma solo un semplice appassionato, per cui potrei tranquillamente sbagliarmi 🙂.


Inviato (modificato)

il Tipo in questione è sempre riconiato su Dracma Dionisiana, da qui il peso spesso notevole di questi esemplari ed attribuito ai mercenari stanziati ad Adrano e Katane.

Il tuo dovrebbe corrispondere a CNS III, 2st1, p.331 (CNS sta per Corpus Nummorum Siculorum, Vol.III).

Premetto che è un esemplare un po sottopeso, ma di dracme di 21/22 gr. ogni tanto qualcuna la si vede.

Non vi sono tracce del sottotipo, il che potrebbe dipendere dal fatto che abbiano usato una dracma consumata per riconiarci sopra.

è vero, ci sono delle fratture tangenziali del Flan ed anche in questo caso potrebbero dipendere da una battitura su un tondello poco caldo (il che avrebbe impedito al metallo di espandersi correttamente nella battitura).

In sostanza, da quello che vedo in foto, non mi fa pensare male. Certo, sarebbe un esemplare da vedere bene dal vivo ed approfondire.

Non so di dove tu sia, nel dubbio, è una moneta che puoi far vedere dal vivo a qualche numismatico .

  Il 09/06/2024 alle 17:53, torpedo dice:

A me personalmente della sua moneta non convincono tutte le spaccature che si vedono ai bordi e i dettagli che mi sembrano impastati, quindi propenderei per un falso da pressofusione, ma non sono un esperto ma solo un semplice appassionato, per cui potrei tranquillamente sbagliarmi 🙂.

 
Expand  

Non puo essere pressofusione, al massimo pressa meccanica

Modificato da skubydu
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/06/2024 alle 17:53, torpedo dice:

A me personalmente della sua moneta non convincono tutte le spaccature che si vedono ai bordi e i dettagli che mi sembrano impastati, quindi propenderei per un falso da pressofusione, ma non sono un esperto ma solo un semplice appassionato, per cui potrei tranquillamente sbagliarmi 🙂.

 
Expand  

Grazie per il cortese parere.

 

  Il 09/06/2024 alle 19:54, skubydu dice:

il Tipo in questione è sempre riconiato su Dracma Dionisiana, da qui il peso spesso notevole di questi esemplari ed attribuito ai mercenari stanziati ad Adrano e Katane.

Il tuo dovrebbe corrispondere a CNS III, 2st1, p.331 (CNS sta per Corpus Nummorum Siculorum, Vol.III).

Premetto che è un esemplare un po sottopeso, ma di dracme di 21/22 gr. ogni tanto qualcuna la si vede.

Non vi sono tracce del sottotipo, il che potrebbe dipendere dal fatto che abbiano usato una dracma consumata per riconiarci sopra.

è vero, ci sono delle fratture tangenziali del Flan ed anche in questo caso potrebbero dipendere da una battitura su un tondello poco caldo (il che avrebbe impedito al metallo di espandersi correttamente nella battitura).

In sostanza, da quello che vedo in foto, non mi fa pensare male. Certo, sarebbe un esemplare da vedere bene dal vivo ed approfondire.

Non so di dove tu sia, nel dubbio, è una moneta che puoi far vedere dal vivo a qualche numismatico .

Non puo essere pressofusione, al massimo pressa meccanica

 
Expand  

Grazie per il gentile parere e il tempo dedicato alla risposta. 

Da inesperta ho notato una grandissima competenza su questo forum e ho quindi deciso di chiedere un parere.

Mi trovo attualmente a Londra. Farò delle ricerche e valuterò se rivolgermi a un esperto di numismatica in loco (preferirei rivolgermi a italiani, mi fido di più).

Grazie ancora a tutti,

Elisa 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.