Vai al contenuto
IGNORED

2 Centesimi 1910 a tre mani


Risposte migliori

Inviato

Cari Lamonetiani,

tempo fa diedi inizio a questa discussione:

Nella stessa, ho avuto la fortuna di intavolare un dibattito stimolante con persone preparate (penso soprattutto ad @andrea78ts) anche se con opinioni assai discordanti dalle mie. Ora, sono entrato in possesso di un altro millesimo, sempre del 2 Centesimi "prora", con caratteristiche ancora diverse, ma sempre nell'ambito della "moltiplicazione" delle mani dell'Italia. Premesso che questo errore di conio non è censito da nessuna parte (anche se conosciuto nell'ambito ristretto dei collezionisti di errori), chiedo se qualcuno di voi ne è in possesso e se presenta lo stesso "difetto" di questo:

1091087015_2centesimi19103mani.thumb.jpg.36c57e7e1572479e5b1aaa07dca34611.jpg


Inviato
Il 23/11/2020 alle 11:39, El Chupacabra dice:

Cari Lamonetiani,

tempo fa diedi inizio a questa discussione:

Nella stessa, ho avuto la fortuna di intavolare un dibattito stimolante con persone preparate (penso soprattutto ad @andrea78ts) anche se con opinioni assai discordanti dalle mie. Ora, sono entrato in possesso di un altro millesimo, sempre del 2 Centesimi "prora", con caratteristiche ancora diverse, ma sempre nell'ambito della "moltiplicazione" delle mani dell'Italia. Premesso che questo errore di conio non è censito da nessuna parte (anche se conosciuto nell'ambito ristretto dei collezionisti di errori), chiedo se qualcuno di voi ne è in possesso e se presenta lo stesso "difetto" di questo:

1091087015_2centesimi19103mani.thumb.jpg.36c57e7e1572479e5b1aaa07dca34611.jpg

Io ce l'ho e conosco altre persone che lo possiedono. Nei 2 centesimi 1910 esistono due diverse "varianti" di sdoppiamento, questa è la versione meno marcata. Come sai, io ritengo che l'errore fosse nel conio. Se noti i nostri due esemplari presentano la stessa frattura ad ore 08:30, quindi battute dallo stesso conio di rovescio. Recentemente è stato scoperto anche il centesimo 1913 quattro mani.

Rovescio (2).JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Questa è l'altra versione più marcata, guarda la posizione del pollice secondario e presenta anche altri elementi sdoppiati. Questo è un altro conio di rovescio sdoppiato.

C'è un'alta concentrazione di questa rara forma di errore in quegli anni e soprattutto nelle monete di piccolo modulo. Credo che la motivazione sia legata al fatto che in quegli anni la zecca ha cambiato "tecnologia" nella produzione di queste monete. Prima i coni venivano punzonati a mano con punzoncini (nei centesimi valore sono infatti molto frequenti gli sdoppiamenti di singole lettere, numeri e le posizioni non sono sempre allineate). Dal 1908 sono passati al sistema a punzonatura a freddo e credo che i tecnici addetti alla produzione dei coni non avessero molta dimestichezza con la nuova tecnologia e su monete così dettagliate e di piccolo modulo l'errore era più probabile. Solo mie riflessioni. So che tu la pensi diversamente e rispetto il tuo pensiero.

 

 

Il 23/11/2020 alle 11:39, El Chupacabra dice:

Cari Lamonetiani,

tempo fa diedi inizio a questa discussione:

Nella stessa, ho avuto la fortuna di intavolare un dibattito stimolante con persone preparate (penso soprattutto ad @andrea78ts) anche se con opinioni assai discordanti dalle mie. Ora, sono entrato in possesso di un altro millesimo, sempre del 2 Centesimi "prora", con caratteristiche ancora diverse, ma sempre nell'ambito della "moltiplicazione" delle mani dell'Italia. Premesso che questo errore di conio non è censito da nessuna parte (anche se conosciuto nell'ambito ristretto dei collezionisti di errori), chiedo se qualcuno di voi ne è in possesso e se presenta lo stesso "difetto" di questo:

1091087015_2centesimi19103mani.thumb.jpg.36c57e7e1572479e5b1aaa07dca34611.jpg

Io ce l'ho e conosco altre persone che lo possiedono. Nei 2 centesimi 1910 esistono due diverse "varianti" di sdoppiamento, questa è la versione meno marcata. Come sai, io ritengo che l'errore fosse nel conio. Se noti i nostri due esemplari presentano la stessa frattura ad ore 08:30, quindi battute dallo stesso conio di rovescio. Recentemente è stato scoperto anche il centesimo 1913 quattro mani.

2 cent 1910 tre braccia con frecce.jpg


Inviato

Ti ringrazio. Come sempre fornisci spiegazioni dettagliate e complete. Permettimi una piccola osservazione che trovo abbastanza comune anche in altri professionisti: presentate sempre il R/ prendendo come riferimento l'asse verticale del corpo dell'Italia, ma in questo modo il mare all'orizzonte risulta inclinato innaturalmente...

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.