Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Marco Aurelio e’ ricordato con l’ epiteto di “filosofo” , tutta la sua esistenza fu indirizzata dagli insegnamenti ricevuti dai suoi precettori in giovanissima eta’ e a queste guide filosofiche si ispiro’ per tutta la sua vita raggiungendo l’ apice con la sua raccolta di “ricordi” scritta pare in piu’ anni e nelle fredde sere degli accampamenti militari ; ma fu un pagano e a tale religione rimase fedele vedendo in questa la salvezza di Roma , salvezza che in questo periodo era messa in seria discussione a causa delle continue guerre ai confini orientali prima e reno danubiani dell’ Impero subito dopo , tutto questo mentre una feroce epidemia imperversava in tutto l’ impero .

Marco Aurelio fu un attivo seguace della filosofia o fu un uomo irrimediabilmente diviso tra dovere imperiale e carattere naturalmente portato verso questa teoria della vita ? Gia’ diversi anni fa Augusto Fraschetti nel suo libro : "Marco Aurelio . La miseria della filosofia" , si era posto una domanda simile , in effetti alle aspirazioni comportamentali dettate dalla filosofia che difficilmente potevano essere applicate alla carica che ricopriva , si contrappose una durezza nei confronti del cristianesimo , reo di non sacrificare agli dei protettori di Roma e quindi dello Stato , eclatanti furono i fatti di Lione e meno conosciuto quello di Santa Felicita di cui andremo a parlare ; occorre aggiungere che anche la Storia Augusta mette in discussione questa “filosofia” di Marco Aurelio affermando che molti sospettavano l’ Imperatore essere abile nel dissimulare .

Tralasciando il massacro dei martiri di Lione avvenuto nel 178 dell’ impero di Marco Aurelio , i cui fatti sono facilmente rintracciabili , vediamo il martirio di Santa Felicita e dei suoi sette figli .

La martire Santa Felicita era nativa di Alife , antica citta osco sabellica oggi in provincia di Caserta , mentre i suoi sette figli sono denominati anche "Santi Sette Fratelli" e venerati come martiri dalla Chiesa cattolica , i loro nomi sono : Felice, Filippo, Vitale, Marziale, Alessandro, Silano e Gennaro .

Alcuni ritengono che la Santa venne martirizzata sotto Antonino Pio , la "Passio" di Felicita venne composta tra la fine del IV e l' inizio del V secolo , testo nel quale si parla di un Antonino Augusto , ma altri importanti indizi fanno ritenere invece che il fatto avvenne al tempo di Marco Aurelio Antonino .

Vediamo i fatti .

Santa Felicita subi martirio insieme ai suoi sette figli nel corso delle persecuzioni avvenute sotto Marco Aurelio ; gli Atti del suo martirio e dei figli risalgono ad eta’ molto antica , in questi Atti si nomina un imperatore Antonino Augusto e di un Prefetto a nome Publio , probabilmente Publio Salvio Giuliano , Prefetto di Roma nel 162 al tempo appunto di Marco Aurelio . Inoltre la data citata concorda con altre indicazioni scritte negli Atti , dove si parla di due Imperatori , uno a Roma e l’ altro in Oriente , probabile riconoscere questi due Imperatori in Marco Aurelio e Lucio Vero , altrimenti bisognerebbe attendere fino al tempo di Diocleziano e Massimiano , ma dagli Atti non risuletrebbe una data cosi' lontana . Negli Atti si parla anche del tipo di martirio al quale Felicita e figli furono sottoposti . Il Prefetto di Roma , Publio e i religiosi Pontefici persuasero l’ Antonino imperatore che gli dei di Roma erano irritati , per questo continue guerre ed epidemie e chiedevano la morte della donna che inoltre rifiutava con fermezza cristiana , promesse e minacce ; il giorno dopo il Prefetto Publio nel Foro di Marte Ultore fece giustiziare Felicita e figli . Precedentemente il supplizio i sette figli di Felicita furono interrogati a gruppi , i primi furono Gennaro , Felice e Filippo , poi Silano , seguirono Alessandro , Vitale e Marziale , l’ Antonino imperatore in base alle ferme risposte cristiane che diedero i sette figli di Felicita , li condanno’ a supplizi diversi , questo il testo degli Atti : “ Antoninus vero misit eos ad diversos iudices ut variis suppliciis afficierentur . E quibus unus iudex primum fratem plumbatis occidit , alter secundum et tertium fustibus mactavit , alius quartum praecipitio interemit , alius in quintum , sextum et septimum capitalem fecit subire sententiam . Alius matrem illorum capite truncari iussit . Et ita diversis suppliciis interempti , omnes effecti victores et martyres Chiristi et cum matre triumphantes ad praemia in caelis percipienda convolarunt…..”

Santa Felicita e il figlio Silano furono poi sepolti insieme , gli altri figli suddivisi in altri cimiteri romani . La Santa e il figlio vennero deposti nel cimitero Massimo che si trovava nella Via Salaria fuori Porta Collina .

 

Nuremberg_chronicles_-_Felicitas_with_her_Seven_Sons_(CXIIIIr).jpg

Inviato

Dal libro dedicato ai ritratti degli imperatori sulle monete romane,  "ICesari" di L. von Matt & h. Kuhner (1970) le note degli Autori su Marco Aurelio ed un suo ritratto su moneta .

101.jpg

102.jpg


Inviato

Dei sette figli di Felicita e' noto che non furono sepolti tutti nello stesso cimitero , vennero cosi' suddivisi , forse per dare lustro a diversi cimiteri , anziche' ad uno solo , presso i grandi , alcune volte immensi , cimiteri cristiani che erano molti e sparsi lungo le vie consolari subito fuori del pomerio e successivamente delle mura aureliane a partire dalla seconda meta' del III secolo .

Cimiteri della Via Salaria : dopo quello di Priscilla veniva il cimitero dei Giordani , qui vennero sepolti Alessandro , Marziale e Vitale ; nel successivo cimitero di Priscilla trovarono riposo Gennaro , Felice e Filippo ; in quello di Massimo , Silano , il fratello piu' piccolo , insieme alla madre Felicita .

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.