Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
Non sempre inserisco in collezione monete in alta conservazione , spesso ricerco monete rare e a volte uniche dove il grado di conservazione passa in secondo piano. Pur avendo gia' altri millesimi di questa tipologia , ho voluto acquistare questo esemplare molto vissuto . E' il terzo che vedo dal vivo , gli altri due sono nelle collezioni di due amici torinesi . Un grazie a
Notate la diversa disposizione della D e G nella legenda del dritto , tipica solo del 1687
VITTORIO AMEDEO II DUCA DI SAVOIA - 1 LIRA 1° TIPO 1687

125033486_10216969706945308_6993979453600739005_o.jpg

Modificato da piergi00
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

questa non si vede tutti i giorni, anzi. Personalmente è la seconda che vedo. Complimenti Pier e un bravo a Pablo .

Modificato da cembruno5500
Awards

Inviato

Buongiorno! Ma quella ribattitura a cerchio ha una motivazione o è un diciamo atto vandalico sulla moneta. Complimenti per l'acquisizione e per la grande rarità. Saluti. 


Inviato
2 ore fa, piergi00 dice:

Non sempre inserisco in collezione monete in alta conservazione , spesso ricerco monete rare e a volte uniche dove il grado di conservazione passa in secondo piano.

Per fortuna che c'è ancora qualcuno che colleziona così... 

Michele 


Inviato
30 minuti fa, ZuoloNomisma dice:

Per fortuna che c'è ancora qualcuno che colleziona così... 

Michele 

Parole sante!!! Saluti! 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Giusto 50 anni fa Barzan nel suo "Prezzario generale delle monete di casa Savoia" inseriva l'immagine di un Ducatone di Carlo Emanuele I non molto ben conservato, e dopo aver descritto i danni che quella moneta aveva subito scriveva una cosa che ha segnato molto la mia vita e le mie scelte da collezionista ...

"Ciò nonostante questo esemplare, a parte l'aspetto poco attraente, conserva intatto tutto il suo valore di testimonianza di un periodo di storia, di monumento tascabile pervenutoci da un'epoca lontana: il suo valore commerciale è però irrisorio sul mercato odierno, dominato dalla ricerca affannosa del fior di conio ..."

In 5 decenni nulla è cambiato, ma la rarità di questo millesimo lo rende "bello" nonostante le dure prove che ha dovuto superare.

... è una moneta, è una rara moneta, io la guardo con gli "occhi a cuore", ad avercela anche brutta in collezione!!

Complimenti!

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.