Vai al contenuto
IGNORED

quinario di Marco Porcio Catone


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti.
Vorrei sapere la vostra opinione su questo quinario emesso da Marco Porcio Catone, che credo di aver identificato:
http://numismatics.org/crro/id/rrc-343.2b
Il peso e' 1.7 grammi e il diametro e' 15 millimetri.
Secondo voi e' autentico? In caso positivo, in che condizioni pensate che sia?

1604061769665.jpg

1604061769658.jpg.212241d2bd29098aa1c7025d87a01d83.jpg


Inviato

Nessuno vuole dire la sua? Per esempio, non mi convince che sembra ci sia un'argentatura, che in alcune zone si e' consumata e in altre si sta staccando?


Supporter
Inviato

E’ in condizioni pessime. Se il nero che si vede soprattutto sul diritto non viene via (clorargirite) puoi stare tranquillo che è autentica. Se viene via l’argentatura ( ma dalle foto non si vede) è suberata.

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Scipio dice:

E’ in condizioni pessime. Se il nero che si vede soprattutto sul diritto non viene via (clorargirite) puoi stare tranquillo che è autentica. Se viene via l’argentatura ( ma dalle foto non si vede) è suberata.

@Scipio, qui per esempio:
 

Capture.JPG


Supporter
Inviato

Ma sotto sembra esserci argento (ripeto: dalla foto non si capisce), quindi potrebbe essere una sfogliatura. Se hai la moneta in mano lo capisci subito, se stai valutando un acquisto chiedi info o lascia perdere. Del resto si tratta di una moneta comunissima ridotta molto male.


Inviato
33 minuti fa, Scipio dice:

Ma sotto sembra esserci argento (ripeto: dalla foto non si capisce), quindi potrebbe essere una sfogliatura. Se hai la moneta in mano lo capisci subito, se stai valutando un acquisto chiedi info o lascia perdere. Del resto si tratta di una moneta comunissima ridotta molto male.

@Scipio, la moneta l'ho gia' comprata. Aveva un costo basso e poi colleziono anche basse conservazioni. Mi interessa di piu' la parte storica e numismatica che quella economica. 
Quindi, fammi capire qualcosa sulla sfogliatura. Io credevo che con la coniazione il procedimento fosse meccanico e basta. Mettevano anche un rivestimento superficiale?

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

No no; la moneta era battuta al conio su un tondello di argento massiccio. Ma dopo più di 2000 anni puó succedere che l’argento superficiale si sfaldi in qualche punto.

Invece all’epoca i denari/quinari venivano contraffatti (non si sa in realtà da chi) coniando monete con anima di bronzo e laminatura d’argento, i cd. suberati. Un suberato è comunque un’autentica moneta antica (alcuni ritengono che fossero prodotti dallo Stato per lucrare sul metallo).

Se osservi sotto alla sfogliatura se c’è comunque argento è un quinario genuino, se c’é bronzo è un suberato.

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.