Vai al contenuto
IGNORED

Una Pietas cristiana su una moneta imperiale ?


Risposte migliori

Inviato

La Pietas e’ una delle divinita’ piu’ antiche che veniva venerata e praticata dai Romani ; faceva parte delle divinita’ astratte ed e’ da notare come la Pietas faccia parte di quelle pochissime altre divinita’ : Clementia , Moderatione , Pudicitia , Concordia , Pax , Iustitia , Spes , ecc. , che ben si adattavano sia ai pagani che ai Cristiani .

Prima di proseguire lascio all' autorevole Treccani la parola come introduzione generale della Pietas :

PIETAS. - Divinità astratta dei Romani, che esprime l'insieme dei doveri che l'uomo ha sia verso gli uomini in genere e verso i genitori in specie ("iustitia erga parentes pietas nominatur", Cic., Part. or., 78), sia verso gli dei e che in questo caso s'identifica con la religione ("est enim pietas iustitia adversus deos", Cic., De nat. deor., I, 116). Esempio solenne di questo doppio significato di pietas lo porge Enea, il quale, mentre compie verso il padre i doveri di figlio, compie anche scrupolosamente i doveri religiosi che la sua missione gl'impone.

Nell'epoca imperiale la pietas degl'imperatori è largamente documentata. Tiberio fece coniare monete con la scritta Pietas Augusta e votò un'ara (poi consacrata da Claudio) in occasione di una malattia di Livia. Quando più imperatori sono al governo, la pietas sta a indicare la buona armonia che regna tra loro, mentre la pietas delle iscrizioni militari esprime l'attaccamento delle varie legioni all'imperatore (Pietas legionis). In questo stesso senso la colonia dedotta a Pola sullo scorcio della repubblica si chiamò Pietas Iulia. Due templi erano in Roma dedicati alla Pietas: uno stava nel Foro Olitorio presso il teatro di Marcello, votato da Acilio Glabrione nella battaglia contro Antioco alle Termopile nel 191 e dedicato da suo figlio dieci anni dopo; l'altro stava nel Circo Flaminio presso il tempio di Nettuno ed era in modo particolare consacrato alla pietas tra genitori e figli. Nelle monete la Pietas è rappresentata spesso con una cicogna a fianco, perché questo animale era ritenuto assai premuroso verso i suoi (ciconia pietatis cultrix).

La Pietas venne raffigurata per la prima volta nelle monete imperiali sotto Tiberio dove al dritto compare la madre Livia velata rappresentante la Pieta’ , oppure piu' tardi appare la sola legenda con gli oggetti sacrificali ; ma la rappresentazione piu’ comune della Pietas e’ quella di una figura femminile velata in piedi che regge padera e scettro o cornucopia , altre volte in atto di sacrificare su un braciere o altare reggendo una scatola di profumi , a volte senza braciere o altare . Queste allegorie sono presenti nelle monete in foto .

Finche’ si giunge alla moneta che da il titolo al post , ponendo la domanda ; la moneta venne emessa sotto Treboniano Gallo nella quale la Pietas e’ rappresentata da una figura femminile con entrambe le braccia piegate e rivolte verso l’ alto , non ha nulla nelle mani e niente giace ai suoi piedi ; stranamente questa posa con le braccia alzate ricorda l' atto durante la preghiera del Padre Nostro , inoltre e’ una posa ben presente gia’ nell’ epoca cristiana degli albori come si vede in questo pannello funebre cristiano con il Redentore che si rivolge al cielo con le braccia alzate affiancato forse da due Apostoli o come compare in dipinti e pannelli cristiani del medio e tardo Impero .

Naturalmente qui non si vuole insinuare che Treboniano Gallo fosse cristiano o che abbia voluto rappresentare la Pietas in atteggiamento non pagano , anche se in occasione della peste scoppiata a Roma sotto il suo regno Treboniano agì con decisione e ordinò che lo Stato si incaricasse di fornire un funerale e una sepoltura appropriati a tutti coloro che erano troppo poveri per permetterselo ottenendo in questo modo il favore popolare , dimostrando in questa occasione una Pietas verso i poveri di Roma ; non e’ attestato che Gallo fosse cristiano , anzi pare che sotto di lui avvenisse una persecuzione , ma se realmente avvenne , fu molto blanda . Ma allora perche’ la Pietas della moneta di Treboniano pare avere un atteggiamento cristiano ? Forse lo era l’ autore di questo conio ? E’ possibile .

Una breve rassegna di monete con la Pietas , dipinto e pannelli , moneta di Treboniano Gallo che ha dato il titolo al post .

RIC_0043.2.jpg

RIC_1146Ad.jpg

RIC_0572-Cohen148.jpg

RIC_0208a.2.jpg

RIC_0120_[Otacilia]_hybrid.jpg

RIC_1402.1.jpg

9bfbe78a25197c016379b3479be606ff.jpg

foto-archeologia_cristiana041.jpg

image010.jpg

image012.jpg

RIC_0116a.jpg

Inviato

DE GREGE EPICURI

E' vero che le braccia aperte, nel cosiddetto "atteggiamento dell'orante" sono diventate simbolo della preghiera cristiana, e in particolare del Padre Nostro. Molte figure di questo genere si ritrovano nelle catacombe. Però questa identificazione col cristianesimo potrebbe essere qualcosa di storico, ex-post; bisognerebbe scoprire se questo gesto in precedenza era pressochè sconosciuto (improbabile!) o almeno poco usato nei riti. Occorre cioè una ricerca iconografica, che potrebbe farci scoprire cose insospettate; però ad esempio per l'ebraismo, che tende a non rappresentare la figura umana, questo non è possibile. Certo, dal punto di vista quantitativo, anch'io ho l'impressione che questa gestualtà diventi abituale col cristianesimo.


Supporter
Inviato

Di gpittini voglio ricordare il post https://www.lamoneta.it/topic/60804-caecilis-metellus-cr3742/?tab=comments#comment-632417 in cui si parla della cicogna come simbolo più rappresentativo della pietà filiale, come ritenuto dai Romani e dai Greci che la consacrarono a Giunone/Era. Dal suo nome la lex ciconiaria dei Romani, la legge che imponeva ai figli l'obbligo di assistere i vecchi genitori incapaci di badare a sé stessi.

Recentemente ho avuto modo di descrivere in https://www.lamoneta.it/topic/190980-medaglioni-e-miti/?tab=comments#comment-2117791

un medaglione di Antonino Pio con una scena di amore filiale.

Del post di Agricola ho apprezzato anche la riconosciuta autorevolezza dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, comunemente nota come La Treccani, la più famosa enciclopedia in lingua italiana edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Alla faccia di quei “Quattrocani” del forum che snobbano questa opera fortemente interdisciplinare e periodicamente aggiornata da autorevoli autori, ritenendo fondate solo le loro personali, inamovibili convinzioni scientifiche, storiche, lessicali, ecc.

229431506_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.ece0bf5a3b6798bdd101cfc6739c8944.jpg


Inviato (modificato)

Il gesto di alzare le mani al cielo pare abbia origini antichissime fatte risalire fino agli antichi egizi. Si tratta probabilmente di un gesto di lode alla figura deificata del sole.

tkUs-4wdKhkG0TNZ_B6Fv17n_GZX7oK6tkCp8nOjUDoLLCYiBkSppt1SFlH_ypte04mLiMLIAdeor_XjT7VB1mQx9cJS8rIHlzqXazcfu9f9AWAvVNDX8c-lDQWQODKVOCaOtLNg

Akhenaton alza entrambe le mani al culto del sole

 

Ho trovato in un denario di Adriano coniato tra il 119-122 la stessa raffigurazione della Pietas con entrambe le mani alzate al cielo.

Forse è un riferimento più al culto del Sol Invictus o un gesto di lode in generale più che un riferimento alla religione cristiana?

 

c2RPSlRcx7RXbSkI4xnbujnkx_ZwfWpfYInrAA9upAvZdMxv4lhegelEqq9d1Bll0_oMJGc5bPj_GG9BNfMVhMw_WxCldKFf1dxpBCaLsgoRfIzHbq-Zv7iZcz7cTGYVkmoah5kh

Hadrian, AR Denarius, 119-122, Rome

IMP CAESAR TRAIAN-HADRIANVS AVG

Laureate bust right, aegis on left shoulder

P M TR P-COS III

Pietas standing facing, head left, both hands raised



 

Fonti 

 

https://rsc.byu.edu/ascending-mountain-lord/gestures-praise-lifting-spreading-hands-biblical-prayer

 

https://www.alamy.it/foto-immagine-didascalia-bassorilievo-akhenaton-alza-le-mani-al-culto-del-sole-i-cui-raggi-discendente-fine-nelle-mani-circa-1372-54-bc-akhenaton-noto-prima-del-quinto-anno-del-suo-regno-come-amenhotep-iv-fu-un-faraone-della-xviii-dinastia-egizia-che-dominarono-per-104017640.html

 

Modificato da Alessandro0

Inviato

Ciao @Agricola,

il tema del cristianesimo sulle monete romane è stato a me molto caro e in passato ne ho parlato più volte.

Su questa moneta vedo un bell’esempio di come l’arte “pagana” possa poi essere stata usata per raffigurare immagini “cristiane”. 

Ricordo di un solido con raffigurata una donna con aureola che regge in braccio un bambino: sembrerebbe essere una tipica scena cristiana, della serie “Madonna con bambino”, ma si trattava di una scena pagana. Lo avevo condiviso sul forum anni fa, ma dal telefono ho difficoltà a trovarlo.

Awards

Inviato
8 ore fa, Matteo91 dice:

Ciao @Agricola,

il tema del cristianesimo sulle monete romane è stato a me molto caro e in passato ne ho parlato più volte.

Su questa moneta vedo un bell’esempio di come l’arte “pagana” possa poi essere stata usata per raffigurare immagini “cristiane”. 

Ricordo di un solido con raffigurata una donna con aureola che regge in braccio un bambino: sembrerebbe essere una tipica scena cristiana, della serie “Madonna con bambino”, ma si trattava di una scena pagana. Lo avevo condiviso sul forum anni fa, ma dal telefono ho difficoltà a trovarlo.

Ciao @Matteo91 , nel caso riuscissi a rintracciarlo pubblicalo senz' altro , grazie .

Inviato

Da tempo mi appassiona il significato dei gesti nell'arte. Sono soprattutto dedito all'arte medievale, ma questa spesso prende spunto da segni del passato. Il gesto delle mani alzate come nelle rappresentazioni mostrate (tranne quella egizia che ha le palme rivolte verso l'alto) significava ''fare testimonianza''. Questo gesto entra nella preghiera perchè i fedeli fanno ''testimonianza'' alle parole del sacerdote. Testimoniano che quello che dice corrisponde a verità. Nel caso della Pietas delle monete penso che la rappresentazione della Pietà testimonia che quella dell'Augusto sia vera.

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Agricola dice:

Ciao @Matteo91 , nel caso riuscissi a rintracciarlo pubblicalo senz' altro , grazie .

Ciao Agricola, eccola: 

Il soggetto era sempre una Pietas.

Matteo

Awards

Inviato
2 ore fa, Arka dice:

Da tempo mi appassiona il significato dei gesti nell'arte. Sono soprattutto dedito all'arte medievale, ma questa spesso prende spunto da segni del passato. Il gesto delle mani alzate come nelle rappresentazioni mostrate (tranne quella egizia che ha le palme rivolte verso l'alto) significava ''fare testimonianza''. Questo gesto entra nella preghiera perchè i fedeli fanno ''testimonianza'' alle parole del sacerdote. Testimoniano che quello che dice corrisponde a verità. Nel caso della Pietas delle monete penso che la rappresentazione della Pietà testimonia che quella dell'Augusto sia vera.

Arka

Diligite iustitiam

Ciao , infatti come supponevo nel post , a proposito della Pietas di Treboniano Gallo dimostrata in occasione della peste a Roma , quando ordino' di prendersi cura di una degna sepoltura dei poveri in Citta' , conferma che quella posa della Pietas nella moneta potrebbe "testimoniare" questa qualita' morale di Treboniano . Se cio' fosse vero forse l' autore del conio' di questa serie di monete con la Pietas potrebbe essere stato Cristiano .

Inviato
Il 11/10/2020 alle 21:45, gpittini dice:

però ad esempio per l'ebraismo, che tende a non rappresentare la figura umana, questo non è possibile

Nell'Ebraismo il momento più colmo di significati e di gesti è la benedizione. Quando il Cohèn Gadòl (Sommo Sacerdote) alza le mani al cielo, le dita sono poste in un determinato modo. Zidqya Anav , nello Shibbolè haleqet , secolo XIII, spiegava come la predisposizione delle dita aiutava il Cohèn Gadòl a rammentarsi della successione delle parole del testo che andava a ripetere (il primo verso 3 parole, il secondo 5, il terzo 7) .

Però vi è anche l'interpretazione data da un verso del Cantico dei Cantici(2:9) "Eccolo che sta in piedi dietro il nostro muro, che, controlla dalle finestre, sbircia dalle fessure ( metzitz min hacharakhin ) "; La frase è quella di una donna innamorata che si sente osservata di nascosto dal suo amore. Nella tradizione si tratta della comunità d'Israele innamorata del suo Signore, che l'osserva inosservato e il muro è diventato nel midrash (della Pesiqta , citata da Anav) quello delle scuole e delle sinagoghe; le finestre sono le spalle dei sacerdoti benedicenti, e infine le fessure, gli spazi tra le dita; ulteriori elaborazioni giocano. Sulla parola hacharakhin , che viene divisa in he- charakhin , nel senso di "5 spazi" quelli che vanno aperti tra le dita secondo l'uso attuale. Quindi gli spazi aperti tra le dita dei sacerdoti sono quelli attraverso i quali passa l'effusione della berakhà , 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.