Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Sappiamo bene che la storia è piena di scontri celebri, come quello tra Agamennone e Priamo, Annibale e Scipione, Giulio Cesare e Pompeo, Riccardo Cuor di Leone e Saladino, Napoleone e il duca di Wellington e molti altri ancora. Anche la storia millenaria del Giappone è ricca di rivalità, ma la più leggendaria e conosciuta è senza dubbio quella avvenuta durante il periodo Sengoku tra 2 grandi signori feudali. Oggi parleremo di Takeda Shingen e Uesugi Kenshin. :)

Il periodo Sengoku

Prima di iniziare a raccontare la vita di questi due grandi condottieri è giusto esaminare il momento storico. Il periodo Sengoku, o degli stati combattenti, è un'epoca della storia giapponese caratterizzato da sconvolgimenti sociali, intrighi politici e conflitti militari quasi costanti tra signori feudali. Come si arrivò a tutto questo? Nel Giappone feudale l'imperatore era "ufficialmente" il sovrano dello Stato, e tutti giuravano fedeltà a lui. Era davvero il "capo di Stato"? Assolutamente no. Principalmente l'imperatore del periodo feudale era più una figura cerimoniale e religiosa in quanto veniva considerato come l'incarnazione vivente di un dio. Il potere effettivo era invece nelle mani dello shogun, un nobile che era più o meno equivalente a un dittatore militare. Prima dell'inizio del periodo Sengoku, lo shogunato Ashikaga (1336 - 1573) perdeva sempre più influenza e controllo sui governatori provinciali, gli shugo. Nonostante avesse ereditato la struttura politica e amministrativa del precedente shogunato Kamakura (1192 - 1333), e istituendo un governo di sovrani guerrieri, lo shogunato Ashikaga non fu capace di guadagnarsi la fedeltà di gran parte degli shugo, soprattutto di quelli che avevano i domini lontani dalla capitale Kyoto. Questi feudi in particolare iniziarono a esercitare sempre più una forte influenza politica, militare ed economica, tanto da minacciare la stabilità dello shogunato. Il processo che portò a questo nuovo equilibrio di potere viene detto gekokujo, che letteralmente significa "i subordinati prevaricano i superiori". Inoltre, dall'indipendenza degli shugo emerse la nuova categoria dei daimyo, i veri e propri signori feudali. L’inizio del periodo Sengoku viene fatto coincidere con lo scoppio della guerra Ōnin (1467 - 1477), un conflitto iniziato per via del malcontento provato dai signori feudali nei confronti del governo militare tenuto dallo shogunato Ashikaga. Negli anni successivi ogni daimyo fondò un vero e proprio Stato, in conflitto con quasi tutti gli altri e armato con un proprio esercito costituito essenzialmente da samurai e ashigaru. Le guerre, sempre più cruente e devastatrici, aumentarono nel corso degli anni tanto che alla fine del 1550 si arrivò ad avere un numero largamente ridotto dei daimyo ancora al potere, che passò dagli iniziali 300 a meno di 20. Per oltre 80 anni il conflitto andò avanti senza un vero e proprio vincitore, fino alla comparsa dei 3 grandi unificatori del Giappone: Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu. Il 1603, anno di partenza del periodo Edo, è anche la data in cui, convenzionalmente, si conclude il periodo Sengoku.

1570_sengoku.png

I principali clan giapponesi nel 1570

La storia di Takeda Shingen

Dopo aver riassunto brevemente il periodo Sengoku possiamo iniziare a raccontare la storia di Takeda Shingen, la “tigre del Kai”. Takeda Shingen nacque nel 1521. Era il figlio maggiore di Takeda Nobutora, un potente daimyo che controllava l'antica provincia del Kai. Nel 1536, all'età di soli quindici anni, fu fondamentale durante l’assedio al castello di Unnokuchi. La battaglia iniziò con l’invio di una guarnigione nelle terre di Genshin, il signore feudale locale. Lo scopo era ben chiaro: Nobutora voleva espandersi. Nonostante il numero inferiore di sudditi, Genshin respinse l’assalto con violenza, e poco dopo imperversò una tempesta di neve che costrinse l’esercito del clan Takeda alla ritirata. Durante il ripiegamento Shingen chiese il permesso al padre di ricoprire le retrovie. Il padre, inizialmente titubante, acconsentì la richiesta del primogenito. Alla testa di 300 cavalieri, Shingen approfittò della copertura generata dalla bufera e si avvicinò al castello durante l’alba. Il castello adesso era difeso da pochi uomini, anche perché Genshin aveva notato l’armata nemica in ritirata. Shingen divise i guerrieri in diversi gruppi, riuscendo poi a entrare nella fortezza senza particolari resistenze. I nemici furono costretti ad arrendersi, e la testa di Genshin fu consegnata a Nobutora. Shingen giocò d’astuzia, ma il padre lo rimproverò dicendogli che era troppo impulsivo, amareggiandolo. Il figlio capì che il padre non lo avrebbe mai apprezzato. A complicare ancora di più il rapporto fu la successiva decisione del padre di nominare come erede il figlio minore, Nobushige. Per Shingen era troppo e così iniziò a tramare nell’ombra: si finse sprovveduto, goffo e inferiore al fratello minore, ma allo stesso tempo mostrò le sue vere potenzialità a Imagawa Yoshimoto, signore feudale di Suruga. Ignaro di ciò che si tramava alle sue spalle, Nobutora si consultò proprio con Yoshimoto per il futuro del figlio, e ciò gli fu fatale. Il daimyo del clan Imagawa ne approfittò adottandolo, lasciandogli così cammino libero. Ora Shingen era autonomo e i generali gli giurarono subito fedeltà, forse annebbiati dal suo prestigio nato a seguito dell’impresa. A seguito della deposizione del padre, i territori del clan Takeda furono preda delle ambizioni di conquista dei vari daimyo limitrofi. Partirono subito all’attacco, ma Shingen mise in piedi una forte armata e gli respinse a uno a uno. La fama cresceva sempre di più. Negli anni successivi, però, il successo improvviso gli aveva dato alla testa, cambiandolo di carattere. Shingen stava assumendo sempre più il carattere del padre, arrogante e presuntuoso, e si faceva coinvolgere ai vari piaceri trascurando gli affari del governo. Come si poteva farlo ragionare? Nessun vassallo voleva ammonirlo per paura della sua reazione. La "tigre del Kai" aveva un punto debole: amava comporre versi in cinese. In effetti, durante la gioventù, Shingen era più visto come un poeta anziché futuro guerriero. Un giorno un servitore, che conosceva il cinese, scrisse una poesia che interessò il condottiero, e ne approfittò della sua attenzione per farlo ragionare. Il servo parlò con voce seducente, alternando il discorso con citazioni di poesie e classici cinesi. Shingen rimase talmente colpito che accettò i vari consigli del servo. Così negli anni successivi il capo del clan Takeda iniziò a progettare, dando avvio alla sua politica espansionistica. Assoldò un brillante stratega, Yamamoto Kansuke, e decise di far indossare a tutti i guerrieri un’armatura rossa laccata nelle prime linee dei suoi eserciti in modo da intimidire psicologicamente il nemico. Le prime mosse di Shingen furono di consolidare i possedimenti del clan e di espandere il proprio dominio nelle province circostanti: uno dei suoi primi obiettivi consisteva nella conquista della provincia di Shinano. A seguito delle brillanti vittorie negli assedi delle fortezze di Uehara e Kuwabara (1541), una coalizione di numerosi signori feudali dello Shinano marciarono con i propri eserciti fino alle porte della provincia del Kai, nel tentativo di neutralizzare anticipatamente Shingen prima che avesse l'opportunità di espandere ancora di più le proprie terre. Benché avessero pianificato di sconfiggerlo a Fuchu, la coalizione venne presa alla sprovvista dagli uomini di Takeda nella battaglia di Sezawa (1542). Shingen sconfisse la coalizione composta da 12.000 guerrieri con soli 3.000 uomini! Proseguì poi con l’assedio di Fukuyo (1542) e la battaglia di Ankokuji (1542). Nel 1543, 1544 e 1545 conquistò rispettivamente i castelli di Nakakubo, Kojinyama e Takatō. Nel 1546 prese il castello di Uchiyamae e vinse la battaglia di Odaihara. Nel 1547 conquistò il castello di Shika. Shingen raccoglieva vittorie su vittorie, fino a quando si scontrò con Muramaki Yoshikiyo nella battaglia di Uedahara (1548), dove il condottiero Takeda subì la prima sconfitta. Inoltre, fu il primo scontro della storia del Giappone dove vennero utilizzate le armi da fuoco. Shingen pianificò la vendetta e il clan Murakami fu sconfitto nell'assedio di Toishi nel 1550 - 1551. Yoshikiyo fuggì dalla regione e chiese asilo alla provincia di Echigo da Uesugi Kenshin, diventandone uno dei più importanti generali. Nel 1548 Takeda Shingen sconfisse Ogasawara Nagatoki nella battaglia di Shiojiritōge e prese Fukashi nel 1550. Uesugi Kenshin scese in campo in quel momento poiché i Takeda erano ormai giunti ai confini della sua provincia. A questo punto, le strade dei due grandi condottieri s’incrociano...

Takeda Shingen - History of Samurai - Japan Italy Bridge

Statua raffigurante Takeda Shingen

La storia di Uesugi Kenshin

Adesso è il turno di Uesugi Kenshin, il “drago di Echigo”. Uesugi Kenshin nacque nel 1530. Era l’ultimo dei quattro figli di Nagao Tamekage, capo del clan Nagao e servitore del signore feudale Uesugi Fusayoshi. Neanche lui, come Takeda Shingen, era amato dal padre, tanto che lo voleva più come monaco che come guerriero. Tuttavia, a seguito alla morte del padre a opera della setta Ikko – Ikki nella battaglia di Sendanno (1536), molti comandanti militari gli si dichiararono fedeli e ne riconobbero il valore nonostante fosse ancora un bambino, ma un amministratore locale preferiva che l’erede fosse il primo figlio, Harukage; egli voleva approfittarsi della sua incapacità per farne una marionetta, e per realizzare il suo piano non aveva problemi a far fuori tutti gli altri figli. Kenshin si accorse del piano e riuscì a fuggire, nascondendosi nel monastero di Rezin, dove si dedicò allo studio fino all'età di 14 anni. Qui venne adottato da un famoso condottiero servitore del clan Uesugi, Usami Sadamitsu. I suoi nemici non smisero mai di cercarlo, e il giovane Kenshin dovette continuare a nascondersi. Più tardi organizzò un’armata poderosa con l’aiuto del suo tutore, e sconfisse una volta per tutte i suoi inseguitori. Negli anni successivi venne adottato dal clan Uesugi, che lo elessero come condottiero. In seguito ai suoi successi molti comandanti lo volevano come daimyo, ma lui non acconsentì in quanto lo spingevano allo scontro con il fratello Harukage, da tempo diventato capo del clan Nagao. Preferì diventare monaco, prese i voti ma le insistenze dei comandanti si facevano sempre più pressanti. Alla fine, Kenshin fu convinto dal fatto che fosse una cosa necessaria per il bene della provincia di Echigo, e dopo una serie di scontri voluti da lui e da Usami Sadamitsu, riuscì a strappare il controllo del clan da Harukage nel 1547. Il destino di Harukage rimane un mistero, poiché alcune fonti affermano che gli è stato permesso di vivere, ma altre raccontano di un suicidio forzato. Dopo aver trionfato sui suoi ultimi oppositori, Kenshin viaggiò a Kyoto per rendere omaggio all'imperatore, poi si fece ricevere dallo shogun Ashikaga Yoshiteru. Kenshin era diventato daimyo a tutti gli effetti. Nonostante il controllo sul clan Nagao, gran parte della provincia di Echigo rimaneva ancora indipendente. Kenshin iniziò immediatamente a rafforzare il suo potere nella regione, ma il piano venne interrotto quando Ogasawara Nagatoki e Murakami Yoshikiyo, due signori della provincia di Shinano, chiesero il suo aiuto per fermare il signore della guerra Takeda Shingen. Con le conquiste dei Takeda che li portarono notevolmente vicino ai confini dei suoi territori, il “drago di Echigo” scese in campo contro la “tigre del Kai”...

Uesugi Kenshin - Wikipedia

Stampa del periodo Edo che raffigura Uesugi Kenshin

Le battaglie di Kawanakajima

Takeda Shingen e Uesugi Kenshin, la "tigre" contro il "drago". I due grandi condottieri si scontrarono sempre nella piana di Kawanakajima, vicino alla odierna città di Nagano. In tutto furono cinque le battaglie: la prima nel 1553, poi nel 1555, 1557 1561 e infine nel 1567. Nella prima battaglia i due eserciti erano schierati a poca distanza, uno di fronte all’altro, ma nessuno si azzardava a fare la prima mossa. Forse i due condottieri stavano osservando e studiando le rispettive forze in modo da non commettere nessun passo falso? Molto probabile. Per ventisette giorni ci si limitò a questo. Nel ventottesimo giorno Kenshin lanciò un ultimatum a Shingen: il "drago" si proclamò difensore dei clan aggrediti di Shinano e invitò la "tigre" alla ritirata e alla restituzione dei terreni. Shingen andò su tutte le furie e chiese al nemico di combattere. La battaglia durò nove ore ed entrambi gli eserciti si scontrarono con grande abilità. Alla fine, si giunse a una sorta di pareggio, e nonostante il lieve vantaggio Kenshin ordinò la ritirata. Le altre quattro battaglie hanno un esito simile: se uno avesse preso il sopravvento, l’altro si sarebbe ritirato. Era come se i due condottieri preferissero affrontarsi in altre occasioni, per rinfacciargli nuovamente la sua inferiorità. La più famosa delle cinque battaglie è senza dubbio la quarta, la più sanguinosa. In questo scontro Kenshin usò una tattica ingegnosa: mise in piedi una formazione speciale in cui i soldati nella parte anteriore si scambiavano con i loro compagni nella parte posteriore, mentre quelli nella linea frontale si stancavano o venivano feriti. Ciò permise ai soldati stanchi di prendersi una pausa, mentre i soldati che non si erano cimentati nell'azione avrebbero combattuto in prima linea. Fu una tattica efficace e Kenshin riuscì quasi a sconfiggere Shingen. Inoltre, durante la battaglia avvenne uno degli episodi più leggendari della storia del Giappone. Kenshin notò un buco tra le file nemiche e cavalcò velocemente fino ad arrivare a Shingen: il "drago" colpì numerose volte la "tigre" con la sua spada, ma Shingen respinse tutti i colpi con il suo famoso ventaglio da guerra in ferro. Alla fine, un sottoposto di Takeda respinse Kenshin, che si ritirò velocemente insieme al resto del suo esercito. Shingen rimase sconvolto. Durante la ritirata molti guerrieri del clan Uesugi persero la vita in un fiume vicino mentre altri furono uccisi in battaglia dai soldati del clan Takeda. Dall'accampamento dei Takeda si levarono urla di trionfo, ma la prima parte della battaglia fu vinta nettamente dal clan Uesugi. Complessivamente la quarta battaglia si concluse ancora con un pareggio. La lotta tra i due signori della guerra durò ancora a lungo, ma alla fine della quinta battaglia gli ufficiali e i soldati dei due eserciti invocarono una tregua. In dodici anni entrambi i fronti avevano subito gravi perdite, tutto al vantaggio dei daimyo vicini che volevano approfittarsene della situazione…  

Battaglia di Kawanakajima ( tra 1553 e 1564 ) da Dainihon Rekishi Nishikie,  pubblicato tra la fine di

Stampa del periodo Edo che raffigura il famoso scontro tra Takeda Shingen e Uesugi Kenshin

Gli ultimi anni di vita di Takeda Shingen e Uesugi Kenshin

Sebbene Shingen e Kenshin siano stati rivali per più di quattordici anni, è noto che si sono scambiati doni in molteplici occasioni in segno di rispetto reciproco. Uno dei doni che si ricorda in particolare nella storia dei due comandanti è quello di una spada di immenso valore donata da Shingen a Kenshin. Ma nuovi pericoli incombevano all'orizzonte. Il potente signore feudale Oda Nobunaga, capo del clan Oda, aveva ucciso a tradimento Imagawa Yoshimoto e il suo potere aumentava sempre di più. Inoltre, un illustre condottiero, Tokugawa Ieyasu, si era schierato dalla sua parte. Per proteggersi dai nuovi nemici, la "tigre" e il "drago" si allearono. Successivamente Shingen dovette affrontare Nobunaga, che voleva impadronirsi delle sue terre. Nel 1573, durante l’assedio al castello di Noda da parte degli alleati di Tokugawa Ieyasu, un proiettile colpì alla testa Shingen. Il capo del clan Takeda morirà poco dopo. La sua morte andava tenuta segreta il più a lungo possibile, per evitare ulteriori invasioni nei domini dei Takeda. Il fratello Nobutsuna, fisicamente molto simile a Shingen, prese il comando del clan. Questo episodio diede spunto al celebre film del famosissimo regista Akira Kurasawa: Kagemusha, l’ombra del guerriero. Il segreto funzionò per poco tempo, poi la notizia della morte di Shingen si diffuse tra i signori feudali limitrofi. Si dice che Kenshin pianse a squarciagola per la perdita del suo più famoso rivale. Risolto il problema Takeda, Oda Nobunaga spostò la sua attenzione verso Kenshin. Nell’inverno del 1578, Uesugi Kenshin muore in circostanze poco chiare. La versione ufficiale accenna a un colpo apoplettico, mentre altre versioni descrivono un feroce attentato in bagno da parte di alcuni ninja assoldati dal capo del clan Oda.

Oda Nobunaga-Portrait by Giovanni NIcolao.jpg

Ritratto di Oda Nobunaga  eseguito dal gesuita missionario italiano Giovanni Niccolò

Spero che anche questa discussione sia stata di vostro gradimento! Naturalmente per qualsiasi domanda o dubbio scrivete senza problemi. Devo dire che sono contento che le mie discussioni sulla storia del Giappone sono particolarmente apprezzate. Anche questa lo sarà? Speriamo! Concludo tutto il racconto con questo antico poema che elogia Takeda Shingen:

I vostri castelli sono gli uomini,

Le vostre mura sono gli uomini,

la tolleranza è la vostra alleata,

l’odio è il vostro nemico.

Alla prossima :)

Xenon97

Modificato da Xenon97
Ultime correzioni
  • Mi piace 6
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Vorrei aggiungere una piccola informazione in più collegandomi con le mie due discussioni scritte in passato sui guerrieri giapponesi. :)

Com'erano costituiti gli eserciti guidati da Shingen e Kenshin? Come la maggior parte degli eserciti feudali del periodo Sengoku, anche quello del clan Takeda era composto essenzialmente da ashigaru e samurai, ma il vero punto di forza era la cavalleria Takeda, considerata la migliore di tutto il Giappone. Invece tra le file dell'esercito Uesugi erano presenti anche molti monaci guerrieri, i sōhei. Per quale motivo? Ricordiamoci che Uesugi Kenshin era anche un monaco, e questo comportò l'arruolamento di molti sōhei nella sua armata. Inoltre, se notate le varie raffigurazioni di Uesugi Kenshin noterete che viene rappresentato quasi sempre con indosso un'armatura da samurai e un "turbante". Questo "look" era tipico di molti monaci guerrieri.

Uesugi Kenshin - WikipediaUesugi Kenshin - Wikiquote

Rappresentazioni artistiche di Uesugi Kenshin in due stampe del periodo Edo - periodo Meiji

Concludo questa brevissima curiosità sugli eserciti con una foto presa online, dove viene mostrata una ricostruzione della famosa armatura di Takeda Shingen.

Alla prossima :)

Xenon97

Takeda Shingen samurai armour and helmet | 사무라이, 갑옷, 투구

Una riproduzione dell'armatura di Takeda Shingen

Modificato da Xenon97

Inviato

Tieni conto che parlo da profano ma direi che la seconda stampa risente molto dell'influenza occidentale. 


Inviato

Sempre interessanti  @Xenon97   i tuoi post dall'antico Giappone .

Aggiungerei 2 guerrieri, questi ritratti in situazioni lontane dall'idea di  battaglia : un maturo guerriero che riposa seduto, di mano di Moronobu, ed un giovane cavalleggero samurai di mano di Masanobu .

101.jpg

102.jpg

201.jpg

202.jpg

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, Adelchi66 dice:

Tieni conto che parlo da profano ma direi che la seconda stampa risente molto dell'influenza occidentale. 

Ciao Adelchi66, in effetti si nota uno stile più occidentale. La stampa in questione sembra molto moderna, ma è stata fatta dal famoso artista Tsukiyoka Yoshitoshi nel 1883. :)

2 ore fa, VALTERI dice:

Sempre interessanti  @Xenon97   i tuoi post dall'antico Giappone .

Aggiungerei 2 guerrieri, questi ritratti in situazioni lontane dall'idea di  battaglia : un maturo guerriero che riposa seduto, di mano di Moronobu, ed un giovane cavalleggero samurai di mano di Masanobu .

101.jpg

102.jpg

201.jpg

202.jpg

Ciao VALTERI, veramente sono molto contento del gradimento generale per questi miei post sul mondo antico giapponese. Sicuramente farò altri post in futuro, e vi anticipo che ne ho già in mente uno. Piccolo suggerimento? I futuri protagonisti sono dei personaggi già accennati nella discussione principale. Fine suggerimento. ;)

Le due immagini che hai postato raccontano tante cose interessanti. Nella prima viene raffigurato un samurai completo di armatura e spada, ma se notiamo bene porta anche una faretra piena di frecce. I samurai erano abilissimi nell'utilizzo dell'arco, tanto che gli antichi storici cinesi chiamavano i giapponesi "il popolo del lungo arco". Sembrerà strano, ma nel periodo feudale l'arte dell'arco era considerata superiore rispetto a quella della spada. Inoltre, i primi racconti elogiano i samurai come ottimi arcieri a cavallo e non menzionano altre armi. Nella seconda immagine siamo in pieno periodo Edo e viene rappresentato un giovane samurai che porta una spada. Durante il periodo Edo la società giapponese era divisa principalmente in 4 classi, secondo un ordine gerarchico e di importanza: samurai, contadini, artigiani e mercanti. I samurai erano in cima a questa piramide per la loro autorità morale, ma a causa del lungo periodo di pace erano più funzionari, burocrati e amministratori piuttosto che guerrieri. Per distinguersi dalla altre classi sociali, i samurai erano gli unici che potevano portare delle armi. Di solito portavano appresso due armi: una spada lunga (tachi o katana) e una spada corta (wakizashi). Guai per quelli che disonoravano un samurai! Se una persona di classe inferiore mancava di rispetto a un samurai, questo poteva applicare la regola Kiri sute gomen, letteralmente "autorizzazione a tagliare e abbandonare". In poche parole il povero malcapitato veniva ucciso sul posto. Questa regola poteva essere applicata a chiunque li disonorasse, ma solo se di classe inferiore. Se un samurai applicava questo diritto doveva poi mostrare di essere nel giusto, altrimenti sarebbe stato severamente punito per il suo gesto. Di solito la pena era la decapitazione senza il diritto di applicare il suicidio rituale (seppuku), e in più i suoi figli non potevano ereditare il casato. Tra samurai e samurai? Solo quelli di rango superiore potevano colpire quelli di rango inferiore, ma per questi era lecita la difesa. Infine un'altra caratteristica comune dei samurai del periodo Edo era il codino, che solo loro potevano portare. 

Modificato da Xenon97
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
7 ore fa, chievolan dice:

Mi è venuta voglia di rivedere Itto Ogami e Daigoro. ?

Ciao chievolan, mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza, ma purtroppo devo dirti che non ho mai visto questa serie TV perché sono nato nel 1997. :)

Da quello che leggo il protagonista è un ronin. Un ronin era un samurai decaduto, e la parola significa letteralmente  "uomo alla deriva". Principalmente un samurai perdeva il proprio onore quando il loro padrone moriva o perdeva la fiducia da quest'ultimo. Per riacquistare l'onore esisteva solo una soluzione: eseguire il seppuku, il suicidio rituale. Quelli che non lo facevano diventavano ronin a tutti gli effetti. Che facevano questi samurai decaduti? Alcuni formavano bande di predoni per saccheggiare i villaggi e le campagne vicine, altri invece si mettevano a disposizione del popolo come insegnanti di arti marziali, di altre arti come la cerimonia del tè, guardie del corpo o addirittura difensori dei villaggi. I ronin erano molto disprezzati dalla classe samurai, tanto che erano "facili prede" dei samurai di alto rango. 

Modificato da Xenon97

Inviato

Beh ... i ronin, gli uomini onda, erano per lo più samurai senza signore, soprattutto in seguito alla soppressione di feudi. I loro figli nascevano poi in quello stato. Erano moltissimi.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.