Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buon sabato a tutti, dopo alcune settimane di lavoro (non è stato facile) sono riuscito a ricostruire tutti i range di tolleranza di peso delle monete in lire destinate per la circolazione della Repubblica Italiana. Sono informazioni che i cataloghi non riportano e che si possono trovare nei decreti (non semplici da trovare) che fissano le caratteristiche tecniche di ogni moneta. A questo link potete trovare una tabella con i range di tolleranza ed il link per scaricare i relativi decreti. I range di tolleranza possono essere un utile riferimento (ma non determinante) per capire se la moneta è falsa o genuina. Prossimo passo mappare il Regno e poi le commemorative! Buona lettura.

https://www.erroridiconiazione.com/t-1-errori-nella-lega-metallica/#ID001

 

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 2
  • Grazie 5

Inviato
15 minuti fa, andrea78ts dice:

Buon sabato a tutti, dopo alcune settimane di lavoro (non è stato facile) sono riuscito a ricostruire tutti i range di tolleranza di peso delle monete in lire destinate per la circolazione della Repubblica Italiana. Sono informazioni che i cataloghi non riportano e che si possono trovare nei decreti (non semplici da trovare) che fissano le caratteristiche tecniche di ogni moneta. A questo link potete trovare una tabella con i range di tolleranza ed il link per scaricare i relativi decreti. I range di tolleranza possono essere un utile riferimento (ma non determinante) per capire se la moneta è falsa o genuina. Prossimo passo mappare il Regno e poi le commemorative! Buona lettura.

https://www.erroridiconiazione.com/t-1-errori-nella-lega-metallica/#ID001

 

Apprezzo molto e grazie? 

Salutoni Andrea ?


Inviato
Il 3/10/2020 alle 14:01, andrea78ts dice:

Buon sabato a tutti, dopo alcune settimane di lavoro (non è stato facile) sono riuscito a ricostruire tutti i range di tolleranza di peso delle monete in lire destinate per la circolazione della Repubblica Italiana. Sono informazioni che i cataloghi non riportano e che si possono trovare nei decreti (non semplici da trovare) che fissano le caratteristiche tecniche di ogni moneta. A questo link potete trovare una tabella con i range di tolleranza ed il link per scaricare i relativi decreti. I range di tolleranza possono essere un utile riferimento (ma non determinante) per capire se la moneta è falsa o genuina. Prossimo passo mappare il Regno e poi le commemorative! Buona lettura.

https://www.erroridiconiazione.com/t-1-errori-nella-lega-metallica/#ID001

 

great job


Inviato (modificato)

Ti è scappata una lettera o ?

A parte la boutade, sulle 500 Lire d'argento "Quadriga/Centenario" del 1961, non si trovano le tolleranze, o si fa riferimento alle medesime delle "Caravelle", avendo eguale peso?

Modificato da FFF

Inviato
2 ore fa, FFF dice:

Ti è scappata una lettera o ?

A parte la boutade, sulle 500 Lire d'argento "Quadriga/Centenario" del 1961, non si trovano le tolleranze, o si fa riferimento alle medesime delle "Caravelle", avendo eguale peso?

Grazie per la segnalazione del refuso, ho corretto e sostituito la "o" con lo "0".

Per quanto riguarda la 500 lire Centenario il decreto rimanda alle caratteristiche tecniche delle Caravelle (art. 2 del DPR 27 marzo 1961), quindi per le tolleranze si deve fare riferimento alle medesime delle Caravelle.

  • Grazie 1

Inviato

Buon giorno .

Letto tutto con attenzione.Bel lavoro,complimenti!

Gabriella.


Inviato
Il 3/10/2020 alle 14:01, andrea78ts dice:

Buon sabato a tutti, dopo alcune settimane di lavoro (non è stato facile) sono riuscito a ricostruire tutti i range di tolleranza di peso delle monete in lire destinate per la circolazione della Repubblica Italiana. Sono informazioni che i cataloghi non riportano e che si possono trovare nei decreti (non semplici da trovare) che fissano le caratteristiche tecniche di ogni moneta. A questo link potete trovare una tabella con i range di tolleranza ed il link per scaricare i relativi decreti. I range di tolleranza possono essere un utile riferimento (ma non determinante) per capire se la moneta è falsa o genuina. Prossimo passo mappare il Regno e poi le commemorative! Buona lettura.

https://www.erroridiconiazione.com/t-1-errori-nella-lega-metallica/#ID001

 

 

In realta' un catalogo che riporta pesi , tolleranze e altre notizie esiste ed e' : Rolando Pedrotti Monete della Repubblica Italiana 1946-1965 Quantita' dei pezzi coniati - caratteristiche tecniche e artistiche 1966. Purtroppo non e' stato piu' pubblicato dopo il 1966

273820829_10224773505596225_7741141936739495568_n.jpg


Inviato
3 minuti fa, piergi00 dice:

In realta' un catalogo che riporta pesi , tolleranze e altre notizie esiste ed e' : Rolando Pedrotti Monete della Repubblica Italiana 1946-1965 Quantita' dei pezzi coniati - caratteristiche tecniche e artistiche 1966. Purtroppo non e' stato piu' pubblicato dopo il 1966

273820829_10224773505596225_7741141936739495568_n.jpg

 

Si è vero l'ho comprato da poco anch'io. Purtroppo non riporta la tolleranza della serie AFIS che sto cercando da tempo ma non riesco a trovare...


Inviato
13 minuti fa, andrea78ts dice:

Si è vero l'ho comprato da poco anch'io. Purtroppo non riporta la tolleranza della serie AFIS che sto cercando da tempo ma non riesco a trovare...

 

Ho appena controllato su :

Dennis Gill The Coinage of Ethiopia , Eritrea and Italian Somalia 1991 , volume ricco di informazioni , purtroppo anche qui le tolleranze non sono presenti

  • Mi piace 1

Inviato
Il 3/10/2020 alle 14:01, andrea78ts dice:

Prossimo passo mappare il Regno

Ciao,

questo lavoro è stato già fatto. Trovi tutte le tolleranze e i relativi decreti nel seguente volume:

"La Monetazione di Vittorio Emanuele III - Raccolta legislativa commentata dal Gennaio 1900 al Dicembre 1947" di Cappellari Michele, Rongo Matteo, Ascenzi Simone - Edizioni Varesi, 2012.

Qui invece trovi una buona quantità di Regi Decreti che ho raccolto a suo tempo...

Se ti servono delucidazioni su come si è proceduto nel libro di cui sopra o ti servono informazioni specifiche chiedimi pure.

Saluti

Simone


Inviato
Il 3/10/2020 alle 14:01, andrea78ts dice:

Prossimo passo mappare il Regno e poi le commemorative! Buona lettura.

 

Per quanto riguarda le commemorative e relativi decreti ti potrebbe essere utile questo poderoso lavoro fatto ormai dieci anni fa da Franco Iotti (purtroppo non ricordo più il suo nickname qui sul forum) dove raccolse tutti i decreti relativi alla monetazione in Lire della Repubblica Italiana.

Trovi il file caricato nella sezione biblioteca del forum.

Saluti

Simone


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.