Vai al contenuto
IGNORED

Quiz con le monete


Risposte migliori

Inviato

Un nonno dà a ciascun nipote 5 monete e gliene rimangono 4, ma se avesse voluto darne 6 a ciascuno, gliene sarebbero servite 4 in più. Quanti sono in tutto i nipoti?

1276515173_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.539359b6336f20917494303c4272b05c.jpg


Inviato
6 ore fa, vwgolf dice:

Buon Giorno,  dovrebbe avere 8 nipoti! 

Sì. Una volta distribuite 4 monete a testa, volendone dare un’altra a ciascuno, il nonno dovrebbe utilizzare le 4 avanzate più altre 4.

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Test di geometria

In un triangolo, un angolo è la metà d’un altro, che è un terzo del più grande. Quanti gradi misurano i tre angoli?

23987418_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.59c20f0180dac2aa5f5e45dff559c318.jpg


Inviato
30 minuti fa, apollonia dice:

Test di geometria

In un triangolo, un angolo è la metà d’un altro, che è un terzo del più grande. Quanti gradi misurano i tre angoli?

23987418_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.59c20f0180dac2aa5f5e45dff559c318.jpg

30°, 60° e 90°


Inviato

No... no... scusa, avevo letto male. È 20°, 40° e 120°

  • Mi piace 1

Inviato
51 minuti fa, Josh81 dice:

No... no... scusa, avevo letto male. È 20°, 40° e 120°

Sì. Ricordando che la somma degli angoli in un triangolo è 180°, detti x i gradi del più piccolo si ha la relazione x + 2x + 3(2x) = 180.

apollonia


Inviato (modificato)

Tre eredi si devono dividere 720 monete in modo che il primo ne abbia un quarto di quanto ottengono gli altri due insieme e il terzo ne abbia 1/5 dei primi due. Come vengono divise le 720 monete?

123313601_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.646733f8cb10c943e3ca5108d6517370.jpg

Modificato da apollonia

Inviato
20 ore fa, apollonia dice:

Tre eredi si devono dividere 720 monete in modo che il primo ne abbia un quarto di quanto ottengono gli altri due insieme e il terzo ne abbia 1/5 dei primi due. Come vengono divise le 720 monete?

123313601_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.646733f8cb10c943e3ca5108d6517370.jpg

Il primo 144 (un quinto del totale)

il terzo 120 (un sesto del totale)

il secondo per differenza 456 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, ciccio 62 dice:

Il primo 144 (un quinto del totale)

il terzo 120 (un sesto del totale)

il secondo per differenza 456 

Se chiamiamo x le monete del primo erede e y le monete del terzo erede, valgono le relazioni

x + 4x = 720 e y + 5y = 720 da cui x = 144 e y = 120.

Di conseguenza al secondo nipote spettano 456 monete. Qualche volta il secondo guadagna sul primo!

apollonia


Inviato

Giovanni possiede un numero di monete compreso tra 70 e 80. Se si contano due a due, ne avanza una, mentre se si contano tre a tre, non ne avanza nessuna. Quante monete possiede Giovanni?

2017257757_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.3b15548055663d274197f10799e0114e.jpg


Inviato
5 ore fa, vwgolf dice:

Buon giorno, 75...

Buongiorno, devi spiegare con quale ragionamento sei arrivato a questo numero.

apollonia


Inviato

Io dico che la risposta è 75.

Questo perché se si contano due a due e ne avanza una, significa che il risultato corretto è dispari e se si sommano le due cifre del risultato (7+5), si ha un multiplo di 3 che ci dice che quel numero (il risultato) è divisibile per 3.


Inviato
2 ore fa, Josh81 dice:

Io dico che la risposta è 75.

Questo perché se si contano due a due e ne avanza una, significa che il risultato corretto è dispari e se si sommano le due cifre del risultato (7+5), si ha un multiplo di 3 che ci dice che quel numero (il risultato) è divisibile per 3.

Sì, dalle condizioni del problema (se si contano due a due ne avanza una; se si contano tre a tre non ne avanza nessuna) il numero dev’essere dispari e divisibile per tre.

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

In uno stagno c’è una bellissima ninfea che si riproduce raddoppiando ogni giorno la propria estensione. Se in 30 giorni arriva a coprire tutto lo stagno, quanto tempo impiega per coprirne la metà?

1143875027_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.8d797ecde44b295d8bfb73e83b6f6c15.jpg


Inviato
18 ore fa, apollonia dice:

Buongiorno, devi spiegare con quale ragionamento sei arrivato a questo numero.

apollonia

Buon giorno, il ragionamento che ho fatto... era trovare un numero divisibile per tre, tra 70 è 80 ; quindi 75.

  • Mi piace 1

Inviato

Nei dadi da gioco la somma dei numeri sulle facce opposte è sempre uguale a 7. Se nel lancio di tre dadi su due di essi escono i numeri 3 e 6, quale numero sarà uscito sul terzo dado sapendo che la somma delle tre facce a contatto del tavolo è pari a 7?

624084655_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.41ff34789aabd0363a772968583542b7.jpg


Inviato

Dovrebbe essere il 5 essendo il 2 il numero sulla faccia a contatto del terzo dado. Mentre sui primi due dadi, sulla faccia a contatto, ci sono il 4 e l'1 che sommandoli con il 2 del terzo dado fa 7.

  • Mi piace 1

Inviato

In una collezione di monete sono presenti soltanto esemplari di tipo Q, S e M. Sapendo che il numero di Q sta a quello di S come 3 sta a 4, che il numero di M sta a quello di Q come 5 sta a 3 e che nella collezione ci sono 36 S, qual è il numero totale di monete presenti nella collezione?

697586600_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.8662f7b42c7bb91db325030d160bff6b.jpg


Inviato
1 hour ago, apollonia said:

In una collezione di monete sono presenti soltanto esemplari di tipo Q, S e M. Sapendo che il numero di Q sta a quello di S come 3 sta a 4, che il numero di M sta a quello di Q come 5 sta a 3 e che nella collezione ci sono 36 S, qual è il numero totale di monete presenti nella collezione?

Ci sono 108 monete nella collezione.

Q = 3/4 S
M = 5/3 Q
S = 36

Q = 3/4 (36) = 27
M = 5/3 (27) = 45

Q + M + S = 27 + 45 + 36 = 108 monete

  • Mi piace 1

Inviato
36 minuti fa, Magus dice:

Ci sono 108 monete nella collezione.

Q = 3/4 S
M = 5/3 Q
S = 36

Q = 3/4 (36) = 27
M = 5/3 (27) = 45

Q + M + S = 27 + 45 + 36 = 108 monete

Giusto.

apollonia


Inviato

Quiz di fisica

Abbiamo due biglie identiche in termini di diametro e peso, ma una è piena e l'altra è cava.

127005394_duebiglie.PNG.5ac42bd3684052a11e9bd42254abbfb2.PNG

Senza dare colpi o schiacciare le biglie, come si può trovare quella piena?

1170397195_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.2433c64ef4369c769bcbb2caff4bb342.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.