Vai al contenuto
IGNORED

Quiz con le monete


Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 30/07/2022 alle 10:26, PK. dice:

'un esse ficoso via! come si dice da me

 
Expand  

La mia era una doverosa replica al tuo "Più chiaro di così."

Non so come si dica da te.

apollonia


Supporter
Inviato

Notare che la chiave di lettura può non richiedere calcoli come in questo quiz

1198968722_nocalcolo.GIF.027dc08d5bb5de85f62074485c2ee67f.GIF

apollonia


Inviato
  Il 30/07/2022 alle 13:08, apollonia dice:

Notare che la chiave di lettura può non richiedere calcoli come in questo quiz

1198968722_nocalcolo.GIF.027dc08d5bb5de85f62074485c2ee67f.GIF

apollonia

Expand  

La butto lì: 47!

Tutti i numeri primi (41 e 43) sono stati omessi


Supporter
Inviato
  Il 30/07/2022 alle 16:04, Guysimpsons dice:

La butto lì: 47!

Tutti i numeri primi (41 e 43) sono stati omessi

 
Expand  

Anche il 47 è un numero primo e quindi il numero mancante è 48 trattandosi della serie dei numeri non primi tra 38 e 48.

apollonia


Inviato
  Il 30/07/2022 alle 16:30, apollonia dice:

Anche il 47 è un numero primo e quindi il numero mancante è 48 trattandosi della serie dei numeri non primi tra 38 e 48.

apollonia

Expand  

Si certo!! Ovviamente 48!!


Supporter
Inviato

Qui invece c’è un calcolo

calcolo.GIF.b4a1c8058398cccbdbd06d5cdb0d9c88.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 30/07/2022 alle 22:31, apollonia dice:

Qui invece c’è un calcolo

calcolo.GIF.b4a1c8058398cccbdbd06d5cdb0d9c88.GIF

apollonia

 
Expand  

15507

Da sinistra verso destra si passa da un numero al successivo moltiplicando per 3


Supporter
Inviato
  Il 31/07/2022 alle 04:07, vv64 dice:

15507

Da sinistra verso destra si passa da un numero al successivo moltiplicando per 3

 
Expand  

Esatto: questo numero completa la serie.

apollonia


Supporter
Inviato

A volte il calcolo si articola in vari stadi che si devono scoprire per ottenere i risultati delle uguaglianze note e poi applicare a quella incognita.

2006840292_calcolo2.GIF.59123740f418c994960e62dd603b7bfc.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 31/07/2022 alle 08:57, apollonia dice:

A volte il calcolo si articola in vari stadi che si devono scoprire per ottenere i risultati delle uguaglianze note e poi applicare a quella incognita.

2006840292_calcolo2.GIF.59123740f418c994960e62dd603b7bfc.GIF

apollonia

 
Expand  

145

Ottenuto come (9x9) + (8x8)


Supporter
Inviato
  Il 31/07/2022 alle 09:52, vv64 dice:

145

Ottenuto come (9x9) + (8x8)

 
Expand  

Sì: prodotto delle decine + prodotto delle unità.

apollonia


Supporter
Inviato

Altro caso

795316242_calcolo3.GIF.1da4a25660c6f558e2b74412dc3a014a.GIF

apollonia


Inviato (modificato)
  Il 31/07/2022 alle 15:37, apollonia dice:

Altro caso

795316242_calcolo3.GIF.1da4a25660c6f558e2b74412dc3a014a.GIF

apollonia

 
Expand  

Questi sono facili! La risposta è 5! (si fa la somma tipo "prova del 9": 6+7=13-->1+3=4; 7+8=15-->5+1=6; 8+9=17--> 1+7=8; 3+0+2=5)

Modificato da Guysimpsons

Supporter
Inviato
  Il 31/07/2022 alle 16:37, Guysimpsons dice:

Questi sono facili! La risposta è 5! (si fa la somma tipo "prova del 9": 6+7=13-->1+3=4; 7+8=15-->5+1=6; 8+9=17--> 1+7=8; 3+0+2=5)

 
Expand  

Sì. Questo calcolo prevede la somma a oltranza fino a una sola cifra.

apollonia


Supporter
Inviato

Calcolo particolare

353126667_calcolo4.GIF.5e85099de62ab1f6dc07b9266b059abd.GIF

apollonia


Inviato
  Il 31/07/2022 alle 19:37, apollonia dice:

Calcolo particolare

353126667_calcolo4.GIF.5e85099de62ab1f6dc07b9266b059abd.GIF

apollonia

 
Expand  

540? Il risultato è la somma dei due numeri con come seconda cifra  un numero a partire da 1. 14+19=33 3 1 3

25+13=38 3 2 8

7+18=25 2 3 5

10+40=50 5 4 0


Supporter
Inviato
  Il 31/07/2022 alle 20:26, PK. dice:

540? Il risultato è la somma dei due numeri con come seconda cifra  un numero a partire da 1. 14+19=33 3 1 3

25+13=38 3 2 8

7+18=25 2 3 5

10+40=50 5 4 0

 
Expand  

Proprio così: sommare e inserire a metà del risultato un numero progressivo.

apollonia


Supporter
Inviato

Qui la logica per arrivare al numero mancante è un po’ più difficile da scoprire

1858314551_calcolo5.GIF.e949df8483fc9847211c285e00f94369.GIF

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 31/07/2022 alle 21:21, apollonia dice:

Qui la logica per arrivare al numero mancante è un po’ più difficile da scoprire

1858314551_calcolo5.GIF.e949df8483fc9847211c285e00f94369.GIF

apollonia

 
Expand  

Provo:

la terza colonna si può ottenere moltiplicando, riga per riga, i numeri delle prime due colonne e sommando 2(i-1)+1, con i numero della riga. Così facendo, per la quarta riga si ottiene 97.


Supporter
Inviato
  Il 01/08/2022 alle 09:20, vv64 dice:

Provo:

la terza colonna si può ottenere moltiplicando, riga per riga, i numeri delle prime due colonne e sommando 2(i-1)+1, con i numero della riga. Così facendo, per la quarta riga si ottiene 97.

 
Expand  

A me viene 98 perché il terzo numero di ogni riga si ottiene moltiplicano fra loro i primi due numeri e sommando al prodotto il secondo numero diminuito di 1.

apollonia


Inviato

A istinto avrei risposto 97, in effett, per me,  è più corretto 98


Supporter
Inviato
  Il 02/08/2022 alle 11:55, Guysimpsons dice:

A istinto avrei risposto 97, in effett, per me,  è più corretto 98

 
Expand  

Sì, anche io, vista la soluzione proposta da Giampiero, ritengo più probabile che l'autore pensasse a 98


Supporter
Inviato
  Il 02/08/2022 alle 12:24, vv64 dice:

Sì, anche io, vista la soluzione proposta da Giampiero, ritengo più probabile che l'autore pensasse a 98

 
Expand  

Sì, questo dovrebbe essere lo schema di calcolo

(3*2) + (2 -1) = 7
(5*4) + (4 - 1) = 23
(7*6) + (6 -1) = 47
(10*9) + (9-1) = 98

Non vedo però lo schema che dà 97 nell’ultima riga mantenendo gli stessi risultati delle precedenti uguaglianze.

apollonia


Supporter
Inviato
  Il 02/08/2022 alle 14:08, apollonia dice:

Sì, questo dovrebbe essere lo schema di calcolo

(3*2) + (2 -1) = 7
(5*4) + (4 - 1) = 23
(7*6) + (6 -1) = 47
(10*9) + (9-1) = 98

Non vedo però lo schema che dà 97 nell’ultima riga mantenendo gli stessi risultati delle precedenti uguaglianze.

apollonia

 
Expand  

I termini che vengono sommati nelle prime tre righe sono 1, 3, 5. Io avevo ipotizzato di continuare a sommare i numeri dispari in sequenza, quindi 7 per la quarta riga.


Supporter
Inviato
  Il 02/08/2022 alle 14:20, vv64 dice:

I termini che vengono sommati nelle prime tre righe sono 1, 3, 5. Io avevo ipotizzato di continuare a sommare i numeri dispari in sequenza, quindi 7 per la quarta riga.

 
Expand  

Ho capito: una serie di numeri a sè, non legati a quelli in seconda colonna.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.