Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Spesse volte quando leggiamo le storie degli Imperatori romani ci soffermiamo principalmente sulle loro azioni militari e nel settore civile e religioso , cioe’ amministrativo e giuridico . Ma chi erano questi Augusti ? Da quale famiglie discendevano ? Cenni piu’ o meno completi li hanno tramandati gli storici a loro contemporanei e postumi , vedi Svetonio fino a Domiziano , gli autori della Storia Augusta iniziando , anche se frammentariamente , dalla vita di Adriano fino a Numeriano , con le dolorose perdite delle vite di Nerva e Traiano piu’ quelle da Filippo fino a parte della vita di Valeriano .

Altri storici successivi ci hanno tramandato fatti degli Imperatori dal IV secolo fino agli inizi del V secolo dell’ Impero occidentale , vedi Ammiano Marcellino , Zosimo ed altri .

In questo Post vorrei trattare delle vite di due Imperatori di “transizione” o di emergenza , che regnarono per pochi mesi , meno di quattro , a cavallo tra Massimino e Gordiano III , Imperatori eletti dal Senato in fretta e furia per contrastare la discesa militare in Italia del Trace non certo in viaggio di piacere , tutt’ altro . Per questa ricerca sulle origini familiari di Balbino e Pupieno mi sono servito di varie fonti di libri e della rete .

Balbino , il cui nome completo era  Decimus Caelius Calvinus Balbinus , tradisce un prenome , un gentilizio e due soprannomi , quello che interessa per la ricerca sono il gentilizio e i due soprannomi .

Il gentilizio Caelius e’ di grande antichità e di chiara discendenza etrusca , nessun Coelius raggiunse uffici superiori dello stato romano fino a Publius Caelius nel 74 a.C. e il primo di questa Gens che ottenne il consociato fu Gaio Caelius Rufus nel 17 d.C. . Si presume quindi che l'imperatore Balbino fosse un discendente dei Caelii , come la Storia Augusta conferma circa la discendenza aristocratica .

I Caelii rivendicarono la discendenza dall' eroe etrusco Caelius Vibenna , le cui avventure furono leggendarie in Etruria , ma in gran parte dimenticate a Roma ; l' Imperatore Claudio che era profondamente interessato alla cultura etrusca , descrisse le avventure di Caelio , di suo fratello Aulus Vibenna e del loro compagno , Macstarna , che Claudio sosteneva fosse la stessa persona di Servio Tullio , il sesto re di Roma . La famosa tomba di Francois scoperta a Vulci comprende un affresco raffigurante uno di questi episodi , in cui, aiutati da un compagno , i tre eroi e i loro amici fuggono dalla prigionia e uccidono un nemico di nome Gnaus Tarquinius di Roma . Successivamente Vibenna e i suoi seguaci si stabilirono a Roma sulla Querquetulan , o collina coperta di quercia , che in tempi successivi era generalmente conosciuta come la collina di Caelian , una delle famose sette colline di Roma .

I due soprannomi o cognomi di Balbino : Calvinus e appunto Balbinus denotano l’ usanza dei Romani di nominare i personaggi piu’ in base al soprannome che al gentilizio familiare , forse come difetto o pregio di riconoscimento , infatti Calvino o Calvisio pare discenda da persona calva e Balbino o Balbo da persona balbuziente .

Come curiosita’ va ricordata anche una Santa a nome Balbina .

Balbina nasce sotto Traiano , non si conosce il gentilizio , ma si ritiene probabile da una Gens importante quale la Cornelia che usarono il Cognome Balbus , famiglia senatoria tra le più antiche a Roma , di cui, però doveva esser parte di un ramo minore, quello dei Balbo . I diversi rami infatti , si riconoscevano dal nomignolo . Di Balbina non si hanno molte notizie certe . La vita leggendaria di Balbina è pervenuta a noi tramite due tradizioni agiografiche : la ‘'passio Alexandri'’ (VI secolo) che confonde papa Alessandro I con l' omonimo martire della via Nomentana ; e la ‘'passio ss. Balbinae et Hermetis' , che della prima è un'appendice.

La leggenda narra che la figlia di Quirino , un tribuno nell' esercito romano al quale era stato ordinato di tenere in prigione a causa della loro fede cristiana papa Alessandro I e un uomo di nome Hermes . Poi convertitosi , Quirino chiese al Papa di guarire sua figlia Balbina che aveva una grande gozzo . Papa Alessandro gli chiese di portargli la figlia al suo cospetto , così Quirino rapidamente tornò a casa e portò la figlia al carcere dove era rinchiuso il papa ; entrambi si inginocchiarono davanti a lui in segno di riverenza . Poiché Balbina baciava gli anelli delle catene con le quali il Papa era legato , quello le disse: "Non baciare queste catene , ma vai a trovare quelle di san Pietro e , una volta che le hai trovate , baciale con devozione e presto guarirai". Quirino sapeva dove Pietro era stato detenuto prima del suo martirio e immediatamente prese Balbina con sé , la portò lì e la fanciulla subito guarì . Quirino rilasciò papa Alessandro e Hermes liberi . Insieme con la moglie e la figlia fu battezzato dal Papa . Papa Alessandro stabilì che il miracolo delle catene doveva essere celebrato da quel giorno in avanti e fece costruire la chiesa dedicata all' Apostolo Pietro , nel luogo dove da allora sono tenute le catene , oggi San Pietro in Vincoli .

Secondo un altro racconto a Quirino era stato ordinato di giustiziare Alessandro e altri due , Evenzio e Teodolo , che erano stati arrestati per ordine di Traiano . Quirino però si convertì al Cristianesimo dopo aver assistito ai miracoli compiuti da questi tre santi e fu battezzato insieme alla moglie e la figlia Balbina .

In entrambi i racconti Quirino fu poi arrestato come cristiano e martirizzato con la decapitazione il 30 marzo 116 . Fu sepolto nella Catacombe di Pretestato sulla Via Appia . La sua tomba fu poi considerata con grande venerazione ed è indicato nelle antiche guide per i pellegrini delle catacombe romane . Non è noto cosa è successo a Balbina dopo la morte di suo padre : secondo una versione fu arrestata insieme a suo padre nel 116 e decapitata dopo lunghe torture ; ma secondo altri racconti visse come un suora vergine fino alla sua morte : venne chiesta più volte in sposa ma rimase sempre fedele al suo voto di verginità . Poi nel 130 fu riconosciuta colpevole di essere cristiana e condannata a morte dall' Imperatore Adriano . Venne annegata o sepolta viva , a seconda delle versioni dei racconti agiografici .

Dopo la sua morte fu sepolta accanto a suo padre nella catacomba di Pretestato sulla Via Appia . In una data successiva , le ossa e le reliquie di Quirino e Balbina furono portate nella Chiesa costruita in suo onore nel IV secolo .

Esiste anche un sarcofago di Balbino è uno dei pochi di epoca imperiale . Venne ritrovato frammentato sulla via Appia e restaurato . Sul coperchio , come era nell' uso etrusco , erano raffigurati Balbino e la moglie distesi affiancati sul coperchio .
Circa l’ origine familiare dell’ Imperatore Pupieno il percorso e’ meno facile ad iniziare dal gentilizio , infatti il suo nome completo era Marcus Clodius Pupienus Maximus , sembrerebbe che Pupieno avesse due gentilizi : Clodius e Pupinius , forse derivante dal nome della madre , in quanto Pupienus non ha alcun significato ; il gentilizio Clodius lo avevano alcuni membri della Gens Claudia ai quali venne anche attribuito il nome di Clodius , variante grafica conforme alla pronuncia popolare del nome gentilizio Claudius , mentre Pupinius deriverebbe dalla  Gens Pupinia  che fu un' antichissima famiglia patrizia esistente già ai tempi di Romolo e probabilmente inclusa nelle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio . Secondo Theodor Mommsen l' antichità di questa famiglia si deduce dal fatto che essa diede il nome ad una delle antiche tribù rustiche , l'omonima tribù Pupinia .

Poiché in epoca storica si trovano esponenti della Gens Pupinia soltanto di ceto plebeo , il Mommsen ritiene che la famiglia patrizia originaria si fosse estinta precocemente , lasciando tuttavia il nome alla propria Tribù , divenuta nel 495 a.C. una delle prime 16 Tribù Rustiche .

Le notizie storiche relative alla Tribù Pupinia sono piuttosto scarse : sappiamo che con la progressiva espansione di Roma a questa tribù vennero ascritti vari territori italici e provinciali oggetto di conquista , tra i quali le città di Trebula nel Sannio e Sassina in Umbria , Forobrentani in Etruria , Laus Pompeia in Lombardia .

In origine sembra che abitasse la regione a nord est di Roma , come ci tramanda Tito Livio , secondo il quale, durante l' incursione di Annibale verso Roma , il condottiero cartaginese da Gabii passò per la regione Pupinia e pose il campo ad 8 miglia da Roma .

La Storia Augusta racconta di Pupieno che La sua famiglia era composta dal figlio Tiberio Clodio Pupieno Massimo e dalla figlia Pupiena Sestia Paolina Cetegilla ; forse Marco Pupieno Africano , console del 236 fu suo figlio .

La carriera di Pupieno è raccontata dalla spesso inaffidabile Historia Augusta che dipinge un uomo di umili condizioni salito nella scala sociale grazie a una carriera nell' esercito romano . Secondo questa fonte Pupieno sarebbe stato prima Primus Pilus poi Tribuno militare , Pretore , Proconsole di Bitinia , Grecia e Gallia Narbonense , Console suffetto e ordinario ; combatté prima nell' Illirico contro i Sarmati Iazigi e poi divenuto Governatore di Germania contro i Germani . Nel 234 sarebbe divenuto Praefectus Urbi , guadagnandosi la fama di severità . Il più autorevole Erodiano conferma il governatorato della Germania , che esercitò con successo , tanto che in seguito , quando avrebbe avuto bisogno di raccogliere truppe contro Massimino il Trace , sarebbero accorsi molti Germani .

Al di là della veridicità del racconto al riguardo delle sue umili origini , Pupieno è attestato come appartenente all' aristocrazia senatoriale romana . 

In conclusione di Pupieno rimane oscuro l’ origine del nome o cognome con cui e’ passato alla storia .

Due Sesterzi di Balbino e Pupieno piu' un file , sfogliandolo , circa a meta' si trova il sarcofago di Balbino .

Balbino , RIC16.jpg

Pupieno , RIC16.jpg

pp_arte_paleocristiana_delle_origini.pdf

Modificato da Ospite
file
Inviato (modificato)

Il sarcofago attribuito a Balbino e a sua moglie fu trovato frammentato , poi restaurato , presso le catacombe di Pretastato situate sul lato sinistro dell' antica via Appia . Il nucleo principale di queste catacombe e' ricchissimo di monumenti e di reperti , anche il sopraterra venne utilizzato già in epoca non cristiana per sepolture di personaggi dell' aristocrazia senatoria e della famiglia imperiale , infatti qui fu scoperto il sarcofago dell' Imperatore Balbino morto nel 238 , ed e' ora conservato nel quadriportico del complesso cimiteriale .

Ingrandire la foto per osservare i particolari .

page_34.jpg

Modificato da Ospite
Inviato

Per me che sono appassionato del periodo, questa lettura non è stata interessante, ma interessantissima. 

Grazie. 


Inviato
1 ora fa, Pablos dice:

Per me che sono appassionato del periodo, questa lettura non è stata interessante, ma interessantissima. 

Grazie. 

Ciao , fa piacere essere utili .

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.