Vai al contenuto
IGNORED

Reuss Aelterer Linie


Risposte migliori

Inviato
Vi posto l'immagine del mio ultimo acquisto su ebay (5 euro tutto compreso :) ).
Si tratta di uno pfennig del 1868 in Rame, zecca A (Berlino), 360.000 pezzi coniati; il diametro è minimo, 16.5 mm :rolleyes:
Che ne pensate (soprattutto del grado di conservazione)?

Dimenticavo... Reuss era un Principato, situato nell'odierna Turingia (nel bel mezzo della Germania, quindi). La famiglia originale si divise in 4 linee, di cui nell'1800 rimasero solo la [b]aelterer Linie[/b] (vecchia linea) e la [b]jungere Linie [/b] (giovane linea), che si spartirono pacificamente il territorio, che si trovò ad essere diviso a macchia di leopardo, un pezzetto all'una e un pezzetto all'altra linea: la dinastia della mia moneta (aelterer Linie) aveva giurisdizione su un totale di ben [b]316 Kmq[/b] :lol: . Tale situazione durò fino al 1919, quando le due dinastie si riunirono, ma ormai era troppo tardi: l'Impero (Kaiserreich) era ormai finito con l'abdicazione dell'Imperatore Guglielmo II.
Si chiudeva un'era.

Inviato
Ciao, moneta interessante, e ben conservata per essere uno spicciolo dell'epoca ([b]BB+[/b] abbondante :) ).

Credo che tu abbia scelto un' ottima tematica con le monete preunitarie tedesche, dai piccoli pfennig fino agli "impegnativi" ori da 10-20 marchi, il materiale non manca.

Facci partecipi dei tuoi prossimi acquisti, curiosità dinastiche comprese !! :)

Ciao, RCAMIL ;)

Inviato
[quote]10-20 marchi d'oro[/quote]
Ducati, corone e (a volte) talleri d'oro :)
Il marco (fino all'unione 1871) era solo un'unità di peso :ph34r:

[quote]il materiale non manca[/quote]
Giò, e devo dire che già dalle prime monete ho avuto molte soddisfazioni :)

Inviato
Perdono !! :)

Io pensando ai 20 marchi intendevo monete come quella allegata, ma forse non rientra tra le pre-unitarie :rolleyes:

Ciao, RCAMIL ;)

Inviato
La tua moneta è datata 1884, mentre l'unificazione tedesca (Kaiserreich) data al 1871, dopo la sconfitta della Francia da parte della coalizione Austro-Prussiana. :-)
Il cancelliere Bismark con attenta politica e diplomazia riuscì a unificare i vari stati indipendenti tedeschi (lasciati a loro stessi dall'abdicazione a Imperatore di Francesco I - poi Imperatore d'Austria-Ungheria avvenuta nel 1806) sotto l'ala della Prussia, il cui re divenne Imperatore Germanico: Kaiser.
Nel 1871 fu deciso che dal 1873 sarebbe andato in vigore un sistema monetario con base il marco diviso in 100 pfennig: un vecchio tallero = 3 nuovi marchi.
A livello centrale si coniavano tutte le monete fino a 1 marco (compreso), mentre gli stati facenti parti dell'Impero mantenevano il diritto di coniare le altre monete (2,3,5,10,20... marchi).
[b]Da una parte c'era la faccia comune mentre l'altra era libera.[/b]
Corsi e ricorsi della Storia, oggi abbiamo la stessa identica situazione. :ph34r:

Inviato
[quote]Corsi e ricorsi della Storia, oggi abbiamo la stessa identica situazione.[/quote]

La ciclicità dell'universo :)

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.