Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cari Lamonetiani,

oggi vi presento una piccola curiosità. La moneta non è della migliore conservazione, tuttavia mi intriga molto che il R/ sia ruotato di 45°. Mi sembra che con V.E.II re di Sardegna, alcuni millesimi presentino questa caratteristica (non necessariamente di 45°...). Volete unirvi a me nel mostrare i vostri Marenghi con rotazioni?

680703506_20Lire1859G45.thumb.jpg.455af41971b05f8b48e2e2e7fef6431b.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

 Oro in cassetta . appena possibile controllo.

Buona notte .

Gabriella

  • Mi piace 1

Inviato

Nell'attesa che qualcun altro si faccia vivo, aggiungo un esemplare con rotazione minore:

309602160_20lire1856G15.thumb.jpg.a666bb060199eaefa521d57393a375f6.jpg


Inviato

Avrò anch'io da dirti come sono le mie, però per un mese non sono a casa, la mia risposta ad ottobre. 

Saluti 

TIBERIVS 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Io passo...

Con il "giallo" non vado molto daccordo...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 02/09/2020 alle 15:26, savoiardo dice:

Io passo...

Con il "giallo" non vado molto daccordo...

Expand  

Io invece vado d'accordo solo con il giallo. 

Saluti 

TIBERIVS 


Inviato
  Il 02/09/2020 alle 15:26, savoiardo dice:

Io passo...

Con il "giallo" non vado molto daccordo...

Expand  

Io e il giallo non andiamo d'accordo..  perché per ora non me lo posso permettere!

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Mi spiace ma non seguo le "rotazioni"

Modificato da piergi00

Inviato

Buon giorno. A El Chupacabra, come promesso ho visionato i marenghi collo lungo in mio possesso.

23 pezzi tutti regolari. 16 pezzi di Carlo Alberto anch'essi tutti  regolari.3 pezzi Carlo Felice regolari.

A  presto e buona serata.

Gabriella

  • Grazie 1

  • 2 mesi dopo...
Inviato
  Il 01/09/2020 alle 09:46, El Chupacabra dice:

Cari Lamonetiani,

oggi vi presento una piccola curiosità. La moneta non è della migliore conservazione, tuttavia mi intriga molto che il R/ sia ruotato di 45°. Mi sembra che con V.E.II re di Sardegna, alcuni millesimi presentino questa caratteristica (non necessariamente di 45°...). Volete unirvi a me nel mostrare i vostri Marenghi con rotazioni?

680703506_20Lire1859G45.thumb.jpg.455af41971b05f8b48e2e2e7fef6431b.jpg

Expand  

Con molto ritardo ma rispondo nessun asse spostato nei marenghi che possiedo ( 2 C.F 13 C.A. 23 V.E.II )

saluti

TIBERIVS

  • Grazie 1

Inviato

Grazie a coloro che sono intervenuti. Il primo Marengo da me postato (1859 GE), non è riportato da alcun catalogo (Attardi e Montenegro). L'Attardi, per il 1859 riporta solo uno con rotazione di 25° e lo valuta R2: pertanto, penso di poter classificare anche il mio con tale rarità. Il secondo (1856 GE) compare nel catalogo Montenegro (2015) e classificato R3. Sono errori di conio che, per ora, ho trovato solo su V.E.II re di Sardegna. Rinnovo l'invito a mostrare i vostri "con rotazione" qualora li aveste. Grazie.

  • Mi piace 1

Inviato

questa è l'inclinazione che usa Montenegro per fotografare i colli lunghi, dovresti mettere la data più in orizzontale, vedrai che diminuisce la rotazione del rov.

20 bolaffi.jpg


Inviato
  Il 21/11/2020 alle 14:00, dux-sab dice:

dovresti mettere la data più in orizzontale

Expand  

Premesso che la rotazione l'ho fatta fare da un perito che mi ha confermato i 45°, ho voluto ricontrollare in base al tuo suggerimento e, se non ho sbagliato qualcosa, in realtà la rotazione aumenta di circa 3°. Penso di poter confermare le rotazioni date. Grazie, comunque, per aver sollevato il dubbio.


Inviato
  Il 21/11/2020 alle 13:03, El Chupacabra dice:

Grazie a coloro che sono intervenuti. Il primo Marengo da me postato (1859 GE), non è riportato da alcun catalogo (Attardi e Montenegro). L'Attardi, per il 1859 riporta solo uno con rotazione di 25° e lo valuta R2: pertanto, penso di poter classificare anche il mio con tale rarità. Il secondo (1856 GE) compare nel catalogo Montenegro (2015) e classificato R3. Sono errori di conio che, per ora, ho trovato solo su V.E.II re di Sardegna. Rinnovo l'invito a mostrare i vostri "con rotazione" qualora li aveste. Grazie.

Expand  

Concordo con te sulla rarità dei tuoi Marenghi e ti faccio i complimenti, sono errori di conio che trovo molto interessanti e senz'altro che danno valore aggiunto alla moneta, purtroppo non ti posso mostrare nulla di mio, perché non possiedo nessuna moneta del metallo più nobile.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 21/11/2020 alle 16:18, El Chupacabra dice:

Premesso che la rotazione l'ho fatta fare da un perito che mi ha confermato i 45°, ho voluto ricontrollare in base al tuo suggerimento e, se non ho sbagliato qualcosa, in realtà la rotazione aumenta di circa 3°. Penso di poter confermare le rotazioni date. Grazie, comunque, per aver sollevato il dubbio.

Expand  

effettivamente prendo spunto dall'osservazione di @dux-sab,  al dritto non ci sono punti di riferimento per stabilire la corretta inclinazione della moneta, al rovescio i punti di riferimento ci sono.. cioè la perpendicolarita' dello scudo rispetto all'asse orizzontale.. per cui mi sembra un discorso un po strano poter stabilire con certezza anche il grado di rotazione... poi se mi sfugge qualcosa nel mio ragionamento fatemelo capire.. ? 


Inviato
  Il 22/11/2020 alle 08:22, tonycamp1978 dice:

al dritto non ci sono punti di riferimento per stabilire la corretta inclinazione della moneta

Expand  

In effetti si potrebbe discutere a lungo su cosa prendere come riferimento al D/. Perchè il Montenegro faccia quella scelta, francamente non lo so e andrebbe chiesto a lui. Io posso dirti la scelta che faccio io: sguardo dritto e, nel caso di questi Marenghi, la parallela allo sguardo della base dell'uno della data: mi sembra una scelta empiricamente dotata di logica.

1783477679_20Lire1859G45.thumb.jpg.3e771f47b0a76b428b862f09f11fedae.jpg

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 22/11/2020 alle 09:03, El Chupacabra dice:

In effetti si potrebbe discutere a lungo su cosa prendere come riferimento al D/. Perchè il Montenegro faccia quella scelta, francamente non lo so e andrebbe chiesto a lui. Io posso dirti la scelta che faccio io: sguardo dritto e, nel caso di questi Marenghi, la parallela allo sguardo della base dell'uno della data: mi sembra una scelta empiricamente dotata di logica.

1783477679_20Lire1859G45.thumb.jpg.3e771f47b0a76b428b862f09f11fedae.jpg

 

Expand  

ok.. quindi prendi come riferimento la base dell' 1, obiettivamente giusto..ma è una tua opinione.. la numismatica è una scienza e avrebbe bisogno di regole certe e univoche per tutti,  qui vedo perizie con indicazioni di gradi... sulla base di quali regole?


Inviato

Tu vuoi delle regole dove ufficialmente non ce ne sono. Io ti do una regola - certo, una mia regola - ma non ti basta. Ne hai una migliore? Pensi di poterne trovare? Dammene una migliore e mi adeguo subito. La mia ha una logica (il re guarda dritto innanzi a sé invece di guardare un volatile immaginario) e, guarda caso, coincide con una rotazione di 45°. Per me (ovviamente per me) è sufficiente definirla una regola accettabile seppur provvisoria. Nessuno, però, è impedito ad accettarla e, se non ne salta fuori una più coerente...


Inviato
  Il 22/11/2020 alle 09:42, El Chupacabra dice:

Tu vuoi delle regole dove ufficialmente non ce ne sono. Io ti do una regola - certo, una mia regola - ma non ti basta. Ne hai una migliore? Pensi di poterne trovare? Dammene una migliore e mi adeguo subito. La mia ha una logica (il re guarda dritto innanzi a sé invece di guardare un volatile immaginario) e, guarda caso, coincide con una rotazione di 45°. Per me (ovviamente per me) è sufficiente definirla una regola accettabile seppur provvisoria. Nessuno, però, è impedito ad accettarla e, se non ne salta fuori una più coerente...

Expand  

no.. certamente non è una critica al tuo modo di operare.. la mia critica era rivolta a ciò che viene scritto sui cartelli.. rotazione di tot gradi.. ma sulla base di quali punti di riferimento? cioè ogni perito agisce secondo proprie valutazioni.. senza regole certe


Inviato

Non l'ho presa come una critica nei miei confronti e capisco il tuo dubitare. Tuttavia, se non c'è una regola ufficiale, nessuno ci impedisce di adottarne una quando presenti dei punti di riferimento non arbitrari. Quanto all'immagine del Montenegro - se l'hai presa dal catalogo - non è detto che la moneta sia stata posizionata con l'intento di dare un riferimento certo.


Inviato

No, non è in asse alla francese. A parte che bisognerebbe che fosse il D/ ad essere in asse e fare in modo che sia il R/ a presentarsi ruotato, la tua presenta una rotazione (secondo il mio metodo) di circa 18°. Ma posso chiederti chi l'ha slabbata?


Inviato
  Il 01/09/2020 alle 09:46, El Chupacabra dice:

Cari Lamonetiani,

oggi vi presento una piccola curiosità. La moneta non è della migliore conservazione, tuttavia mi intriga molto che il R/ sia ruotato di 45°. Mi sembra che con V.E.II re di Sardegna, alcuni millesimi presentino questa caratteristica (non necessariamente di 45°...). Volete unirvi a me nel mostrare i vostri Marenghi con rotazioni?

680703506_20Lire1859G45.thumb.jpg.455af41971b05f8b48e2e2e7fef6431b.jpg

Expand  

Buongiorno!

Perdonami se sfrutto questa discussione per chiedere qualcosa di legato sempre alle "rotazioni" ma più generale.

Qualsiasi rotazione aumenta così tanto il grado di rarità della moneta oppure dipende da tipologia a tipologia? Ho notato di possedere una lira 1939 XVII ruotata di circa 15° (a occhio). Prima di pensare a come potrei fare una foto in maniera efficace, volevo gentilmente sapere se ne poteva valere la pena, ovvero se il grado di rarità, se ci fosse effettivamente una rotazione, potrebbe salire rispetto a C.

Grazie mille in anticipo!


Inviato
  Il 22/11/2020 alle 12:47, El Chupacabra dice:

No, non è in asse alla francese. A parte che bisognerebbe che fosse il D/ ad essere in asse e fare in modo che sia il R/ a presentarsi ruotato, la tua presenta una rotazione (secondo il mio metodo) di circa 18°. Ma posso chiederti chi l'ha slabbata?

Expand  

non è in slab.. è la capsula che uso io


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.