Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ecco Archimede ? Archimede , forse il piu’ noto e importante scienziato dell’ antichita’ classica , preso ad esempio da tutti gli scienziati a lui posteriori fino almeno a Nikola Tesla lo scienziato Serbo del secolo scorso che ebbe a dichiarare : “Era tutto quello che volevo essere . Archimede era il mio ideale . Ammiravo le opere degli artisti , ma per me erano solo ombre e apparenze . L' inventore , pensavo , dà al mondo creazioni palpabili , che vivono e funzionano" . Archimede forse noto come sembianze tramite una moneta in rame o bronzo emessa in epoca romana a ricordo del grande scienziato siracusano , forse piu' una medaglia che una moneta , romana perche’ i caratteri del suo nome non sono in Greco ma in Latino , sembianze del volto impresse nella medaglia prese forse da una statua a lui dedicata dai Siracusani a ricordo della strenua difesa della sua Citta’ contro l’ invasore romano .

Questa medaglia sembra che sia appartenuta al Principe di Butera , note : Il Principato di Butera fu uno stato feudale esistito in Sicilia tra la seconda metà del XVI secolo e gli inizi del XIX secolo , che corrispondeva al territorio dell' odierno comune di Butera , in provincia di Caltanissetta . Fu il primo stato feudale dell' isola di rango principesco , creato nel 1563 .

Questa medaglia rappresenta da un lato un uomo barbato e dall’ altro , secondo alcuni , il cilindro e la sfera , altri vi vedono la ruota di cui si serviva Archimede per muovere qualsiasi peso ; le lettere latine AR MD starebbero per ARchiMeDes .

Cicerone , improvvisatosi archeologo , scopre a Siracusa la tomba di Archimede , da : ”Tusculanae Disputationes” , Libro V 23 , 64 :

“Dalla stessa città risveglierò dalla sua polvere e dalla sua bacchetta un umile , piccolo uomo che visse molti anni dopo. Quando ero Questore , scoprii il suo sepolcro , circondato e rivestito da ogni parte di rovi e pruni , ignorato dai Siracusani , dato che escludevano del tutto che esistesse . Ricordavo infatti alcuni versi di poco conto , che avevo sentito dire che fossero iscritti sulla sua tomba , i quali dicevano che sulla sommità del sepolcro era posta una sfera con un cilindro .
In seguito, scrutando ovunque attentamente , infatti nei pressi delle porte Agrigentine c’è un gran numero di sepolcri , scorsi una colonnetta che non sporgeva molto dai cespugli , su cui si trovava la figura di una sfera e di un cilindro . Ed io subito dissi ai Siracusani , si trovavano con me i più autorevoli cittadini , che pensavo si trattasse proprio di ciò che cercavo . Molti , mandati con delle falci , ripulirono e sgombrarono il luogo . Quando fu aperto l’ accesso , ci avvicinammo al piedistallo posto di fronte : vi appariva un epigramma quasi dimezzato , dalle parti finali corrose . Così una fra le più nobili città della Grecia , un tempo anche fra le più dotte , avrebbe ignorato [l’esistenza del]la tomba del suo più geniale cittadino , se non gliel’ avesse fatta conoscere un uomo di Arpino”

Questa medaglia potrebbe in teoria essere stata coniata al tempo di Cicerone quando era questore in Sicilia a ricordo della scoperta della tomba di Archimede .

Spunto alla discussione e foto della medaglia presi da : “Notizie Istoriche e Critiche intorno alla vita , alle invenzioni ed agli scritti di Archimede Siracusano” di : Gian Maria Mazzuchelli , Bresciano , libro scritto nel 1737 .

Se interessasse a qualcuno potrei inserire nel post le pagine piu’ importanti sulle varie ipotesi della morte di Archimede e delle vicende della medaglia .

DSCN3154.JPG

Giammaria Mazzuchelli.jpg

Inviato
44 minuti fa, Agricola dice:

Se interessasse a qualcuno potrei inserire nel post le pagine piu’ importanti sulle varie ipotesi della morte di Archimede e delle vicende della medaglia .

Certamente che siamo interessati.

Grazie.


Inviato

Bel post Agricola. Sarei molto interessato a leggere sulle vicende di questa medaglia. Grazie 

Saluti 

Angelo


Inviato

Nel passo di Cicerone dove nomina la tomba di Archimede "ad Portas Agragianas" , che forse si trovavano nella la zona Pantanelli - Via Helorina vicino alla foce del fiume Ciane , ci dovrebbe essere un errore che dovrebbe essere corretto in "ad Portas Achradinas" , Acradina era una delle Citta' di Siracusa antica ed e' tutt' ora un quartiere di Siracusa che si trova nella parte nord est della Citta' , in questo quartiere abitava Archimede , il che avvalorerebbe il luogo della sua tomba alle Porte Acradine , ed e' probabile , se la vicenda fosse vera , che dalle mura di Siracusa che si ergevano sulla costa di Acradina , Archimede usasse gli specchi ustori contro le navi romane oltre ed altri macchinari .

Le Porte Acradine si sarebbero trovate all' ingresso nord di Siracusa presso la vecchia strada statale che da Catania entra in Siracusa moderna in zona Santa Panagia .

La cosi' detta tomba di Archimede che si vede nel parco archeologico della Neapolis sembra piu' una tomba di epoca romana .

la cosi' detta tomba di archimede.gif

DSCN3155.JPG

Inviato
1 ora fa, Agricola dice:

non posso riprodurre pagine scritte del libro .

Problemi di copyright ?

Comunque grazie.


Inviato
20 ore fa, ARES III dice:

Problemi di copyright ?

Comunque grazie.

Si ; se riesco provo a farne un breve estratto .

Inviato

La morte di Archimede secondo Plinio : Il Console Claudio Marcello espugnata Siracusa ed entrando in Citta' dette ordine ai suoi soldati di non uccidere per nessun motivo Archimede , tuttavia o per effetto dell' euforia del saccheggio oppure a causa della non conoscenza personale di Archimede , resto' ucciso nella calca generale . 

La morte di Archimede secondo Cicerone , Livio e Silio Italico : si dice che quando Siracusa fu presa , Archimede fosse talmente preso a disegnare figure geometriche nella polvere che non si accorse nemmeno che i Romani erano entrati in Siracusa , qui da un soldato romano che non sapeva chi egli fosse , fu ucciso .

La morte di Archimede secondo Valerio Massimo , piu' o meno uguale alla precedente : mentre Archimede delineava linee e figure , un soldato con la spada in mano chiese chi egli fosse , ma Archimede invece lo invito' ad aspettare e che non guastasse quelle linee disegnate in terra , al che il rozzo soldato indispettito dalla risposta lo uccise . Su relazione di antichi scrittori tra cui Zonara , Archimede avrebbe risposto al soldato romano queste parole : "dammi pure la morte , ma non scomporre cio' che ho delineato" 

La morte di Archimede secondo Plutarco : sempre facendo riferimento alla precedente , il soldato romano avrebbe ordinato ad Archimede di seguirlo per essere portato da Claudio Marcello , quindi lo avrebbe riconosciuto , ma che Archimede non lo avrebbe seguito finche' non avesse finito la sua dimostrazione geometrica , al che il soldato sdegnato lo uccise . Sempre secondo Plutarco che riporta un altra versione , Archimede segui il soldato verso Marcello al quale portava una cassetta con degli orologi , di sfere , di angoli e di altri macchinari con i quali era solito osservare la grandezza del Sole , ma strada facendo un gruppo di soldati romani credendo che in quella cassetta ci fosse dell' oro , lo uccisero .

La morte di Archimede secondo Tzetzes : Archimede era totalmente preso a disegnare una figura meccanica , mentre passo' di presso un soldato romano che trascinava uno schiavo e che Archimede non conoscendolo gli chiedesse di allontanarsi dalla figura meccanica che stava disegnando , accortosi poi che il soldato era romano , chiese Archimede con urgenza ai suoi che gli venisse portata qualche sua macchina per uccidere il Romano , questi spaventato dal genio siracusano , lo uccise .

Quando Marcello infine venne a sapere della morte di Archimede , ebbe in orrore il suo uccisore come se avesse commesso il peggiore dei misfatti e ne pianse di dolore . L' uccisore di Archimede venne condannato a morte .

Per quanto riguarda la terza moneta , le notizie sono quelle gia' riportate in apertura , ulteriori notizie riguardano le prime due , ma non interessano il Post .

 

 

 

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.