Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao Releo, ti racconto la storia di questa Piastra:

Mi trovavo  già in Collezione una Piastra del 1817, era il lontano 2007 e  vidi sul catalogo d'asta N°12, appena ricevuto della ditta Negrini questa 1817 al lotto 1527.

Stessi conii della mia, e in conservazione nettamente superiore ( Negrini la giudicava SPL) , mentre la mia era mB/qBB.

Decisi di fare un'offerta massima e me l'aggiudicai al prezzo di 383,26 euro  tutto compreso (diritti e spedizione).

Subito dopo vendetti la mia ormai doppia. ( non ho mai tenuto doppioni , anche se molto rari).

Moneta con patina intatta e con poca usura sui rilievi, al rovescio si vedono benissimo i tre gigli sulla palla dei Medici. 

Nel taglio :

PROVIDENTIA ☆☆OPTIMI ☆PRINCIPIS ☆☆

Gigli che in tutte le Piastre del 1817 sono in posizione 1/2.

Fosse stata in FDC, e avessi avuto la possibilità l'avrei presa al volo! Le 1817 stanno diventando introvabili anche nelle basse conservazioni. 

Un caro saluto.

 

Modificato da Rocco68
Correzione
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Salve.

Domenico, ho pensato di allargare la famiglia di Filippo II con il mio mezzo ducato 1575, sigle GR/VP sovrapposte dietro la testa.

mm.thumb.jpg.dbcc6f38fd0ab9fc464f64d045f6c24c.jpg Un caro saluto.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Inviato (modificato)

mi fa piacere condividere con voi la mia ultima arrivata

@lorluke

g. bonaparte d..jpg

g. bonaparte r.jpg

Modificato da fricogna
errore
  • Mi piace 4

Inviato

Era quella chiusa nello slab ?😊


Inviato
1 minuto fa, Rocco68 dice:

Era quella chiusa nello slab ?😊

 

si, proprio lei. uscita indenne.


Inviato

Mi piacerebbe vedere il taglio di questa splendida Piastra.


Inviato
16 minuti fa, Rocco68 dice:

Mi piacerebbe vedere il taglio di questa splendida Piastra.

 

domani ti accontento. cosa vuoi vedere in particolare?

 


Inviato
13 minuti fa, fricogna dice:

domani ti accontento. cosa vuoi vedere in particolare?

 

 

Tutta la scritta nel taglio 😉


Inviato

Grazie @fricogna per averlo condiviso, è un taglio che non si vede spesso!

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Dopo DEUS e le righe verticali....c'è un delfino o cosa?

Delfino🤗

Modificato da Rocco68

Inviato (modificato)
7 minuti fa, Rocco68 dice:

Dopo DEUS e le righe verticali....c'è un delfino o cosa?

Delfino🤗

 

si, sono 6 delfini. le righe verticali stanno sia prima che dopo i delfini.

 

Modificato da fricogna
  • Grazie 1

Inviato

NAPOLI Filippo II (1554-1598) 2 Cavalli con un particolare della croce bifida.

Il D/ dovrebbe riportare PHILIPP REX ARA V [?] con interpunzione di un punto/globetto centrale.

Al R/ SIC[?]E HIERVSA

Non sono riuscito ad individuare esattamente il tipo nel Magliocca.

Saluti,

Domenico

6E6B113F-D251-431C-911A-E634E7409E2F.jpeg

8A49C141-AEBA-436B-AA03-AB418C61872D.jpeg

9DB35BBE-3DD8-4D23-B2E3-18B955BCA5C4.jpeg


Inviato
6 minuti fa, Oppiano dice:

NAPOLI Filippo II (1554-1598) 2 Cavalli con un particolare della croce bifida.

Il D/ dovrebbe riportare PHILIPP REX ARA V [?] con interpunzione di un punto/globetto centrale.

Al R/ SIC[?]E HIERVSA

Non sono riuscito ad individuare esattamente il tipo nel Magliocca.

Saluti,

Domenico

6E6B113F-D251-431C-911A-E634E7409E2F.jpeg

8A49C141-AEBA-436B-AA03-AB418C61872D.jpeg

9DB35BBE-3DD8-4D23-B2E3-18B955BCA5C4.jpeg

 

Buonasera,  mi porta a pensare al Magliocca 177/1.

Aspettiamo anche altri pareri. 

Saluti

Alberto


Inviato
8 minuti fa, Litra68 dice:

Buonasera,  mi porta a pensare al Magliocca 177/1.

Aspettiamo anche altri pareri. 

Saluti

Alberto

 

Grazie Alberto,

avevo visto. Poi mi sono domandato se i tipi Magliocca 169-171 fossero solo da riferirsi agli esemplari che portano ARAGON e HIERVSAL al D/ e al R/.

In altri termini, nelle catalogazioni, le legende dovrebbero essere uno dei primi punti di riferimento da valutare. O sbaglio?
 

Saluti,

Domenico


Inviato (modificato)

Anche questo Tari’ di Filippo II non riesco ad individuarlo correttamente.

SICILIAE ET HIERVSALE non trovo corrispondenza.

Saluti,

Domenico

 

9108590B-263D-4187-A208-BDA1D208C761.jpeg

2E10982D-867E-4851-8575-A75A2C1476E5.jpeg
 

Ho trovato il tipo 7021 al Museo Nazionale Napoli, ma chissà. La data difficile da decifrare.

191416D8-48A5-4A5A-A4B4-4C8B1B650785.jpeg

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 2

Inviato

Anche per questo Tari di Filippo II non trovo corrispondenza esatta nel Magliocca.

R in luogo REX al R.

Al Museo NA trovo il tipo 6976.

Scudo con l'arme reale inquartata con quella d'Inghilterra, sormontato dalla corona.

C7EB1CA9-D607-4C3E-92E4-467E5F625473.jpeg

100575F9-3736-4767-A503-23A9468397FA.jpeg

206EF75A-6DF0-402A-A570-EB2BD46D6552.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Ulteriore esemplare di Tari che non trova riscontro nel Magliocca.

Tipo 6961 Museo NA.

 Curiosa anche la L di Philip fatta con il punzone della T rovesciata.

 

Domenico

2BD193D8-F5B2-40B4-8A02-8902FC787EC2.jpeg

365C2F4E-6C55-455F-972D-CABA06758D49.jpeg

FC1C8A42-7057-456C-890B-45E0093EF1A8.jpeg

F69C891E-D8B3-4CEA-959F-214F842A2B94.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
27 minuti fa, Oppiano dice:

Ulteriore esemplare di Tari che non trova riscontro nel Magliocca.

Tipo 6961 Museo NA.

 Curiosa anche la L di Philip fatta con il punzone della T rovesciata.

 

Domenico

2BD193D8-F5B2-40B4-8A02-8902FC787EC2.jpeg

365C2F4E-6C55-455F-972D-CABA06758D49.jpeg

FC1C8A42-7057-456C-890B-45E0093EF1A8.jpeg

F69C891E-D8B3-4CEA-959F-214F842A2B94.jpeg

 

Buonasera,  curiosa la  T rovesciata.

La leggenda al diritto dell' esemplare postato per me differisce dal 6961. Sembra NEAP• P••HI

Ti seguo con piacere.

Saluti

Alberto

Modificato da Litra68
Concetto riformulato
  • Mi piace 1

Inviato

Ritornando a questo ultimo Tari postato,  noto ma può darsi che mi sbaglio, e magari non vuol dire niente, due punti in orizzontale prima di HI.

Scusatemi se vado OT.

Saluti

Alberto

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao, ancora un tarì di Filippo II che non trova riscontri nel Magliocca.  La sigla, dietro la testa,  dovrebbe essere IAF/CI e, al rovescio, nello stemma, invece del castello troviamo delle astine verticali ( III). C'è un fiore tra la corona e lo stemma.     

Saluti a tutti e buona giornata.         

qq.thumb.jpg.c83b431abc258b4637e60d668397f342.jpg                                  

qq1.thumb.jpg.42947e5774649ceb588b723b3e62a440.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.