Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 01/10/2023 alle 18:41, Oppiano dice:

Peraltro due punti di dimensioni diverse. Forse il secondo (quello più piccolo a dx per chi vede) è “in più “?

 
Expand  

Rifatte foto del particolare, e senza dubbio posso affermare che si tratta di un altro punto di dimensione minore.

La monetazione Napoletana è unica per vastità di varianti di conio e ancora tutta da scoprire!

20231028_125857.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 28/10/2023 alle 11:06, Rocco68 dice:

Rifatte foto del particolare, e senza dubbio posso affermare che si tratta di un altro punto di dimensione minore.

La monetazione Napoletana è unica per vastità di varianti di conio e ancora tutta da scoprire!

20231028_125857.jpg

 
Expand  

@ferdinandoII, se ci sei batti un colpo! :help:

Tu che hai l'archivio per la monetazione di Ferdinando II più completo che conosco....lo avevi già schedato un Tarì del 1856 con questa variante?


Inviato
  Il 29/10/2023 alle 16:56, Rocco68 dice:

@ferdinandoII, se ci sei batti un colpo! :help:

Tu che hai l'archivio per la monetazione di Ferdinando II più completo che conosco....lo avevi già schedato un Tarì del 1856 con questa variante?

 
Expand  

Un saluto @Rocco68 e a tutto il forum. No, questa è la prima moneta che vedo con il doppio punto. Dici bene riguardo le varianti, anche minime, presenti nella monetazione napoletana... Io sono anni che cerco, con il tuo aiuto e di tutto il forum, di classificare tutta la produzione (rame e argento) di Ferdinando II... Ma più il tempo passa e più varianti escono fuori. A breve (Sic!...) altre novità...

  • Grazie 1

Inviato
  Il 30/10/2023 alle 13:46, ferdinandoII dice:

Un saluto @Rocco68 e a tutto il forum. No, questa è la prima moneta che vedo con il doppio punto. Dici bene riguardo le varianti, anche minime, presenti nella monetazione napoletana... Io sono anni che cerco, con il tuo aiuto e di tutto il forum, di classificare tutta la produzione (rame e argento) di Ferdinando II... Ma più il tempo passa e più varianti escono fuori. A breve (Sic!...) altre novità...

 
Expand  

Sarà cosa ardua ma non impossibile. Purtroppo alcune sono all'estero............ 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 31/10/2023 alle 18:55, favaldar dice:

Purtroppo alcune sono all'estero

Expand  

Ciao Favaldar, molte delle mie varianti provengono dal mercato estero, questo doppio punto proviene dalla Germania.

La maggioranza proveniva dalla Francia. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Napoletane di oggi sono questi tre esemplari di Tornesi Due del 1842.

Particolare di questo millesimo è che presenta su alcuni conii la cifra 2 della data più piccola, la stessa differenza di grandezza la si riscontra anche nella Piastra dello stesso anno.

I tre esemplari (di cui due con cifra più piccola) presentano anche il simbolo diverso:

Stella a 5 e 6 punte.

 

Non ricordo altri nominali del 1842 con simili differenze..

Vi risultano?

20231105_080648.jpg

20231105_080700.jpg

Modificato da Rocco68
Aggiunta foto
  • Mi piace 3

Inviato

Ciao @Rocco68 e complimenti per le tue monete sempre bellissime ed interessanti. 

Il millesimo 1842 si contraddistingue per la particolarità che hai descritto: un "2" piccolo nella data, quasi fosse stato usato un punzone usato nei tagli minori ( 60 g per la Piastra ?). La Piastra 1842 con "2" piccolo risulta meno frequente di quella "normale" a diversità del 2 Tornese 1842, millesimo nel quale è più rara la data normale. 

Per quanto riguarda i simboli sotto il collo, esiste anche una terza versione che non riesco a definire, pertanto posto la moneta e chiederei a tutti Voi un parere in proposito. 

Saluti a tutti, 

2TORNESI1842_SIMBOLO_d.jpg.6540589dd23e020ea2b6b86fb5d497c7.jpg2TORNESI1842_SIMBOLO_r.jpg.12d7e79e9ca5d4d0c089c4b9043e7720.jpg

2TORNESI1842_SIMBOLO_d_PART.jpg.5e8e27f0d7f49f60c8951dc7442d79e0.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 05/11/2023 alle 13:31, giuseppe ballauri dice:

Ciao @Rocco68 e complimenti per le tue monete sempre bellissime ed interessanti. 

Il millesimo 1842 si contraddistingue per la particolarità che hai descritto: un "2" piccolo nella data, quasi fosse stato usato un punzone usato nei tagli minori ( 60 g per la Piastra ?). La Piastra 1842 con "2" piccolo risulta meno frequente di quella "normale" a diversità del 2 Tornese 1842, millesimo nel quale è più rara la data normale. 

Per quanto riguarda i simboli sotto il collo, esiste anche una terza versione che non riesco a definire, pertanto posto la moneta e chiederei a tutti Voi un parere in proposito. 

Saluti a tutti, 

2TORNESI1842_SIMBOLO_d.jpg.6540589dd23e020ea2b6b86fb5d497c7.jpg2TORNESI1842_SIMBOLO_r.jpg.12d7e79e9ca5d4d0c089c4b9043e7720.jpg

2TORNESI1842_SIMBOLO_d_PART.jpg.5e8e27f0d7f49f60c8951dc7442d79e0.jpg

 
Expand  

Sembrerebbe la solita stella a 5p con presenza di metallo (sporco) da otturazione sul conio. Buona domenica

  • Grazie 1

Inviato
  Il 05/11/2023 alle 13:31, giuseppe ballauri dice:

esiste anche una terza versione che non riesco a definire,

Expand  

Ciao Beppe, veramente indefinibile questo "simbolo"!

Eppure la moneta è in eccezionale stato conservativo. 

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Dalla rete questo è lo scudo ufficiale di Castiglia e Leon...

IMG_20231114_111550.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Mi piaceva troppo! A voi no?😉

Secondo il Magliocca è il Tipo con linea in esergo basso e lungo e data bassa praticamente il R/ è il conio del tipo precedente, leggermente più raro.

654.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)
  Il 14/11/2023 alle 19:12, Layer1986 dice:

Tornando al tema 15 grani ecco uno stemma reale del 1618. Foto fatta da me 🤓

IMG_20231114_201146.jpg

 
Expand  

Bravo. Complimenti. Le descrizioni nei cataloghi dovrebbero essere più corrette. Ottimo veramente. 

Modificato da Oppiano
  • Grazie 1

Inviato
  Il 14/11/2023 alle 19:29, Oppiano dice:

Le descrizioni nei cataloghi dovrebbero essere più corrette

Expand  

Potrei essere d'accordo se parliamo di un catalogo di recente pubblicazione,ma per testi pubblicati in epoche in cui non esisteva la possibilità di fare una ricerca anche con un semplice click non me la sento di condannarli,erano veri appassionati e non era facile nella loro epoca trovare materiale per pubblicare i loro studi...

oggi è sicuramente più semplice e veloce,e comunque di strafalcioni se ne leggono comunque un bel po',anche troppo per i miei gusti...

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buonasera a tutti, oggi pomeriggio ho avuto un po' di tempo libero. Ne ho approfittato per mettere un po' di ordine tra le foto delle mie monete. 

Non ricordo se vi ho mostrato questi due ramini di Ferdinando I. 

Sono in condizioni per me tranquillamente collezionabili. 

Poi il primo, quello marziano, mi è stato regalato da @motoreavapore il secondo suggerito da @gennydbmoney, li ho messi insieme per uno scatto e non è male questo quadretto.

FERDINANDO I

5 Tornesi 1819 

Magliocca 456

Magliocca 456a

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20231125_104331_Gallery.jpg

Screenshot_20231125_104339_Gallery.jpg

  • Mi piace 3

  • 2 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Salve.

Pubblico la foto di un tarì 20 grana del 1693 di Carlo II. La conservazione della moneta è scadente, però mi hanno incuriosito i due punti in verticale dopo "HISP".   Mi  è capitato di incontrarne un'altra (su internet) con la stessa caratteristica e dello stesso conio.

In base alle vostre conoscenze, si tratta di una particolarità che appare di frequente oppure no? Cosa ne pensate? Grazie.

Saluti

scic.thumb.jpg.16732154e7a268ffa15079471d500f68.jpg

 

sci1.thumb.jpg.9ae4bc7b510e907edbe45a1b2f749dde.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 13/02/2024 alle 14:49, Releo dice:

Mi  è capitato di incontrarne un'altra (su internet) con la stessa caratteristica e dello stesso conio.

Expand  

Buonasera Amico mio, puoi cambiare sfondo....puoi cambiare illuminazione...ma la moneta è sempre quella che stava su Internet🤪


Supporter
Inviato

Rocco, la mia è una delle due. Oltre a questa, ce n’è un’altra. Sempre dello stesso conio. In quanto alla conservazione, è quella che è. Il mio quesito riguardava non la conservazione, ma la frequenza di apparizione dei due punti dopo “ HISP”. Quella è la mia curiosità. Ciao.


Inviato
  Il 13/02/2024 alle 16:23, Releo dice:

. Il mio quesito riguardava non la conservazione, ma la frequenza di apparizione dei due punti dopo “ HISP”.

Expand  

Personalmente era la prima volta che li notavo.

Variante molto rara secondo me, complimenti.


Inviato

Buonasera a tutti,

Oggi condivido il mio primo 8 Tornesi del 1816, non mi è mai piaciuta questa tipologia non tanto per il dritto, quanto per il rovescio troppo semplice....senza neppure la Corona dei Borbone.

Il taglio si presenta liscio.

Un caro saluto a tutti.

IMG_20240217_171346.jpg

IMG_20240217_171416.jpg

IMG_20240217_171359.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Napoli Carlo III di Borbone (1734-1759) Piastra del 1735 primo tipo

20240218_123756 (400x300).jpg

20240218_123741 (400x300).jpg

  • Mi piace 6

Inviato

Napoli Ferdinando IV (1759-1816) primo periodo (1759-1799)

Piastra del 1791   D/Busti accollati dei regnanti  R/Sole, Terra e Zodiaco

 

20240218_123848 (400x300).jpg

20240218_123900 (400x300).jpg

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.