Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 09/03/2022 alle 20:46, Oppiano dice:

Grazie. Esatto!

 
Expand  

Si intravedeva l'asta della cifra 1 e la punta superiore sporgere dal 2


Inviato
  Il 09/03/2022 alle 20:51, Oppiano dice:

Vero.

 
Expand  

Quindi ennesima correzione di ultima cifra del  millesimo.

Si riutilizzava il conio madre precedente prima di approntarne uno nuovo.


Inviato
  Il 09/03/2022 alle 21:02, Rocco68 dice:

Quindi ennesima correzione di ultima cifra del  millesimo.

Si riutilizzava il conio madre precedente prima di approntarne uno nuovo.

 
Expand  

E se ne conosce il motivo?


Inviato
  Il 09/03/2022 alle 21:11, Oppiano dice:

E se ne conosce il motivo?

 
Expand  

Approntare un nuovo conio madre richiedeva tempo e costi, molto più economico correggere una cifra su una matrice ancora  in buono stato.


Inviato
  Il 09/03/2022 alle 21:25, Rocco68 dice:

Approntare un nuovo conio madre richiedeva tempo e costi, molto più economico correggere una cifra su una matrice ancora  in buono stato.

 
Expand  

Già, una sorta di spending review dell’epoca!


Inviato
  Il 09/03/2022 alle 20:23, Oppiano dice:

La mia “Napoli” di stasera…

Ferdinando II di Borbone (1830-1859).  Tornese 1852.  P/R 293; MIR (Napoli) 533/4.  CU.  3.10 g.  19.00 mm. Rame rosso.

CA3CDFC0-2B03-4C2B-BD7A-A91DB3F0ECAE.jpeg

2F7F041F-72A2-4E97-9181-EB9C659676F4.jpeg

 
Expand  

Bellissima complimenti! ?


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Buonasera, 

Tornese da 6 Cavalli 1792 con forte decentratura di conio.

Errore di coniazione che sarebbe piaciuto tanto ad @andrea78ts.

?

 

IMG-20220323-WA0048.jpg

IMG-20220323-WA0049.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 7

Inviato
  Il 23/03/2022 alle 15:53, Rocco68 dice:

Buonasera, 

Tornese da 6 Cavalli 1792 con forte decentrata di conio.

Errore di coniazione che sarebbe piaciuto tanto ad @andrea78ts.

?

 

IMG-20220323-WA0048.jpg

IMG-20220323-WA0049.jpg

 
Expand  

Avoja @andrea78ts . Anche a me?

  • Haha 1

Inviato

Anche questo 6 Tornesi 1803 con doppia battitura al dritto e decentrata al rovescio.

20220322_195014.jpg

  • Mi piace 6

Inviato

IMG-20220323-WA0053.jpg

@andrea78ts, sai dirmi come mai questo pezzo non riporta anche nel rovescio la doppia battitura?

 

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 23/03/2022 alle 15:55, caravelle82 dice:

Avoja @andrea78ts . Anche a me?

 
Expand  

Ricca'  a te piacciono tutte !


Inviato
  Il 23/03/2022 alle 16:16, Rocco68 dice:

Ricca'  a te piacciono tutte !

 
Expand  

Assai pure. Sono curioso della risposta di Andrea?

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 23/03/2022 alle 18:25, caravelle82 dice:

Assai pure. Sono curioso della risposta di Andrea?

 
Expand  

Buongiorno a tutti. 

Riccardo, in attesa di una risposta di Andrea , per la Napoletana di oggi resto in tema di errori di zecca con questo pezzo veramente particolare e unico:

Grano Cavalli 1793.

IMG-20190622-WA0024.thumb.jpg.1b59294a25d389d4c957f4fe60b61a07.jpg

IMG-20190622-WA0023.thumb.jpg.c61ca830bc186341cf47abac111bad99.jpg

IMG-20190622-WA0025.thumb.jpg.fd0d82bea3e6e86555382fb414ba915f.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Scarto di Zecca.

Confrontato con esemplari coniati in modo corretto.

Nell'ultima immagine l'ho sovrapposto su un Grano simile.

IMG-20190623-WA0010.thumb.jpg.c1838788cc9794ce2c3cbbf931bd08e1.jpg

IMG-20190623-WA0011.thumb.jpg.868e3a97a07ddb1a6dfbbaa24a7cef34.jpg

IMG-20190623-WA0013.thumb.jpg.071f69bb92847bd3ccecb725d6174148.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

@andrea78ts cosa ne pensi di questo ultimo pezzo.


Inviato
  Il 24/03/2022 alle 08:41, Rocco68 dice:

@andrea78ts cosa ne pensi di questo ultimo pezzo.

 
Expand  

Mi piacerebbe molto in effetti,capire cosa è successo a questi tondelli,sentir il parere di @andrea78ts sarebbe bello?

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao a Tutti, 

Posto una moneta che è bruttina, ossidata e molto vissuta. Il 5 Tornesi 1827 di Francesco I°.

In questo caso però è raretta. Si tratta della Variante HIERVSAL – globetto sotto il busto.

Eccola e, mi raccomando non storcete il naso, poverina è passata in molte tasche!

1876579965_5TORNESI1827_GRIMOLDI_d_resize.jpg.39db2bdcf401ae0118806f4e91bdbc36.jpg1878203069_5TORNESI1827_GRIMOLDI_r_resize.jpg.1caa72759791e81d0f74c07d9f77bc08.jpg

 

Moneta già censita dal D'Incerti:

435193055_5TORNESI1827_DINCERTI.thumb.jpg.3f9817b51fe81ebee5f8e3914f6402c6.jpg

E dal Magliocca al n. 475e:

580519766_5TORNESIHIERUSAL-GLOBETTO_MAGLIOCCA_001.jpg.23b26a8a1a1c421b7cbfe33bdd65059e.jpg

Sulla Rarità in effetti ci sarebbe da discutere, in quanto il Gigante (n. 16a – Pag. 579 ) la considera solo R.

Vi invito a condividere i vostri esemplari di questa moneta, anche quelle senza varianti e ad esprimere le vostre opinioni.

Ho svolto un lavoro di revisione a questo proposito, e se a qualche amico interessa, posterò il risultati nel mio prossimo intervento.

Grazie e Buona Serata, Beppe

 

 

  • Mi piace 4

Inviato

Ciao Beppe, ricordo che un Amico aveva in Collezione le tre varianti del 5 Tornesi 1827

HIER

HIERVS

HIERVSAL

In conservazione eccelsa, vediamo se le ricondivide.

@giovanni0770


Inviato

Grazie Rocco, sarebbe veramente interessante, anche perchè queste Varianti non sono facili da vedere, neanche sul Web. Speriamo le possa condividere.

Buona Serata, 

Beppe 


Inviato

La mia napoletana di stasera è una vecchia signora tutta in ghingheri che porta alla grande i suoi 287 anni. ? La piastra Sebeto quando è in queste condizioni di conservazione secondo me ha davvero pochi rivali quanto ad appagamento della vista, certamente sotto il profilo puramente estetico, ma anche storico e iconografico

 

2509B6C7-503A-48E3-8E6E-F0051A89FAEC.jpeg

893D361C-8C32-4828-83FE-D2D131EA9350.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

Saluti a Tutti,

riprendo il mio post sul 5 Tornesi 1827 di Francesco I°   condividendo una revisione sui passaggi in Asta e/o monete delle quali ho conoscenza in base alle varie Variabili/Varianti. 

169053042_5TORNESI1827_TABELLA_IMMAGINE.JPG.e39e05053e9dd5f68f6494b781c68d35.JPG

 Questa tipologia, come giustamente scritto nei Manuali,  vede aumentare esponenzialmente il valore, in considerazione della conservazione, mentre le Variabili/varianti sono ancora poco considerate. 

Inserisco un paio di monete eccellenti trovate nelle Aste: 

137504118_5TORNESI1827-HIERVS-STELLA6PUNTE_.JPG.d44c7601ac352970a71f8d9d90167e1c.JPG

Stella a 6 punte - Asta Bertolami 2012 - Base 2000 E. - Invenduta

871435420_5TORNESI1827_ASTACNG_2012_HIERUSAL-ROSETTA-ASTA-.JPG.d5be35e31a43a134ab69a625826a6076.JPG

Rosetta - Asta CNG 2012 _ Base 300 Dollari - Battuta a 1000 Dollari

Tra le poche che possono essere considerate SPL+ o qFDC

Buona Serata, 

 

 

 

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.