Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Peso: 16,86 g.
Diametro: 33 mm. (max)
Metallo Presunto: bronzo

Buongiorno, questo sesterzio mi sta facendo impazzire!

E' evidente il cattivo stato di conservazione e la leggenda non mi aiuta.

L'effige sembra femminile ma non trovo corrispondenze. Anche sul retro ho tanti dubbi: potrebbe raffigurare l'imperatore seduto, Giove, la Salute seduta, una dea...

Aiuto! ?

Sest1.jpg

Sest2.jpg

Modificato da Blujus
SCUSATE ... CORREZIONE NELLA MISURA

Supporter
Inviato

Una Augusta sul diritto?

Vesta con il Palladio e scettro sul rovescio?

1315436967_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.f0062265b0c301eb47c634c3275d5101.jpg

 


Supporter
Inviato

S C sono in esergo e potrebbe trattarsi di un sesterzio, forse di Sabina.

Che dicono i Romani?

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Il rovescio mi ricorda anche VENVS FELIX con uno scettro nella mano sinistra e una Vittoriola nella mano destra.

Ciao.

Stilicho

Modificato da Stilicho
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
6 minuti fa, Stilicho dice:

Il rovescio mi ricorda  VENVS FELIX con uno scettro nella mano sinistra e una Vittoriola nella mano destra.

Ciao.

Stilicho

:hi:anche qui per la soluzione (penso sia proprio un sesterzio di Iulia Mamaea)

? per festeggiare i 1000 messaggi

apollonia

 

 

  • Grazie 1

Inviato
5 ore fa, Blujus dice:

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Peso: 16,86 g.
Diametro: 13,3 mm.
Metallo Presunto: bronzo

Buongiorno, questo sesterzio mi sta facendo impazzire!

E' evidente il cattivo stato di conservazione e la leggenda non mi aiuta.

L'effige sembra femminile ma non trovo corrispondenze. Anche sul recto ho tanti dubbi: potrebbe raffigurare l'imperatore seduto, Giove, la Salute seduta, una dea...

Aiuto! ?

Sest1.jpg

Sest2.jpg

buongiorno,

è messo veramente male,ma ammesso che i dati ponderali siano giusti mi fa più pensare a un dupondio di Sabina con Vesta che tiene il Palladium:

D/ SABINA AVGUVSTA HADRIANI AVG P P

R/ VESTA ,S C in esergo

saluti,

Lucretiu.

 

IMG_20200809_164223.jpg


Inviato

qui 2 sesterzi per il confronto.Erano  moduli grandi e pesanti (il primo proposto attorno ai 30 mm. x 28 g.)....ed è per questo che pur essendo molto consumata i dati forniti dall'utente mi fanno propendere per il dupondio,ma potrei sempre sbagliarmi.

saluti,

Lucretiu.

IMG_20200809_163519.jpg

IMG_20200809_163435.jpg


Supporter
Inviato
51 minuti fa, apollonia dice:

 per festeggiare i 1000 messaggi

Ti ringrazio. È sempre un piacere leggerti, anche su altri lidi. 

Ciao da Stilicho 


Inviato (modificato)

Scusatemi ho fatto un errore nel trascrivere la misura... adesso è corretta: 33 mm. nel diametro maggiore.

Grazie Lucretio e gli altri partecipanti.

Modificato da Blujus

Inviato
6 ore fa, apollonia dice:

:hi:anche qui per la soluzione (penso sia proprio un sesterzio di Iulia Mamaea)

? per festeggiare i 1000 messaggi

 

 

 

Grazie per la risposta Apollonia ma non riesco a trovare un'immagine simile sul web (soprattutto sul retro).


Inviato
7 ore fa, Lucretiu dice:

qui 2 sesterzi per il confronto.Erano  moduli grandi e pesanti (il primo proposto attorno ai 30 mm. x 28 g.)....ed è per questo che pur essendo molto consumata i dati forniti dall'utente mi fanno propendere per il dupondio,ma potrei sempre sbagliarmi.

saluti,

Lucretiu.

IMG_20200809_163519.jpg

IMG_20200809_163435.jpg

Grazie Lucretiu, questo sesterzio ci somiglia effettivamente. Ho qualche dubbio sullo scettro troppo corto... ma come mi insegnate non tutti i conii erano identici.

Per adesso mi sembra il più vicino tra tutti quelli visti.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
7 ore fa, Blujus dice:

Grazie Lucretiu, questo sesterzio ci somiglia effettivamente. Ho qualche dubbio sullo scettro troppo corto... ma come mi insegnate non tutti i conii erano identici.

Per adesso mi sembra il più vicino tra tutti quelli visti.

di nulla figurati...siamo qui tutti per imparare.Ora che hai coretto peso e diametro direi che l'ipotesi dupondio la scartiamo e ci stiamo con il sesterzio visto le condizioni del tuo tondello.Per lo scettro ci può stare in quanto chi faceva i conii aveva una certa libertà "di interpretazione".Infatti il primo proposto anche se hai fondi ripresi si vede lo scettro più lungo, dritto e liscio,nel secondo è più corto e ha due protuberanze agli estremi.

saluti,

Lucretiu.

Modificato da Lucretiu

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.