Vai al contenuto
IGNORED

Camogli ritrovato un galeone del '500


Risposte migliori

Inviato

Ritrovato galeone del 1500 al largo di Camogli, è la prima scoperta di questo genere in Italia. Potrebbe essere il relitto del galeone Santo Spirito, il più grande dell'epoca.

Se confermata dalle indagini in loco e storiche, il ritrovamento dei resti di un galeone risalente alla fine del 1500 a Camogli potrebbe essere uno dei ritrovamenti subacquei più importanti degli ultimi decenni in Italia.

A fine febbraio due sommozzatori si sono immersi nell’Area Marina protetta di Portofino e ad una profondità di 50 metri hanno fatto la scoperta. Nascosta dalle reti da pesca l’imbarcazione è stata riconosciuta dall’ancora e dalla sua sagoma semisepolta dalla sabbia.

I due sommozzatori hanno subito avvertito i Carabinieri denunciando il ritrovamento del relitto.

Sul posto è così intervenuto il nucleo subacquei dei Carabinieri e la soprintendenza con i propri esperti.

Si ipotizza che si possa trattare del galeone Santo Spirito affondato nel 1579 al largo di Camogli, il più grande galeone dell’epoca.

Del relitto per ora è stata osservata solo una fiancata, ma gli archeologi subacquei si attendono di ritrovare strumenti di navigazione, armi di artiglieria, sfere armillari, ceramiche e monete.

Tutto ciò aiuterà a datare il galeone e a tentare di ricostruire la sua storia e il suo nome. I due scopritori sono Gabriele Succi e Edoardo Sbaraini.

https://it.sputniknews.com/italia/202006199218192-camogli-ritrovato-galeone-del-1500-forse-e-il-famoso-santo-spirito/

 


Inviato

Potrebbero essere del Santo Spirito, uno dei più grandi galeoni italiani, naufragato al largo di Camogli nel 1579, i resti di una grande imbarcazione rinascimentale trovati a fine febbraio da due sommozzatori professionisti durante un'immersione nella zona di Porto Pidocchio, nell'Area Marina Protetta di Portofino, a una profondità di 50 metri. La scoperta è stata annunciata dalla soprintendenza.
    A dare la precisa identità dell'imbarcazione saranno gli studi, già in corso da parte della soprintendenza che, assieme ai carabinieri subacquei, ha avviato le operazioni di ricognizione. Il ritrovamento è definito "importante", perché è il primo in Italia di un relitto di quest'epoca. "Da un relitto di quest'epoca ci possiamo aspettare che emergano ceramiche, monete - sottolinea Alessandra Cabella, storica dell'arte, subacquea della soprintendenza - ma anche strumenti di navigazione,come sestanti o sfere armillari, ma anche artiglierie, ancore. Tutti oggetti che potranno aiutarci a datare il relitto".
    Per i due scopritori, Gabriele Succi ed Edoardo Sbaraini, il ritrovamento è stato una grande emozione. "Stavamo facendo una immersione esplorativa, quando la nostra attenzione è stata attirata da un'area coperta da reti da pesca abbandonate e altri indizi che annunciavano la presenza di un un relitto non moderno, così abbiamo avvertito la soprintendenza". Dello scafo resta una fiancata.

https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/06/19/scoperto-a-camogli-relitto-galeone-del-500-e-il-primo_970d2094-ca07-46d7-a67b-db4ec53a77f1.html

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.