Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Peso: 8,51g
Diametro: 18x19mm
Metallo Presunto: Bronzo (AE)

Da ciò che ho letto online credo sia un bronzo siracusano di Dionisio I,  del tipo "Atena con elmo corinzio / Ippocampo". Nonostante l'usura, dal vivo si riesce a intravedere parte della scritta "ΣYΡA" al D/ (a ore 10-11, rivolta verso l'esterno). L'ippocampo al R/ è molto consumato; riuscire a capire cosa fosse ha richiesto non poco sforzo inizialmente, e non sono ancora del tutto sicuro di averlo orientato correttamente.

I riferimenti più simili che ho trovato mi sembrano Calciati 42, 44 o 76, e BMC 289.

Che ne pensate, ritenete sia autentica? La mia identificazione vi sembra corretta o ho fatto degli errori? Sarei anche curioso riguardo al nominale, forse è un'emilitra?

Grazie per qualsiasi chiarimento

123637084_SiracusaDionisioI(D).thumb.jpg.bea49af87421fa752de914a102d693d1.jpg1224456315_SiracusaDionisioI(R).thumb.jpg.e547e632c8ab07ffddf568bf48956cb2.jpg


Inviato

Buongiorno, è una Litra coniata dalla zecca di Siracusa(Sicilia), nel periodo di Dioniso I(ca. 405-395 a.C.).

Rif. bibl. Buceti, 577; Calciati, 44

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, Magus dice:

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Peso: 8,51g
Diametro: 18x19mm
Metallo Presunto: Bronzo (AE)

Da ciò che ho letto online credo sia un bronzo siracusano di Dionisio I,  del tipo "Atena con elmo corinzio / Ippocampo". Nonostante l'usura, dal vivo si riesce a intravedere parte della scritta "ΣYΡA" al D/ (a ore 10-11, rivolta verso l'esterno). L'ippocampo al R/ è molto consumato; riuscire a capire cosa fosse ha richiesto non poco sforzo inizialmente, e non sono ancora del tutto sicuro di averlo orientato correttamente.

I riferimenti più simili che ho trovato mi sembrano Calciati 42, 44 o 76, e BMC 289.

Che ne pensate, ritenete sia autentica? La mia identificazione vi sembra corretta o ho fatto degli errori? Sarei anche curioso riguardo al nominale, forse è un'emilitra?

Grazie per qualsiasi chiarimento

123637084_SiracusaDionisioI(D).thumb.jpg.bea49af87421fa752de914a102d693d1.jpg1224456315_SiracusaDionisioI(R).thumb.jpg.e547e632c8ab07ffddf568bf48956cb2.jpg

Autentica.

  • Mi piace 1

Inviato

@MarcoAu Scusa se ritorno sull'argomento, ma stavo riguardando la pagina di Dionisio I su wildwinds e mi è venuta una curiosità. Mi chiedevo: come hai fatto a capire che la moneta che ho postato prima fosse Calciati 44? Da neofita in materia, a me Calciati 34, 35, 44 e 76 sembrano molto simili tra loro. Ho letto su questa conversazione che Calciati distingue le litre dalle emilitre in base rispettivamente alla presenza o assenza delle briglie dell'ippocampo, ma la mia moneta mi sembra troppo usurata per poter capire se ci siano briglie o meno. Forse il peso leggermente maggiore (8,51g) fa capire che sia una litra e non un'emilitra (in genere tra i 6-7g). Anche restando sulle litre però, mi sembra che ci siano vari riferimenti possibili. Ci sono altre differenze che mi sfuggono?

 


Inviato

Buonasera @Magus, per quanto riguarda se litra o emilitra, mi sono basato, come hai giustamente dedotto, sul peso, quindi Calciati, 34-35-76 gli ho esclusi perché emilitre.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie ancora @MarcoAu, ora mi è tutto chiaro. Non ero sicuro se gli altri riferimenti fossero considerati litre o emilitre perchè online li avevo visti chiamati in entrambi i modi. Se invece 34-35-76 sono emilitre sul Calciati allora, dato il peso della mia moneta, per esclusione dev'essere Calciati 44.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.