Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Archeologia: capitello ionico trovato in pozzo a Gela

Durante i lavori di scavo per la posa di cavi elettrici

Un capitello ionico, in pietra arenaria, di grandi dimensioni è stato trovato all'interno di un pozzo circolare nell'area urbana di Gela, in via Sabello durante i lavori di scavo per la posa di cavi elettrici condotto sotto la sorveglianza archeologica della Soprintendenza dei Beni Culturali di Caltanissetta. "Ancora una volta gli scavi in ambito urbano a Gela restituiscono frammenti di storia di uno dei più importanti insediamenti greci del Mediterraneo", dice l'assessore dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana, Alberto Samonà. Il capitello è un esemplare in stile ionico delle dimensioni di 60 cm di lunghezza per 51 di profondità e 34 di altezza, decorato sul versante frontale dalla caratteristica coppia di volute contrapposte, legate tra loro da un cordoncino ricurvo a rilievo. Due cordoncini alla base del capitello segnano il raccordo con la sottostante colonna verosimilmente caratterizzata da scanalature verticali che è attualmente in fase di estrazione alla presenza di un archeologo che il codice degli appalti impone quando si effettuano opere di interesse pubblico.
    Da un primo tentativo di inquadramento cronologico e culturale, sembra possibile ipotizzare che si tratti di un unico manufatto di cui le lastre costituivano verosimilmente parte della trabeazione , mentre il capitello avrà costituito una decorazione anteriore dell'edificio con collocazione storica tra la fine del VI e il V secolo a .C. Per il decoro e l'accuratezza degli elementi architettonici impiegati potrebbe trattarsi di un edificio pubblico. La Soprintendente Daniela Vullo evidenzia che "il ritrovamento è eccezionale sia per l'integrità dei manufatti lapidei che per la presenza dell'ordine ionico nel capitello vista la rarità degli esemplari documentati in ambito gelese e cioè gli unici due rinvenuti negli anni '50 all'interno di una cisterna nell'area dell'Acropoli oggi custoditi presso il locale Museo Archeologico regionale". (ANSA).

https://www.google.com/amp/s/www.ansa.it/amp/sicilia/notizie/2020/07/08/archeologia-capitello-ionico-trovato-in-pozzo-a-gela_8425480f-b3f7-4ebd-81dc-0addc1662dd9.html

269903c3da60aac35e2dd77a596e8fde.jpg

ea6a1fe5d9a542ce7cd623b8cb36831d (1).webp 2a7cb8c5fc3d51ab0d83ac1d3a9d1d27.0 7401bbf50e52e0bcf9644b0151ad6fc5.0


Inviato (modificato)

Ritrovamento interessante anche per la non frequente presenza dell'ordine ionico nell'architettura siceliota ed italiota .

Al riguardo si può ricordare il particolare tempio di Paestum cosiddetto di Cerere (Athenaion) di fine VI sec. A.C. , di stile misto, dorico ma con pronao con 8 colonne con capitelli  di stile ionico, ad oggi i più antichi ritrovati in Italia .

001.jpg

002.jpg

003.jpg

004.jpg

005.jpg

Modificato da VALTERI

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.