Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Il continente acqueo comprende circa il 70% del totale della Terra rispetto alle terre emerse , normale che l’ uomo fosse da sempre attratto da questa infinita e misteriosa distesa di acqua .

Essendo l’ uomo per sua natura ingegnosa anche curioso , cerco’ fin dalla remota antichita’ di capire cosa ci fosse , esistesse , sotto il pelo dell’ acqua , la prima cosa che comprese fu quella che l’ acqua marina era anche una fonte di cibo grazie agli animali che vi vivevano . Oltre ad essere una fonte di sostentamento , capi’ che oltre a questo il mare regalava anche oggetti che permettevano guadagni o piu’ semplicemente ornamenti personali : guadagni come la raccolta delle spugne , ornamenti personali , ma anche guadagno , come le conchiglie per la madreperla e le stesse perle , ma per ottenere questi oggetti occorreva immergersi anche in profondita’ , anche fino a qualche decina di metri , il metodo piu’ facile , piu’ naturale e di pronto uso per scendere verso il fondale era quello di trattenere il respiro , cioe’ in apnea nome che deriva dal greco "άπνοια" che significa “calma” termine poi usato per definire la mancanza volontaria o patologica del respiro , aiutandosi a scendere sul fondo tramite un grosso peso che poi veniva abbandonato in fase di risalita verso la superficie .

Con il tempo l’ uomo inizio’ ad attraversare i mari e iniziarono le guerre per il controllo dello stesso , guerre che divennero quindi anche marine , nacque cosi’ la necessita’ di affondare le navi avversarie sia tramite scontri navali in superficie , sia anche usando uomini , oggi si chiamerebbero “rana” , che nuotando a pelo d’ acqua e forse anche piu’ a fondo , giungessero non visti sotto le navi nemiche affondandole procurando loro dei fori sotto la chiglia , ma per ottenere questo occorreva respirare . E’ noto che nell' antica Grecia chi si immergeva in apnea era famoso per aver cacciato spugne , madreperle o per essere stato impegnato in imprese militari ; a proposito di imprese militari e’ nota la storia di Scilla di Scione (circa 500 a.C.) , forse la più famosa , come raccontato dallo storico greco del V secolo a.C. Erodoto : "Durante una campagna navale , il greco Scilla fu fatto prigioniero e imbarcato dal re persiano Serse I . Quando Scilla seppe che Serse stava per attaccare una flotta greca afferrò un coltello e saltò fuori bordo . I Persiani non riuscirono a trovarlo in acqua e credettero che fosse annegato . Scilla li sorprese di notte e si fece strada tra tutte le navi della flotta di Serse , liberandole dagli ormeggi . Usò un giunco cavo come boccaglio per non essere visto . Poi nuotò per circa 15 chilometri per raggiungere i greci oltre Capo Artemisio" . Prima dei Greci sembra che anche gli Assiro Babilonesi si immergessero per raggiungere e affondare navi o barche nemiche portando con se dei sacchi pieni di aria da cui respiravano per un po’ di tempo tramite una canna cava , ma forse questo sistema piu’ che per immergersi , il sacco pieno di aria lo avrebbe impedito , serviva per compensare il peso delle armi e dell’ armatura che altrimenti senza il sacco d’ aria , avrebbero trascinato verso il fondo il notatore .

Ma ora per chi volesse approfondire l’ argomento , poco conosciuto , puo’ leggere questi due articoli di cui il primo e’ di Academia , che lo tratta in modo esaustivo :

https://www.academia.edu/15302162/Esplorazioni_subacquee_nellantichità

https://www.ligurianautica.com/rubriche/gli-urinatores-i-primi-subacquei-della-storia-e-gli-scherzi-di-cleopatra/

 


 


 


 

 

Inviato

Il ritratto che Erodoto ( VIII , 8 - 9 ) ci ha tramandato di Scillia di Scione : palombaro e pescatore di tesori  che, nel 480 A.C. all'Artemisio, lasciò la flotta persiana di Serse I per unirsi ai Greci .

Anche Pausania ci ricorda di Scillia la statua dedicatagli in Delfi .

001.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.