Vai al contenuto
IGNORED

Identificazione


Risposte migliori

Inviato

Screenshot_20200706-211432_WhatsApp.thumb.jpg.f411eac7b873a31e22c35fd4cc8ce612.jpgCiao,ho questa votiva credo 1600 con madonna 7 dolori ma con retro che non capisco significato.soc.ss.cruci.suesse.me la identificate? Grazie

Laltro lato non me lo carica,con madonna trafitta da spade e sotto scritta roma


  • 7 mesi dopo...
Inviato (modificato)
Il 6/7/2020 alle 23:38, peorino dice:

Screenshot_20200706-211432_WhatsApp.thumb.jpg.f411eac7b873a31e22c35fd4cc8ce612.jpgCiao,ho questa votiva credo 1600 con madonna 7 dolori ma con retro che non capisco significato.soc.ss.cruci.suesse.me la identificate? Grazie

Laltro lato non me lo carica,con madonna trafitta da spade e sotto scritta roma

Ho trovato questo online spero di esserLe stato d'aiuto :

 
La Madonna dei 7 Dolori, la Mater Dolorosa conosciuta anche con i nomi di Beata Vergine del Pianto, Maria Desolata, Maria o Mater Dolorosa o Dolorosa, Virgo Perdolens, Maria dei Sette Dolori, Maria delle Lacrime o del Pianto, e Beata Maria.
Viene raffigurata con le 7 spade trafitte nel petto, ma a volte possono essere anche solo 1, 2 o più spade.
Seduta o in piedi, con il vestito del lutto, con mani giunte o stringendo la corona di spine e i 3 Chiodi, a volte piangente.
L’aureola è raffigurata a volte a raggi, a volte a stelle o circolare.
La devozione alla Mater Dolorosa si manifesta attraverso varie preghiere e con la recita del S. Rosario dei 7 Dolori, il culto della Madonna Addolorata in principio era celebrato durante la Settimana Santa, All’inizio la Festa era celebrata il giorno del Venerdì prima della Settimana Santa o dopo la Pasqua ed infine la ricorrenza liturgica è stata fissata nel 1913 da Papa Pio X nel giorno del 15 Settembre.
 
Ma la sua storia ha un inizio preciso: il 15 agosto 1233, quando sette nobili fiorentini iscritti all’Arte dei Mercanti e poeti-attori della compagnia dei Laudesi erano soliti esprimere il loro amore a Maria in laudi davanti un'immagine dipinta su parete di una via, come i giullari facevano con la donna amata. Improvvisamente videro l'immagine animarsi, apparire addolorata e vestita a lutto per l'odio fratricida che divideva Firenze. Questi giovani gettarono le armi, indossarono un abito a lutto, istituirono la compagnia di Maria Addolorata, detta dei Serviti e si ritirarono in penitenza e preghiera sul Monte Sanario.Alle origini essi pregarono la Vergine gloriosa regina del cielo perché Maria era nella gloria e la vedevano vestita della sua storia terrena di sofferenza e di privazione - l'abito di vedovanza, segno della sua passione sul Calvario.
 
Tratti dai Vangeli sono i 7 dolori di Maria :
1° Dolore: Profezia di Simeone sul Bambino Gesù.
2° Dolore: La Sacra Famiglia in fuga verso l’Egitto.
3° Dolore: Gesù Bambino perduto nel Tempio.
4° Dolore: Maria incontra Gesù lungo il cammino della Via Crucis.
5° Dolore: Maria ai piedi di Gesù Crocefisso.
6° Dolore: Gesù morto accolto tra le braccia di Maria.
7° Dolore: Maria assiste alla deposizione di Gesù nel Sepolcro.


La Madonna dei 7 Dolori esercita un benefico influsso per gli infermi, i moribondi per i morenti che stanno per compiere il passo fatale.
 
 
 
 
 
 
 
 

ros.jpg

Modificato da Bradi

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.