Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Sono convinto che tu pensi che il simbolo del coniatore sia quello posto davanti alla P di PHILIPP,quello invece è il globetto che ogni tanto si vede in inizio e fine legenda, probabilmente afflitto da esubero o frattura in quel punto da dare l'impressione di essere qualcos'altro... 

Il simbolo del coniatore lo trovi a ridosso del busto del Re, e si tratta della zampa di cavallo, simbolo del coniatore conosciuto ma non per questa data... 

Con il cerchietto nero ho evidenziato il globetto di inizio legenda, con le freccette arancioni il simbolo della zampa di cavallo... 

Screenshot_20210404_115520.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato
55 minuti fa, gennydbmoney dice:

con le freccette arancioni il simbolo della zampa di cavallo... 

Buongiorno. Potrebbe anche essere parte del colletto, in questo caso, ma posso sbagliarmi. 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, doppiopunto dice:

Buongiorno. Potrebbe anche essere parte del colletto, in questo caso, ma posso sbagliarmi. 

Ciao, tutto può essere, posto un mio esemplare con lo stesso simbolo ma del 1632...

Screenshot_20210404_140221.jpg

Screenshot_20210404_140242.jpg

Screenshot_20210404_140107.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ho rifatto un'altra foto del dritto. 

Ringrazio Gennydbmoney per averne accertato il millesimo, segnato già sul cartellino il 1631.

Per il simbolo del coniatore ho dei dubbi che  sia una zampa di cavallo. 

 

IMG_20210404_142843.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
32 minuti fa, gennydbmoney dice:

Ciao, tutto può essere,

Ciao. Conosco il simbolo e nel tuo è molto chiaro... Di sicuro è solo una mia impressione perché sono sicuro che tu conosci bene il periodo e la tipologia. Ormai, però, dopo l’uscita del libro sul periodo Vicereale ( Magliocca ), e a patto di non averle già in collezione da tempo, forse sarebbe auspicabile mettere in collezione esemplari “catalogabili” con una certa sicurezza... Grazie

  • Mi piace 2

Inviato

Filippo IV,

Tornese con Tosone 1631, simbolo del coniatore L, Mastro di Zecca Lorenzo Salomone.

Magliocca 103, 

Raro. 

IMG_20210323_112247.jpg

IMG_20210323_112304.jpg


Inviato
40 minuti fa, doppiopunto dice:

Ciao. Conosco il simbolo e nel tuo è molto chiaro... Di sicuro è solo una mia impressione perché sono sicuro che tu conosci bene il periodo e la tipologia. Ormai, però, dopo l’uscita del libro sul periodo Vicereale ( Magliocca ), e a patto di non averle già in collezione da tempo, forse sarebbe auspicabile mettere in collezione esemplari “catalogabili” con una certa sicurezza... Grazie

Effettivamente la metodologia da seguire sarebbe questa, esemplari dove data, sigle e simbolo sia ben evidenti, cosa purtroppo non semplice visto che la maggior parte dei pezzi pecca in almeno uno, se non due, di questi elementi... 

  • Mi piace 1

Inviato
51 minuti fa, Rocco68 dice:

Ho rifatto un'altra foto del dritto. 

Ringrazio Gennydbmoney per averne accertato il millesimo, segnato già sul cartellino il 1631.

Per il simbolo del coniatore ho dei dubbi che  sia una zampa di cavallo. 

 

IMG_20210404_142843.jpg

Il dubbio potrebbe essere causato da un errore nella battitura del busto, se ci fai caso è leggermente arretrato rispetto alla testa, prova a confrontarlo con un'altro esemplare... 

Poi magari sbaglio io ma sono abbastanza convinto che si tratta proprio di una zampa di cavallo... 


Inviato (modificato)
30 minuti fa, gennydbmoney dice:

Il dubbio potrebbe essere causato da un errore nella battitura del busto, se ci fai caso è leggermente arretrato rispetto alla testa, prova a confrontarlo con un'altro esemplare... 

Poi magari sbaglio io ma sono abbastanza convinto che si tratta proprio di una zampa di cavallo... 

Se fosse il simbolo con i tre punti? 

Deformato dalla doppia battitura o da rottura del conio? 

Questo per esempio. 

(immagine presa dalla rete). 

IMG_20210404_154920.png

Modificato da Rocco68

Inviato

Può essere, l'unico dubbio è che al centro è un globetto molto più grande degli altri due... 

Posto I due ritagli per un confronto del simbolo, purtroppo la conservazione non permette di essere sicuri al 100%... 

Screenshot_20210404_163147.jpg

Screenshot_20210404_163216.jpg


Inviato

Questo problema nasce proprio quando i pezzi che mettiamo in collezione sono di difficile interpretazione... 

Personalmente ho deciso di evitare l'acquisto quando si riscontra questa problematica, anche se dovesse costare 1 euro non ne sarei pienamente soddisfatto... 

Poi è ovvio che sono punti di vista personali... 

  • Mi piace 1

Inviato
7 minuti fa, gennydbmoney dice:

Personalmente ho deciso di evitare l'acquisto quando si riscontra questa problematica, anche se dovesse costare 1 euro non ne sarei pienamente soddisfatto... 

La penso esattamente come te,

il tornese mi è stato regalato insieme ad altre Vicereali in pessimo stato. 

Sicuramente me ne privero' regalandolo a mia volta. 

Grazie comunque del tempo che mi hai dedicato. 

Un caro saluto, 

Rocco. 


Inviato

Buongiorno e Buona Pasqua a tutti, vi leggevo e sono molto curioso di capirci qualcosa se possibile, anche se sono d'accordo con @gennydbmoneyche la conservazione rende di difficile lettura alcuni particolari, di fatto faccio i conti quotidianamente con la maggior parte delle mie monete che hanno problemi proprio nei punti cruciali , però non sono convinto che l'esemplare di @Rocco68riporti la zampa di cavallo. Nonostante sia d'accordo sul punto di inizio leggenda sono da una parte portato a pensare che il simbolo possa essere un volatile (o animaletto) mentre quella che sembra la zampa di cavallo potrebbe essere parte del Busto.

Ovviamente sono mie considerazioni del tutto personali. Posto due dettagli della moneta di Rocco. 

Saluti 

Alberto 

16175479805770.png

16175479937101.png

  • Mi piace 2

Inviato
Il 3/4/2021 alle 15:08, ggioggio dice:

Filippo IV - Grano 1637 - Stemma a lati curvi con contromarca.

Qualcuno sa dirmi qualcosa di questa contromarca?

FILIPPO IV - Grano 1637 M.I.R. 261.3 D..jpg

FILIPPO IV - Grano 1637 M.I.R. 261.3 R..jpg

Buona Pasqua, non è una contromarca secondo me bisognerebbe dare un'occhiata alle monete coniate negli anni precedenti con peso coerente, anche non napoletane visto che all'epoca la circolazione era come dire "libera". Per me è parte di qualche stemma, buon divertimento nella ricerca ?

Awards

Inviato
Il 3/4/2021 alle 15:48, ggioggio dice:

Qualcosa di simile c'è anche su questa pubblica  della Repubblica Napoletana

REPUBBLICA NAPOLETANA - Pubblica 1648 M.I.R. 282 ribattuta D..jpg

REPUBBLICA NAPOLETANA - Pubblica 1648 M.I.R. 282 ribattuta R..jpg

Questo è coniato al 100% su un tornese di Filippo, io ne ho uno coniato su un tornese del 1614 (si vede perfino la data) magari dopo lo posto

Awards

Inviato
Il 3/4/2021 alle 16:10, ggioggio dice:

Sembrano un segno x ed un segno + incrociati e sovrapposti.

Sembra quasi un modo per cancellare, per annullare (forse un modo sfregiare il ritratto di Filippo IV ad opera di qualche seguace o nostalgico della Repubblica Napoletana?).

La Repubblica Napoletana non era contro il re, ma contro i viceré e i loro governi. Infatti era denominata ufficialmente "REAL REPUBBLICA NAPOLETANA"

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
19 ore fa, Rex Neap dice:

Buona sera a tutti, mi rifaccio vivo soprattutto per augurare, anche in questi tempi difficili, una Buona Pasqua a tutta la Sezione.

Leggendo alcuni interventi di cui appena sopra vorrei anche lasciarVi una riflessione, un appunto su cui ragione: fino a qualche te fa che se ne è discusso...e poi inseriti nel mio volume a pag. 260 con la denominazione di "Emissioni di Fortuna", queste coniazioni Repubblicane, un pò al di fuori dagli standard che l'occhio era abituato a riconoscere, erano definite a "Prescindere" e.. a prima vista liquidate anche nei commenti come Falsi d'Epoca punto, .... ma se come mi era già capitato di osservare in passato e ancora adesso notiamo che alcuni di questi mostrano chiaramente segni di altra moneta .... sono sempre da definire Falsi ?

Non concordo sul fatto che siano tutte emissioni di fortuna. Ricordiamo che: 

- Esiste ampia documentazione su coniazioni multiple nella zecca napoletana sia a nome di Filippo IV che di quello di Enrico di Lorena

- Vengono citati i rapporti delle quantità coniate tra Filippo e Repubblica, mi pare 1 ogni 1000 

- Sappiamo che oltre a monete di Filippo coniate dai repubblicani ci sono monete repubblicane coniate dalle truppe spagnole per screditare il neo stato.

Tutto ciò che prima era considerato superficialmente "falso d'epoca" e che ora è considerato, sempre superficialmente per alcuni aspetti, "coniazione di fortuna" è parte dello stesso gioco dei ruoli di quegli anni. Più sono rozze e evidentemente false, più facevano comodo agli spagnoli no? La chiave di lettura per me è il peso della singola moneta, se un vecchio tornese di Filippo IV o III si trova magicamente a essere una pubblica va da sé che il peso non sarà congruo.

Abbiamo quindi nel 1648 questa situazione:

- monete a nome di Filippo IV con millesimo 1647 coniate dai repubblicani in zecca

- monete della repubblica napoletana coniate sempre dai repubblicani parte in zecca e parte in altre officine improvvisate

- monete della repubblica false coniate e messe in circolazione dagli spagnoli per screditare i repubblicani

 

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Buonasera, @Layer1986 ho letto le tue considerazioni sulle emissioni di Fortuna, come ho letto pagina 260 del libro di Pietro, @Rex Neap, devo dire che io personalmente faccio ancora fatica ad apprendere alcuni passaggi, sono sicuramente ancora giovane Numismaticamente parlando, soprattutto nell'affascinante mondo Vicereale. Ma cerco di fare tesoro di quanto leggo, credo che la maggior parte degli utenti non abbia accesso a tante informazioni e che agli stessi farà piacere come fa piacere a me, leggere queste discussioni che trovo molto interessanti. 

Saluti 

Alberto 

 


Inviato

La data mi sembra il 1831.

Il simbolo con molta fantasia potrebbe essere un giglio araldico.


Inviato

Premesso che questo è un grano, ma il ritratto è lo stesso. Credo che quello che genny ha visto come zampa di cavallo sia una parte dell'abbigliamento del re

PSX_20210404_192958.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
3 ore fa, gennydbmoney dice:

Personalmente ho deciso di evitare l'acquisto quando si riscontra questa problematica, anche se dovesse costare 1 euro non ne sarei pienamente soddisfatto... 

Questa è la strada che ho deciso di percorrere da qualche tempo... ?” mi piace “?

 

  • Mi piace 1

Inviato
45 minuti fa, Layer1986 dice:

Come evidenziato in foto. Pertanto il simbolo è un cosiddetto volatile

IMG_20210404_193149.jpg

Ciao Fabrizio, ma il simbolo della moneta che hai postato mi sembra molto differente da quello che vedo io sul tornese di rocco, inoltre presenta un angolo di 90° come se ci fosse una barretta orizzontale sopra quella verticale, a me personalmente sembra una I... 

Quello c'è mi ha fatto propendere per la campa di cavallo è quello spazio vuoto tra il simbolo è il busto del Re, spazio identico al piano del resto del campo, se fosse realmente parte dell'abbigliamento del Re quello spazio non dovrebbe esserci... 

Spero di essermi spiegato... 

Screenshot_20210404_202320.jpg

Screenshot_20210404_202258.jpg


Inviato

È chiaro che quell'elemento è staccato dal busto... 


Inviato

Non sono stato chiaro, ho evidenziato la parte di vestito simile alla zampa. Nel grano il simbolo è una I

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.