Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 26/06/2023 alle 14:20, Releo dice:

Salve. Condivido un tarì del 1622 di Filippo IV . La sigla dovrebbe essere "MC".

Se la mia lettura non è sbagliata, corrisponde al numero 17 di pagina 205 del Magliocca (R4).

Saluti a tutti e buon pomeriggio.

mi.thumb.jpg.bd54a88f908cf9472f03775ffbe5db7b.jpg

 

 

mi1.thumb.jpg.13881144ff7f5b4ede70fc8c2d964499.jpg

 
Expand  

Buonasera a tutti,  sono d'accordo con la catalogazione.  @Releo mi piace molto il tuo Tari tutto bello leggibile e ben  conservato. Poi un bel R4 non guasta. 

Saluti 

Alberto


Supporter
Inviato

Alberto, mi era sfuggito il tuo intervento. Ti ringrazio molto per l’attenzione prestata alla mia moneta. Mi fanno piacere le tue considerazioni. Ciao. Un caro saluto.


  • 1 mese dopo...
Inviato

Buona sera a tutti.

Filippo III 

Due Cavalli

riferimento: Magliocca 94

R4

20230808_200911.jpg

20230808_200855.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

@Layer1986, facci vedere le tue 🤪

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buone vacanze Fabrizio 


Inviato
  Il 10/08/2023 alle 10:03, dareios it dice:

Buone vacanze Fabrizio 

 
Expand  

Buone vacanze a tutta la sezione e Auguri Lorenzo!

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Grazie ragazzi. 

  • Mi piace 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

buon giorno amici

rinfresco un pochino questo bel post per condividere con voi il mio primo ramino vicereale.

si tratta di un grano di Filippo IIII, datato 1648.

è la variante con lo stemma a punta. questa moneta viene classificata dal Magliocca come R2, però nella variante con lo stemma rettangolare, specificando che alcuni esemplari hanno lo stemma a forma curvilinea, come il mio.

secondo voi lo si può considerare ancora più raro?

 

grano dritto.jpg

grano rovescio.jpg

tarì e grano.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 10/12/2023 alle 08:06, fricogna dice:

secondo voi lo si può considerare ancora più raro?

Expand  

Buongiorno,anni fa'era effettivamente più raro rispetto al tipo con stemma a scudo, ultimamente se ne vedono di più ma comunque in minoranza rispetto all'altro tipo...

Interessante il tarì senza punteggiatura al dritto, è il terzo che vedo,al rovescio com'è?...

Non mi sembra di vedere neanche il simbolo del coniatore...


Inviato
  Il 10/12/2023 alle 08:24, gennydbmoney dice:

Buongiorno,anni fa'era effettivamente più raro rispetto al tipo con stemma a scudo, ultimamente se ne vedono di più ma comunque in minoranza rispetto all'altro tipo...

Interessante il tarì senza punteggiatura al dritto, è il terzo che vedo,al rovescio com'è?...

Non mi sembra di vedere neanche il simbolo del coniatore...

 
Expand  

per quanto riguarda il grano, si adesso se ne vedono di più con quella tipologia di scudo. i un'asta Acm di qualche anno fa fu venduta per R4, ma con molta probabilità all'epoca questi pezzi erano di scarsa apparizione sul mercato, e forse se ne sapeva pure di meno.

questo il rovescio del Tarì. al dritto le sigle ci sono, sono le classine MC - C

 

viceregno tarì rv.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 10/12/2023 alle 09:01, fricogna dice:

al dritto le sigle ci sono, sono le classine MC - C

Expand  

Non mi riferivo alle sigle del mastro di zecca e del mastro di prova,che tra l'altro vedo benissimo,mi riferivo al segno del coniatore (lettere, numeri e segni vari) generalmente posto prima del nome del Re...

Grazie per l'immagine del rovescio del tari...


Inviato
  Il 10/12/2023 alle 09:01, fricogna dice:

un'asta Acm di qualche anno fa fu venduta per R4, ma con molta probabilità all'epoca questi pezzi erano di scarsa apparizione sul mercato, e forse se ne sapeva pure di meno

Expand  

R4 è un esagerazione,su acsearch ce ne sono 3 o 4 se ricordo bene,altri due esemplari sono attualmente in vendita on line,due esemplari sono nella mia raccolta da anni (tra cui il più bello apparso)...

Il motivo principale, secondo me, è che spesso non ci si fa caso quando si guarda una moneta,poi dopo una segnalazione tutti controllano i loro esemplari e magicamente ne saltano fuori altri , succede ciclicamente per tutte le monete,a parte quei casi in cui la moneta è veramente rara...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 10/12/2023 alle 09:32, gennydbmoney dice:

Non mi riferivo alle sigle del mastro di zecca e del mastro di prova,che tra l'altro vedo benissimo,mi riferivo al segno del coniatore (lettere, numeri e segni vari) generalmente posto prima del nome del Re...

Grazie per l'immagine del rovescio del tari...

 
Expand  

Scusa, hai ragione, ho capito adesso a cosa ti riferisci. Effettivamente non c'è segno.

  Il 10/12/2023 alle 09:45, gennydbmoney dice:

R4 è un esagerazione,su acsearch ce ne sono 3 o 4 se ricordo bene,altri due esemplari sono attualmente in vendita on line,due esemplari sono nella mia raccolta da anni (tra cui il più bello apparso)...

Il motivo principale, secondo me, è che spesso non ci si fa caso quando si guarda una moneta,poi dopo una segnalazione tutti controllano i loro esemplari e magicamente ne saltano fuori altri , succede ciclicamente per tutte le monete,a parte quei casi in cui la moneta è veramente rara...

 
Expand  

Sarei curioso di vedere quello che hai in collezione e che consideri il più bello.


Inviato

Buongiorno a tutti, inizio la mia settimana Numismatica riproponendo il mio Tari Di Filippo IV 1622.

Ringrazio @fricognaper aver resuscitato questa discussione e anche un po' la mia vena Vicereale.

Nel mio Tari' il simbolo dello coniatore dovrebbe essere una B coricata. 

Siete d'accordo? 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20231210_235255_Gallery.jpg

Screenshot_20231210_235304_Gallery.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 11/12/2023 alle 13:06, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti, inizio la mia settimana Numismatica riproponendo il mio Tari Di Filippo IV 1622.

Ringrazio @fricognaper aver resuscitato questa discussione e anche un po' la mia vena Vicereale.

Nel mio Tari' il simbolo dello coniatore dovrebbe essere una B coricata. 

Siete d'accordo? 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20231210_235255_Gallery.jpg

Screenshot_20231210_235304_Gallery.jpg

 
Expand  

Ciao Alberto, sembrerebbe effettivamente una B...


Inviato
  Il 10/12/2023 alle 11:50, fricogna dice:

Sarei curioso di vedere quello che hai in collezione e che consideri il più bello.

Expand  

Buongiorno, ecco il mio miglior esemplare dove il volto del Re al dritto e lo stemma al rovescio si presentano ben nitidi e incisi a differenza di altri esemplari che si presentano generalmente usurati nei rilievi  soprattutto al dritto...

questo esemplare è reso ancora più interessante per la numerazione del Re,IIIII anziché IIII...

 

IMG_20231212_090327.jpg

IMG_20231212_090209.jpg

IMG_20231212_090424.jpg

  • Mi piace 5

Inviato
  Il 12/12/2023 alle 08:12, gennydbmoney dice:

Buongiorno, ecco il mio miglior esemplare dove il volto del Re al dritto e lo stemma al rovescio si presentano ben nitidi e incisi a differenza di altri esemplari che si presentano generalmente usurati nei rilievi  soprattutto al dritto...

questo esemplare è reso ancora più interessante per la numerazione del Re,IIIII anziché IIII...

 

IMG_20231212_090327.jpg

IMG_20231212_090209.jpg

IMG_20231212_090424.jpg

 
Expand  

Grazie 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Genny, la moneta è bella e interessante, ma fai attenzione a quelle chiazze di verde…


Inviato
  Il 12/12/2023 alle 09:41, Releo dice:

Genny, la moneta è bella e interessante, ma fai attenzione a quelle chiazze di verde…

 
Expand  

Grazie,ma in tanti anni che ce l'ho non è cambiato nulla,a mio avviso non si tratta di cancro del bronzo...


Supporter
Inviato

Meglio così, ciao.


Inviato (modificato)
  Il 12/12/2023 alle 08:12, gennydbmoney dice:

Buongiorno, ecco il mio miglior esemplare dove il volto del Re al dritto e lo stemma al rovescio si presentano ben nitidi e incisi a differenza di altri esemplari che si presentano generalmente usurati nei rilievi  soprattutto al dritto...

questo esemplare è reso ancora più interessante per la numerazione del Re,IIIII anziché IIII...

 

IMG_20231212_090327.jpg

IMG_20231212_090209.jpg

IMG_20231212_090424.jpg

 
Expand  

Molto bello genny👌Si apprezzano molto particolari compreso il regnante,tipo capelli e baffi,che danno risalto a tal tondello.

Per il verde,dalla foto sembrerebbe più una malachite. Il dubbio nel caso,lo si può togliere subito,cercando di capir se "sfarina"(la malachite è dura come le corna del demonio invece,perchè stabile), ma immagino,visto l' esperienza, che già avrai saputo ponderar la questione

Saluti ,Riccardo😀

Modificato da caravelle82
Mancanza testo
  • Grazie 1

Inviato
  Il 12/12/2023 alle 16:31, caravelle82 dice:

Molto bello genny👌Si apprezzano molto particolari compreso il regnante,tipo capelli e baffi,che danno risalto a tal tondello

Expand  

Grazie,un particolare non da poco è che si nota anche il pizzetto sul mento...

 

  Il 12/12/2023 alle 16:31, caravelle82 dice:

Per il verde,dalla foto sembrerebbe più una malachite. Il dubbio nel caso,lo si può togliere subito,cercando di capir se "sfarina"(la malachite è dura come le corna del demonio invece,perchè stabile), ma immagino,visto l' esperienza, che già avrai saputo ponderar la questione

Expand  

Infatti non sfarina e anch'io credo sia malachite...

Avevo pensato di farla pulire ma infine ho deciso di tenerla così com'è, è più naturale...

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.