Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

@Layer1986, @eliodoro, @fedafa, @santone l'esemplare di destra secondo Voi è nato così oppure è possibile che sia stato tosato.

 

20230521_093119.jpg

Modificato da Rocco68

Inviato

Pesano rispettivamente 1,80 e 1,20 grammi


Inviato
  Il 21/05/2023 alle 07:48, Rocco68 dice:

@Layer1986, @eliodoro, @fedafa, @santone l'esemplare di destra secondo Voi è nato così oppure è possibile che sia stato tosato.

 

20230521_093119.jpg

 
Expand  

A mio avviso tondelli cesoiati in zecca prima della coniazione e successivamente battuti. La differenza di diametro e peso per le monete di rame di questo periodo è cosa abbastanza frequente. 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 21/05/2023 alle 07:57, santone dice:

Secondo me è stato rifilato con delle cesoie in zecca 

 
Expand  

Dopo la coniazione intendi ?


Inviato

volevo condividere anche io i miei nuovi acquisti vicereali. monetazione che mi sta appassionando sempre di più:

 

viceregno tarì dr.jpg

viceregno tarì rv.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 20/05/2023 alle 04:39, fricogna dice:

buon giorno. 

per favore vorrei sapere cosa rappresenta il simbolo dell'acciarino con le 4 pietre focaie.

 
Expand  

La citazione di @Rocco68 mi ha fatto vedere questo post e mi permetto di provare a rispondere.

Acciarino, pietre focaie e fiamme fanno parte della simbologia del collare dell'ordine del Toson d'Oro. Collare dell'ordine caratterizzato dalla presenza del vello d'oro. Il motto "Ante ferit quam flamma micet" Ferisce prima che la fiamma risplendi". 

Sono lontano dai libri ma per i significati dei singoli simboli basta fare una ricerca nel web.

  • Mi piace 5
  • Grazie 2

Inviato (modificato)

Credo pre coniazione,

magari la lamina era un "avanzo" di metallo 

Modificato da santone

Inviato
  Il 21/05/2023 alle 08:14, fricogna dice:

volevo condividere anche io i miei nuovi acquisti vicereali. monetazione che mi sta appassionando sempre di più:

 

viceregno tarì dr.jpg

viceregno tarì rv.jpg

 
Expand  

Buonasera a tutti,  complimenti @fricogna per le tue vicereali. 

Tu che hai la moneta in mano, mi riferisco al  Tarì di Filippo IV  riesci vedere sotto la quarta cifra cosa c'è?

Non riesco a capire se è un esubero di metallo o uno scivolamento di conio.

Sotto al 2.

Ma anche in direzione della lettere G noto qualcosa al limite esterno del bordo.

Semplice curiosità. 

Saluti 

Alberto

 


Inviato
  Il 23/05/2023 alle 18:26, Litra68 dice:

Buonasera a tutti,  complimenti @fricogna per le tue vicereali. 

Tu che hai la moneta in mano, mi riferisco al  Tarì di Filippo IV  riesci vedere sotto la quarta cifra cosa c'è?

Non riesco a capire se è un esubero di metallo o uno scivolamento di conio.

Sotto al 2.

Ma anche in direzione della lettere G noto qualcosa al limite esterno del bordo.

Semplice curiosità. 

Saluti 

Alberto

 

 
Expand  

Grazie Alberto per i complimenti. Stasera do una occhiata e ti faccio sapere 


Inviato
  Il 23/05/2023 alle 18:26, Litra68 dice:

Buonasera a tutti,  complimenti @fricogna per le tue vicereali. 

Tu che hai la moneta in mano, mi riferisco al  Tarì di Filippo IV  riesci vedere sotto la quarta cifra cosa c'è?

Non riesco a capire se è un esubero di metallo o uno scivolamento di conio.

Sotto al 2.

Ma anche in direzione della lettere G noto qualcosa al limite esterno del bordo.

Semplice curiosità. 

Saluti 

Alberto

 

 
Expand  

Buon giorno

Ho dato uno sguardo, ma purtroppo io non ho l'occhio clinico come hanno diversi altri amici del forum. Non ci vedo nulla di anomalo. Sulla testa della G mi sembra un difetto di conio mentre sotto il secondo 2 dovrebbero essere escrescenze di metallo.

Un saluto 

  • Grazie 1

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Filippo III 

Tornese 1600

20230529_195203.jpg

20230529_195212.jpg

Uncini dei bastoni rivolti verso le pietre focaie.

  • Mi piace 2

Inviato

Riferimento Magliocca 53, con rarità R3

L'esemplare raffigurato nel Manuale ha gli uncini dei bastoni rivolti verso le fiammelle. 


Inviato

La simbologia presente sulle monete di Filippo III è molto intrigante ma per la quasi totalità fa capo al mito di Giasone e del Vello d'oro da cui fu poi creato l'Ordine cavalleresco del Toson d'Oro. Ordine caratterizzato da un collare in cui era presente una serie di simboli che ritroviamo sulle monete. La maglia del collare vede contrapposti degli acciarini (con una parte a forma di B a ricordare la Borgogna) con pietre focaie dalle quali sprizzano fiamme a rappresentare il motto dell'Ordine  Ante ferit quam flamma micet (colpisce prima che la fiamma divampi). Non si evidenzia però in questa simbologia, almeno in maniera diretta, la presenza dei due tronchi decussati con le fiamme. 

Si tratta invece del più antico simbolo del Vello. La croce di Borgogna formata da due tronchi di alloro con prominenze disuguali che rappresentano la nascita dei rami. Il motto di questa simbologia è Flamescit Uterque "Tra i due sorge la fiamma". Questa fiamma che i rami accendono è la fiamma della fede.

Una simbologia quindi legata molto alla fede.

Di seguito un particolare della culla di Carlo V (fonte web - Musées Roayaux d'Art et Histoire. Bruxelles) dove sono ben visibili, tra i due acciarini, i tronchi decussati da cui sprizzano le fiamme).

Sperando di aver fatto cosa gradita e di non aver detto castronerie (che verranno sicuramente segnalate) ma sono andato a braccio dopo aver visto il tornese postato precedentemente. 

immagini/3tramo_13_cunacarlosv.jpg

 

c5d04a44865cfd74b5d964234230b146.png

  • Mi piace 5

Inviato (modificato)
  Il 22/03/2023 alle 14:03, Litra68 dice:

Buon pomeriggio a tutti, 

Grano Filippo IV  anno 1635

Magliocca 58 pagina 222

Libro la Moneta Napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 - 1680.

Saluti 

Alberto

 

Screenshot_20230322_145553_Gallery.jpg

Screenshot_20230322_145601_Gallery.jpg

 
Expand  

 Ciao @Litra68,

Lotto 223 Nomisma Aste odierna (E-Live 3).


Appena entrato in collezione (ne sono sicuro!).

Così descritto in catalogo con foto:

 

NAPOLI Filippo IV d'Asburgo (1621-1665) Grano - Magl. 59 CU (g 10,22) RRRR

Grading/Stato: qBB

image.png
image.png

IMG_1699.jpeg

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

L’esemplare in oggetto corrisponde a quello pubblicato dal Magliocca a pagina 222 numero 59. Ciao.


Inviato
  Il 25/06/2023 alle 11:10, Releo dice:

L’esemplare in oggetto corrisponde a quello pubblicato dal Magliocca a pagina 222 numero 59. Ciao.

 
Expand  

è la stessa della foto del Magliocca, ma alla fine è un 6 l'ultimo numero

image.thumb.png.bdf89064bb426d3f026a88c754bd1e97.png

Consultare i libri va bene, ma con occhio critico

Awards

Supporter
Inviato

Non ho mai pensato di mettere in dubbio trattarsi di un 6.

La moneta l’ho seguita attentamente e avevo da tempo rilevato corrispondesse esattamente a quella pubblicata dal Magliocca. Sicuramente se ne era reso conto anche Domenico.

Ho voluto solo evidenziare questo aspetto, niente altro.

Ciao.


Inviato

Solo una domanda.

Se fosse 1636 (come si può leggittimanete ipotizzare) come si spiegherebbe la varietà “+” davanti al busto? Potrebbe essere una varietà non prevista dal Magliocca?


Supporter
Inviato

Il fatto è che l’ultima cifra non è ben chiara. Motivo per cui non l’hanno neanche riportata nella didascalia. Potrai, comunque, verificare bene quando ti arriverà la moneta. Ciao.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 25/06/2023 alle 12:36, Oppiano dice:

Solo una domanda.

Se fosse 1636 (come si può leggittimanete ipotizzare) come si spiegherebbe la varietà “+” davanti al busto? Potrebbe essere una varietà non prevista dal Magliocca?

 
Expand  

La croce davanti al busto è un simbolo del coniatore.

I simboli dei coniatori, come sappiamo, sono numerosi e alcune volte è capitato che lo stesso simbolo sia stato censito due volte con nomi diversi (rosetta e fiore potrebbe essere un esempio), poiché i censori che compilano i cataloghi usano vocaboli e interpretazioni diverse. D'altra parte, soprattutto per i nominali o le tipologie più rare, simboli che magari sono stati utilizzati decine di volte non sono mai stati riscontrati dai censori e quindi mancano nei cataloghi.

 

  • Grazie 1
Awards

Inviato
  Il 25/06/2023 alle 15:46, Oppiano dice:

image.png
 

image.png

 
Expand  

Mal che vada hai un'inedito...


Supporter
Inviato

Salve. Condivido un tarì del 1622 di Filippo IV . La sigla dovrebbe essere "MC".

Se la mia lettura non è sbagliata, corrisponde al numero 17 di pagina 205 del Magliocca (R4).

Saluti a tutti e buon pomeriggio.

mi.thumb.jpg.bd54a88f908cf9472f03775ffbe5db7b.jpg

 

 

mi1.thumb.jpg.13881144ff7f5b4ede70fc8c2d964499.jpg

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.