Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Però quello che più mi ha colpito del tuo 15 grani è la conservazione e la nitidezza dei dettagli, dai capelli di Filippo ai dettagli dell'armatura. 

 


Supporter
Inviato

Oh che bel castello.... marcondirondirobello!


Inviato (modificato)

Vorrei un parere su questo Grano di Carlo II.

Ha un colore rame/dorato.

Falso d'epoca?

Oppure moneta autentica pulita male?

1.jpeg

2.jpeg

Modificato da ggioggio

Inviato

Spatinata è spatinata...... Residui di patina si notano nello scudo al rovescio. 

Per il colore " rame/dorato" forse dipende dalla lega metallica. 

Bella la doppia battitura. 


Inviato
  Il 28/03/2021 alle 17:33, ggioggio dice:

Falso d'epoca?

Expand  

Non mi sembra sia un falso d'epoca 


Inviato
  Il 28/03/2021 alle 17:33, ggioggio dice:

Vorrei un parere su questo Grano di Carlo II.

Ha un colore rame/dorato.

Falso d'epoca?

Oppure moneta autentica pulita male?

1.jpeg

2.jpeg

Expand  

Buonasera a tutti, anche a me sembra autentica (per quella che è la mia modesta esperienza di Aspirante Numismatico). La trovo interessante dal punto di vista della ribattitura, tondello coniato al bilanciere giusto? 

Facevo una riflessione, oggi molti di noi apprezzano queste ribattiture, io non sono tra quelli che le cercano ma non disdegno quando mi ritrovo con una moneta con evidenti ribattiture, dunque la mia riflessione è rivolta alla curiosità, che posso solo immaginare, di cosa succedeva nel passato, quando la moneta era in circolazione, in pratica chi la riceveva in pagamento o magari come resto, che reazione, che pensiero si faceva con questa moneta in mano ?

Scusatemi per questo OT. 

Saluti 

Alberto 


Inviato
  Il 30/03/2021 alle 17:15, Litra68 dice:

cosa succedeva nel passato, quando la moneta era in circolazione, in pratica chi la riceveva in pagamento o magari come resto, che reazione, che pensiero si faceva con questa moneta in mano

Expand  

Ciao Alberto, considerando che è passato qualche anno da quando la coniazione si effettuava a martello credo che chi l'abbia avuta in mano non si sia posto tanti problemi visto che la coniazione a martello ha prodotti difetti ben più importanti della ribattitura della moneta postata... 

_20180214_172755.JPG

_20180214_172836.JPG

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 30/03/2021 alle 18:06, gennydbmoney dice:

Ciao Alberto, considerando che è passato qualche anno da quando la coniazione si effettuava a martello credo che chi l'abbia avuta in mano non si sia posto tanti problemi visto che la coniazione a martello ha prodotti difetti ben più importanti della ribattitura della moneta postata... 

_20180214_172755.JPG

_20180214_172836.JPG

Expand  

Bella bella

  • Grazie 1
Awards

Inviato

Filippo IV - Grano 1637 - Stemma a lati curvi con contromarca.

Qualcuno sa dirmi qualcosa di questa contromarca?

FILIPPO IV - Grano 1637 M.I.R. 261.3 D..jpg

FILIPPO IV - Grano 1637 M.I.R. 261.3 R..jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 03/04/2021 alle 13:08, ggioggio dice:

Filippo IV - Grano 1637 - Stemma a lati curvi con contromarca.

Qualcuno sa dirmi qualcosa di questa contromarca?

FILIPPO IV - Grano 1637 M.I.R. 261.3 D..jpg

FILIPPO IV - Grano 1637 M.I.R. 261.3 R..jpg

Expand  

La ricordo benissimo questa moneta, mi sfuggì per sfortuna, volevo esaminarla dal vivo per capire cosa fosse quella specie di contromarca... 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/04/2021 alle 13:08, ggioggio dice:

Qualcuno sa dirmi qualcosa di questa contromarca?

Expand  

Buon pomeriggio. Di solito le contromarche presentano “contorni” molto più definiti intorno all’area della punzonatura, che in questo caso non vedo. Ipotizzo, al contrario, una ribattuta su altra moneta; ma al momento non saprei dire cosa esattamente. Vi risultano contromarche per questo periodo?

  • Mi piace 3

Inviato

Qualcosa di simile c'è anche su questa pubblica  della Repubblica Napoletana

REPUBBLICA NAPOLETANA - Pubblica 1648 M.I.R. 282 ribattuta D..jpg

REPUBBLICA NAPOLETANA - Pubblica 1648 M.I.R. 282 ribattuta R..jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Quest'ultima moneta sembra ribattuta (su un tornese di Filippo IV?) e sembra avere una contromarca molto simile.

Cosa ne pensate?


Inviato (modificato)

Sembrano un segno x ed un segno + incrociati e sovrapposti.

Sembra quasi un modo per cancellare, per annullare (forse un modo sfregiare il ritratto di Filippo IV ad opera di qualche seguace o nostalgico della Repubblica Napoletana?).

Modificato da ggioggio

Inviato
  Il 03/04/2021 alle 13:50, ggioggio dice:

Quest'ultima moneta sembra ribattuta (su un tornese di Filippo IV?) e sembra avere una contromarca molto simile.

Cosa ne pensate?

Expand  

Ribattuto su tornese di Filippo IV, 

Mi sono permesso di ruotare il dritto per farne  vedere il Busto. 

IMG_20210403_163116.png


Inviato
  Il 03/04/2021 alle 13:50, ggioggio dice:

Quest'ultima moneta sembra ribattuta (su un tornese di Filippo IV?) e sembra avere una contromarca molto simile.

Cosa ne pensate?

Expand  

È possibile conoscere il peso?... 


Inviato
  Il 03/04/2021 alle 13:08, ggioggio dice:

Filippo IV - Grano 1637 - Stemma a lati curvi con contromarca.

Qualcuno sa dirmi qualcosa di questa contromarca?

FILIPPO IV - Grano 1637 M.I.R. 261.3 D..jpg

FILIPPO IV - Grano 1637 M.I.R. 261.3 R..jpg

Expand  

Il tuo grano è catalogato al numero 76,pagina 228 del Magliocca, con data 1638 al dritto e 1637 al rovescio, sigle GA/C, simbolo I davanti al busto, rarità R4... 

 


Inviato
  Il 03/04/2021 alle 17:07, ggioggio dice:

4,73 grammi

Expand  

È probabile che le ribattiture siano più di una, vedo tracce del tosone sia sullo stemma della repubblica al dritto che sui rami legati di grano e olivo al rovescio... 

  • Mi piace 1

Inviato

Buona sera a tutti, mi rifaccio vivo soprattutto per augurare, anche in questi tempi difficili, una Buona Pasqua a tutta la Sezione.

Leggendo alcuni interventi di cui appena sopra vorrei anche lasciarVi una riflessione, un appunto su cui ragione: fino a qualche te fa che se ne è discusso...e poi inseriti nel mio volume a pag. 260 con la denominazione di "Emissioni di Fortuna", queste coniazioni Repubblicane, un pò al di fuori dagli standard che l'occhio era abituato a riconoscere, erano definite a "Prescindere" e.. a prima vista liquidate anche nei commenti come Falsi d'Epoca punto, .... ma se come mi era già capitato di osservare in passato e ancora adesso notiamo che alcuni di questi mostrano chiaramente segni di altra moneta .... sono sempre da definire Falsi ?

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 03/04/2021 alle 20:38, Rex Neap dice:

Buona sera a tutti, mi rifaccio vivo soprattutto per augurare, anche in questi tempi difficili, una Buona Pasqua a tutta la Sezione.

Leggendo alcuni interventi di cui appena sopra vorrei anche lasciarVi una riflessione, un appunto su cui ragione: fino a qualche te fa che se ne è discusso...e poi inseriti nel mio volume a pag. 260 con la denominazione di "Emissioni di Fortuna", queste coniazioni Repubblicane, un pò al di fuori dagli standard che l'occhio era abituato a riconoscere, erano definite a "Prescindere" e.. a prima vista liquidate anche nei commenti come Falsi d'Epoca punto, .... ma se come mi era già capitato di osservare in passato e ancora adesso notiamo che alcuni di questi mostrano chiaramente segni di altra moneta .... sono sempre da definire Falsi ?

Expand  

Caro Pietro, che piacere rileggerti... 

Concordo su ciò che scrivi, una ribattitura su questo tipo di conio e la prova che non si tratta di falsi d'epoca... 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Buona Pasqua a tutti. 

Filippo IV, Tornese con Tosone. 

Il Mastro di Zecca " dovrebbe" essere il Salomone e la data dal 1631 al 1633? 

Mi aiutate a decifrare il simbolo del coniatore? 

Peso grammi 4,90

Grazie a chi vorrà aiutarmi. 

 

IMG_20210404_105741.jpg

IMG_20210404_105644.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 04/04/2021 alle 09:26, Rocco68 dice:

Buona Pasqua a tutti. 

Filippo IV, Tornese con Tosone. 

Il Mastro di Zecca " dovrebbe" essere il Salomone e la data dal 1631 al 1633? 

Mi aiutate a decifrare il simbolo del coniatore? 

Peso grammi 4,90

Grazie a chi vorrà aiutarmi. 

 

IMG_20210404_105741.jpg

IMG_20210404_105644.jpg

Expand  

Buongiorno e Buona Pasqua anche a te... 

Mi sono permesso di ritagliare la tua foto per evidenziare qualche particolare... 

La data è, a mio avviso, 1631,si vede chiaramente l'asta verticale dell'1 dopo il 3...

 

Screenshot_20210404_120540.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.