Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 04/10/2020 alle 08:38, doppiopunto dice:

certo, inseriti in “modifica” dopo il mio post.. 

Expand  

Credo che scrivevamo nello stesso momento, ma non credo questo possa rappresentare un problema. 


Inviato

@doppiopunto, ripeto, ho voglia di imparare e qui in sezione ci sono valide persone che possono  insegnarci, hai fatto bene a manifestare i tuoi dubbi, è il modo corretto per intavolare una discussione e anche un confronto.

Saluti 

Alberto 


Inviato
  Il 04/10/2020 alle 08:45, Litra68 dice:

ho voglia di imparare

Expand  

come tutti del resto.

 

  Il 04/10/2020 alle 08:45, Litra68 dice:

è il modo corretto

Expand  

qua, però,  sembra che tu voglia “insegnare” 

 

  Il 04/10/2020 alle 08:45, Litra68 dice:

ci sono valide persone che possono  insegnarci,

Expand  

nessuno lo mette in dubbio, ma credo che ognuno debba parlare per se.

A scanso di equivoci chiarisco che il mio post non ha espresso una “certezza assoluta” ma un ragionevole dubbio, per cui chiudo con questo post i miei interventi e attendo, come dici tu, “altri pareri”.

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno e buona Domenica a tutti, aldilà delle corrette catalogazione da mezzo sestino ad un sestino, immagino il casino che avrebbe potuto creare la moneta in oggetto al momento che se ne faceva uso,sestino? O mezzo sestino?... 

Il fatto che due tagli avessero la stessa impronta e che il peso era molto spesso non affidabile avrebbe creato non pochi problemi al popolo che li usava nel quotidiano... 

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 04/10/2020 alle 09:00, doppiopunto dice:

come tutti del resto.

 

qua, però,  sembra che tu voglia “insegnare” 

 

nessuno lo mette in dubbio, ma credo che ognuno debba parlare per se.

A scanso di equivoci chiarisco che il mio post non ha espresso una “certezza assoluta” ma un ragionevole dubbio, per cui chiudo con questo post i miei interventi e attendo, come dici tu, “altri pareri”.

Expand  

Sono d'accordo su tutti i punti che hai elencato, mi scuso se ho espresso male il mio parere, non ho la competenza per insegnare a nessuno, ho chiarito da subito che hai espresso in maniera lecita i tuoi dubbi. 

Mi auguro di continuare a leggerti invece, mi fa piacere che tu intervenga, non amo l'immobilismo e l'accettazione incondizionata dei pareri altrui, vedi da una tua domanda ne sta scaturendo un interessante ragionamento. E non solo aspetto ma mi auguro ci siano altri interventi, questo è lo scopo delle discussioni. ? 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 1

Inviato

@gennydbmoney, interessante la tua riflessione, non dimentichiamoci del popolo, oggi usiamo monete che per tipo, dimensione e valore espresso sulla facciata non creano problemi, invece nel passato e proprio a proposito delle monete di cui stiamo discutendo non doveva, come giustamente dici, essere così immediato riconoscerle.. ?

Saluti 

Alberto 


Inviato
  Il 04/10/2020 alle 09:45, Litra68 dice:

Sono d'accordo su tutti i punti che hai elencato, mi scuso se ho espresso male il mio parere, non ho la competenza per insegnare a nessuno, ho chiarito da subito che hai espresso in maniera lecita i tuoi dubbi. 

Mi auguro di continuare a leggerti invece, mi fa piacere che tu intervenga, non amo l'immobilismo e l'accettazione incondizionata dei pareri altrui, vedi da una tua domanda ne sta scaturendo un interessante ragionamento. E non solo aspetto ma mi auguro ci siano altri interventi, questo è lo scopo delle discussioni. ? 

Saluti 

Alberto 

Expand  

Non vedo motivi per scusarsi;  c'è una diversità di opinioni;   un libero confronto tra punti di vista diversi che deve essere sempre  ben accetto e che è il sale delle discussioni.

 

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 04/10/2020 alle 09:20, gennydbmoney dice:

Il fatto che due tagli avessero la stessa impronta e che il peso era molto spesso non affidabile avrebbe creato non pochi problemi al popolo che li usava nel quotidiano...

Expand  

Questo mi porta a pensare che, probabilmente, il diametro  era l’unico elemento che differenziava i due nominali.


Inviato
  Il 04/10/2020 alle 10:15, doppiopunto dice:

Questo mi porta a pensare che, probabilmente, il diametro  era l’unico elemento che differenziava i due nominali.

Expand  

Uhm..... 


Inviato
  Il 04/10/2020 alle 11:11, gennydbmoney dice:

Uhm

Expand  

Hai ragione, mi sono espresso male.

Sicuramente il popolo non andava in giro col bilancino di precisione e, di conseguenza, era più semplice “ad occhio” discriminare le dimensioni della moneta piuttosto che il peso, almeno credo.


Inviato
  Il 04/10/2020 alle 06:40, doppiopunto dice:

Buongiorno. Siamo sicuri che si tratta di un “mezzo sestino” ?

Expand  

Buongiorno, sono sicuro. 


Inviato
  Il 04/10/2020 alle 14:51, Rocco68 dice:

Buongiorno, sono sicuro. 

Expand  

Bene. A questo punto bisognerebbe rivedere tutta la letteratura in merito al nominale in oggetto e, magari, ridefinire la forbice dei dati ponderali.

Potrebbe essere utile una consultazione veloce del CNI ( i compilatori li definiscono “ Grano “ e “ Mezzo grano “), da pag 283 a pag 287 del primo volume.

Buona serata.

  • Mi piace 1

Inviato

Nel mio volume troverete classificato il solo "Sestino"; e non sono l'unico: "The Italian Coniage of Charles V" di D'Andrea - Santone - Broni, pag. 16. Sono stato daccordo con i predetti Autori, anche perchè tra i quattro tagli riportati e trascritti, vale a dire il Doppio Sestino, il Sestino, il Mezzo ed il Quarto non vi è alcune differenza iconografica, eccezione fatta per la corona "radiata" ma questa è esclusivamene relativa al Sestino.

Ricordo, ancora una volta, che nel passato si è deciso di attribure dei differenti valori ad alcune monete solo ed esclusivamente utilizzando  paramentri peso/diametro.

  • Mi piace 1

Inviato

Mi auguro che l'argomento non si esaurisca così: ci sono tanti cuorisi e volentorosi di sapere...ma poi ?

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 05/10/2020 alle 17:51, Rex Neap dice:

Mi auguro che l'argomento non si esaurisca così: ci sono tanti cuorisi e volentorosi di sapere...ma poi ?

Expand  

Aspettano tutti il tuo volume Pietro, 

?

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 05/10/2020 alle 17:51, Rex Neap dice:

Mi auguro che l'argomento non si esaurisca così

Expand  

Argomento "Viceregno che passione" o "mezzo sestino/sestino"? perché nel secondo caso mi sembra che tu abbia chiarito in modo inequivocabile la questione, almeno per quanto mi riguarda.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti. 

Direttamente dalla ultima AstaACM, il Tornese con Cornucopia di Filippo II 

Anno 1599.

Dalle nuove foto si distingue  il simbolo "fiore" sotto il busto, sembra con tre pallini per lato.

Devo controllare sul Corpus se viene riportato. 

 

IMG_20201006_204746.jpg

IMG_20201006_204803.jpg

IMG_20201006_204823.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 3

Inviato

Filippo II,

Tornese con Cornucopia 1592

 

 

IMG_20201007_123635.jpg

IMG_20201007_123611.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Sempre dalla Acm, il  2 Cavalli di Filippo II di cui ho rifatto le foto. 

Appartenuto alla Collezione del Conte Catemario, parte della quale acquistata dalla ditta De Falco, e di cui alcuni pezzi acquisiti dal Collezionista che ha dato mandato  ad ACM di vendere.

IMG_20201006_205058.jpg

IMG_20201006_205120.jpg

IMG_20201008_071822.png

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
  Il 08/10/2020 alle 09:35, Rocco68 dice:

Sempre dalla Acm, il  2 Cavalli di Filippo II di cui ho rifatto le foto. 

Appartenuto alla Collezione del Conte Catemario, parte della quale acquistata dalla ditta De Falco, e di cui alcuni pezzi acquisiti dal Collezionista che ha dato mandato  ad ACM di vendere.

IMG_20201006_205058.jpg

IMG_20201006_205120.jpg

IMG_20201008_071822.png

Expand  

Ciao Rocco, ma tu hai qualcosa in mano che attesti la provenienza dalla collezione Catemario?


Inviato
  Il 08/10/2020 alle 14:07, demonetis dice:

Ciao Rocco, ma tu hai qualcosa in mano che attesti la provenienza dalla collezione Catemario?

Expand  

Nessun cartellino originario purtroppo. 

Solo la nota della Acm e storia della Collezione Catemario raccontatami dal Numismatico Roland Becker. 


Inviato
  Il 08/10/2020 alle 14:22, Rocco68 dice:

Nessun cartellino originario purtroppo. 

Solo la nota della Acm e storia della Collezione Catemario raccontatami dal Numismatico Roland Becker. 

Expand  

Ringrazio il Signor Cava della Acm,  l'ho contattato in merito e neppure lui si spiega come mai nessuna delle monete esitate all'asta era accompagnata dai cartellini originali (Catemario, e De Falco). 

 


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 08/10/2020 alle 16:31, Rocco68 dice:

Ringrazio il Signor Cava della Acm,  l'ho contattato in merito e neppure lui si spiega come mai nessuna delle monete esitate all'asta era accompagnata dai cartellini originali (Catemario, e De Falco). 

 

Expand  

Scusami Rocco, giusto per capire, quindi "la prova" che le monete facevano parte della collezione Catemario si basa esclusivamente sul passaparola?

Modificato da demonetis
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 08/10/2020 alle 20:03, demonetis dice:

Scusami Rocco, giusto per capire, quindi "la prova" che le monete facevano parte della collezione Catemario si basa esclusivamente sul passaparola?

Expand  

L'informazione sulla provenienza è del Collezionista. 

Ed è quello che ha riferito al Signor Cava e non ho motivo di dubitare. 

 


Inviato

Buonasera a tutti, @Rocco68, devo dire che al di là del pedigree, il tuo 2 Cavalli di Filippo II è un bel esemplare, mi piace molto, complimenti. ?

Saluti 

Alberto 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.