Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 05/09/2020 alle 20:21, Litra68 dice:

riporta ARA Rettangolare

Expand  

Buongiorno.

Per quanto mi riguarda quando si scrive ( nel CNI ) “ Rettangolare “ ci si riferisce all’ Ara a lati dritti anche perché, in altri casi, utilizzano il termine appropriato “ Ara Rotonda “ .

F9DE8138-AD97-426D-88CE-ACD660157D51.jpeg

  • Grazie 1

Inviato
  Il 06/09/2020 alle 13:45, Layer1986 dice:

Buongiorno... 

IMG_20200906_154415.jpg

Expand  

Molto bello e "particolare" questo Busto. 


Inviato
  Il 06/09/2020 alle 14:17, Layer1986 dice:

È un falso d'epoca, molto interessante

Expand  

Infatti per questo mi sembrava "particolare" ?

Anche la legenda al rovescio non corrisponde. 

Grazie di averlo condiviso. 


Inviato

Diametro e peso corrispondono? 


Inviato

Buonasera a tutti, 

Decentrato, senza data e con punti di cancro del bronzo.... Che ci posso fare se mi piacciono tutti i Grani di Filippo IV. 

 

IMG_20200904_144658.png

IMG_20200904_144643.png

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/09/2020 alle 14:25, Rocco68 dice:

Infatti per questo mi sembrava "particolare" ?

Anche la legenda al rovescio non corrisponde. 

Grazie di averlo condiviso. 

Expand  

In realtà è speculare rispetto all'originale, ovviamente il peso è calante

  • Grazie 1
Awards

Inviato
  Il 06/09/2020 alle 20:30, Layer1986 dice:

In realtà è speculare rispetto all'originale, ovviamente il peso è calante

Expand  

Domanda :

Perché il falsario avrebbe riprodotto un falso con legenda speculare?... 


Inviato
  Il 06/09/2020 alle 20:30, Layer1986 dice:

il peso è calante

Expand  

Il peso non è rilevante per stabilire un falso d'epoca, infatti esistono grani anche di 4/5 grammi sicuramente ufficiali... 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 07/09/2020 alle 08:14, gennydbmoney dice:

Domanda :

Perché il falsario avrebbe riprodotto un falso con legenda speculare?... 

Expand  

Se non c'è la conoscenza di un conio è facile sbagliare e farlo uscire TUTTO speculare, la croce essendo simmetrica non cambia e si nota solo la legenda ?

Awards

Inviato
  Il 07/09/2020 alle 10:01, Layer1986 dice:

Se non c'è la conoscenza di un conio è facile sbagliare e farlo uscire TUTTO speculare, la croce essendo simmetrica non cambia e si nota solo la legenda ?

Expand  

Non saprei... 

Se sono un falsario mi limito a copiare un originale che, visto che era la moneta in corso, non dovrei avere difficoltà a reperire dalla circolazione, a meno che non mi capita, per sfiga, un esemplare falso e quindi faccio il falso del falso... 

Spesso si tende a dare la colpa all'analfabetismo dell'epoca ma credo che anche un 'analfabeta si accorgerebbe che quei caratteri sulla moneta sono diversi dal solito, come anche le impronte... 

 

 

 


Inviato

E poi il falsario riesce a copiare esattamente la legenda in speculare? 

Ci si deve mettere d'impegno... 


Inviato

Bene, bene, si inizia a toccare qualche argomento di un certo livello; è da un bel pò di tempo, non qui.....ma con svariate e lunghissime chiacchierate tra amici, che vado affermando che questi Grani non sono affatto da etichettare come falsi. E su......ma è mai possibile che 9 su 10 oppure 90 su 100.....sono tutti Gani falsi ?.....denominati per "convenzione" Falsi d'epoca ?.......ma quali sarebbero quelli buoni...... !! Mi compiaccio con coloroi qali Oggi si stanno prendendo a cuore la risoluzione di questa problematic, non di poco conto, nela storia della monetazione di Filippo IV..... A mio avviso c'è ancora qualcosa che dobbiamo comprendere..... e spero che si facciamo passi avanti. Oramai, a livello mediatico.....ogni giorno, si a qui ma spessissimo....su altri lidi, si mettono foto di Grani Neapolis....e la prima risposta che si da è sempre la stessa: FALSO.

Lo stesso disco vale per la monetazione Repubblicana, in rame ...... Pubbliche e Grani, la maggior parte etichettati come Falsi d'epoca....... a prescindere !!!

Grazie @layer...e grazie @gennydbmoney, dateVi da fare...... siete sulla retta via.

  • Mi piace 1

Inviato

Per produrre un conio giusto, si deve fare tutto specchiato, ti trovi? Se non si conosce questa precauzione e lo fai scrivendo tutto come lo leggi dalla moneta il conio ti produce monete specchiate.

unnamed.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 07/09/2020 alle 12:21, Rex Neap dice:

Bene, bene, si inizia a toccare qualche argomento di un certo livello; è da un bel pò di tempo, non qui.....ma con svariate e lunghissime chiacchierate tra amici, che vado affermando che questi Grani non sono affatto da etichettare come falsi. E su......ma è mai possibile che 9 su 10 oppure 90 su 100.....sono tutti Gani falsi ?.....denominati per "convenzione" Falsi d'epoca ?.......ma quali sarebbero quelli buoni...... !! Mi compiaccio con coloroi qali Oggi si stanno prendendo a cuore la risoluzione di questa problematic, non di poco conto, nela storia della monetazione di Filippo IV..... A mio avviso c'è ancora qualcosa che dobbiamo comprendere..... e spero che si facciamo passi avanti. Oramai, a livello mediatico.....ogni giorno, si a qui ma spessissimo....su altri lidi, si mettono foto di Grani Neapolis....e la prima risposta che si da è sempre la stessa: FALSO.

Lo stesso disco vale per la monetazione Repubblicana, in rame ...... Pubbliche e Grani, la maggior parte etichettati come Falsi d'epoca....... a prescindere !!!

Grazie @layer...e grazie @gennydbmoney, dateVi da fare...... siete sulla retta via.

Expand  

Per la Repubblica il discorso è ampio e complesso

Awards

Inviato
  Il 07/09/2020 alle 13:15, Layer1986 dice:

Per produrre un conio giusto, si deve fare tutto specchiato, ti trovi? Se non si conosce questa precauzione e lo fai scrivendo tutto come lo leggi dalla moneta il conio ti produce monete specchiate.

unnamed.jpg

Expand  

..... e l'altro lato della moneta ?


Inviato
  Il 07/09/2020 alle 13:15, Layer1986 dice:

Per produrre un conio giusto, si deve fare tutto specchiato, ti trovi? Se non si conosce questa precauzione e lo fai scrivendo tutto come lo leggi dalla moneta il conio ti produce monete specchiate.

Expand  

Salve. Sbaglio o prima si incide in positivo? Le fasi dovrebbero essere; Positivo(incisione originale),Negativo (controconio), Positivo(moneta finale).

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 07/09/2020 alle 13:29, doppiopunto dice:

Salve. Sbaglio o prima si incide in positivo? Le fasi dovrebbero essere; Positivo(incisione originale),Negativo (controconio), Positivo(moneta finale).

Expand  

Esatto... 

Inoltre quando realizzi le prime copie non ti accorgi dell'errore?... 


Inviato

Non vorrei dire, ma tutte le vostre osservazioni possono essere a favore della tesi del falso, perché in zecca se ne sarebbero accorti subito dell'errore. Al falsario interessava che fosse "riconoscibile" no?

Awards

Inviato
  Il 07/09/2020 alle 14:32, Layer1986 dice:

Al falsario interessava che fosse "riconoscibile" no?

Expand  

Giusto appunto! Riconoscibile come conio ufficiale, il punto è che queste monete sono troppo diverse dal conio classico, un falso dovrebbe essere il più possibile simile all 'originale, qui invece sembra che abbiano fatto di tutto per farsi notare il più possibile, adesso non so che pene c'erano per i falsari ma sicuramente erano molto severe, quindi produrre un falso di queste fattezze era come condannarsi da soli, nessuno avrebbe corso il rischio accettando queste monete... 

Inoltre questa particolarità la riscontriamo solo su questo taglio, (a parte qualche tornese dubbio) altri falsi d'epoca in rame, almeno io, non ne ho mai visti.... 

Ovviamente queste sono solo mie supposizioni senza la pretesa di essere condivise da altri... 

  • Mi piace 3

Inviato

Questo "dovrebbe" essere il conio ufficiale... 

Screenshot_20200907_185248.jpg

Screenshot_20200907_185232.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 07/09/2020 alle 16:29, gennydbmoney dice:

Giusto appunto! Riconoscibile come conio ufficiale, il punto è che queste monete sono troppo diverse dal conio classico, un falso dovrebbe essere il più possibile simile all 'originale, qui invece sembra che abbiano fatto di tutto per farsi notare il più possibile, adesso non so che pene c'erano per i falsari ma sicuramente erano molto severe, quindi produrre un falso di queste fattezze era come condannarsi da soli, nessuno avrebbe corso il rischio accettando queste monete... 

Inoltre questa particolarità la riscontriamo solo su questo taglio, (a parte qualche tornese dubbio) altri falsi d'epoca in rame, almeno io, non ne ho mai visti.... 

Ovviamente queste sono solo mie supposizioni senza la pretesa di essere condivise da altri... 

Expand  

Buonasera a tutti. Anche io sono convinto che questa moneta possa non essere un falso d'epoca. È una mia impressione (e in quanto tale passibile di errore), che riguarda la forma del tondello e la stessa effigie, per esempio. Sono d'accordo con il fatto che il falso in sé non potesse scostarsi troppo dall'originale proprio per evitare che venisse subito "sgamato", con le relative conseguenze per i falsari. Pur non essendo lo stesso conio, mi pare di intravvedere qualche vaga analogia stilistica nel busto con quello di un mio grano MEAPOLIS (pur essendo l'esemplare di Layer meglio conservato), che ne pensate? Anche il MEAPOLIS presenta una serie di "anomalie" (chiamiamole così) nelle lettere e nelle cifre della legenda che, insieme alla morfologia del ritratto del sovrano, ha posto da tempo lo stesso quesito sulla possibile "falsità d'epoca".

Buona serata a tutti

 

Screenshot_20200907-195115_Samsung Internet.jpg

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.