Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Scusate sempre per le foto.

Diametro 22 mm

Peso 3,46 gr 

Presunto Bronzo

Dovrebbe trattarsi dun PROVIDEN DEOR

Purtroppo l'officina è quasi del tutto in leggibile, si intravedono solo due xx e forse una t. Sembra una punzonatura decentrata, in fatti la parte inferiore e quasi in leggibile. Se non sbaglio dovrebbe trattarsi d'un RIC 152.

Chiedo consiglio a i più esperti.

20200627_174140_compress71.jpg

20200627_174543_compress47.jpg


Supporter
Inviato

@Gianni.R

Ciao, 

direi che la classificazione sia corretta.

Si tratta in effetti di un antoniniano di Aureliano con la Providentia Deorum.

In esergo hai letto bene: dovrebbe infatti esserci una XX (segno di valore, al posto del più consueto XXI) seguito dalla lettera T che e' indicativo della zecca di Ticinum (Pavia).

Il segno XX dovrebbe essere preceduto dal segno di officina: P (prima), S (seconda), T (terza), Q (quarta), V (quinta). Mi sembra di aver letto che ci fosse anche una sesta officina a Ticinum, ma su questo punto onestamente non so dirti di più. Nel caso della tua moneta non riesco a vedere bene, ma magari tu, avendola in mano, noti qualcosa.

Ti allego questi link esplicativi che magari possono esserti utili: 

http://www.moneteromane.info/corrisp/a991/a991.html

http://www.moneteromane.info/corrisp/a27/a27b.htm

http://numismatics.org/ocre/id/ric.5.aur.152

Buona serata.

Stilicho

 


Inviato
26 minuti fa, Stilicho dice:

@Gianni.R

Ciao, 

direi che la classificazione sia corretta.

Si tratta in effetti di un antoniniano di Aureliano con la Providentia Deorum.

In esergo hai letto bene: dovrebbe infatti esserci una XX (segno di valore, al posto del più consueto XXI) seguito dalla lettera T che e' indicativo della zecca di Ticinum (Pavia).

Il segno XX dovrebbe essere preceduto dal segno di officina: P (prima), S (seconda), T (terza), Q (quarta), V (quinta). Mi sembra di aver letto che ci fosse anche una sesta officina a Ticinum, ma su questo punto onestamente non so dirti di più. Nel caso della tua moneta non riesco a vedere bene, ma magari tu, avendola in mano, noti qualcosa.

Ti allego questi link esplicativi che magari possono esserti utili: 

http://www.moneteromane.info/corrisp/a991/a991.html

http://www.moneteromane.info/corrisp/a27/a27b.htm

http://numismatics.org/ocre/id/ric.5.aur.152

Buona serata.

Stilicho

 

Grazie per la dritta.

Gianni 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.