Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Nella Citta' di Venosa , ricca di testimonianze storiche ad iniziare dal neolitico , e' presente un rudere chiuso da una cancellata , secondo una tradizione sarebbe , ma non lo e' , la "tomba di Claudio Marcello" 

Marco Claudio Marcello fu Console per cinque volte , vincitore dei Galli Insubri , espugno' Siracusa nel corso della seconda guerra punica . Dopo la catastrofe di Canne fu soprannominato la "spada di Roma", mentre Fabio Massimo fu chiamato lo scudo di Roma" , entrambi con le loro azioni nel campo militare e nella strategia salvarono Roma da Annibale . Claudio Marcello venne ucciso nel 208 a. C. durante una scaramuccia di cavalieri romani e cartaginesi vicino la falde del Vulture , a Bantia , attuale Banzi , nei pressi di Venosa . 

La storia di Plutarco ci ha tramandato che Annibale trovo' il corpo di Claudio Marcello , né ammiro' le fattezze e lo cremo' con tutti gli onori , raccolse e chiuse le ossa in una cassa insieme al suo anello da Console e invio' il tutto al figlio a Roma .

Di conseguenza la tomba di Venosa non puo' essere quella del Console romano .

Probabilmente l' equivoco nacque dal fatto che sotto la tomba venne ritrovata una cassetta di piombo con oggetti personali , sembra femminili , tra cui un anellino d' argento  .

 

tomba del console romano marco claudio marcello.jpg

Inviato

Alcune fonti riferiscono che Marcello morì a Petelia, la metropoli dei Lucani, i cui resti si trovano su un ampio terrazzo a Strongoli (KR), sulla Sinistra del fiume Neto, nei pressi della foce. Il corso d'acqua segnava il confine con il territorio di Kroton. Di questo avviso è anche Ercole Caligiuri che così scrive nel web alla voce Petelia: Sotto le mura della città morirà anche il console Marcello ( la tomba potrebbe trovarsi nei pressi di Strongoli in località battaglia , dove nel tardi 1900 furono trovati avanzi di un cadavere con l’elsa di una spada, un anello e due vasi crematoi). Tutte le altre fonti, come bene ha detto @Agricola fanno morire Marcello a Venosa, in provincia di Potenza, là dove nel 65 aC sarebbe nato il poeta Orazio, sulle ultime propaggini orientali del monte Vulture.

Marcello%20Venosa.jpg


Inviato

Ragionando di Petelia  @ARES III  , vale ricordare che la città restò strenuamente fedele a Roma fino a subire la presa dopo lungo assedio da parte dei Cartaginesi .

Per questa fedeltà Roma le riconobbe il privilegio di continuare a battere proprie monete in lingua greca .

001 Petelia.jpg

002 Petelia.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
12 ore fa, ARES III dice:

Alcune fonti riferiscono che Marcello morì a Petelia, la metropoli dei Lucani, i cui resti si trovano su un ampio terrazzo a Strongoli (KR), sulla Sinistra del fiume Neto, nei pressi della foce. Il corso d'acqua segnava il confine con il territorio di Kroton. Di questo avviso è anche Ercole Caligiuri che così scrive nel web alla voce Petelia: Sotto le mura della città morirà anche il console Marcello ( la tomba potrebbe trovarsi nei pressi di Strongoli in località battaglia , dove nel tardi 1900 furono trovati avanzi di un cadavere con l’elsa di una spada, un anello e due vasi crematoi). Tutte le altre fonti, come bene ha detto @Agricola fanno morire Marcello a Venosa, in provincia di Potenza, là dove nel 65 aC sarebbe nato il poeta Orazio, sulle ultime propaggini orientali del monte Vulture.

Marcello%20Venosa.jpg

Ciao @ARES III , come per tutti gli uomini famosi della storia , diverse localita' territoriali vorrebbero conservarne la memoria della loro vita , cosi' fu per Claudio Marcello ; nel caso di Petelia mi sento di non essere d' accordo in quanto nel periodo in cui Marcello visse gli ultimi mesi di vita , Annibale era ancora padrone della Lucania , Apulia e del Bruzio (Calabria) , per questa ultima Regione ricorda che Annibale era uso andare al Tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna , a pochi chilometri da Crotone , il che dimostra che Annibale era padrone di questa Regione dove attendeva rinforzi da Cartagine quindi doveva controllare militarmente tutta la Regione , per cui rimane difficile credere che Marcello da comandante prudente ed esperto andasse a morire in bocca ad Annibale .

La tradizione piu' acclarata parla della morte di Marcello avvenuta in un agguato della cavalleria cartaginese , a Bantia (Banzi) 

Dopo tutto Plutarco parla chiaro , non esistono tombe di Claudio Marcello perché : le ossa furono mandate al figlio a Roma , questo in armonia con il carattere del Cartaginese che rispetto' comunque gli avversari valorosi ; fece lo stesso con Flaminio al Trasimeno , ne fece ricercare il corpo per onorarne il valore dimostrato in battaglia , ma non lo trovo' , anche in questa localita' esiste una "tomba" di Flaminio .

Modificato da Ospite
Inviato
27 minuti fa, Agricola dice:

Ciao @ARES IIIcome per tutti gli uomini famosi della storia , diverse localita' territoriali vorrebbero conservarne la memoria della loro vita

Forse è proprio questo che poi affascina chi ama la storia: vagliare tutte le plausibili ipotesi e tra queste scegliere quella che si ritiene, sulla base di elementi scientifici naturalmente, la più probabile.

Certamente prendendo il testo di Plutarco (ma c'è ne sono altri ) come fonte presumibilmente credibile allora il nostro console di tombe nell'Italia meridionale non ne possa avere nessuna. Ma a Roma?

Non è stato trovato qualche mausoleo o parti di esso della gens a cui apparteneva Claudio Marcello ? 


Inviato
1 ora fa, ARES III dice:

Forse è proprio questo che poi affascina chi ama la storia: vagliare tutte le plausibili ipotesi e tra queste scegliere quella che si ritiene, sulla base di elementi scientifici naturalmente, la più probabile.

Certamente prendendo il testo di Plutarco (ma c'è ne sono altri ) come fonte presumibilmente credibile allora il nostro console di tombe nell'Italia meridionale non ne possa avere nessuna. Ma a Roma?

Non è stato trovato qualche mausoleo o parti di esso della gens a cui apparteneva Claudio Marcello ? 

Sono d' accordo .

Marco Claudio Marcello , prendendo per vero il racconto di Plutarco , ma nulla lo farebbe ritenere inventato essendo Plutarco un Greco quindi non certamente favorevole ad esaltare un nobile gesto del Cartaginese , per correttezza della verita' storica racconta che Marcello , ricevute dal figlio le sue ossa da Annibale , venne presumibilmente sepolto nel sepolcro di famiglia . Dove fosse ubicato questo sepolcro dei Claudii Marcelli , uno dei tanti rami dei Claudii , e' difficile a dirsi se non impossibile , certamente un uomo cosi' importante e famoso ebbe un funerale pubblico a spese dello Stato , basta pensare come erano riconoscenti i Romani verso i loro Consoli di quell' epoca annibalica : Terenzio Varrone il Console sconfitto a Canne e fuggito dal campo di battaglia , quando giunse a Roma venne ringraziato dal Senato , dice Tito Livio , per non aver disperato delle sorti della Repubblica ed ebbe altri importanti incarichi militari in Italia , se fosse stato invece un Generale cartaginese sarebbe stato subito ucciso ; un antico sepolcro ritenuto dei Claudii era ubicato in epoca repubblicana all' inizio della Via Flaminia subito fuori la Porta Ratumena sotto il Campidoglio e sul lato opposto alla tomba di Caio Publicio Bibulo , tomba tutt' ora visibile sul lato sinistro dell' Altare della Patria .

Marco Claudio Marcello venne comunque ricordato anche su una moneta repubblicana della Gens Cornelia Lentula , quando un adottato Claudio Marcello , dalla Gens Cornelia , Publio Cornelio Lentulo Marcellinus , conio' nel 50 a.C. un Denario a ricordo dell' antenato Marco Claudio Marcello dove al rovescio riporta che fu Console per cinque volte e deposito' in un Tempio un trofeo militare , forse al dritto il profilo di Marcellinus o del suo antenato Claudio Marcello, notare dietro la nuca il simbolo della Sicilia . 

claudia11.2.jpg

claudia11.3.b.jpg

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.