Vai al contenuto
IGNORED

tetradrachm del "Maestro del Demareteion" , combinazione d-r inedita.


Risposte migliori

Inviato

nell'ultima asta Neumann fu proposto un raro tetradrachm del incisore "Maestro del Demareteion"

S_Demareteion.thumb.JPG.fe9938e8f50ca6bf92d197780a39f422.JPG

combinazione di coni finora inedita : Boehringer V198 / R268

S_avers.thumb.JPG.1f91ed729349695d27d09e599a071b0c.JPG

S_Revers.thumb.JPG.ca852a6a093db35b27a8f1dd442954dc.JPG

 

il conio R268 è per me il più bello dei tetradrammi, molto simile a quelli delle decadrammi (cfr Rizzo 2)

Rizzo2.thumb.JPG.04a3a541bb6ffabf3b2b07e17ca14dfe.JPG

Il conio R268 era conosciuto solo per una singola moneta, quella della collezione De Hirsch a Bruxelles ma di diverso conio di diritto V194.

S_DeHisch.thumb.JPG.2a650f4e56a1d6d9d4b122bf48009ff5.JPG

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato

peccato  che il capo sia troppo consunto, chissa da quante mani è passata!

  • Mi piace 1

Inviato
24 minuti fa, danielealberti dice:

peccato  che il capo sia troppo consunto, chissa da quante mani è passata!

In ultimo credo tra le mani di Brennos2!! ?

skuby

  • Haha 1

Inviato

Certo che stilisticamente è passata dalle stelle alle stalle. Che misera fine per questo capolavoro.


Inviato

Anche se buona parte dei rilievi sono consunti si intuisce che i conii sono quelli di una moneta di serie A del periodo d’oro della Sicilia greca...

Rimangono intuibili alcuni aspetti dei conii di origine che mi piacciono molto: il modellato molto elegante del naso e della bocca, gli estremi puntati delle lettere, e anche lo slanciato auriga e l’ala flessuosa della nike.

ES

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
7 ore fa, dux-sab dice:

Certo che stilisticamente è passata dalle stelle alle stalle. Che misera fine per questo capolavoro.

Passando attraverso le scuderie, ha anche perso qualche decina di migliaia di euro... tanto meglio per i collezionisti che sono poveri ma innamorati degli artisti ;)

 

Modificato da Brennos2
  • Mi piace 3
  • Haha 1

Inviato
13 ore fa, Brennos2 dice:

Passando attraverso le scuderie, ha anche perso qualche decina di migliaia di euro... tanto meglio per i collezionisti che sono poveri ma innamorati degli artisti ;)

 

Chi ama la numismatica antica colleziona questo genere di monete, un connubio tra rarità, storia e bello stile.
lo stato di conservazione può passare anche in secondo piano.

purtroppo L ostinarsi a cercare sempre monete perfette, ha arricchito Qualche falsario.

Bravo Bruno

skuby

  • Mi piace 4

Inviato
Il 19/6/2020 alle 15:39, dux-sab dice:

Certo che stilisticamente è passata dalle stelle alle stalle. Che misera fine per questo capolavoro.

Mah, rimane in ogni caso pregna di fascino e di storia, una moneta che mi piacerebbe avere, anche in questa conservazione.

Daniele

  • Mi piace 2

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ma perché "tetradrachm" in Inglese se il testo è in Italiano?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.