Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno

Ho aperto una nuova discussione, come naturale prosecuzione, in quanto nella sezione storia e archeologia partendo da un bronzetto votivo definito "testina chiodata"

@Ranbel ha sottoposto alla nostra (di tutti gli intervenuti) attenzione il disegno di una moneta ritrovata nel 1794 nel territorio di Cascia in seguito ad una piena di un torrente locale.

Assieme a questa moneta sono stati ritrovati molti oggetti votivi in bronzo e qualche altra moneta chiaramente greca, tutti conservati ora nei Musei Vaticani.

All'epoca la nostra moneta era stata classificata come greca, come si evince dalla didascalia:

 

 

 

IMG_20200616_222115.thumb.jpg.c7895c98c54e78f65a2e0531d224e359~3.jpg

Modificato da ARES III

Inviato

Ora di questa moneta non abbiamo alcun dato oggettivo (peso e diametro) ma sappiamo solo che è in bronzo.

Mi rivolgerei a tutti ma in particolare a @gpittini @Tinia Numismatica @numa numa @numizmo per sapere qualcosa di più di questa moneta.

Grazie.

IMG_20200616_222115.thumb.jpg.c7895c98c54e78f65a2e0531d224e359~2.jpg


Inviato

Ho trovato qualche accenno su questa moneta:

un interessante esemplare di aes della Valle Fuino (un munno con il rovescio incuso ora conservato nel Medagliere Vaticano) scrisse sul periodico "memorie numismatiche" (1847) anche un tale Diamilla che fu poi coinvolto in vicende giudiziarie perchè accusato di aver sostituito con monete comuni diversi pezzi del medagliere vaticano.

Questo pezzo numismatico di Cascia, salvatosi da tutte le ruberie, fu probabilmente coniato in una città dell'Etruria meridionale intorno alla fine del IV secolo. La moneta ritrovata a Valle Fuino presenta sul diritto la testa di Giove barbata e laureata e sul rovescio il valore più alto , corrispondente a 100, della serie .

Un'altra moneta similare con valore 25 ed Atena-Gallo fu poi trovata ad Ancarano di Norcia a poca distanza da Cascia.

http://www.storia-riferimenti.org/articoli/aes.htm


Inviato

Sembra un cento centesimi a rovescio incuso , attribuiti a populonia. Il disegno al rovescio differisce dalla realtà, ma si legge veramente male ed è facile confondersi. 

  • Mi piace 1

Staff
Inviato (modificato)
Awards

Inviato
  Il 17/06/2020 alle 08:46, Rapax dice:
Expand  

Siete stati molto bravi, se pensate che sono molti anni che ho letto quella cronaca e da allora ho avuto questo dubbio, vi ringrazio di cuore, volevo aggiungere che faceva parte dello stesso rinvenimento anche una moneta d argento con la gorgone e qui il relatore non si è sbagliato, saluti


Inviato
  Il 17/06/2020 alle 07:25, Tinia Numismatica dice:

Sembra un cento centesimi a rovescio incuso , attribuiti a populonia. Il disegno al rovescio differisce dalla realtà, ma si legge veramente male ed è facile confondersi. 

Expand  

Scusatemi ma mi assilla un altro dubbio:perché questa moneta è stata attribuita alla zecca diPopulonia? Il ritratto mi sembra molto raffinato più magna grecia. Saluti 

  • Mi piace 1

Staff
Inviato

Come suggerito da @Tinia Numismatica  prova a confrontarla col noto 100 unità attribuito a Populonia. Tinia al dritto e dietro il medesimo segno di valore )I( 

Purtroppo l'esemplare di Firenze non è messo benissimo:

https://medagliere-firenze.lamoneta.it/moneta/FI-PUPULT/1

Guarda anche la testa di Tinia sul 5 unità in argento:

https://medagliere-firenze.lamoneta.it/moneta/FI-POPULQ/8

Attenzione però che l'attribuzione a Populonia è solo ipotetica, presenta analogie anche con produzioni attribuibili a zecche dell'Italia Centrale, ma resterei in queste aree, non vedo elementi che colleghino il tipo alla Magna Grecia. 

 

Awards

Inviato

Da "Monete etrusche" di F. Catalli (1998) la moneta ed il commento di allora

001.jpg

002.jpg

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
  Il 17/06/2020 alle 09:00, Ranbel dice:

faceva parte dello stesso rinvenimento anche una moneta d argento con la gorgone

Expand  

Ci posti il disegno ? Grazie.


Inviato (modificato)
  Il 17/06/2020 alle 09:51, Ranbel dice:

Scusatemi ma mi assilla un altro dubbio:perché questa moneta è stata attribuita alla zecca diPopulonia? Il ritratto mi sembra molto raffinato più magna grecia. Saluti 

Expand  

Perché il numerale è tipico Di populonia e l’areale di distribuzione fa riferimento a quella zona  

Modificato da Tinia Numismatica
  • Grazie 1

Inviato
  Il 17/06/2020 alle 06:34, ARES III dice:

Un'altra moneta similare con valore 25 ed Atena-Gallo fu poi trovata ad Ancarano di Norcia a poca distanza da Cascia.

Expand  

Qualcuno ha ne sa qualcosa ?

Avevo pensato inizialmente a Cales per via della raffigurazione Athena/gallo, ma il segno di valore 25 non c'è, come si può vedere dalla foto:

122969_2~2.jpg


Inviato
  Il 17/06/2020 alle 16:23, ARES III dice:

Qualcuno ha ne sa qualcosa ?

Avevo pensato inizialmente a Cales per via della raffigurazione Athena/gallo, ma il segno di valore 25 non c'è, come si può vedere dalla foto:

122969_2~2.jpg

Expand  

Magari il xxv centesimi con testa di Atena e incuso al rovescio? 


Inviato

@Tinia Numismatica non ne ho proprio idea dal momento che non ho trovato ancora nessun accenno ad un ritrovamento monetale ad Ancarano di Norcia

con valore 25 ed Atena-Gallo .

Non so se il

  Il 17/06/2020 alle 17:45, Tinia Numismatica dice:

xxv centesimi con testa di Atena 

Expand  

che intendi tu abbia un incuso a forma di gallo.


Inviato

Della serie etrusca incusa, di cui al precedente post 9, aggiungo il pezzo da 25 unità con Atena / gallo

001.jpg

002.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 17/06/2020 alle 16:09, ARES III dice:

Ci posti il disegno ? Grazie.

Expand  

Buonasera vi posto il disegno della moneta con la gorgone assieme ad un decagramma di siracusa  che fu acquistato dal principe borghese,più che disegni sono scarabocchi, ho pensato d mettere tutte le monete che sono rappresentate così potrete farvi un idea della varietà del ripostiglio, saluti

IMG-20200617-WA0000.jpg

IMG-20200616-WA0007.jpg

IMG-20200616-WA0006.jpg

  • Grazie 1

Inviato
  Il 17/06/2020 alle 18:40, ARES III dice:

@Tinia Numismatica non ne ho proprio idea dal momento che non ho trovato ancora nessun accenno ad un ritrovamento monetale ad Ancarano di Norcia

con valore 25 ed Atena-Gallo .

Non so se il

che intendi tu abbia un incuso a forma di gallo.

Expand  

Si...


Inviato
  Il 17/06/2020 alle 19:56, Ranbel dice:

Buonasera vi posto il disegno della moneta con la gorgone assieme ad un decagramma di siracusa  che fu acquistato dal principe borghese,più che disegni sono scarabocchi, ho pensato d mettere tutte le monete che sono rappresentate così potrete farvi un idea della varietà del ripostiglio, saluti

IMG-20200617-WA0000.jpg

IMG-20200616-WA0007.jpg

IMG-20200616-WA0006.jpg

Expand  

Buonasera ho dimenticato di allegare la pagina in cui si fa l inventario degli oggetti spediti a Roma, che si ritiene che siano una minima parte di quelli rinvenuti, tanto che gira voce che i discendenti dei protagonisti di questo rinvenimento conservino in casa ancora degli oggetti, saluti

IMG-20200617-WA0001.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 19/06/2020 alle 20:03, Ranbel dice:

assieme ad un decagramma di siracusa

Expand  

Non pesa 10 grammi, ma più di 40! ?


Inviato
  Il 19/06/2020 alle 21:25, Ranbel dice:

Lo so ma il correttore... 

Expand  

Vero! Quando posso li disabilito ma non sempre si riesce.


Inviato

Essendo proprio di Cascia, volevo aggiungere un breve pensiero. Intanto grazie per aver rispolverato un argomento che riguarda il nostro territorio e su cui localmente abbiamo tanto dibattuto. Persino il luogo, indicato erroneamente nello studio, comunque utile, del Bignami è incerto. Grazie alla paziente rilettura dei documenti e dei disegni, pur con i loro limiti, siamo riusciti ad individuare un posto più "probabile", rispetto a quello indicato nel libro. Sono state utili anche le testimonianze di abitanti della zona, che riportano notizie di nonni e bisnonni, a loro volta informati precedentemente nell'ambito della famiglia. Sono state anche acquisite donazioni di oggetti, probabilmente riconducibili al "tesoro", ora al museo. È probabile che un nuovo scavo archeologico possa confermare il luogo e, chissà, rinvenire qualche oggetto sfuggito alle ricerche effettuate oltre due secoli fa. Non avevo mai visto la foto del "nostro" pezzo da 100 unità e l'ho già passato ad altri appassionati locali. Stiamo cercando di spingere affinché il comune, insieme ai Musei Vaticani, possa in futuro organizzare una mostra temporanea di reperti provenienti da Valle Fuino, unitamente a quelli recuperati localmente. Infine, so ovviamente dei ritrovamenti di Forca di Ancarano, altro luogo del territorio, ma non sapevo che anche lì vi fosse stata rinvenuta una moneta etrusca. Grazie ancora a tutti. 

  • Mi piace 1

  • 7 mesi dopo...
Inviato
  Il 17/06/2020 alle 16:23, ARES III dice:

Qualcuno ha ne sa qualcosa ?

Avevo pensato inizialmente a Cales per via della raffigurazione Athena/gallo, ma il segno di valore 25 non c'è, come si può vedere dalla foto:

122969_2~2.jpg

Expand  

Non mi sembra possibile alcun dubbio: è una monneta di Cales, analoga a quelle di numerosi altri centri romanizzati della Campania e del Basso Lazio, emesse intorno alla metà del II secolo, caratterizzate dai tipi Atena/gallo, che probabilmente identificava una sorta di lega monetale, organizzata col consenso di Roma.

 


Inviato
  Il 19/02/2021 alle 13:04, gerardo22 dice:

Non mi sembra possibile alcun dubbio: è una monneta di Cales, analoga a quelle di numerosi altri centri romanizzati della Campania e del Basso Lazio, emesse intorno alla metà del II secolo, caratterizzate dai tipi Atena/gallo, che probabilmente identificava una sorta di lega monetale, organizzata col consenso di Roma.

 

Expand  

Credo che tu stia parlando  di qualcos’altro 


Inviato

@gerardo22 bisogna fare attenzione perché una comunanza di iconografia non sempre corrisponde ad una certa attribuzione 

Guardiamo ad es. questa frazione in argento, non assomiglia alle Metus di Populonia? Eppure non lo è. 

Vediamo chi lo identifica?

pRq2M3eenH7K6xZtoQ5Y8BWiJ9rLyD~2.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.