Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

   I Balcani sono una fonte inesauribile di resti archeologici. Oggi vi propongo quelli di una città bizantina. Bizantina? Sì. Fondata nel 530, abbandonata nel 615 dopo la conquista da parte degli Avari. E mai più ri-abitata. Per cui “sigillata” com’era…

                         IVSTINIANA PRIMA

   Giustiniana Prima è l’odierna Caricin Grad, nella Serbia Centrale. Indagata per la prima volta nel 1936, citata peraltro nel De aedificiis (IV, 19-27) da Procopio, che la colloca (in un passo che non rende giustizia all'importanza del sito) presso il villaggio di Taurision, luogo di nascita dell'imperatore Giustiniano, in una importante posizione a S di Naisso, al confine fra la Dacia mediterranea e la Dardania: siamo dunque in presenza di uno dei pochi casi di città fondate ex novo nel VI sec. d.C.

immagine.png

immagine.png

Gli scavi ripresi recentemente hanno portato alla luce nuovi edifici: nello stesso tempo sono stati riesaminati i monumenti già noti, per alcuni dei quali si è proceduto a nuovi e più attenti rilievi, mentre è stata precisata la cronologia dei principali nuclei urbani e degli edifici di culto.

La posizione strategica, anche se non era in senso stretto da porre in relazione con l'asse viario più importante (che correva poco più a N), era tuttavia notevole, tanto da condizionare la scelta di Iustiniana Prima quale metropoli ecclesiastica dell'Illirico settentrionale indipendente da Tessalonica, nel quadro della riorganizzazione voluta da Giustiniano nel 535 (cfr. Corpus Iuris Civilis, Novella XI, 15 aprile 535). Il testo della Novella XI prevedeva inoltre di spostare qui da Tessalonica la sede della Prefettura dell'Illirico, fatto che però non si verificò.

L'autoritario intervento di Giustiniano a favore di questa fondazione artificiale ed effimera fu però contrastato, specialmente in ambito ecclesiastico, poiché la nuova metropoli veniva a soppiantare sedi ben più antiche.

immagine.png

 

 

Modificato da Illyricum65
  • Mi piace 2

Inviato

La fondazione della città intorno al 530, in un'area per altro densamente fortificata da Giustiniano, risponde dunque a esigenze di tipo strategico-militare legate appunto alla difesa di un'area chiave per l'impero. Nel contempo, per l'inevitabile vocazione cristiana della città, nella configurazione della sua stessa pianta si coglie la predestinazione al ruolo di metropoli ecclesiastica già noto probabilmente ai suoi progettisti. Se i lavori iniziarono intorno al 530, nel 535 erano già a buon punto poiché la Novella XI stabilisce proprio i privilegi e il territorio della sua sede arcivescovile.

Sotto il profilo della topografia, la città venne articolata in tre distinte entità urbane, l'acropoli, la città alta e la città bassa. L'acropoli, vera cittadella fortificata, è chiusa da mura di forma irregolare; una via porticata separa l'area della grande basilica con battistero, probabilmente la chiesa episcopale, da un complesso di ambienti in parte identificati - l'ipotesi è però da verificarsi - con la residenza vescovile.

L'unica porta aperta nelle mura, verso E, collega l'acropoli con la città alta, il cui fulcro è costituito da una piazza circolare porticata in cui convergono le due strade principali, anch'esse porticate. La strada in direzione N-S conduce alla porta S della città alta, monumentale, fiancheggiata da due torri pentagonali. All'interno della città alta si incontrano alcuni edifici di culto, la basilica C a Ν della piazza circolare, e le basiliche Β e F a S: presso la basilica F sono ubicati gli ambienti afferenti alla c.d. villa urbana, mentre intorno alla piazza sono disposte botteghe e magazzini con abitazioni.

Il terzo nucleo, la città bassa, di forma trapezoidale, con torri negli angoli, è racchiuso da mura che costituiscono il prolungamento delle mura della città alta, nelle quali si aprono due porte a S e a E, inquadrate da torri quadrangolari. All'interno di questo spazio sono ubicate la grande basilica c.d. a transetto (basilica D), la c.d. basilica doppia (basilica G), terme, cisterne e altri edifici non ancora scavati, nonché un quartiere di abitazioni a SO.

Importanti monumenti si trovano anche all'esterno della cinta: presso la porta E è un complesso termale; 100 m c.a a S si trova la necropoli; a SE è la c.d. chiesa triconca (basilica E); a SO sono i resti dell'acquedotto; più lontano, sempre a SO, è la c.d. chiesa a una navata (basilica J). E all'esterno, inoltre, che viveva la maggior parte della popolazione, prevalentemente rurale.

La forma civitatis di Iustiniana Prima ricalca dunque quella di una città antica, nella quale però predominano gli edifici di culto cristiano: per contro, va rilevata l'assenza di edifici per i ludi. Il numero delle chiese e la loro distribuzione quasi ritmica, a seguire un disegno preordinato, ha fatto pensare a una sorta di liturgia stazionale, durante la quale, nella Settimana Santa, ogni chiesa svolgeva un ruolo preciso, sull'esempio di Gerusalemme . Per ciò che concerne la tecnica edilizia, è ampiamente attestata la c.d. opera listata, costituita dall'alternanza di blocchetti di pietra locale e ricorsi di laterizi; essa è impiegata sia per le mura sia per gli edifici, mentre volte, calotte e ghiere sono costruite in opus latericium. L'uso del laterizio per la pavimentazione è ben documentato, in ispecie all'interno degli edifici, mentre gli spazi aperti (p.es. gli atrî) sono pavimentati da lastre di scisto.

immagine.png

Le tipologie architettoniche sperimentate per gli edifici di culto sono assai varie, talvolta caratterizzate da soluzioni desuete. La forma basilicale a tre navate, p.es., qualifica la cattedrale sull'acropoli (basilica A), che è poi la chiesa più vasta e imponente della città, e le basiliche C, F e D. Una sola navata presenta la basilica J, all'esterno delle mura, mentre la basilica E, anch'essa extra moenia, è a pianta triconca preceduta da un atrio. Compaiono anche una chiesa a due absidi, la basilica G, e una a pianta cruciforme, con atrio e nartece (basilica B): per il battistero fu invece adottata la pianta a croce greca inscritta. Nella maggior parte dei casi gli edifici sono preceduti da un atrio porticato e da un nartece, talvolta con tribèlon (basiliche A, D e G); di norma, con l'eccezione della basilica A (che ha tre absidi), le chiese presentano un'unica abside, sia poligonale all'esterno (basilica A, C, D, E e J), sia semicircolare (basiliche B, F e G: in quest'ultima le absidi sono due, e inscritte). Circa i supporti, sono attestate colonne, in genere costruite con blocchi di pietra locale, e pilastri di muratura. Le coperture sono in genere a capriate lignee coperte da tegole: l'area centrale del battistero era invece sormontata probabilmente da una cupola di laterizi.

Nella maggior parte dei casi questi edifici presentano internamente una pavimentazione a mosaico: tracce di mosaico si sono conservate anche nelle terme e nel c.d. palazzo episcopale. Anche il mosaico parietale era largamente impiegato, e così l'affresco. L'uso dell’opus sectile per i pavimenti è raro, e compare di consueto per rivestire lo zoccolo degli edifici.

immagine.png

 

  • Mi piace 1

Inviato

Gli scavi hanno inoltre portato alla luce un'interessante messe di materiale, fra cui si segnalano alcuni sigilli rinvenuti nell'area della cattedrale, un polykàndelon completo, un coperchio di avorio pertinente probabilmente a un reliquiario decorato con la scena dell'Emorroissa, fibule e monete.

Riguardo poi alla cronologia, sono state individuate grosso modo tre fasi principali, concentrate in un esiguo spazio temporale, fra il 530 e il 614 c.a, data quest'ultima fissata dal ritrovamento di una moneta.

Alla prima e più significativa fase (530-40 c.a), in sincronia con la nascita della città, appartengono l'acropoli con i suoi edifici, la città alta, la basilica c.d. a transetto, in origine extra moenia poi racchiusa entro le mura della città bassa, le terme e la chiesa triconca esterne, e probabilmente l'acquedotto.

Alla seconda fase, dalla metà circa del secolo alla fine del regno di Giustiniano, sono legate le mura della città bassa, le terme interne, la prima fase della «basilica doppia» e forse la cisterna, mentre alla terza fase, che coincide più o meno con il periodo che va da Giustino II (565- 78) ai primi anni del regno di Eraclio (615 c.a, quando la città fu distrutta dagli Avari) (https://www.lamoneta.it/topic/188194-avari/ ), vanno riferiti lavori minori, in genere riadattamenti e restauri degli edifici già esistenti, che talvolta mutano la loro funzione. In questa fase di decadenza della città si registra la presenza, non ancora sufficientemente provata, di nuclei slavi. Si assiste dunque a un processo di progressiva ruralizzazione del sito, iniziato poco dopo la morte del suo fondatore, Giustiniano (565).

La città, negli intendimenti di Giustiniano, non era solo concepita in funzione del riassetto militare di un'area così significativa: fu anche la metropoli ecclesiastica dell'Illirico settentrionale, destinata a divenire anche la sede della prefettura dell'Illirico, un progetto questo mai portato a termine. Nel disegno della città, cristiana per eccellenza, ma ben fortificata, si colgono dunque gli aspetti principali legati alla sua fondazione, una fondazione effimera di cui la morte di Giustiniano segna già la decadenza, anche perché qui non era radicata la venerazione di un santo - come p.es. S. Demetrio a Tessalonica - che avrebbe forse rallentato il declino della città. L'analisi dei suoi resti e di ogni aspetto (dall'architettura alla scultura al mosaico e alla liturgia stessa) rivela una certa tensione, generata proprio dal suo porsi, mai pienamente risolto, fra polarità locali e committenza aulica.

Sotto il regno di Giustiniano la città divenne una fucina in cui si sperimentarono e si fusero, in sintonia con la sua «latitudine», esperienze culturali diverse; si avverte con evidenza l'esigenza di creare qualcosa di nuovo, di diverso, ma questa tendenza subisce il condizionamento dei materiali e delle maestranze indigene, che tradussero l'ambizioso progetto definito a Costantinopoli con mezzi in parte inadeguati e oltretutto con un tempo relativamente limitato a disposizione.

Il destino di Iustiniana Prima era già segnato al momento stesso della sua fondazione.

Tratto da : http://www.treccani.it/enciclopedia/caricin-grad_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/

 

Ciao

Illyricum

;)

 

  • Mi piace 4

Inviato

Complimenti per i post che illustrano dettagliatamente un sito che, almeno per me, era fin qui ignoto .


Inviato

Un sito "esemplare", avrei voluto mettere un "mi piace" già ieri, ma ne ero momentaneamente sprovvisto,  ora rimedio... ?


Inviato
4 minuti fa, VALTERI dice:

Complimenti per i post che illustrano dettagliatamente un sito che, almeno per me, era fin qui ignoto .

Assolutamente anche per ignoti fino ad alcuni giorni fa, mai sentito nulla in merito. Tra l'altro un caso rarissimo di città costruita e abbandonata dopo (tutto sommato) breve tempo e senza alcun altra occasione di reoccupazione... 

Ciao

Illyricum

;)

PS: chissà se la Storia sarebbe stata diversa senza la Peste che colpì il regno di Giustiniano...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.