Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Questo bizzarro titolo per la sezione di storia puo’ sembrare ridicolo , ma se lo rapportiamo al contesto dell’ argomento storico numismatico trattato , che pone a confronto il Koson (foto 1) , moneta greca dacica in argento e in oro , con i due Denari repubblicani romani , la domanda del titolo , inizialmente buffa , prende allora un aspetto piu serio : e’ nato prima il Koson o uno dei due Denari ? Va chiarito che i due Denari repubblicani , motivo della domanda , si riferiscono non al Denario in generale , ma al primo emesso da Pomponio Rufo ( foto 2) coniato nel 73 a.C. e all’ altro emesso da Giunio Bruto (foto 3) coniato nel 54 a.C.

Di questo argomento storico numismatico se ne e’ gia’ parlato , in parte , cinque anni fa nella sezione monete greche ; vorrei riprenderlo alla luce di nuove scoperte .

Attenendoci alla data approssimativa di emissione del Koson e a quella certa dei due Denari , le due date quasi si sovrappongono , ma certamente una delle due tipologie venne emessa per prima e l’ altra fu “copiata” , ma quale delle due tipologie di monete venne emessa per prima ? il Koson o i due Denari ?

Nel 1996 , nel villaggio di Dealul Muncelului , altopiano dove sorge Sarmizegetusa Regia , attuale Hunedoara , in Transilvania , Romania , fu trovato un grande tesoro di monete d’ oro , costituito da 3.000 stateri d’ oro , nascosto in un bosco tra le radici di un albero di Faggio secolare ; gli stateri portano in esergo sotto le tre figure , forse tre magistrati , la scritta in greco KOSON . Il tesoro fu portato alla luce nel corso di scavi non autorizzati e un gran numero di monete vennero vendute illegalmente all’ estero , negli anni a seguire di quelle esportate illegalmente ne vennero recuperate poco meno di 600 pezzi , circa un quinto del totale , di queste monete recuperate sono oggi suddivise e conservate in piu’ Musei della Romania . Questo grande tesoro monetale di stateri fu seguito solo tre anni dopo , nel 1999 , da un secondo ritrovamento sempre a Sarmizegetusa Regia di altri 3.200 stateri d’ oro .

Numeri impressionati per sole monete d’ oro , ma sono solo una pallida idea rispetto al ritrovamento dell’ anno 1543 , quando nel fiume Strei (foto 4) , l’ antico Sargetia , vennero recuperati 40.000 stateri d’ oro oltre ad altri oggetti sempre in oro , probabilmente una parte del grande tesoro di Decebalo che il re daco aveva fatto nascondere nel fiume durante la seconda e conclusiva guerra dacica di Traiano del 105/6 , tesoro non completamente trovato dai Romani , questa descritta e' la parte del tesoro che Traiano non recupero' . Numerosi tesori risalenti all’ antica Dacia , anche se di minori entita’ , ma sempre in oggetti d’ oro o d’ argento , sono stati nei secoli sempre rinvenuti in Romania a dimostrazione della fama che aveva l’ antica Dacia come forziere di grandi ricchezze minerarie il che la rese sempre appetibile terra di conquista .

Tornando alla domanda del titolo , ovvero se e’ nato prima il Koson o il Denario (riferito ai due citati) occorre seguire le indicazioni numismatiche che fanno del Koson una moneta di origine ellenistica del II – I secolo a.C. Il nome in esergo Koson non sembra essere il nome della zecca di emissione , bensi potrebbe essere il nome greco del re dacico Cotiso , re conosciuto dagli scrittori latini : Svetonio , Orazio e Floro , ma sembra una ipotesi poco seguita rispetto ad un altra ipotesi che non riconosce un re dacico con questo nome , il quale re , sconosciuto , avrebbe regnato in Dacia dopo la morte del re storico Borubista nella prima meta’ del I secolo a.C.

Come si vede la domanda rimane non certamente risolta , le date di emissione del Koson e dei due Denari , quasi si sovrappongono , lo scarto temporale e’ esiguo per dare una risposta certa ; nel Denario di Pomponio Rufo emesso a Roma nel 73 a.C. compare al rovescio la stessa aquila , come stile ma anche nel particolare della corona , presente nel Koson , mentre nel Denario di Giunio Bruto emesso nel 54 a.C. al rovescio compaiono quattro personaggi , forse magistrati , anziche’ tre come nel Koson , ma in entrambi i due Denari , aquila e personaggi , le similitudini con il Koson sono troppo evidenti per essere solo dovute al caso .

Per un quadro piu’ completo del Koson , rispetto a quanto da me scritto , leggere in particolare l’ argomento in Wikipedia :

Coson (o Koson, dal greco ΚΟΣΩΝ delle legende monetarie) è stato un re geto-dace del I secolo a.C., che alcuni identificano con Cotisone. Fu uno dei quattro – o forse cinque[1] – evanescenti epigoni di Burebista che si spartirono il regno geto-dace, la cui unità si dissolse appena dopo la morte del grande fondatore[1]: Coson, insieme a Cotisone e Comosicus[2], si insediò nella parte sud-occidentale del regno, mentre a Dicomes spettò la parte sud-orientale.[1]

L'eventuale identificazione con Cotisone, respinta da molti[3], rivelerebbe un collegamento di Coson con Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, che proprio con Cotisione intavolò trattative matrimoniali per la figlia Giulia maggiore e per se stesso[4].

A causa della carenza di fonti testuali che riguardano la storia dei Geti e dei Daci, molti degli importanti nomi collegati alla loro civiltà rimangono ignoti o controversi. Non fa eccezione nemmeno questo re, la cui consistenza storica, al pari degli altri epigoni del grande Burebista, è poco più che una pallida ombra.[1]

La controversia che lo riguarda nacque non appena iniziarono a essere scoperti esemplari di vistose monete auree, dal diametro di 20 mm., contenenti, in esergo, la legenda ΚΟΣΩΝ (KOSON) in caratteri greci. Monete simili furono rinvenute in gran numero in Transilvania e queste scoperte catturarono l'attenzione degli scrittori fin dal XVI secolo. Così, vi sono commenti di Erasmo da Rotterdam nel 1520 e di Stephanus Zamosius (István Szamosközy) nel 1593.

L'annosa discussione verte su diversi punti: il significato da attribuire alla legenda monetale Koson, il nome di chi abbia battuto queste monete, e l'individuazione delle zecche artefici della coniazione. Le ipotesi avanzate nel tempo sono state le più varie: è stata anche suggerita una loro appartenenza alla monetazione medioevale[5], mentre in passato, uno studioso come Mommsenn, ha perfino avallato l'accattivante ipotesi di un presunto collegamento con l'assassinio di Giulio Cesare.

Gli studi più recenti, coadiuvati da alcuni risultati di indagini spettrofotometriche sul contenuto in tracce della lega aurea, sembrano avvalorare l'ipotesi di una coniazione avvenuta in zecche locali. Si apre così un mistero: l'inspiegabile inutilità di simili monete auree, dall'aspetto appariscente, ma di difficile utilizzazione corrente in quel contesto geografico (ostentative e inutili, secondo la definizione di Crawford[6]), in cui rimangono peraltro un fenomeno unico, isolato, frutto di una stagione monetaria di breve durata. L'eccezionalità episodica di questo fenomeno rimarca il divario tra la Dacia e la vicina Tracia: solo in quest'ultima, infatti, il processo di «formazione dello stato»[6] era riuscito a dar luogo a una realtà economico-statuale più organizzata, con «strutture fiscali in grado di sostenere coniazioni complesse, con varietà di denominazioni

Oltre a reperti isolati, gruppi di monete con l'iscrizione in caratteri greci ΚΟΣΩΝ (kosõn), dette a volte cosoni o kosoni, sono stati scoperti in molti e cospicui ripostigli monetali in Transilvania.

Il primo tra i grandi gruppi, scoperto nel 1543, conteneva un tesoro di circa 40.000 stateri d'oro di Lisimaco e di Coson, insieme a oggetti in oro. Correva voce secondo cui il deposito fosse stato rinvenuto in un vano inchiavardato sotto il greto del fiume Strei, identificato con il Sargetia, menzionato anche da Cassio Dione.[7] Si tratta dello stesso fiume nel cui letto sarebbe stato rinvenuto, dopo la conquista della Dacia per mano di Traiano, il tesoro del capo dei Daci, il grande Decebalo.[7]

Ricerche successive hanno smentito queste credenze, in qualche modo leggendarie, indicando, invece, l'origine del tesoro in una delle fortezze dacie dei monti Orăștie, probabilmente Sarmizegetusa Regia.

Molti altri ritrovamenti sono poi venuti alla luce in Romania, nel corso della storia, sia in forma di tesori, sia in esemplari isolati, specialmente nell'area della capitale Sarmizegetusa[8]. Risale agli anni novanta del Novecento la scoperta di un deposito di circa 1000 esemplari, venuto alla luce nei pressi di Târsa-Luncani.

Piu’ in generale sul Koson :

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi8lK-w0dPpAhXJ5KQKHWj4DUwQFjAAegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FCoson&usg=AOvVaw3ZM2obASTZBSyPLRp_WC-P

Foto 1 , Koson in argento e in oro 

Foto 2 , Denario di Pomponio Rufo

Foto 3 , Denario di Giunio Bruto

Foto 4 , Fiume Strei dove furono trovati 40.000 stateri , piu' oggetti d' oro

 

 

 

 

OIP.jpg

OIP.b.jpg

pomponio rufo.jpg

giunio bruto.b.jpg

fiume strei.jpg

Modificato da Ospite
da
Inviato

Complimenti Agricola,

un'altra discussione di alto livello. Personalmente ne sapevo pochissimo su ΚΟΣΩΝ ... grazie per la dritta!

Illyricum

:good:


Inviato
1 ora fa, Illyricum65 dice:

Complimenti Agricola,

un'altra discussione di alto livello. Personalmente ne sapevo pochissimo su ΚΟΣΩΝ ... grazie per la dritta!

Illyricum

:good:

Immaginiamo solo la quantita' di oro in monete e in oggetti , oltre allo sfruttamento delle miniere d' oro , che Traiano pote' saccheggiare in Dacia , se ancora oggi nel corso dei secoli e' stata trovata una quantita' tale di manufatti di quell' epoca in oro e argento , da sbalordire ; la sola costruzione del suo Foro , che oltre 200 anni dopo desto' impressione a Costanzo II , dovette costare una cifra iperbolica . Peccato che l' epopea di Traiano e' andata quasi del tutto persa .

Inviato

@Illyricum65 , una interessantissima notizia dello storico rumeno Radu Ardevan che ha collaborato con Livio Zerbini in opere letterarie con argomento Roma e Danubio e in particolare Dacia Romana , da cui traggo questa notizia che aiuta a capire ed anche a trovare forse risposta tra il rapporto Koson - Denario ; Radu Ardevan insegna Storia Antica all' Universita' di Cluj Napoca , l' antica Castrum Clus - Napoca , in Romania , in particolare si occupa dell' antica Dacia .

Riporto parte del testo , siamo nel periodo storico della Dacia prima della conquista romana , I secolo a.C. : ".....Il Latino era diventato sicuramente la lingua straniera piu' importante per la Dacia preromana . La societa' dacica usava quasi unicamente il Denario romano repubblicano , pur in una economia solo parzialmente monetizzata , fino alla conquista . La grande quantita' di questa moneta si spiega anche per la sua larga imitazione da parte degli stessi Daci (Koson ?) . Senza contare poi che i commercianti romani o del mondo mediterraneo sottomesso all' autorita' romana , erano una presenza abituale in Dacia....."

A fronte di quanto letto , tutto lascia supporre che fu il Koson (o altre monete daciche) ad imitare il Denario romano .

La tipologia preferita come imitazione dal Denario riporterebbe al re daco Burebista che pare essere stato alleato di Pompeo contro Cesare , scegliendo di conseguenza una moneta dei ferventi repubblicani Junii .

Inviato

Per le monete dacie consiglio questo sito

https://rrimitations.ancients.info/

C'è un'interessante classificazione delle monete imitative dell'area danubiana :                                              

  
CLASS A   Geto-Dacian
Group Ia    Monetary Copies.     Transfer dies from Republican denarii
Group Iaa  Monetary Copies.     Hybrid transfer dies from Republican denarii
Group Ib    Monetary Copies.     New dies, faithful copies
Group II     Monetary Imitations.  New dies, derivative, crude and/or fanciful copies
Group III    Hybrids.

CLASS B   Pannonian
Group I      Uninscribed Series
Group II     Eraviscan
Group III   Other Pannonian

CLASS C   Other Balkan
Group I      Serbian
Group II     Bulgarian
Group III    Other

CLASS D   Anomalous
Group Ia     Light; debased silver, thin flan, and/or unusual fabric
Group Ib     Heavy; unusually large flan

CLASS E   Ancient Forgeries
Group Ia    Plated imitations in Roman style
Group Iaa  Plated Imitations in Roman Style -- Hybrids
Group Ib    Plated imitations in near-Roman style
Group II     Plated imitations in non-Roman style

https://rrimitations.ancients.info/catalogue.html

PS: ci sono anche le mie care monete degli Eravisci ?


Inviato

Peccato che gli articoli siano in sola lingua inglese , per comprendere bene quanto scritto , occorre essere quasi padroni della lingua .

Comunque grazie .

Inviato (modificato)

Un' altra testimonianza degli storici e del libro Dacia Romana , sopra citati : ".....Sul mercato dacico preromano dominava largamente il Denario romano repubblicano ; ora si sa con certezza che i Daci hanno copiato ed imitato questa moneta fino alla conquista . Altre monete , come pezzi greci in bronzo , sono abbastanza rare….." 

Modificato da Ospite
Inviato (modificato)

Non è la mia monetazione, e senza questa discussione non avrei imparato qualcosa e non avrei mai notato queste due....invece le ho colte subito..... ?

https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3888&lot=413

https://www.ebay.it/itm/LANZ-Rom-Republik-Denar-54-BC-Junius-Brutus-Libertas-Liktoren-Silber-PR1066/233607497645?hash=item36641787ad:g:yOIAAOSwsype1nFX

Paolo

Modificato da Bassi22

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.